1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

TT e Problemi fisici! Non li ignorate...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Paradox, 21 Ott 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti!

    Allora, apro questo post per portare la "mia storia" non perchè debba interessare a qualcuno (chissenefrega, giustamente :D), ma per cercare di "sensibilizzare" i giocatori e gli allenatori sulle problematiche fisiche che si possono incontrare anche nel tennis tavolo. Non solo, vuole essere comunque un modo per focalizzare un attimo l'attenzione sui problemi fisici in generale nello sport e su come consigliare/seguire i ragazzi, cosa che dovrebbe essere, a mio modo di vedere, almeno un "dovere morale" di chi gravita attorno alle società sportive.

    Mi rendo conto che il tennis tavolo non è, molto spesso, il primo sport praticato dai ragazzi. La mia, se pur non estesa, esperienza mi dice che in questo sport sono presenti molti "ex" pallavolisti, nuotatori, tennisti, etc...Io sono uno di questi, ex-tennista agonista dai 10 ai 17 anni.

    Ho dovuto smettere di giocare a tennis perchè mi diagnosticarono una "lesione della cuffia dei rotatori della spalla" circa 9 anni fa. Al tempo non si interveniva chirurgicamente molto bene su questo problema e chi mi vide probabilmente non capiva molto di ortopedia in generale (valutando con il senno di poi...), ma fatto stà che ho dovuto smettere.

    Dopo quasi 10 anni ho iniziato a giocare a tennis tavolo (pochi mesi fa...) avendo "ignorato" il problema di cui sopra (in mancanza di attività fisica non avevo disturbi...) e ora dovrò stare molti mesi fermo perchè....perchè devo subire un intervento alla spalla! Ebbene si, nessuno si era mai accorto che soffro della cosiddetta "sindrome da conflito sub-acromiale" o anche "impingement sub-acromiale". In pratica, questa "patologia" consiste in una conformazione a "becco di uccello" dell'acromion (l'osso sopra la spalla) che provoca lo sfregamento sulla cuffia dei rotatori della spalla da parte dell'osso stesso, lacerandola. In particolare viene lacerato il tendine sottostante e, cioè, il sovraspinato che per i tennisti è importantissimo poichè interviene molto nel servizio e nel rovescio (in particolar modo se eseguito ad una mano...).

    Il tennis tavolo ed uno sforzo "inaspettato" hanno riacuito il problema alla spalla che è tornata a farmi male e solo ora scopro di questa "malformazione ossea", peraltro anche abbastanza comune. Al tempo non mi parlarono di questa cosa e sbagliarono anche la diagnosi finale, ma non recriminiamo. "Fortunatamente", la risonanza magnetica eseguita questi giorni evidenzia che il tendine non è probabilmente così lesionato come si pensava, ma andrà verificato durante l'operazione. In ogni caso, è necessario fresare quella porizione di osso (l'acromion) che causa il conflitto sulla cuffia e, eventualmente, riancorare il tendine lesionato all'asso (tramite vere e proprie ancore...).

    Senza tirarla ancora per le lunghe, mi premeva portare la mia esperienza per invitare chiunque avverta problemi alla spalla, o altrove, a farsi controllare in tempi brevi da un buon specialista. Come avete capito, infatti, alcuni problemi possono non essere causati direttamente da traumi sportivi, ma potrebbero derivare da causa collaterali. Il tennis tavolo non è di certo traumatico come il tennis, ma il mio specialista (che mi opererà tra non molto...) afferma che i sintomi di una "sindrome da conflitto" come la mia possono comparire in tutti gli sport che fanno uso delle braccia, tennis tavolo compreso.

    Morale, ripeto, non ignorate dolori articolari/muscolari durante l'attività sportiva, soprattutto nei ragazzi e soprattutto se sono continuati o "anomali".
    Questo sia da parte del giocatore, sia da parte di chi lo segue. Infatti, i genitori non sono spesso in grado di valutare adeguatamente lo stato della cosa ed è quindi bene che gli allenatori stessi o i "risponsabili di una società" sappiano indirizzare i giocatori (spesso giovani...) e le famiglie verso interventi tempestivi.

    Se al tempo ci fosse stata più consapevolezza da parte mia, famiglia ed allenatori/preparatori probabilmente non subirei oggi l'intervento e probabilmente il problema sarebbe stato risolto prima in modo certamente migliore.

    So che, per molti, ciò che ho detto potrà apparire scontato, ma so anche che in molte realtà sportive c'è poca attenzione nei confronti di questi aspetti e quindi trovo giusto un angolo per riflettere e/o portare esperienze che potrebbero essere utili ad altri.

    Sperando di aver dato spunti di riflessioni utili, vi saluto e spero di tornare a zompettare intorno al tavolo fra poco tempo...Anche perchè, è veramente una sofferenza "morale" non poter giocare...sigh...

    Grazie

    ciao.
     
    A Francesko e ~Nick piace questo messaggio.
  2. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Se non ignorassi i problemi fisici, starei sul divano davanti alla TV tutte le sere... purtroppo ci devo/dobbiamo convivere.....
     
  3. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, non era questo lo spirito della chiacchierata :D E' ovvio che acciacchi di tutti i giorni si possano ignorare e vadano ignorati :D Il mio era un invito a riflettere di più, caso per caso, sulle problematiche fisiche che sembrano più "importanti" ed intervenirci tempestivamente, non solo da parte dei giocatori ma anche da parte delle società. Era un invito a "ignorarci di meno fra di noi", se mai ce ne fosse bisogno...il resto sono considerazioni sulla mia situazione personale che attengono a questo concetto solo come "caso particolare", spero di essermi spiegato :D Convivere con un callo va bene, convivere con un buco nella cuffia dei rotatori no :D Quindi l'invito è a parlarne, a confrontarsi e a cercare di coinvolgere anche chi non solo dovrebbe insegnare la tecnica ma anche il "benessere fisico"...forse sono "un po' oltre" con certi concetti, difficili da esprimere in un forum, ma penso si capisca cosa volevo dire...
     
  4. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Prima di tutto grazie per la tua testimonianza! Poi in bocca al lupo per una pronta guarigione!!!! E una grande ripresa nel T.T.
    Non si devono mai sottovalutare i doloretti.

    E' un invito a volerci più bene!;) E soprattutto a non dar mai niente per scontato!:)
     
  5. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sunnie ha capito lo spirito :D Quando (e se, ma non voglio dire "se"...dai...diciamo solo QUANDO...) mi rimetto faremo una partita: io sono di Sarzana, se vieni al forte... :D hehehehe

    ciao!
     
  6. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    PARADOX non disperare c'è anche chi ci è nato con problemi fisici.
    Io ho avuto dal tennis tavolo tante di quelle soddisfazione che nemmeno ti immagini, oltre che una "rivincita" sulla mia disabilità.
    Sai battere persone "normali" era per me uno sprono a migliorare sempre più.

    N.B.: la sensibilità NON è di tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!1:campione:
     
  7. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Senti tu rimettiti e pensa alla salute. Questa è basilare.:sisi:
    Per la partita guarda che sto una frana...vabbuò finirò in mare(oramai ci sono abituata:p) al Lido però Il Forte è carissimo!:goccia::hoi:;)
    - - -
    :love: Quotissimo!!!! :campione:La sensibilità NON è di tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:approved:
     
  8. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nono, non voglio disperare! Grazie anche a te per portare la tua esperienza. Nessuno deve mai disperare :D
     
  9. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non fare finta..non hai nulla :love:

    mitico furly le hai messe ste due lisce?
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quando si dice di prepararsi fisicamente all'attivita' con esercizi di riscaldamento, quando si dice di fare stretching alla fine per ristabilire l'equilibrio tonico/muscolare......voi credete che ci siano molti ad ascoltare ?
    Quante volte vedo i giovani arrivare e, subito a giocare magari tirando subito siluri o saltare come funanmboli.....Vero è che per me è una necessita' farlo, visto la sempre giovane eta'...., ma dovrebbe toccare anche i piu' giovani...
    Ringrazio personalmente Paradox per questo richiamo che vuol essere un invito a non sottovalutare i problemi fisici credendo spesso che possano passare da soli senza....conseguenze.
    Vero altresi' che ho assistito a delle performance di giocatori che la madre-natura non aveva prodigato di completezze fisiche ma che dimostravano con lo spirito, la voglia indomabile di voler continuare ad ogni costo nella battaglia....della vita. Chapeau, mes amis !
     
  11. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si Joola sul dritto e anti sul rovescio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  12. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    ci si gioca?
     
  13. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  14. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    In bocca al lupo per l'intervento e auguri per una pronta e risolutiva guarigione. :)

    In effetti nel mondo sportivo non professionistico c'è la tendenza cronica a sottovalutare tutti i malanni, siano essi dovuti all'età, a "malformazioni" o a allenamenti errati.
    Da una parte è difficile trovare il tempo per tutto, dall'altra ne va della nostra salute.
     
  15. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sante parole lele!!!! Infatti l' "educazione fisica" prima di giocare è fondamentale, va inculcata nei ragazzi, assolutamente!!! Il mio è un caso speciale in quanto il mio problema è propriamente genetico, il riscaldamento mi danneggiava piuttosto che giovarmi, ma lasciamo perdere...Cmq vedo che avete capito cosa volevo dire e spero che questi concetti si cerchi sempre di più di diffonderli nelle società!!!
     
  16. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Basta che qualcuno veda qualche torneo di tennis tavolo per disabili per capire l'impegno e la passione che ci mettono queste persone nel praticare il NOSTRO SPORT.
    Vi assicuro che il livello è notevole e le cose che riscono a fare questi atleti sono incredibili!:eek:
     
  17. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eh si Andrea, numero di pettorale 521 a Montreux classe M7 :campione:
     
  18. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io parlavo di quelli più FORTI, non degli scarsoni come me!
    Grazie della citazione(di cuore)
     
  19. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    Operazione tecnicamente alla portata della moderna tecnologia interventistica con ottime percentuali di ripresa agonistica!
    Sono sicuro che rigiocherai anche meglio di come hai fatto fino ad ora.
    Se sei di Sarzana avremo l'occasione di giocare insieme appena ti sarai ristabilito.
    Infatti transito spesso nella vicina Versilia, praticamente a due passi da te!
    Auguri! A presto!
     
  20. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie anche a te per il sostegno! In effetti, oggi come oggi, fanno cose veramente incredibili nella medicina...non so ancora se voglio guardare il monitor "live" durante l'intervento ma sicuramente voglio la registrazione :D Così la posto in avi :D Dai, a parte gli scherzi, speriamo che dopo tanti anni miei (e di chi mi seguì...) di "ignoranza", oggi si possa in qualche modo risolvere bene la cosa...

    Grazie ancora!

    ciao!
     
  21. BRADIPOSO

    BRADIPOSO Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Pietro
    Squadra:
    asdtt ivrea
    :hail:E' qualche anno che "convivo" con un dolore alla spalla (frutto probabilmente di una vecchia caduta sugli sci) che non mi permette di giocare più di una/due volte la settimana senza poi dovermi fermare del tutto per un bel po'..:muro:
    Con questa tua testimonianza mi dai la speranza che anche il mio problema potrebbe forse avere una soluzione ma... anche trovare uno specialista che sappia il fatto suo a cui affidarsi non è così facile.. Se sbaglia dx non resta che imparare a giocare da mancinazzo.:azz:

    Auguri e grazie ancora.

    Ciao
     
  22. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao! Sono contento che qualcuno possa trovare "riscontro" nella mia esperienza e che possa servirgli. Il mio post doveva servire anche a questo, nei miei intenti iniziali.

    Se quel dolore ti si è presentato dalla caduta può essere probabile che centri con danni a differenti livelli della cuffia. Tu di dove sei? Posso aiutarti a trovare il nome di un buon specialista dalle tue parti...Uno dei primi tentativi che puoi fare è contattare il tuo medico di famiglia e farti dare qualche nominativo di ortopedici ben stimati dalle tue parti...Se lamenti il problema di cui parli (gioco limitato e poi fermo...) potrebbe essere bene fare almeno una risonanza magnetica: è un esame "stupido" che ti richiede soltanto di restare fermo all'interno di una macchina per una ventina di minuti (con i macchinari di nuova generazione...io ne ho fatte 3 nella mia vita e 9 anni fa ci si stava 50 minuti circa!!!), non è invasivo e ti offre un potere di risoluzione molto elevato di tutta la cuffia dei rotatori...Sicuramente l'ortopedico vorrà vedere prima i risultati di questo esame...Cmq non disperare e, soprattutto, non continuare ad ignorare il problema che vedrai che c'è una soluzione per tutto!

    Fammi sapere, sono ben contento di aiutarti nei miei limiti...

    ciao!
     
  23. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    Fermo restando, che i disturbi fisici vanno approfonditi ed eventualmente curati, quello di Paradox, è un po' più serio. Esso probabilmente però, è diventato tale , più per la non curanza che per lo sport stesso. Per quanto riguarda noi altri del tennis tavolo invece, a parte i casi estremi, spesso ciò che lamentiamo, sono i dolori diffusi alle articolazioni, ginocchia, gomito, spalla, ecc. A questo proposito, è risaputo, che per lenire l'ndolenzimento e prepararsi per l'incontro (specialmente quelli con qualche annetto), si fa spesso uso di antinfiammatori (FANS) i quali, sono ritenuti ormai anche dai medici molto pericolosi, perchè possono causare gravi danni al fegato.Perchè quindi non affrontiamo tra di noi questo problema, scambiandoci opinioni , informazioni, esperienze, per trovare rimedi anche naturali o alternativi, che possano aiutarci a curare questi fastidi? Discutiamone seriamente, anche con gli interventi magari, di qualche (appassionato)specialista.
     
  24. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Giustissimo ciò che dice marspin! Verissimo, il mio caso è "speciale" ma attenzioni alle problematiche "da conflitto" di cui parlo che possono verificarsi in ogni attività che porti movimento continuo della spalla (si verifica anche in imbianchini o fresatori, ad esempio...). Giustissimo sugli antiinfiammatori!!!! Da evitare assolutamente o da limitare al minimo...inoltre, ci sono dei recenti studi che correlano l'uso di antiinfiammotri nello sport a patologie molto gravi come la SLA o altri tipi di Sclerosi. A Matrix o MCS (non ricordo...), qualche sera fa, si parlava di come i calciatori siano colpiti da SLA con un'incidenza superiore al 30% rispetto ad individui normali ed alcuni recenti studi correlano queste problematiche all'uso dei FANS ed altre sostanze...Sono solo teorie e studi recenti e per quantitativi massivi, però è bene parlarne e cercare, giustamente, soluzioni alternative!!!!

    Grazie anche a te per l'intervento!
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io sono uno di quelli che dei problemi fisici non se n'è mai preoccupato... Anche perchè ogni mattina devo sopportare un dolore differente!
    Sta di fatto che lo scorso anno ho rimediato una bruttissima tendinite alla spalla destra che mi ha tenuto fermo per 3 mesi (non riuscivo nemmeno a correre...) ma purtroppo è dovuta al mio fisico che è disgraziato di suo...
    Insomma, tirando un topspin contro mi è uscita la spalla senza che me ne accorgessi ed stirato i tendini (oddio, so che mi esce la spalla ma non pensavo di incasinarmi così).
    Purtroppo sono 9 anni che gioco a ping pong e non ho voglia di lasciarlo come la pallavolo (sono stato addirittura espulso causa bestemmie... Peccato che mi era uscita la spalla durante una schiacciata e l'arbitro pensava stessi esultando...)! Questo significa palestra e pesi, palestra e pesi, palestra e pesi con in mezzo il ping pong...
    Comunque, non ti preoccupare! Al giorno d'oggi il tuo problema non è più così misterioso anzi! Un mio amico pallavolista è stato operato proprio la settimaana scorsa per la stessa "punta" d'osso... 3 settimane con il braccio immobilizzato e poi fisioterapia per recuperare la spalla e tornerà come nuovo!
    L'importante, come al solito, è prendersela con calma e non avere fretta di ricominciare a sparare topspin!
     
  26. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao! Noto bene che non sono il solo ad avere problemi pregressi dovuti anche ad altri sport e sono ben conscio che tante altre persone lamentano queste condizioni. Ma fammi capire, tu hai fatto un buon controllo allo stato della tua spalla? Risonanza magnetica per capire cosa è successo dopo l'uscita della spalla? L'uscita della spalla può essere causata o essere essa stessa causa di varie condizioni come lacerazione massiva della cuffia con distacco dei tendini gleno-omerali che sono quelli che reggono in sede l'omero e che danno stabilità alla spalla.

    Comunque hai ragione, la riabilitazione è il passo più importante insieme al mantenimento del tono muscolare una volta tornati a giocare. Ma ora tu come stai? In bocca al lupo anche a te!

    ciao!
     
  27. BRADIPOSO

    BRADIPOSO Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Pietro
    Squadra:
    asdtt ivrea
    Grazie dell'aiuto... Abito in un paesino della Valle d'Aosta e non è che qui abbiamo molta scelta ... Sentirò il mio medico per la risonanza - che ho già fatto per altre "giunture" (caviglie, ginocchio con menisco tritato e crociato sfilacciato...crick crack crock....):azz:
     
  28. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io ho questo problema dalla nascita... I tendini delle spalle sono "lassi" e non rigidi come i tendini normali. Questo genera un potenziale pericolo in tutti i movimenti rotatori della spalla (vedi schiacciate pallavolistiche, bracciate a stile libero o dorso alternato) visto che, a causa della forza centrifuga, il braccio viene portato verso l'esterno e rischia sempre di uscira dalla sede. Però, in 28 anni non mi ha provocato solo problemi anzi! Devo dire che molto spesso mi ha salvato la giornata visto che riesco a sopportare meglio certi traumi da impatto che per una persona normale potrebbero essere debilitanti: ad esempio, dopo una caduta in moto :tsk: mi sono rialzato immediatamente ed un passante che mi ha soccorso (tra l'altro infermiere) era molto preoccupato per la mia spalla visto che aveva assistito alla caduta... E' rimasto circa 10 minuti lì incredulo, provando l'articolazione della spalla, dicendomi che nel 99% dei casi la mia caduta ne provocava la lussazione!
    Per non parlare del fatto che riesco a grattarmi in mezzo alle scapole senza l'aiuto di alcun attrezzo (e qua sfido chiunque a farlo)...:sisi:
    Avevo fatto visite a 16 anni (primo stiramento a pallavolo) e con quello dello scorso anno ho avuto la conferma della diagnosi e della cura: potenziamento di tutti i muscoli della spalla.
    Sia chiaro, non risolve il problema perchè non può essere risolto se non in parte ed oltretutto chirurgicamente (che tra l'altro tutti lo sconsigliano perchè alla lunga il problema si ripresenta) ma lo attenua...
    Comunque per il momento è tutto a posto, il dolore è passato ed ho ricominciato ad allenarmi... Almeno per il momento! :rolleyes:
     
  29. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Carissimi ragazzi continuo a leggere le vostre testimonianze e ringrazio sul serio Paradox che abbia aperto questa discussione , la prevenzione è basilare e anche se si può essere impegnati con gli studi, con il lavoro con tutte quelle problematiche che la vita "ci regala" ogni giorno...bisogna sempre trovare mezza giornata per una visita medica specialistica se ci sono delle necessità e MAI ribadisco MAI bisogna trascuraci.

    La mia esperienza risale all'anno 2000. Paradox ho letto che oltre ad essere pongista sei o sei stato tennista.
    Ebbene forse ti sarà successo nel corso degli anni, giocando appunto a tennis, che ti sei svegliato una mattina ed improvvisamente con un ginocchio gonfio. A me era già capitato quindi lì per lì non ho badato a questo improvviso gonfiore, dolore non ne avevo ed ho pensato..."sarà la solita acqua formatasi all'interno, male che vada me la farò siringare."
    Ho continuato a giocare ho continuato, però, ad avere questo ginocchio gonfio. Dato che il gonfiore non passava a fine novembre dell'anno 2000 mi sono rivolta al medico di famiglia per capirne un poco in più. Dalla sola palpazione dell'improvvisa "palla" che mi si era formata ha compreso che non era acqua.
    Mi ha cercato un buon specialista che nel giro di una settimana mi ha fatto fare la risonanza magnetica con profonda preoccupazione, perché la diagnosi non era delle migliori.
    Il referto della risonanza non dava scampo al mio ginocchio...era un cancro. Un cancro al ginocchio? Si un cancro al ginocchio. Non c'era tempo da perdere e fui avvisata di tutte le problematiche afferenti. Potevo essere "ripulita" sino alla caviglia o se la malattia fosse risultata circoscritta mi avrebbero "ripulita" nella fascia esclusiva e circoscritta del ginocchio.
    Qualcuno lassù "mi ha amata"...ho una cicatrice di 10cm in verticale (io scherzosamente la chiamo il mio tattuagio naturale) che mi arriva sotto al ginocchio, il tumore era stato preso in tempo e non han dovuto "scavare" sino alla caviglia. Il nome del cancro? Armatoma Mesenchimale.

    Sono stata bloccata 6mesi. Ho dovuto rivolgermi ad un fisioterapista ho dovuto convivere con due stampelle che lìxlì ho odiato con tutta me stessa...ma che alla fine mi tenevano quasi compagnia.
    Non ho fatto chemioterapia, ho fatto la radioterapia, in tutto il contesto io mi reputo una gran fortunata!
    C'é solo un piccolo problemino: io non posso più fare sport nei quali si usano con frequenza le gambe. Non posso più sforzarle.
    Da due anni e al mare insieme ad un amico di vecchia data giocatore di tennis mi trascina nei campi da tennis a vederlo giocare...faccio due palleggi...ma ora come ora son meglio come raccattapalle.... e poi non potendo più impegnarmi come dovrei resta uno sport che mi resterà sempre nel cuore ma che non potrò mai più praticare.
    Se sono stata triste? Si lo sono stata e molto. Poi ho combattutto e continuo a combattere ogni giorno ed ogni istante perché la vita è bella ugualmente con o senza tennis ... mi sono data al nuoto. Che praticchicchio quando il lavoro mi "lascia un pò di spazio per me".

    Sono passati otto anni. Sino all'anno passato facevo la risonanza ogni 6 mesi proprio per prevenzione. Da quest'anno la risonanza la devo fare una volta all'anno. Che meraviglia! Una sola volta all'anno! Averci il cuore che ti batte forte solo una volta all'anno! MERAVIGLIOSO!
    Ma più di tutto è averci il cuore che ti batte ancora! Perché la vita è bella e merita di essere vissuta con intensità. Faccio a meno del tennis , mi sono appassionata al tennis tavolo leggendolo...;), ma soprattutto sono qui a scrivere, a portare la mia testimonianza e a credere ancora che a tutto c'é e deve sempre esserci un rimedio.

    RAGAZZI NON TRASCURATEVI MAI!

    Bradipo se hai bisogno di un buon specialista conta pure sul mio aiuto e scrivimi in mp. Ciao
     
  30. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ecco, dopo questo intervento veramente possiamo capire quanto il "non trascuraci" sia importante nello sport, come nella vita di tutti i giorni. Mi colpisce davvero il problema che hai avuto, che è certamente più importante del mio e che ci fa capire sempre di più quanto noi stessi e chi ci sta intorno abbia il "dovere morale" di consigliare, di spronarci ad intervenire sulle cose anche quando noi, magari, siamo "distratti" da false "priorità" nella vita di tutti i giorni.
     
  31. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non so che dire Sunnie... Sei stata veramente fortunata! Lo stress fisico probabilmente ha fatto sfogare il cancro e così si è "fatto vedere" con il gonfiore...
    Non lo dico solo per consolarti o altro, ma per esperienza personale. Non voglio neanche elencare quanti miei parenti sono passati dallo stesso oncologo! Lo scorso anno mi sono presentato con il primario "di famiglia" che ha avuto in cura mia madre... Lui mi salutò con un "Arrivederci", io "prego Dio di no" con conseguente schiaffetto di mia zia a fianco: due mesi dopo lo incontrai nuovamente e lui si mise subito a ridere ricordando la scena... Ovviamente aveva capito il senso della battuta!
    Due anni fa ho "salutato" un mio amico per un cancro all'anca.. L'ho visto piangere dal dolore e nessun dottore riusciva a capire cosa aveva... Quando l'hanno scoperto era troppo tardi. Purtroppo non faceva alcuna attività fisica... Magari, una botta giocando a calcio o qualche altro colpetto ne avrebbe scatenato il tuo stesso effetto... Ma non andò così...
    Tre giorni fa è toccato al padre di un mio amico nonchè compagno di squadra...

    Ecco, diciamo che quando sento parlare di tumori cancri e madonne varie mi viene un certo prurito...

    Comunque Sunnie, grazie! Mi hai fatto ricordare che da certe rogne si può uscire...


    P.S.: C'ho messo quasi 20 minuti a scrivere 'sto post... Ecco l'effetto che mi fa la parola "cancro"...
     
  32. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Ehhh lo so che vi siete tutti "toccati"...leggendo il mio post!:D (porta bbbuooono!!!):rotfl:

    Seriamente: la mia testimonianza è solo un aiuto che possa essere un perno per tutti quelli che hanno dei problemi fisici da superare...:sisi:

    Avaaanti sempre e comunque!!!:):):)
     
  33. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Beh, non parlavo di semplici problemi fisici... Per superare i dolori di tutti i giorni mi basta vedere 5 minuti di allenamento del buon Furly!
    A volte mi chiedo come facciano...
     
  34. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Beh la mia inizale era una battuta per sdrammatizzare il tutto il resto è scritto velocemente perché sono in Studio e tra una cifra e un'altra, un cliente e una telefonata leggo il forum e rispondo anche.
    La mia teoria sui disabili? Non esistono disabili. Anzi sono persone con notevoli marce in più grazie alla loro sensibilità, impegno, costanza e voglia di fare che li rendono unici ed insostituibili. Il loro entusiasmo è da ammirare la loro forza di volontà non ha eguali. I disabili non esistono...la parola disabile è solo una parola.
     
  35. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    NO! tecnicamente oggi la chirurgia è all'avanguardia! Bisogna però trovare le persone giuste! Quelle che hanno esperienza nell'intervento specifico!
    Occorre informarsi accuratamente e scegliere il più affidabile.
     
  36. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eh si....io sono andato da uno specialista che è stato uno dei primi, circa 10 anni fa, ad operare in artroscopia alla spalla. E' 10 anni che fa questo genere di operazioni ed ha operato diversi tennisti, diciamo che è uno specialista molto stimato della zona...diversamente non avrei avuto molte alternative se non magari spostandomi in centri più grandi, che so, Bologna o Milano...Cmq questo specialista non lavora solo a La Spezia, ma anche nella Versilia, al San Camillo di Forte dei Marmi, ad esempio...e so che è stato anche in America per perfezionare le tecniche chirurgiche in artroscopia alla spalla ed al ginocchio...speriamo bene, me l'han consigliato tutti...
     
  37. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bene, anzi, non benissimo in quanto l'intervento è stato fissato per l'11 Dicembre...un po' tardino...avrei preferito un pochino prima...vabbè...La cosa da fare sarà l'acromion-plastica (fresata dell'osso...) e valutazione della cuffia che, come dicevo, forse non è del tutto compromessa. Speriamo bene.

    PER BRADIPOSO: hai trovato uno specialista da cui andare? Altri problemi?

    Ciao!
     
  38. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Si lo so uno pensa...:" via il dente...via il dolore..." ma vedrai andrà tutto benone! Stai tranquillo!! Io fui operata il 13 dicembre del 2000. E' un bel mese dicembre...perchè?? Pensaci da solo! ;)
    In bocca al lupo per tutto!!! (E che crepi il lupoooooo!!!!!)
    Poi ti si rivuole in forum e in super forma!!! Non te ne dimenticare!!!
    Ciao!:)
     
  39. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mica me ne vado dal forum!!! :D E prima di abbandonare con il tt mi deve cascare il braccio per terra!!! :D hehehehehe Grazie sunnie per il supporto :D
     
  40. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    A me fortunatamente molto meno... Un dolore al polso della mano con cui impugno la racchetta. Sopportabile ma un pò incide... Magari chissà userò un polsino qualcosa...
     
  41. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ripeto, se queste cose durano da molto tempo è meglio darci un occhio più approfonditamente :D Magari è una tendinite, ma meglio farselo dire da chi è esperto, soprattutto se ti da parecchio fastidio ed è continuata come cosa.

    Ciao!
     
  42. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    Quando esiste un problema fisico il fattore tempo assume una valenza diversa!
    Quando stiamo bene si sprecano abitualmente, con superficialità esistenziale, mesi della nostra vita, e a volte anche degli anni!
    Nella difficoltà invece si vorrebbe risolvere tutti i problemi in fretta.
    Ma è proprio la fretta che ci può far commettere degli errori.
    Una data operativa un po posticipata non ha nessuna importanza.
    L'unica cosa importante è la riuscita dell'intervento.
    La mia opinione è la seguente:
    se la cuffia dei rotatori non è in condizioni disastrose, (ma non credo che lo sia, altrimenti ti si sarebbero manifestati altri sintomi, molto diversi da quelli che mi hai descritto) l'intervento sarà quasi una passeggiata.
     
  43. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie del sostegno! :D Si, quando c'è un problema si vuole risolvere subito, mi scoccia non poco attendere quasi 1 mese e mezzo che potrebbe essere, invece, tutto recuperato di fiseoterapia...Cmq si, dalla risonanza magnetica si evidenza un elevato conflitto sub-acromiale che mi ha mangiato lo strato adiposo fra l'acromion e il tendine sovraspinato ma tale tendine, se pur sofferente poichè "compresso" nel conflitto, non sembra apertamente lesionato. O meglio, la risonanza, a detta del chirurgo, non evidenzia una lesione massiva, ma non si esclude che ci possa qualche micro-lesione della cuffia che va comunque suturata. Se me la cavo solo con l'acromion-plastica, effettivamente i tempi di recupero si riducono drasticamente, ma vedo difficile che dopo così tanti anni possa avere il tendine completamente illeso...sarei molto fortunato in questo caso, di solito non lo sono :D No dai, speriamo bene, è che ora come ora mi scoccia attendere del tempo perchè comunque col braccio non sto bene: ho un blando dolore continuo alla spalla che si prolunga anche al braccio/avan-braccio e mano a seconda dei momenti, ovviamente è in atto una tendinite e quindi "perdere" 1 mese e 1/2 in tali condizioni mi scoccia ancora di +...Per di più non posso sostenere attività di carico e quindi faccio tutto con la sinistra che, ovviamente, a sua volta mi fa male hahahahahaah poichè il conflitto.....ce l'ho anche di lì!!!!!! :campione:

    Grazie ancora del sostegno! Qualsiasi altra persona voglia portare i suoi commenti ed esperienze è ben accetta! Tengo aggiornato il post con gli sviluppi :D

    Ciao!
     
  44. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao!

    Aggiornamento :D

    Ho effettuato ieri le varie analisi per l'intervento dell'11 :D Si direbbe tutto bene...mi hanno riferito che l'anestesia sarà al blocco interscalenico e la cosa mi ha un po' "infastidito" vista la "particolarità" dell'anatesia stessa (su google trovate un video, ma consiglio di non guardarlo hehehe). Vabbè...soprattutto conviene non leggere il "bugiardino dell'anestesista", fa più paura quello che l'intervento :D Stile i bugiardi dell'aspirina hahahaha :D

    Ciao!
    - - -
    Ricevo ora una "piacevole" telefonata in cui la segretaria del chirurgo mi informa che alla clinica dove mi dovevano operare l'11 c.m., hanno "verificato l'agenda delle ospedalizzazioni e non accettano ricoveri per il mese di Dicembre poiché è già tutto occupato". NDR: A pagamento si!

    Ora, dico io, mi hanno fatto fare le analisi, elettrocardiogramma, evocati allergici per l'anestesia e altre diavolerie, l'intervento è prenotato da ormai 2 mesi e si accorgono solo ora del "problema dei posti"?!?!?!?!

    Insomma, forse c'è possibilità di farla al Forte Dei Marmi il 18 Dicembre...Sunnie, vieni a trovarmi? :D

    Sono particolarmente alterato per questa cosa, anche perchè penso ci sarà un "esubero" di interventi che non so come riusciranno a gestire...W LA SANITA'!!!
     
  45. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Carissimo Paradox mantieni la calma è meglio! Si! Hai tutte le ragioni di questo mondo. Purtroppo la Sanità italiana ha molte pecche!!

    Non scendo in toscana da più di un mese...sono oberata di lavoro ed ho avuto problemi con i denti...(mammina quanto è doloroso il mal di denti!! E quanto si fan pagare i dentisti!!! Come suggeritomi da un utente in mp: "la prossima volta mi trovo un fidanzato dentista!! Sarà che sono figlia di un medico e mi "bastava" babbo nella categoria:azz:.....sicché ho preferito evitare però ripensandoci bene ... se rinasco....una prossima volta ...chissà:D).

    A parte gli scherzi ma la data del 18 p.v. resterebbe fissata? Questa si?? Ti consiglio di "resistere" e se il 18 sarebbe ok accetta Forte dei Marmi!! Così trascorrerai un Natale in santa pace e potrai ripensare a rimetterti in forma anche per il tennis tavolo.

    Auguroni!!!!!!;)
     
  46. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eh, "brutte bestie" i dentisti :D Spero che qualche dentista non legga il post hihihihi :D

    Cmq si, andrà per il Forte...
     
  47. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Massimo rispetto a chi ha avuto problemi seri. Parlo del mio caso che forse non è così inusuale e qualcuno ci è già passato. Per motivi che non sto qui a spegare soffro di tallonite e mi trovo 2costretto" ad usare scarpe da tennis. comunque leggere ma che mi tengano i talloni morbidi. Altrimenti dopo 2 ore in piedi sarebbero dolori.
     
  48. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Certo che con le zattere che ti ritrovi....:rotfl:
    A parte la battuta sei andato da uno specialista? E in in sanitaria a farti fare dei plantari su misura? Se scarichi il peso del corpo in avanti eviterai di soffrire di tallonite.
    Ti ho trovato un link in merito al tuo fastidioso problema. Ciao!

    http://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html
     
  49. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eh, è una brutta bestia la tallonite! Sei già andato da uno specialista che ti consigli i plantari più adatti al tuo caso? Di solito, anche in ambito sportivo, si trovano ottime soluzioni per risolvere questo problema. In bocca al lupo!

    Per me è ufficiale, il 18 al Forte dovrei fare sta spalla...speriamo non chiamino di nuovo dicendo "non c'è posto!" hahahahahaha :D

    ciao!
     
  50. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    si sono stato mi hanno detto che il problema sussiste quando sto fermo se mi muovo non dovrebbe farmi male e dopo natale prenderò un paio di scarpe da tennis tavolo e si vedrà come và. In bocca al lupo a te piuttosto. I rimandi sono al quanto snervanti, più dell'operazione stessa... ed initalia ce ne sono di attese eccome che ce ne sono... ;)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina