1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telaio Old stile perchè non ne fanno più di simili?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da redbaron990, 22 Mar 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. redbaron990

    redbaron990 Utente

    Ragazzi qualcuno mi potrebbe togliere questa curiosità, ho notato che in molti preferiscono ancora i vecchi telai anni 80 stiga, nittaku ecc.. ai nuovi telai.
    Ora la mia domanda è questa, visto che in molti preferiscono questi vecchi telai (non ne so il preciso motivo se qualcuno che ci gioca ho ci ha giocato me lo dice mi farebbe un gran paicere) perchè le case produttrici oltre ai nuovi telai magari più studiati e tecnologici non pruducono dei telai simili a quelli anni 80 che tanto piacevano e piacciono ai giocatori??? è così difficile replicarli???
    ho visto che molti di voi per ovviare alla mancaza di telai simili a quelli degli anni ottanta si sono rifugiati nella scelta di un telaio artigianale.
    Che cosa è cambiato sostanzialmente nelle scelte delle case produttrici???
    Rispondete numerosi
    Grazie a tutti
    Redbaron
     
  2. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Secondo me la ricerca del old style è legato in parte ad un fattore emozionale ed affettivo dei tempi che furono.......ma soprattutto all'invecchiamento e asciugatura dei legnami dei suddetti telai che vedono scomparire del tutto i residui liquidi delle colle e particelle di acqua presenti.
    Questo in molti casi conferisce ai telai caratteristiche di sensibilità e tocco migliori di quelli prodotti ai nostri giorni.
    Ovviamente incide molto l'ambiente in cui il telaio è stato conservato nel corso degli anni.
     
  3. tt salento

    tt salento "... sei uno scarsone..."

    Squadra:
    tt salento
    quoto in pieno ma la cosa fondamentale è proprio l'invecchiamento del telaio... molto probabilmente tra dieci anni i telai prodotti ora avranno caratterristiche simili agli old stile attuali; ho potuto notare per esempio la differenza tra il mio attuale jonyer (anni '90) e quello comprato l'estate scorsa... sulla carta telai praticamente identici ma effettivamente vi è una differenza abbissale nel gioco, soprattutto in tocco e sensibiità...:sisi:
     
  4. redbaron990

    redbaron990 Utente

    Quindi secondo voi è solo un discorso di invecchiamento del legno che ne migliora le qualità rendendolo più elastico e quindi aumentandone il controllo???
    Ma (chiedo ah chi li ha ancora e li aveva negli anni 80) erano molto diversi appena comprati?? vi siete resi conto del fatto che il legno è migliorato con gli anni oppure erano già particolarmente buone anche appena comprati??
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina