1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

ittf Protour a Sheffield

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da Chicco, 27 Ott 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    stranamente Boll incontra quasi sempre o un europeo o un asiatico abbordabile (quasi sempre, non sempre), perchè quasi sempre perde con un cinese forte.
    Con teste di serie fisse come nel tennis e senza vantaggi di bonus o altro per gli europei, si avrebbero classifiche piu serie, e cmq Boll, Maze , Samsonov ecc non sono al livello Del n°1 del mondo, ma con gli altri possono anche vincere.
     
  2. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Finalmente qualcuno che dice la verità. Ai primi 10 posti nelle classifiche mondiali ci sarebbero 10 cinesi se fossero ammessi 10 atleti x nazione. Bisogna considerare che l ittf deve anche tenersi ancorata al carro dell Europa allora si capisce come Boll chissà perché ha sempre un' autostrada davanti: guardate il tabellone dei cinesi e poi pensateci su...!! Oh ma e' sempre la stessa storia e chissà perché per migliorare van tutti in Cina. Ci sara' un motivo
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ma è sempre la stessa storia ,vanno in Cina perchè credono di poter migliorare ma è utopia. I cinesi non insegnano veramente agli europei,li fan lavorare duro ,questo sì, ma certi "segreti" rimangono ben custoditi.
    Basta mettersi a lavorare duro in Europa si rispiarmierebbero i viaggi in Cina....
     
  4. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Peccato per LIU Shiwen...
     
  5. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Scusate l'OT per una curiosità: ma questo Perry Alexander è parente del più famoso Fred? è un caso fortuito?
    So che milita nel campionato francese di proB ed è il n° 23 delle classifiche FFTT.
     
  6. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Io invece sono contento per Guo Yan, ha sempre vissuto all'ombra di quelle 2 o 3 davanti che le rubavano la luce ma anche gli spazi per mettersi in luce, ma quando le è stata data la possibilità ha dimostrato spesso di essere una grandissima pure lei, vedi coppa del mondo vinta nel 2006 e 2° nel 2005 senza avere la possibilità di difendere il titolo gli anni successivi, o in finale ai mondiali 2005, o la vittoria alle finali pro tour 2008...ma mai partecipato alle Olimpiadi dove avrebbe tranquillamente lottato per una medaglia..Liu Shiwen è sicuramente il futuro, ma con Wang Nan ritirata e Zhang Yi Ning sempre più vicina al ritiro finalmente ha spazio anche Guo Yan, quella che ha un gioco più maschio e potente tra le top, vedrete che non venderà facilmente la sua pellaccia alle giovanotte emergenti..
     
  7. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sarà anche una domanda retorica perchè se sono "segreti" è difficile rispondere, però ogni tanto salta fuori questa storia... ma quali saranno mai questi segreti? :confused::mumble::eek:
    Per gli addetti ai lavori il tennis tavolo non dovrebbe essere un oggetto misterioso.

    Penso che l'ultima tua frase sia la miglior risposta a tutto.
    E' probabile che se si lavora il doppio (p.e.) vi sia più possibilità di provare e sperimentare cose leggermente diverse che possono portare grandi differenze.
    Un po' generalizzando si potrebbe dire che lo svantaggio di un tempo legato all'uso del rovescio ha obbligato i cinesi ad una specializzazione "pazzesca" nell'uso delle gambe... ed ora che il loro rovescio non è più penalizzante (vedi kong, ma long, wang hao, zhang jike, Wlq) abbinato alla loro immutata capacità di spostamento li rende irraggiungibili.

    Quindi, per me, più che segreti... lavoro lavoro lavoro.

    Riguardo il protour ho letto un ottimo commento del Drago Rosso sulla partita di Stoyanov con Mizutani... proprio non esiste in giro questa partita? :hoi:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina