1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

modificare il manico

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da ratopaz, 17 Nov 2008.

  1. Jarod64

    Jarod64 Utente

    Ti assicuro che non si rovina nulla.
    Adottavo questa pratica già negli anni 90 10 minuti in acqua bollente non intaccano nulla....fidati.
    Poi , ognuno è ovviamente libero di fare e pensare ciò che vuole.
    Saluti!
     
    A utut piace questo elemento.
  2. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho rotto (spezzato) un ebenholz dopo una partita e me lo hanno ricostruito perfettamente: telaio ritornato perfetto.
    Un altro ebenholz l’ho immerso nell’acqua per 1 ora: l’acqua non è riuscita a penetrare nel legno (nonostante quello fosse il mio obiettivo).
    I manici Legend e concavi dei telai che mi piacciono li faccio sempre modificare portandoli a essere dritti.
    L’ultima che ho fatto fare è stato quello di modificare un Nittaku Rutis portandolo a togliere 2 mm da un lato e 2 mm dall’altro lato (totale 4 mm) e 1 mm dalla parte alta del telaio: il telaio è diventato un po’ più rigido e un po’ più veloce ma giocabilissimo tant’è che dopo Natale diventerà il telaio con il quale giocherò anche nelle partite ufficiali.
     
    A Jarod64 piace questo elemento.
  3. BLACK

    BLACK Utente

    Riprendo la discussione in quanto non riesco a giocare con manici concavi, e volevo provare a modificarne uno per farlo diventare dritto.
    Ho comprato un composto che in pratica è legno malleabile.
    Devo ancora trovare il tempo per fare il lavoro, ma dovrebbe essere un prodotto che si usa tipo il pongo, ma è legno.
    Pensavo di applicarlo alla parte concava del manico, dargli la forma per rendere il manico dritto, e poi scartavetrare per rifinirlo per bene.
    Qualcuno ha mai provato per potermi dare un consiglio ?
    Grazie.
     
  4. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Secondo me dovresti rifinire il manico che hai portandolo più vicino a quello diritto più che aggiungere materiali
     
  5. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    purtroppo in questo tipo di lavoro è più facile togliere materiale che aggiungerne, come consigliato sopra l'unica è provare a raddrizzare il concavo asportando la parte finale del manico
     
  6. BLACK

    BLACK Utente

    Sono daccordo che la via più semplice, essendo concavo, è limare il manico nella parte finale (parte opposta al piatto), rendendolo così dritto.
    In questo modo però diventerebbe troppo piccolo (della misura in pratica della conca centrale del manico concavo) e si potrebbe renderlo della giusta grandezza nastrandolo, ma io i nastri attorno al manico non li riesco ad usare.
    Vedrò il da farsi.
    Grazie dei suggerimenti.
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    potresti togliere i due 'semigusci' (non so come si chiamano esattamente) superiore ed inferiore, sostituirli con due dritti (ricavati magari da una racchetta che non usi più o da una da due soldi presa su aliexpress) e riempire la parte centrale con il composto che hai preso
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  8. BLACK

    BLACK Utente

    Proprio quello che stavo valutando di fare.
    Volendo però evitare di mettere in acqua bollente (per evitare di rovinarlo) il telaio concavo a cui sostituire i gusci, pensavo di tagliare i gusci del manico radente al telaio e poi appianare il residuo di guscio sul manico con lima fine e poi carta vetrata.
    L'altro telaio invece, quello a cui togliere i gusci dritti, essendo un telaio inutilizzato, posso anche metterlo in acqua bollente per scollare i gusci, se si rovina il telaio amen.
    Farò con calma quando avrò tempo perchè non ho mai fatto una cosa del genere e voglio fare una cosa fatta bene.
     

Condividi questa Pagina