1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Topspin braccio teso e lussazione della spalla

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da tabletennislover, 13 Giu 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Come da titolo, mi chiedevo se l'esecuzione del topspin a braccio testo potrebbe in qualche modo facilitare la lussazione della spalla rispetto a quello a mezzo braccio...che ne pensate?
     
  2. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Menagramo!
     
  3. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non è per portare sfortuna, era sol, data l'ignoranza, volerne sapere qualcosa di più da chi ne capisce di biomeccanica...
     
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A meno che non fai un movimento anomalo o hai già una situazione fortemente compromessa (cioè che appena ti muovi un po' la spalla esce) la cosa è quasi impossible, se non ti senti sicuro o hai spesso problemi infiammatori a livelllo scapolo-omerale puoi fare un po' di pesistica mirata per rinforzare la muscolatura e migliorare la stabilità.
     
    A tabletennislover piace questo elemento.
  5. eymerich73

    eymerich73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Importa forse?
    Squadra:
    ASD TT Maurizio Lembo
    Scusate l'ingnoranza, ma non riesco a visualizzarmi le due diverse modalità di top; qualcuno può postare dei video in cui si effettuano top a braccio teso e a mezzo braccio?

    Sono gesti tecnici che dipendono dalle preferenze del giocatore oppure rispondono ad una precisa strategia ed è bene imparare a distinguerli e a farli per migliorare il bagaglio tecnico?
     
  6. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Forse i due più grandi rappresentanti attuali, Boll per il mezzo braccio: partenza braccio non disteso, busto e gambe che intervengono poco nel movimento:


    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=j19XOYZsli8




    Top con movimento iniziale a braccio disteso, Ma Long, da notare la dinamicità del colpo e l'intervento di gambe e busto:


    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=7Ip17Hlf_Tg

    Andras, quindi ci sono esercizi specifici per diciamo evitare fenomeni di lussazione? Pesistica in generale per rinforzare spalle e braccia, quindi anche piegamenti per esempio?
     
  7. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sono le due concezioni diverse, cinese ed europea. Il 95% degli allenatori europei continua caparbiamente a insegnare il top a braccio corto, sull'onda degli anni '80, dove si pensava che "corto è bello" e ...veloce. Se aggiungiamo l'idea di giocare fifty fifty tra rovescio e dritto, arriviamo, secondo me, adue dei motivi per cui le becchiamo dai cinesi con regolarità. Io non sono d'accordo, dopo aver lavorato alcuni anni con Liang Geliang, trovo più efficace la tecnica cinese (solo per il dritto e gli spostamenti), però giocare 70/30 e con inizio teso richiede un lavoro fisico più impegnativo e stressante in senso...gnerico, non credo ci siano particolari...controindicazioni. Almeno negli anni di lavoro con Liang non ne abbiamo visto, a parte le solite problematiche che prima o dopo toccano a tutti.
     
    A UFOROBOT e tabletennislover piace questo messaggio.
  8. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Grazie per la risposta Mago ;-)
     
  9. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    A mio modo di vedere la lussazione della spalla è al 100% indipendente dal tipo di top.
    Infatti sia il top a braccio teso che il top a braccetto richiedono un uso impegnativo della spalla (più uno la usa, e più tira forte).
    Semplicemente il top a braccetto impiega anche il gomito e questo ha 2 funzioni :
    1- semplifica il gesto perché col gomito si ha più sensibilità.
    2- diminuisce la velocità, la potenza e lo spin.
     
  10. eymerich73

    eymerich73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Importa forse?
    Squadra:
    ASD TT Maurizio Lembo
    Grazie delle delucidazioni tecniche, non sapevo di queste due scuole di pensiero sul gesto del Top!
     
  11. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Beh, ci sarebbero molti approndimenti tecnici e tattici da valutare. Messa cosi sembra che noi europei siamo tutti fessi. Ma il top a tutto braccio ha dei costi atletici che nessuna altra nazione a parte la Cina può permettersi. A mio modesto parere...
     
    A seguso piace questo elemento.
  12. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    ...Korea, Giappone, Taiwan...
     
  13. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Beh, i top a tutto braccio dovrebbero essere, almeno in teoria, dei colpi a finire, quelli a braccetto no, dovrebbero servire a interloquire con l'avversario, in attesa di un suo eccessivo spostamento che lo ponga in posizione di inferiorità.
    Certo, se si usa quello a braccetto con l'intenzione di tirare un colpo a finire, allora iniziano i problemi.
    Ricordo che c'era una interessantissima intervista a Roberto Migliarini che motivava, con cognizione di causa, il perché del top a braccio teso...se la ritrovo...

    ...trovata: La Parola Ai Maestri
     
    Ultima modifica: 14 Giu 2012
    A tabletennislover piace questo elemento.
  14. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    Si avevo letto anche io questo interessante articolo
     
  15. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A me non pare che i giapponesi abbiano una tecnica simile ai cinesi. Guarda mizutani. Anche tatticamente, tutti questi usano piu rovescio dei cinesi, tornando alla saggia disamina di mago
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    i giapponesi dell'ultima generazione sono molto diversi tecnicamente dai cinesi, ma anche i cinesi non è che tirano sempre a braccio teso quando sono vicini al tavolo naturalmetne accorciano il movimento, il fatto è che spessisimo si vedono cinesi in battaglie a controtop o in top di chiusura dove nel primo caso sono distanti dal tavolo e quindi hanno + tempo nel secondo tirano + forte che possono.
    Indifferentemetne da ciò il fatto che per giocare tipo cinesi (teniamo sempre presente che noi vediamo i fenomeni non quelli normali) il primo passo è avere le gambe per arrivare messi bene sulla palla.
     
    A seguso, tabletennislover e Bombarolo piace questo messaggio.
  17. sciamar

    sciamar Utente

    anche il più ampio dei top rientra nel fisiologico range articolare della spalla, che è in assoluto la nostra articolazione più mobile. trovo improbabile che si possa lussare giocando a ping pong e credo che non sia successo mai a nessuno, tanto più che per far saltare l'omero fuori dalla sua sede è necessaria una resistenza superiore alla forza impressa dal braccio. più probabili sono infiammazioni varie, logorio della capsula e magari una periartritina, ma comunque dopo molto molto allenamento e quasi sempre c'è qualche concausa. piuttosto credo che giocando molto e con quel tipo di spostamenti i primi a saltare via siano collaterali e menischi delle ginocchia....magari prima il sinistro per i destri.
     
    A andras piace questo elemento.
  18. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grande dr. House!!!
     
  19. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    dipende anche dalla situazione. sulla terza palla conviene il braccio teso secondo me, mentre dopo il primo top fare anche il successivo a braccio teso può non essere conveniente.
     
  20. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il problema non è solo la sbracciata. Ma anche la % di uso del dritto come diceva mago. Tutto braccio porta a cercare la palla e il punto d'impatto con tutto il corpo, indebolisce il rovescio perché toglie tempo alla preparazione. Insomma é molto dispendioso
     
  21. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Magari è difficile la lussazione completa della spalla ma lo stiramento dei tendini non è molto difficile da ottenere... Purtroppo l'ho provato sulla mia pelle ed oltre ad aver scoperto che è possibile farsi male a TT ho notato che fa anche un male cane... 2 mesi e più con la spalla al 50% e l'impossibilità di alzare il braccio oltre l'altezza della spalla senza tirare porchi a manetta.
    C'è da dire che sotto c'era una lassità ai legamenti della spalla, quindi un tendenza alla lussazione. Cosa che non mi ha mai creato particolari problemi nella vita di tutti i giorni anzi, in occasione di una caduta in moto mi ha anche salvato le chiappe scaricando il colpo evitandomi magari anche la frattura della clavicola...
    Il problema era l'uscita della spalla nel momento dell'articolazione... Là c'era da tirar giù l'intero paradiso... Problema che purtroppo non è risolvibile senza andare sotto i ferri (anche se nel mio caso è quasi inutile visto che sono tutti lassi e non solo in un punto preciso...) ma si può alleviare con buone dosi di pesi unito ad esercizi con basso carico che simula le varie articolazioni. Cosa che nel 99% dei casi nessuno fa è il riscaldamento della cuffia dei rotatori, praticamente il movimento del topspin di rovescio (infatti fu per quello che misi la corta sul rovescio, il topspin iniziai a tirarlo nuovamente senza dolori dopo 2 anni...).
    Nel caso del dritto però c'è un piccolo appunto da fare: avere una persona che osserva i tuoi movimenti e sappia correggere certi errori a lungo andare ti può salvare le articolazioni...
    Io inizialmente facevo il topspin a braccio teso visto che usavo la lunga con telaio da difesa ed avevo bisogno di potenza per la chiusura dei punti di dritto. Durante l'allenamento notavo che dopo il 10° topspin tirato la spalla tendeva ad uscire per la forza centrifuga... Poca roba, ma sentivo che non era stabile. Allora pensai che era meglio cambiare metodo, forse era meglio il top a mezzo braccio... Col senno di poi posso dire che chiunque soffra di una benchè minima forma di instabilità dell'articolazione della spalla deve trattare il topspin a mezzo braccio come la peste: evitarlo.
    A prima vista sembra meno faticoso e per certi versi lo è ma solo perchè coinvolge altre parti muscolari evitando la spalla. Il problema sono le inerzie...
    Quando si chiude il top a "braccetto" il piegamento del gomito fatto a queste velocità genera una sorta di contraccolpo che va a scaricarsi direttamente sulla spalla e tende a farla uscire posteriormente. Magari non lo si sente subito, ma quando iniziano a calare le forze e la muscolatura perde sprint ecco che potrebbero venir fuori i problemi.
    Nel mio caso poi passai da una serie di topspin a mezzo braccio per poi passare alla chiusura a braccio teso e fu lì che mi uscì la spalla durante l'articolazione :tsk:
    Ma anche il topspin a braccio teso presenta il medesimo problema se non si ha l'accortezza di accompagnare il braccio con il busto e di fermare la racchetta lateralmente non oltre la testa (vedo molti che tirano portando la racchetta fin sulla spalla sinistra... Non vi dico i brividi che provo...). Se si va oltre, l'articolazione va a fine corsa facendo perno e generando la stessa tensione dei tendini posteriori come nel top a mezzo braccio. Solo che qui c'è tutto il braccio che fa leva...
     
    Ultima modifica: 15 Giu 2012
    A seguso e tabletennislover piace questo messaggio.
  22. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Azz... Mi vien male solo a leggere. Idea: perché non facciamo una sezione "infermeria"? Giornoooooo?!?!?
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ne avrei da raccontare... Fra mezze lussazioni, slogature alle caviglie, stiramenti vari più una o due costole incrinate per lo sforzo sarei un'enciclopedia della sfiga...
    O forse, come ha detto anche la mia ragazza, "Sei messo peggio di mio papà che ha 70 anni..." :sisi:
     
  24. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sai che c'è...passiamo tutti a giocare in block e palleggio che è meglio!!! :)

    Grazie per il contributo Sacramen, difatti per la dinamicità del colpo quello che andavo pensando è il fatto che se non ci si ferma bene(vedi appunto se non si è stati impostati da un allenatore) si rischia di farsi male...certo se uno è più predisposto o meno influisce anche...poi d'altronde in ogni sport c'è il rischio di farsi male e il tennistavolo è uno di quelli che di solito viene etichettato come uno sport non stressante per le articolazioni...
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il problema principale oltre alla scarsa importanza data al riscaldamento sta nel fatto di considerare poco l'effetto della rotazione del busto sulla dinamica dei colpi...
     
  26. tabletennislover

    tabletennislover Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Nel senso che andrebbe fatto lavorare più il busto sui colpi dici?

    Comunque riassumendo, per evitare la maggior parte dei problemi evitabili:

    1) Fare sempre un adeguato riscaldamento;

    2) Possibilmente non azzardarsi in colpi particolarmente scomodi per le nostre articolazioni;

    3) ...

    4)... li lascio a voi :)
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    come in ogni sport la base sarebbe avere un' anche minima preparazione atletica di base.
     
  28. gianni951

    gianni951 Nuovo Utente

    diversi anni fà mi si è presentata questa situazione. Arbitrando una partita al giocatore in pieno attacco dopo 5/6 top spin il braccio gli si è disarticolato............... dopo un anno di allenamento ha ripreso a giocare
    e gioca tuttora...................
     
  29. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Più che braccio teso e braccio corto, il veero problema è l'età media di questo sport, maledettamente alta: ed ecco spiegata l'infermeria.
    Un mio parente, quando visionò il sito della società, mi disse: "Ma siete tutti vecchi"! (sì, ma con l'entusiasmo di bambini!)
     
    A tabletennislover e pippolomeo piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina