1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Chiedo la pena del contrappasso per Pablo!

Discussione in 'Video' iniziata da ricsco, 21 Mar 2025.

  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e io invece penso che il ventrale sia più bello, elegante e naturale
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mar 2025, Data originale: 29 Mar 2025 ---
    in realtà è "merito" della prostata e della necessità di urinare più spesso
    invece noto con piacere che tu hai molto studiato su lp e anti
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Scusa, ho travisato: intendevo il ventrale come pensi tu. Cancella tutto quello che ho scritto, anzi sostituisci fosbury con ventrale. Sono d' accordo con te. L' età comincia a farsi sentire...
     
  3. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    1- Ho sempre pensato che il salto dovesse essere fatto per atterrare in piedi: già mi sembrano assurde le sederate del lungo, figuriamoci il salto di schiena...
    Se però la domanda sottintende che i gusti sono vari e non discutibili, mi sta bene, ma ci sono musicisti che hanno venduto milioni di dischi e altri che suonano ai matrimoni, pur avendo senz'altro qualche gruppo di estimatori. Nel tennistavolo uno degli obiettivi è promuovere il movimento: ad alcuni può convincere a tesserarsi di più un ributtino sul tavolo fatto coi puntini lunghi, ma credo che molti altri preferiscano vedere un controtop eseguito con le lisce. Ovviamente è la mia opinione che non è detto coincida con quella dell'ITTF che promuove il tennistavolo coi tornei di TTX.

    2- Secondo me la presenza di lp e anti nell'alta classifica continuerebbe ad essere esigua anche con scuole mirate: in Italia potrebbe accadere di tutto, ma a livello mondiale non cambierebbe niente, visto che in Cina le provano sempre tutte per emergere e se non ci sono riusciti loro a creare campioni con quelle gomme, significa che non è possibile.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la domanda sottintende che secondo me nello sport non è questione di gusti, non vale il bello ma l'efficace il performante


    io penso che se si abolissero puntinate e antitop (ammesso che si riesca a dare una definizione di anti) sarebbero più quelli che perdi di quelli che acquisti.
    se avessi un figlio da indirizzare a uno sport sarebbero ben altre cose a influenzarmi




    continuerebbe ad essere minoritaria (perchè una lp è una limitazione, uno svantaggio perchè se fosse un vantaggio la adotterebbero tutti alla faccia del bello) ma molto meno esigua.
    in Italia succederebbe come ovunque, in Cina hanno avuto e hanno ottimi puntinari e comunque non hanno bisogno di provarle sempre tutte per emergere, non mi pare proprio
     
  5. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Hai ragione tu Lupo, se ambisci al successo personale in quanto risultato di classifica, meglio essere efficaci, sicuramente. A basso livello una LP usata bene è più efficace contro gli scarsoni con poca tecnica che usano le lisce.

    Poi quando però gli scarsoni evolvono, migliorano e salgono di categoria, è più efficace usare bene le lisce contro le puntinate, ed è esattamente quello che succede!

    Altro esempio: nel calcio squadraA difende, spesso ributta di là la palla, e gli avversari di squadraB corrono come dei pazzi; bella partita, ma alla fine la squadraA vince 4 a 3.
    SquadraA più efficace della squadraB. (L'italia ha vinto 4 mondiali di calcio giocando così!:banana:)
    SquadraA davanti alla classifica di squadraB, ma la critica loda lo spirito della squadraB.
    Nota che NON ho considerato scarsa la squadraA, bisogna essere bravi a giocare in quel modo. Inoltre la squadra A in quel contesto specifico è stata più efficace della squadraB, ma la squadraB è stata più bella da vedere (anche se ha perso, ha cercato di creare il gioco, non distruggerlo).
    Nel complesso la partita è stata molto bella, soprattutto se la squadraA è l'Italia e la squadraB è la Germania della semifinale mondiale a Città del Messico del 1970!


    L'allenatore della squadraC di attaccanti molto bravi che dovà affrontare la squadraA sviluppa tattiche migliori per giocare più coperti ed efficaci in attacco della squadraB.

    E arriva la squadraC del Brasile di Gerson, Rivellino, Jairzinho e Pelé e nel 1970 ci rifilano una sonora lezione 4 a 1 in finale, in una partita memorabile. Entrambe le partite sono passate alla storia, me le ricordo ancora, viste sul TV in bianconero a valvole...).

    Il mitico difensore Tarcisio Burgnich è stato un grandissimo campione, uno dei migliori! Però forse ricordiamo meglio e più volentieri perchè suscitano più entusiasmo i goal degli attaccanti Gigi Riva e Pelè
    (o Maradona...)

    Che ne dici? (Ogni riferimento al TT non è casuale...:D).

    (avvertenza, non trascinatemi a parlare di calcio perchè ci capisco poco..., sono un semplice tifoso della nostra nazionale)

    >>>>>>>>>>>>>

    Io data la mia età e acciacchi magari in un annetto di allenamenti potrei essere tentato ad imparare ad usare gomme "con coefficiente di attrito dinamico 0,5 o meno" (nel senso che potrei FORSE vincere contro gli scarsoni che non ci sanno giocare contro e salire un pochino di classifica), ma giocare in quel modo, basando il mio successo più che sulle mie capacità, sugli errori dell'avversario che non ha la tecnica adatta, non mi piace.

    Non farei di certo il difensore moderno perchè dopo un game di avanti e indietro bisognerebbe chiamare il medico con ossigeno e defibrillatore per rianimarmi e quindi mi limiterei a giocare a muretto.

    Rispetto chi gioca con gomme diverse dalle lisce, ma a basso livello preferisco, come @genioboy, guardarmi gli incontri tra due giocatori di lisce. E soprattutto praticare il mio modestissimo gioco con due lisce. Questioni di gusti.

    Ad alto livello no: come ho scritto guardo molto volentieri Aschiero e Dondana, ma io non potrei mai permettermi di giocare come loro, nemmeno in un'altra vita:(.
    Quando un top player attaccante gioca contro un top player difensore (raro): grande spettacolo! BRAVI!

    Quando due top player di liscia giocano contro, grande spettacolo! BRAVI!

    Io nel mio piccolo, molto modestamente godo quando mi entra un mio topspin di rovescio o di dritto, (peccato che ne sbagli due su tre), ma mi diverto così e della classifica non me ne importa nulla. Io voglio prima di tutto divertirmi e mi fa bene alla salute e alla testa giocando così (almeno finché il fisico me lo consente) e pazienza se perdo contro le gomme diverse dalle lisce (ma perdo anche contro le lisce, però devono essere più bravi di me e sudarsela;)!).
    Ric.
     
    Ultima modifica: 1 Apr 2025
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    calma e gesso


    se faccio agonismo è logico che ambisco a vincere, sennò che lo faccio a fa'?
    con la lunga ox non vinco contro gli scarsoni, vinco, vincevo con i bischeri anche più alti in classifica che schiumando intendevano "asfaltarmi" la gomma.
    un ragazzo, una 4rta alta me lo disse pure: "sono partito per prenderti a pallate e spianarti i puntini poi quando mi sono trovato sotto 0-2 ho dovuto mettermi a giocare per il verso "
    non è un bischero e vinse 3-2,
    molti non sanno qual'è il verso giusto e se sono intelligenti troveranno il modo di impararlo
    molti invece lo sanno ma non hanno la necessaria umiltà
    al contrario altre volte mi sono trovato in difficoltà con gente effettivamente scarsa ma che si metteva comodo a palleggiare costringendomi a fare l'attaccante spesso con scarsa efficacia, erano scarsoni con poca tecnica ma buona intelligenza

    bella cazzata e infatti chi sa fa e chi non sa scrive
    si è chiamato "contropiede" poi "gioco di rimessa" adesso "ripartenza" ma sempre quello è
    la Grande Inter giocava così e non a caso la si ricorda col "grande" davanti.
    ma come disse un tale dalle mie parti "per lo spettacolo c'è il circo" e dalle tue parti molti adesso lo rimpiangono

    "E arriva il Brasile di Gerson, Rivellino, Jairzinho e Pelé ecc..."
    ma arriva anche il Brasile di Falcao, Socrates, Zico, Junior, Cereso che invece di giocare per il verso vuole asfaltarci e perde 3-2 nel 1982 in Spagna

    (avvertenza, non trascinatemi a parlare di calcio ...)

    bha! e poi chi la stabilisce la paternità di quegli errori

    e qui vorrei dire una cosa, io ho sempre visto i difensori dei miei tempi allontanarsi dal tavolo, choppare e all'occasione rientrare e chiudere il punto, o provarci. Che fanno i difensori "moderni" di diverso rispetto a questo?
    POI
    sono arrivati i difensori al tavolo, vulgo "murettari"
    POI
    e dato che "moderno" è un aggettivo che attiene al tempo secondo me moderni sono i murettari e se vogliamo gli altri "classici"
     
    Ultima modifica: 1 Apr 2025
    A ggreco e ricsco piace questo messaggio.
  7. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro Lupo, apprezzo la tua ironia e senso dell'umorismo, grazie per aver replicato.

    A entrambi piace pisciare ehm, urinare lungo, anche se purtroppo abbiamo un po' di difficoltà...:p.

    A parte qualche sfumatura siamo sulla stessa linea riguardo le puntinate.
    Meglio tardi che mai...;)

    Solo un paio di battute:
    Scrivi: se faccio agonismo è logico che ambisco a vincere, sennò che lo faccio a fa'?

    Io ho iniziato perché la prima società me lo ha chiesto perché erano in pochi e gli servivo a completare una squadra di tre vecchietti tosti (compreso me). Siamo arrivati quell'anno primi in classifica in campionato D3 senza saltare nemmeno un incontro, senza ammalarci e senza riserve.
    Inoltre mi garbava mettermi alla prova nonostante fossi scarso e per avere la possibilità di incontrare avversari diversi da quei pochi soliti noti. Non sono un competitivo di natura e sono il primo a riconoscere il merito degli avversari che mi battono, qualunque sia il materiale che usano.

    Scrivi: molti non sanno qual'è il verso giusto e se sono intelligenti troveranno il modo di impararlo molti invece lo sanno ma non hanno la necessaria umiltà

    Oppure, come nel mio caso (e siamo moltissimi!) possiamo allenarci poche ore alla settimana per motivi vari e nella società di appartenenza ci sono pochissimi giocatori disponibili con gomme diverse dalle lisce. Sinceramente dopo aver versato una quota annuale significativa per allenarmi in una società, non ho voglia di spendere altri soldi e pazienza per cercare altrove avversari simili. Purtroppo poi me li ritrovo davanti in campionato e la maggior parte delle volte vincono loro, e va bene così. Se ci tenessi alla classifica cercherei di allenarmi di più (contro di questi e altri), ma non posso.

    Il prossimo anno abbandono l'agonismo e mi dedico a giocare e allenarmi con la cerchia di amici e giovani che ho allenato e contribuito a migliorare (e che purtroppo mi battono anche, ma sono contento per loro, credimi). Gruppo che mi sono costruito con pazienza in questi 4 anni.

    Ti saluto, e da quanto sembra penso che mi batteresti facile in un incontro. Se vieni a Torino fatti sentire che ci divertiamo:birra:!

    Ric.

     
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a me se 2 o 3 volte in un mese vado in società vicina nessuno chiede soldi, o io sono particolarmente simpatico o voi frequentate brutta gente
    cosa che io ho fatto quest'anno,
    allego foto squadra in intensa fase di allenamento
    upload_2025-4-1_15-4-16.jpeg
    quanto a batterti ne dubito, con due menischi andati, un ernia cervicale, una neuropatia ai piedi che ne riduce la sensibilità, artrite che mi costringe a fasciare l'impugnatura della racchetta altrimenti non riesco a stringerla e altro ... ma ndo' vado?!

    a Torino ... certo, c'ho lavorato un paio d'anni, secolo scorso, sarebbe un pellegrinaggio
     
    A paolom piace questo elemento.
  9. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro @lupo alberto , non ti commiserare troppo:).

    Nella mia vecchia società poco prima del Covid ogni tanto passava da noi Ugo Croce, un "diversamente giovane" molto arzillo.
    All'epoca non ero ancora agonista né tecnico e facevo solo allenamenti.

    Mi sembra che Ugo usasse una puntinata e un'antitop (potrei sbagliarmi, comunque una combinazione micidiale con gomme sicuramente diverse dalle lisce standard).
    Sembrava che non si muovesse, e diceva che non era in forma data l'età non più verde, ma in realtà era una specie di piovra, difensore molto agile, prendeva tutte le palline che mi tornavano indietro con effetti "indescrivibili".
    Nessuno di noi "scarsoni ordinari" riusciva a batterlo e naturalmente nemmeno io.

    Mi ricordo che per "aiutarmi" soleva dire: "Quando giochi contro di me immagina di considerare la retina alta il doppio e gioca di conseguenza".
    Quando seguivo il suo consiglio le palline o mi finivano in tribuna o sotto il tavolo:bash:!!:rotfl:

    Insomma un disastro e non ci capivo nulla.

    Comunque penso che se giocassi anche oggi contro di lui perderei: niente da fare, se non ti alleni (contro certe gomme "speciali e diverse" ancora di più è vero) non meriti di vincere!

    Mi sembra che Ugo giochi ancora, se mai passasse da qui a leggere questa storia, gli mando il mio saluto!:)

    Ti saluto Lupo, buon TT, buone passeggiate e stammi bene.
    R.
     
    Ultima modifica: 10 Apr 2025
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    temo che sia quel molto arzillo a fare la differenza
     

Condividi questa Pagina