1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tennis tavolo dannoso per la schiena e per i polsi?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da pingman, 26 Apr 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Ciao ragazzi, pratico tennis tavolo amatorialmente, i giorni scorsi mi sono allenato un pò per i giochi studenteschi che si effettueranno la prossima settimana; detto questo volevo dirvi che quando finisco di giocare a tennis tavolo mi fa un pò male la schiena, forse perché mi piego quando gioco...

    Inoltre l'ultima volta accusavo una infiammazione tra mano e polso, abbastanza fastidiosa...

    Ci sono degli esercizi per evitare ciò?

    Inoltre per me che ho la schiena un pò fragile e debole, è da evitare uno sport come il tennis tavolo?
     
  2. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ti consiglio di fare:
    1. Stretching
    2. Stretching
    3. Stretching
    4. Flessioni
    5. Addominali
    6. Stretching
     
  3. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Prima di giocare devi correre,scaldare il polso e fare esercizi per tutto il corpo,se no aspettati certamente dolori ovunque.:eek:
     
  4. laura

    laura Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sì, devi assolutamente riscaldarti (una blanda corsetta per qualche minuto e qualche esercizio a corpo libero, soprattutto per le braccia) e fare dello streching mirato per schiena e braccia, prima e dopo l'allenamento.

    Il tennis-tavolo, come il tennis, è uno sport asimettrico, quindi teoricamente, sarebbe anche necessaria della ginnastica compensativa di potenziamento (se sei destrorso alla parte sinistra del corpo, viceversa se sei mancino a destra) almeno bicipiti, tricipiti, pettorali e dorsali.

    Con il tempo (e l'allenamento) i vari doloretti tenderanno a sparire.
    (I primi tempi, tornata a casa da due/tre ore di allenamento, mi dovevo prendere almeno un paio di aspirine per il mal di ginocchia! :azz: )
     
  5. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Grazie per le risposte...sapete mica dove posso trovare gli esercizi da svolgere?

    Cioè come vanno fatti e per quanto...

    Ciao.
     
  6. laura

    laura Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    5 minuti di corsa blanda

    Ginnastica a corpo libero:

    10 torsioni del busto a destra
    10 torsioni del busto a sinistra
    10 addominali superiori
    10 addominali inferiori
    10 addominali laterali
    10 piegamenti (se non sei allenato, puoi farli alzandoti sulle ginocchia e non sulla punta dei piedi) - se li fai con le mani aperte vicino al viso leggermente sopra le spalle alleni i bicipiti - se li fai con i pugni chiusi attaccati al busto, sotto le ascelle, alleni i tricipiti

    Esempio di come eseguirli correttamente: http://www.benessere.com/fitness_e_sport/ginnastica/corpolib_esercizi.htm

    Questi, invece, sono due link dove puoi trovare alcuni esercizi utili di stretching e la spiegazione di come vanno eseguiti (più o meno devi tenere i muscoli in tensione per almeno 60 secondi, altrimenti è inutile):

    http://www.abc-fitness.com/stret/
    http://www.nonsolofitness.it/esercizi/stretching.asp
     
  7. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Grazie tante Laura, comunque il medico mi ha prescritto della ginnastica correttiva, in quanto ho dei problemi alla schiena...

    Devo quindi chiedere se posso continuare a giocare a tennis tavolo...e vedere un po' gli esercizi da fare per correggere la postura.

    Grazie tante comunque, vedrò i link che mi hai segnalato, ciao.

    ps: tu giochi in qualche squadra?Che dici io ho quasi 18 anni e ho giocato sempre e solo amatorialmente, che dici mi è possibile riuscire a diventare un giocatore agonistico o è tardi? Tu a che età hai iniziato?
     
  8. laura

    laura Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se fai della ginnastica correttiva, chiedi un consiglio al tuo medico ma puoi tranquillamente continuare a giocare!
    Per lo stretching, comunque, non ci sono contro indicazioni.

    Sì, gioco in una squadra: http://www.lisolachenoncera.org/

    Ho (quasi) 24 anni e ho iniziato a giocare agonisticamente a novembre scorso (= a 23 anni).
    A 18 anni sei giovanissimo! :)
    Non è MAI troppo tardi per iniziare a giocare (anche agonisticamente), ma considera che essendo giovane il margine di miglioramento è superiore a quello di una persona adulta, se ti alleni con costanza, puoi ottenere dei buoni risultati nel giro di un anno.
     
  9. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Bello il sito! Io sono di Cassino e nella mia città purtroppo non c'è nessuna società di tennis tavolo, chissà se un giorno ne fonderanno una...

    La più vicina è tipo a 50 km da casa mia, a Frosinone:(

    Comunque grazie per l'incoraggiamento:)

    Ciao.
     
  10. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    a Cassino c'è stato un bravissmo giocatore per molti anni nei primi 70/80 giocatori italiani. Si chiama Riccardo Patini e dovrebbe essere ancora lì. cerca di contattarlo per consigli che certamente ti darà.
     
  11. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Dici sul serio? E dove giocava? Ma quanti anni ha adesso?
     
  12. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Patini era nei primi 3 o 4 della categoria ragazzi di circa 30 anni fa,se non ricordo male. Adesso sarà un quarantenne.
     
  13. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    dannoso anche per il cervello!! XD
     
  14. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :mumble::mumble::mumble::tsk: Che vuoi dire?
     
  15. Kekko12

    Kekko12 Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era - I beati
    Confermo!!
    è uno sport altamente invalidante soprattutto per il cervello...
    tutte quelle cavolate sull'asimmetria e sul polso e sulla schiena...
    Stai attento al cervello...!!!!
    :D:D:D
     
  16. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Se guardiamo il tuo caso è verissimo!!:rotfl::rotfl::rotfl:;);)
     
  17. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    1- non esistono addominali inferiori! si veda qualsiasi atlante di anatomia...
    quando si fanno esercizi per gli addominali detti "inferiori" non si lavorano gli addominali (retto, obliquo, trasverso...) ma lo psoas (che è un intrarotatore dell'anca che origina dalle vertebre lombari): in parole semplici si va ad accentuare la lordosi, curva lombare... unico risultato di tali esercizi è creare o peggiorare problemi lombari!!!
    allora preferisco ricercare la sensazione di lavoro della parte inferiore del muscolo retto addominale in tal modo: a terra pancia in sù, gambe verticali verso il soffitto e braccia in appoggio lungo il corpo, sollevare il bacino portando le gambe verso l'alto, con spinta intensa e rapida e ritorno al verso il pavimento molto lento

    2-le flessioni con le mani ravvicinate fanno lavorare i tricipiti e il piccolo pettorale (quella zona del pettorale alta, sotto alla clavicola, che spesso che pesi fa fatica ad ipertrofizzare, cioè far crescere di massa) a prescindere che l'appoggio sia sui pugni... non siamo karateka o maestri di kung fu
    inoltre per scaldare il tricipite (si parlava infatti di riscaldamento e non di lavoro atletico per sviluppare la forza) preferirei flessioni eseguite in posizione seduta, con le mani in appoggio su panca e dietro la schiena; per scaldare il distretto pettorale è preferibile (se non si è allenati) eseguire la classica flessione ma in posizione eretta(un pò inclinati verso l'appoggio), in appoggio su spalliera, contro un muro: questo, essendo più leggero il carico, permette anche di isolare monolateralmente l'esercizio di riscaldamento, cioè posso concentrarmi a scaldare meglio l'arto che impugna

    3- grazie kekko12!
    se fosse dannosa l'asimmetria nello sport:
    waldner che gioca da almeno 35 anni (forse tutti i giorni o quasi!) fra qualche anno dovrebbe prendere l'invalidità perchè non muoverebbe più ne braccio ne schiena: e insieme a lui ad esempio Sampras, Lendl, McEnroe che tutt'ora gioca ad ottimi livelli!
    e poi ancorala Trillini, la Vezzali, Sanzo, Vanni e tutta la nostra scherma
    l'asimmetria è asimmetria, non malattia!

    LO SPORT (= attività fisica costante e progressiva finalizzata al raggiungimento delle massime prestazioni, a scopo agonistico, che implica la pianificazione di obiettivi) FA MALE ALLA SALUTE SOPRATTUTTO QUANDO DIVENTA PROFESSIONISMO (non quello del tennistavolo italiano)

    Bisogna ricordare che lo sportivo di professione
    non è un uomo sano. Carlo Ancelotti


    tuttavia quando compare un problema (schiena, polso,ecc) non è colpa dello sport che si è praticato! quello semmai ha solo catalizzato, evidenziato un processo che era fino ad allora latente nel corpo!

    questo sito è esauriente, preciso e molto professionale: con un gruppo di colleghi lo abbiamo utilizzato per l'esame di abilitazione professionale per massaggiatore sportivo... http://www.sportraining.net/

    se poi hai problemi rilevanti alla tua schiena consulta un bravo esperto ma che abbia anche competenze in attività fisica (spesso ho sentito luminari primari ortopedici dire delle grandi cavolate in merito!!!)

    buon tennistavolo a tutti ciao
     
  18. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quoto tutto..
    io ho inziato a giocare a TT dopo aver avuto una mezza ernia e 2 protusioni in zona lombare facendo bicicletta ( 70 Km circa alla domenica.. montagne comprese).
    ovviamente ci sono ancora i problemi, basta conviverci.... e non pretendere di tirar top con grossi movimenti di schiena.
    Infatti.. me li gioco ogni tanto con il polso, alla maniera dei vecchi giocatori degli anni 70.
     
  19. Keiser Sose

    Keiser Sose Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Ferrara
    Squadra:
    Asca T.T.
    Io invece ho sempre pensato il contrario, :mumble:
    ero convinto che paticando uno sport a livello amatoriale fosse
    più facile eseguire movimenti scorretti, vale per chi si inventa corridore
    dall' oggi al domani o per chi decide di giocare a tennistavolo o ancora
    per chi va in palestra e cerca di stabilire il record su panca sollevando
    più di quanto dovrebbe !!

    Citando Costantini :
    "Di solito, e mi auguro qualcuno più competente possa intervenire in nostro e in vostro aiuto, le tendinopatie al braccio, polso e spalla sono causate da una presa o stretta della racchetta in modo non appropriata. E’ naturale che se io afferro in modo rigido la racchetta succede che dalla mano al polso e dal gomito alla spalla avrò una tensione muscolare continua e inusuale, così tutti gli sforzi e le dinamiche dei colpi saranno per me più impegnativi e di conseguenza più logoranti rispetto ad un altro tipo di sforzo."

    Ciao :byebye:
     
  20. Supermecu

    Supermecu Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    DREAM TEAM
    Ottimo intervento:approved:
     
  21. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Son d'accordo con Albi :in aggiunta vorrei dire che 18 anni fa ebbi un incidente con un forte colpo di frusta ,da allora un continuo fastidio alla cervicale... ma la mia salvezza è stata la ripresa del cosi "asimmetrico "gioco del tt: dopo che ho ricominciato a giocare (a 35 anni ) qualsiasi fastidio alla cervicale è sparito ,non ne so il motivo clinico ,però funziona:eek:
    Un minimo di riscaldamento lo si deve comunque fare questo si... ma fa parte di una mentalità che deve essere cacciata dentro fin da piccoli .
    E' invece probabile che il problema che ho avuto un paio d'anni fa alla mano dx (Carpale ,operato con successo) non possa essere addebitato alla pratica di questo sport: primo ,perchè le condizioni (date dagli esami di elettromiografia BRRR) della mano sx sono nettamente peggiori della dx (operata prima, perchè sono destro e perchè volevo continuare a giocare eh eh). Secondo ,il chirurgo stesso ha detto che questo problema è indipendente dall'attività che si svolge (nonostante tante dicerie sulle casalinghe,chi lavora al pc i meccanici etc...)
    I polsi al max può capitare di fare un flip con un movimento a freddo e " girarsi i nervi" ... risolto tutto in due ore andando a fare una visitina dal "tiranerv) invece di rimanere ingessato due settimane come prospettatomi dal pronto soccorso...
     
  22. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Vista l'eta', il polso potrebbe essere solo un po' infiammato a causa di movimenti errati o scarso riscaldamento...il tutto e' risolvibile facilmente:
    - ora : con un minimo di riposo e qualche anti-infiammatorio
    - dopo : corretto riscaldamento e corretti movimenti

    Altro discorso riguarda la schiena ... se sai di avere problemi legati alla schiena stai molto attento !!! Con la schiena non si scherza ! Il TT non e' uno sport salutare a 360º (come puo` esser il nuoto ..che trovo noioso!), anzi ... oltre ad esser asimmetrico puo` esser dannoso per schiena e ginocchia (entrambe le parti sono sempre in compressione e sollecitate da movimenti violenti/esplosici)
    :teach:
    Fatti vedere da un medico .. che si intenda di sport (molti non sanno cosa voglia dire praticare altri sport se non il calcio!) e di schiena ! :birra:
     
  23. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    sì è vero l'amatore più amatore di noi (perchè il non amatore è molto diverso da noi: allenamento atletico con una delle squadre per cui lavoro, volley serie B1 - ci sono tanti soldi, lì sì è già vero professionismo per impegno richiesto, dai 6 agli 8 addirittura 10 allenamenti settimanali - i giovani di 18 19 anni devono lavorare con pesi leggeri per il primo anno allo scopo di imparare le tecniche perfette di esecuzione di esercizi complessi: tirate e strappi con bilanciere partendo da terra, squat-jump, ecc)
    è più a rischio di infortuni se pretende, tira troppo la sua attività: per assurdo si fa meno male chi fa una sgambata leggera una volta alla settimana
    Fisiol9ogicamente mi fu insegnato che alla lunga il muscolo ipertrofico, cioè allenato diventa più debole di quello non allenato. Semplifico: se è più forte, più grosso, più prestante, il muscolo-corpo-sistema necessita per forza di cose di maggior "manutenzione"

    la citazione di Costantini è sacrosanta!!! e dietro ad un impugnatura rigida ci sta un atteggiamento psicologico certamente che in quel gesto sportivo(impugnare per giocare) diviene psicosomatico!!! si veda a proposito, per chi fosse interessato ad approfondire,
    http://www.pensarecolcorpo.it

    e in particolare è di grande chiarimento l'articolo

    http://www.pensarecolcorpo.it/Capitoli/Musica/nuovomodo.html

    perciò prima di tutto un eccellente allenatore, preparatore terapeuta sportivo, ... lavora portando l'attenzione dell'atleta alle sensazioni che un gesto ti trasmette: io sintetizzo col detto: cervello collegato al corpo
    come per i miei clienti, se mi rendo conto che mentre batto, rispondo, toppo la presa è rigida (tra l'altro probabilmente scoprirò che anche il respiro lo è, corto, rigido, bloccato o addirittura in apnea totale: cioè diaframma - chiave di volta del corpo intero e della postura - bloccato, schiena bloccata, non funziona la fisiologia degli scambi dei liquidi... non arriva bene sangue ai muscoli, agli organi, al cervello... dicevo se mi rendo conto che mentre gioco impugno duro, allora e solo allora scopro, ho la possibilità di CAMBIARE modo di impugnare e le sensazioni che genera tale cambiamento saranno estremamente PIACEVOLI e si tradurranno in gioco bene, mi diverto; "cavolo senza faticare che belle cose che ritenevo prima faticose e difficili riesco a fare!"
    come già scrissi in altra discussione:

    Indipendentemente dal fatto che tu sia un dilettante o un campione mondiale, la forma di valutazione del successo più definitiva, non sta nelle misure della tua performance, ma in quello che sei stato in grado di sentire durante la performance


    s.jackson-m.csikszenmihaly
     
  24. laura

    laura Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non fanno male gli "sport asimettrici" ma tutti i campioni che hai citato hanno un prepratore atletico che gli fa fare ginnastica compensativa...
     
  25. Keiser Sose

    Keiser Sose Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Ferrara
    Squadra:
    Asca T.T.
    Grazie per la spiegazione, ora è un pò più chiaro, non avendo conoscenze in materia
    certi concetti che per te sono sottointesi a me spesso sfuggono :mumble: !!!

    Purtroppo penso che la maggior parte dei giocatori di tennistavolo, me compreso, facciano parte di questa categoria.
    Una società senza allenatore/prepartore + tanta voglia di far bene in campionato/tornei = facili infortuni :muro:

    Per questo rispondo "si, la maggior parte delle volte" al titolo della discussione !!

    :byebye::byebye:
     
  26. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    nel caso del tunnel carpale quello che mi è stato insegnato è che le donne sono più soggette perchè la menopausa e la pre-menopausa porta tra le altre cose grandi cambiamenti a livello ormonale (gli estrogeni non vengono più espulsi col ciclo mensile o espulsi meno frequentemente nel caso di pre- menopausa): questo provoca un cambiamento del ph (grado di acidità-basicità parametro biochimico fondamentale per la fisiologia e l'omeostasi, cioè la salute del corpo intero) dei tessuti, tra cui anche quello dei tendini del carpo, che a sua volta genera la sindrome del tunnel carpale:
    ciò non vuol dire che non possa averlo anche un maschio

    Basta Alberto che è un forum di ping pong e non di cavolate che alimentano la presunzione professionale...

    CI VEDIAMO TUTTI A TERMENO (chi mi vorrà conoscere sarò lo scemo della palestra che eliminato subito nel girone girerà per 3 giorni a massaggiare i compagni ancora in gara!!!)
    BUONA PREPARAZIONE A TUTTI!!!
     
  27. GERGELY21

    GERGELY21 Utente

    l'epicondilite è una ulteriore conferma di una impugnatura errata !:muro:
     
  28. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    Laura perdonami, ovviamente esprimo le mie idee che non sono necessariamente la verità assoluta e quindi ognuno è libero di accordare o meno. Tuttavia le mie rilfessioni (che diventano integraliste, arrivando a parlare di psicosomatica, un campo che è pane quotidiano per gli sportivi negli States e in Australia, ma da noi è ancora stregoneria) sono supportate da esperienza diretta o riferita da colleghi professionisti:

    il preparatore atletico è pagato per prepararti alla gara e non fa mai ginnastica preventiva: nello sport professionistico prevenzione non esiste! anzi, semmai ti spremono come un limone e poi... in mano a schiere di terapisti, staff medici:
    lo andiamo a chiedere a Ronaldo, che arrivato in Italia era 65kg e subito è stato "pompato"di massa... per forza che il suo rotuleo si continua a rompere, hanno messo un motore da 600 cv sul telaio di una 500!!! non è parere solo mio ma di professionisti molto più evoluti di me nella terapeutica che Ronaldo dovesse rimanere un pò più leggero;
    pensiamo a Totti, il cui recupero un anno fa per i mondiali (2 mesi) fisiologicamente ha dell'impossibile...
    Marco Formentini che a 36 (credo) anni ha vinto l'argento nel fondo ai mondiali di nuoto di un anno fa, aveva per tanti anni della sua carriera problemi ad una spalla: la soluzione? infiltrazione di cortisone - allenamento senza riscaldamento (non dico senza ginnastica preventiva, ma senza riscaldamento!) - di nuovo cortisone a fine seduta (fonte: la sua allora ragazza, mia cara amica)

    io stesso il primo anno di B1 nel volley, incontrando in agosto il neo coach (bronzo europei pre Juniores, staff nazionale di Velasco, l'anno prima A1maschile, insomma non proprio un novellino) mi sentii dire: il mio lavoro è romperli, il tuo aggiustarli e subito!
    chi ha tanti soldi l'attività più fuori dalle righe in cui da qualche anno li investe è al massimo il motivatore psicologico: il resto va tutto in eserciti di medici, fisioterapisti, chiropratici, massaggiatori...
    la juventus in tutto ne ha circa 13/15 interni, senza contare i consulenti
    esterni:
    Mancini, a cui una mia cliente milanese e interista sfegatata molto simpaticamente volle protare il mio cv, rispose che ne ha già 6 di massaggiatori ad appiano gentile:
    il milan ha il milan-lab
    si fa preparazione tanta, prevenzione poca: se non fanno loro che potrebbero , chi la fa? chi ha in palestra le ore contate?
    ciao!!!
     
  29. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Attenzione non confondiamo alcune cose.... Si sta parlando per gli adulti e qui le cose stanno come ha spiegato Albi .
    I problemi della "prevenzione" (e quindi della ginnastica generale e/o correttiva in particolare) riguarda soprattutto l'età giovanile dello sviluppo: i paramorfismi (patologie fisiche o neuro psichiche reversibili)dei ragazzini saltano all'occhio solo se educatori preparati (dalle maestre della scuola ai tecnici delle ss) sanno (o meglio dovrebbero sapere:muro:) individuare questi che potrebbero diventare irreversibili dismorfismi se non corretti nell'età dello sviluppo.Una buona (magari anche blanda) educazione motoria che si indirizzi soprattutto al gesto tecnico (precisione esecuzione,coordinamento dei movimenti) è preferibile ,nei ragazzini ,piuttosto che cercare la potenza a tutti i costi rischiando cosi di pregiudicare (nel caso di sport "asimmetrici" come scherma ,tennis,ping pong) lo svliuppo scheletro-muscolare futuro.
     
  30. albi massage

    albi massage Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Brizzi
    Squadra:
    TT Villaggio Sport - Chiavari
    ogni tanto perdo un pezzo e vedo ora che bvzm scriveva del nuoto.
    Non molto tempo fa mentre guardavo un incontro di tennis in tv qualcuno mi chiese se il tennis facesse bene, male alla salute.
    Io istintivamente risposi che gli sport che facevano bene (e intendevo dire che creano solo esclusivamente evoluzione dello stato di benessere psico-fisico, senza portare acciacchi anche temporanei) tra quelli da me assaggiati fossero: loyoga, la meditazione, il tai chi, e la danzaterapia...
    bellissimo il nuoto, dopo mezz'ora di nuoto sono affaticato, ma "leggero" mi sento bene.
    Però come dicevo nei precedenti interventi, andiamo a vedere la salute dei nuotatori agonisti (appena mi ricordo chiedo ad un collega con cui collaboro che per anni è stato massaggiatore della FIN)

    Riprendendo l'intervento di Chicco in merito all'attività preventiva, quella che indicava giustamente Laura. Premetto che non mi piace chiamarla così: la mente interpreta preventiva=che palle ma mi costringo a farla al solo scopo di non farmi male. Prefrisco: attività dolce di ascolto e sensibilizzazione corporea (body minding, body centering per gli esterofili). Suona meglio perchè se fatta bene, cioè da persona preparata, un vero e proprio educatore dell'unicum corpo/mente/spirito può risultare piacevole come tirare 10 controtop di fila!!! E' nella piacevolezza dell'esperienza e non nel sacrificio, autoimposizione, sopportazione della fatica che si trovano i massimi risultati, le massime performance...
    Volevo arrivare a concludere che tuttavia un lavoro di ri-educazione, prevenzione, sensibilizzazione, ecc. è possibile anche sull'adulto e con risultati non inferiori rispetto a bambini e ragazzi. ricordo una collega che al tempo del corso triennale di shiatsu con la pratica di tali attività inserite dei programmi didattici, riuscì a sbloccare una vertebra che era ferma da anni e contro ogni possibile concezione di clinica ortopedica, alla bella età di 60 anni suonati!!!

    Io stesso ad esempio dopo tali esperienze, nel mio piccolo, sono riuscito a cogliere rispetto a prima l'essenza di un gesto tecnico, cioè quella sottile e minima differenza che si traduce in sensazione corporea che trasforma un movimento da meccanico in armonico, in tutt'uno col sistema corpo-mente-spirito che lo ha generato

    a proposito si veda

    http://www.pensarecolcorpo.it/Capitoli/Sport/dissolvere.html

    ciao a tutti e grazie per l'opportunità di preziosa rilfessione
     
  31. GERGELY2I

    GERGELY2I Bannato

    Nome e Cognome:
    s
    Squadra:
    s
    Re: okkio

    l'epicondilite è una malattia genetica che andrebbe diagnosticata per tempo
    con esami accurati sin dalla giovane età accentuata da impugnature sbagliate.
    così ho trovato su internet
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina