1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Trucco per valutare lo spin di una gomma

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da seguso, 1 Apr 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Per la serie "studiare fisica fa risparmiare soldi"...

    Supponiamo che giochiate da tempo con una certa gomma (ad esempio la T05) e stiate provando una nuova gomma (ad esempio la più economica Galaxy Sun). Fate qualche top e vi accorgete che la nuova gomma gioca come la T05 come velocità, ma siete preoccupati che lo spin sia minore. Ebbene, potete stare tranquilli: per le leggi della fisica questo è impossibile. :p

    Quindi è inutile chiedere al vostro amico di bloccare per vedere se la vostra palla gira di meno: la palla deve avere lo stesso spin.

    Spiegazione: è fisicamente impossibile che due colpi abbiano la stessa velocità e la stessa traiettoria ma abbiano diverso spin (dato che la curvatura è determinata solo dallo spin (e dalla forza di gravità che è costante)).

    Quindi è inutile preoccuparsi che lo spin sia minore: l'unico caso in cui la nuova gomma potrebbe avere meno spin della vecchia è se la traiettoria dei colpi con la nuova gomma fosse più dritta; ma se questo fosse vero ve ne sareste accorti, dato che siete abituati alla vecchia gomma. (E anche se la nuova gomma fosse più lenta, ma questo è impossibile perché stiamo ipotizzando che la velocità sia la stessa, altrimenti ve ne sareste accorti.)

    In breve: se i vostri top con le due gomme hanno la stessa velocità e passano pressappoco alla stessa altezza sopra la rete, allora anche lo spin è lo stesso.
     
  2. tt salento

    tt salento "... sei uno scarsone..."

    Squadra:
    tt salento

    sinceramente non ti ho seguito minimamente ma soprattutto non credo sia giusta la tua deduzione...
    tu praticamente stai dicendo che a parità di traiettoria (intesa come velocità e parabola) lo spin è lo stesso.......:mumble: :tsk:
    in più credo che sia quasi impossibile che 2 gomme simili tra di loro ma non uguali, soprattutto se parliamo di superficie diverse, cioè una tacky con una euro/jap, a parità di velocità sicuramente non genereranno lo stesso spin...:tsk:
     
  3. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    In pratica ha detto che a PARITA' di traiettoria, velocità e spin devono essere uguali. E su questo non ci piove. Però come si fa ad essere sicuri che la velocità è esattamente la stessa? Può dipendere anche da quanto hai tirato la gomma mentre l'attaccavi e anche da quanta colla hai messo! E lo spin, di conseguenza? Tra l'altro bisogna anche considerare che due top saranno sempre un po' differenti.
    Tutto sommato, come metodo di valutazione a grandi linee, non è cattivissimo, però preferisco affidarmi al feeling e alle impressioni del compagno che blocca, perchè una piccola variazione in termini di velocità (e di conseguente spin, secondo questo metodo di comparazione delle parabole) sarà difficilissima da valutare "a spanne", mentre lo spin si può verificare in fretta. Per di più, anche ammesso di trovare una velocità uguale, sarebbe anche difficile fare una "foto" delle parabole descritte per compararle IMHO
     
  4. tt salento

    tt salento "... sei uno scarsone..."

    Squadra:
    tt salento
    più o meno è quello che volevo dire io....
    cioè: già è difficile trovare 2 gomme identiche tra loro parlando di stesso produttore e stesso modello, figuriamoci a provare 2 gomme da produttori diversi:azz:
     
  5. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Non fa una piega..
    I problema è che non c'è solo il top in questo gioco.. e due gomme che magari hanno prestazioni simili o identiche nel top possono essere anche molto diverse negli altri colpi.. ad esempio prendi due gomme identiche per geometria, dimensione dei puntini interni e spessore del topsheet.. se montano piume di diversa durezza avranno un comportamento simile nei colpi lenti (fin dove la piuma non entra in gioco) ed invece molto diverso nei colpi potenti.. viceversa ci sono gomme che toppano simili ma che in blocco, palleggio e servizio si comportano in maniera molto diversa..
    Ahimè.. se ti trovi bene con una cosa non la cambiare piu'! Se inizi a cambiare perdi solo soldi e pazienza.
     
  6. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    un concentrato di assoluta saggezza......:hail:
    e aggiungerei che perdi anche qualche partita che potresti tranquillamente vincere......:sisi:
     
  7. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La tua teoria fisica non mi è tanto chiara. Tuttavia l'esperienza e la sensibilità spesso è fondamentale nella valutazione dello spin che una gomma può generare.
    Credo sia fondamentale tenere presente un aspetto importante: secondo me una gomma ha più spin di un'altra in rapporto ai cicli che riesce a fare nella stessa unità di tempo.
    Mi spiego meglio: ad esempio una gomma, in un top spin a parità di forza, riesce a girare su se stessa 5 volte al secondo; un'altra gira 4 volte al secondo. La prima gomma, per me, ha più spin della seconda. Semplice . :)
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi sembra abbia detto così! Seguso dice: "a parità di traiettoria e di velocità, lo spin é uguale", non "a parità di traiettoria, velocità e spin devono essere uguali".

    Velocità e traiettoria sono le variabili di comparazione che se restano costanti fanno affermare che x=z.

    La spiegazione é corretta. Lo spin é dovuto ad un fenomeno fisico che si chiama Effetto Magnus. Secondo questa teoria, la palla carica di top spin genera una maggiore pressione dell'aria nello strato inferiore, così come una palla in backspin la genera nello strato di fluido (aria) superiore. Questa maggior pressione (e quindi maggiore densità delle molecole d'aria) provoca una traiettoria più arcuata in senso convesso rispetto al piano del tavolo (nel caso del top e, se non ci fosse la gravità, concavo nel caso del back) perché l'aria risulta più rarefatta sopra la palla e più densa sotto, per cui la resistenza all'avanzamento é maggiore nella zona bassa e minore nella zona alta. Ciò disegna la traiettoria della palla.

    Certo, valutare una pari velocità é difficile, se non si valutano gli effetti empirici sul block dell'avversario é difficile comparare lo spin di due gomme diverse o di uno stesso tipo di gomma nuova e usurata.

    Cercare con Google : Effetto Magnus. ;)
     
    A The killer 666 piace questo elemento.
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ok, ma nota che questo è possibile solo se con la prima gomma il top è più alto sopra la rete, oppure se la palla va molto più veloce.

    In parole povere: se hai l'impressione che una gomma faccia girare la palla di più di un'altra, è solo perché stai tirando più veloce, oppure stai tirando più alto. Questo era il senso del post. :teach:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:35 ---------- Il post precedente era delle 12:09 ----------

    Grazie per la spiegazione dell'effetto Magnus, molto interessante.

    Beh, stiamo parlando del tuo stesso top; se il tuo top diventa improvvisamente più veloce, è difficile che non te ne accorga. Se non altro perché la palla ti torna indietro prima e non fai in tempo a caricare il top successivo.
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il numero dei giri é difficile da commensurare. La traiettoria invece é più "leggibile". Se la pallina compie più cicli, crea una parabola più corta (o ugualmente lunga per effetto di una maggior velocità) perché più giri equivalgono a maggior pressione/depressione del fluido attraversato (l'aria).
    Una gomma con più spin e uguale velocità di un'altra, ti fa vedere come fa girare di più la pallina perché la traiettoria cadrà con più probabilità sul tavolo e sarà più difficile per l'avversario bloccarla sul tavolo.
     
  11. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Bhe ho fatto un passo "astrattivo" in più, ma sinceramente se la traiettoria fosse veramente uguale, velocità e spin delle due gomme sarebbero uguali. Cioè come ipotesi basterebbe quella e non due.
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Niente affatto! Ecco perché non hai capito ciò che afferma Seguso e lo hai riportato mettendo una virgola dopo la prima variabile.
    Una traiettoria può essere simile ad un'altra di una pallina più lenta che però cade allo stesso modo per la forza di gravità. Lo spin fa fare ad una palla più veloce una traiettoria simile a quella di una palla più lenta colpita con meno spin. Se tralasciamo la variabile V, non possiamo comparare due gomme dal punto di vista dello spin.
     
  13. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    non sono d'accordo, se due gomme generano la stessa parabola o traiettoria, colpite allo stesso modo, alla stessa altezza, con lo stesso telaio, con la stessa incollatura, semplicemente le gomme sono uguali.

    ma con 2 gomme diverse, dubito molto che si possa generale lo stesso spin colpendo allo stesso modo.

    perche le gomme sono "diversamente" elastiche, e hanno un comportamento diverso all'aggancio della pallina..più dwell time ecc ecc.

    se 2 gomme sono elasticamente uguali, e grip simile, la traiettoria sarà simile.

    ma uguale, non penso proprio.. gia 2 gomme elasticamente uguali, sono quasi uguali, quindi l'unica maniera di generare stesso spin, stessa parabola, con lo stesso colpo e potenza è con 2 gomme uguali.

    se invece con 2 gomme diverse si riesce a a dare lo stesso spin, e parabola, dipende dal colpo

    tipo il top di un nc con una tenergy può o sicuramente ha meno spin che il top fatto da un seconda categoria con una sriver. qui c'è la differenza e qualità di colpo. potrebbe anche essere lo stesso spin, quindi dipende dal colpo e non dalla gomma in se, quindi per generare lo stesso spin, o hai le stesse gomme e usi lo stesso colpo, o hai gomme diverse e il colpo è "diverso".
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quì c'é in giro qualche Premio Nobel che deve aver fatto queste prove al CERN di Ginevra.
    A 'sto punto, di fronte a cotanto rigore scientifico mi inchino.
    Ubi Maior Minor Cessat. :rolleyes:

    Mi sembra che la cosa importante sia quella di poter fare una valutazione comparativa su gomme simili e per valutare l'efficacia residua di gomme usate.

    La teoria di Seguso é approssimativamente corretta, nei termini empirici di una certa pragmaticità. L'Effetto Magnus é scientificamente provato, perciò le variabili di velocità, spin e traiettoria possono essere valutate soggettivamente nella loro misura in modo apprezzabile da ognuno di noi, senza l'ausilio di strumenti fisici.

    A "parità" di velocità se una gomma ha più spin farà tracciare alla palla una parabola più corta.
    A "parità" di spin una gomma più veloce darà alla palla una traiettoria più lunga.
    Due traiettorie "approssimativamente sovrapponibili" possono essere descritte da gomme uguali ma anche da gomme più veloci con spin superiore o da gomme più lente e con minore spin (questo per la legge di Catalano, meno scientifica ma ugualmente efficace per la sua ovvietà).
    Altre variabili in gioco possono alterare questi dati ma non in maniera soverchia. La sensibilità di ognuno di noi decreterà il verdetto finale. ;)

    http://www.youtube.com/watch?v=iMWsLDnbIsA
     
    A The killer 666 piace questo elemento.
  15. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    L'enunciato eminentemente teorico di Seguso è verissimo, al di là di ogni dubbio.
    Tuttavia, quello che a noi interessa, come pongisti, è piuttosto la domanda "quanta forza e velocità d'esecuzione devo metterci, con due differenti gomme per ottenere identica velocità, indentico spin e, quindi, identica traiettoria"?
    Con una gomma che dà poco spin e poca velocità dovremo fare una fatica bestia (tra l'altro col rischio scomporci eccessivamente nel gesto tanto da rimanere impreparati sulla eventuale ribattuta dell'oppo) per generare un colpo avente identici parametri spin-velocità-traiettoria di un altro colpo che con una gomma performante faremmo con gesto molto più corto, magari indossando uno smoking e sorseggiando champagne con l'altra mano.
    Noterete una certa differenza in termini di risparmio energetico, prevedibilità del colpo dovuta alla necessaria maggior preparazione del medesimo e, non ultimo, in termini di mantenimento di un corretto ed equilibrato assetto pongistico.
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Volevi dire "preminentemente" o Seguso é così autorevole o é proprio un Cardinale? :rolleyes: :D

    Il fatto é che solo la colla fresca o i boosters facevano tirare in smoking facendo un movimento corto come quello di portarsi alla bocca la forchetta. ;)
     
  17. tt salento

    tt salento "... sei uno scarsone..."

    Squadra:
    tt salento
    per eta:
    ti posso chiedere che lavoro fai?
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che lavoro faccio? Faccio sforzi disumani senza riuscire a trasformare traiettorie in velocità :)
     
  19. tt salento

    tt salento "... sei uno scarsone..."

    Squadra:
    tt salento
    :D :D beato te se ci riesci :D :D
     
  20. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Scusa Eta, vista la mia veneranda età, io vivo ancora con i residui scolastici della Scuola Superiore, ma non è il contrario?
    La pressione dell'aria su una pallina con effetto topspin non è più grande nella parte superiore?
    D'altronde se vuoi fare fluttuare la pallina più a lungo in aria, basta dare un effetto inferiore, praticamente fare aumentare la pressione nella parte inferiore della palla per farla "galleggiare" nell'aria.
    Ovviamente, sempre pronto ad essere smentito.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina