1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

telai andro kinetic supreme, omologati?

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da rjazz84, 22 Giu 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara
    Guardando questi telai mi è venuta una mezza idea di comprarne uno, ma poi leggendo bene le nuove tecnologie mi è sorto un dubbio: le tali in questione sarebbere il "edge protection built-in" e l' "anti-torsion veneer", che sembrerebbero un nastino para colpi integrato nel telaio e gli strati disposti in modo da allargare in centro colpo; non avendone avuto nessuno sotto mano non so come è fatto questo nastrino, ma credo che sia il responsabile dell'allargamento del centro colpo, conferendo raggi giratori maggiori alla struttura e limitando l'effetto di bordo (che si subito dopo la fine del centro colpo). E' regolare un telaio che per tutto il suo spessore un elementi di irrigidimento? Se no basterebbe mettere un lamierino intorno a qualsiasi telaio allargandone il centro colpo
     
  2. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    dici davvero ? :mumble:
     
  3. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Non esiste l'omologatura del telaio.
    L'ittf omologa solo le gomme e neppure tutta la gomma ma solo i topsheet.
    Il telaio se vuoi puoi fartelo fare anche da un falegname o farte da te a casa, purchè rispetti il regolamento.
    C'è una percentuale minima di legno naturale che il telaio deve avere in proporzione al peso complessivo, inoltre deve essere piatto e la superficie regolare.
    Se rispetta queti parametri puoi farlo anche da te, di qualsiasi forma e aggiungedo qualsiasi materiale o strato diverso dal legno, sempre rispettando la giusta proporzione.

    Non mi pare sia vietato mettere un lamierino intorno al bordo del telaio.. altrimenti non potresti mettere neppure il nastrino protettivo.. ce ne sono alcuni di nastrini piombati all'interno (come quelli che si mettono sul bordo delle racchette da tennis) che si usano per spostare il bilanciamento del telaio in punta.
     
  4. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Mi pare che l'unico vincolo nel rapporto sia che il 70% dello spessore totale sia composto da legno.Sul bordo in effetti non dice nulla.
    Una domanda?? Visto che l'ITTF non omologa i telai, non li analizza neppure. Quindi potrei per esempio costruire un telaio imbottito di materiale sintetico. Coprirlo all'esterno di 2 sottili strati di legno e nessuno potrebbe mai "sgamarmi"???!!
     
  5. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    in teoria lostboi dipende dove giochi, in serie molto alte o alte l'arbitro dovrebbe controllare anche i telai in serie basse i controlli non ci sono.......... la vera domanda è di divertiresti con un telai quasi completamente in fibra con poco legno? io no......
     
  6. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Nelle immagini dei pro tour, l'arbitro solitamente controlla la racchetta già gommata. Se sotto il guscio di legno, il materiale sintetico non altera profondamente il peso (ossia la racchetta rimane in una grammatura normale), dubito proprio che possa carpire coi raggi x l'interno del telaio.

    Riguardo il divertimento, ti dirò, non avendo mai provato un telaio sintetico non credo di poterlo sapere prima. Posso dire che sia nel tennis che nello sci per es l'avvento delle fibre rispetto al legno ha migliorato la qualità dei materiali quindi anche nel TT potrebbe accadere. Non mi dilungo sulla cosa perchè già ci fu una discussione analoga.
     
  7. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara
    A quanto sò io piombare il telaio non è regolare, inoltre ad avere una percentuale minima di legno, lo strato di qeust'ultimo deve essere continua: non sò se mettere un bordo di materiale rigido (non il nastrino adesivo) viene considerato come discontinuità dello strato, perchè strutturalmente ti garantisco che apporta le sue differenze
     
  8. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    non intendevo inserire dei piombini da pesca nel telaio, ma semplicemente mettere il nastrino gommato sul bordo, quello appesantito con del piombo all'interno della gomma, per capirci:nastrino.
    Questo è regolarissimo e normalissimo.
    Mi sono riletto il regolamento, dice solo che il telaio deve essere per il 70% di legno, che gli strati esterni del piatto devono essere di legno.
    Non dice niente riguardo al bordo.. quindi viene lasciata libera la possibilità di applicare quel che si vuole.
    In un regolamento se non c'è un divieto esplicito è tutto consentito, della serie chi tace acconsente!!
     
  9. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara
    :D
    Sono d'accordo
     
  10. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    perchè uno non potrebbe divertirsi?:mumble:
     
  11. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    io non mi divertirei con un telaio con 5 strati di carbonio e due di legnoad esmpio..... poi si potrebbero trovare delle fibre che hanno un buon feeling, come quello che si ha cn il legno.....
     
  12. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    divertirsi intendi sentire il ciocco della pallina?
     
  13. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    esatto che per me è fondamentale
     
  14. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    io ad esempio odio i telai tutti in legno...mi sembra di colpire la palla sempre in modo diverso...mi piace molto di + il carbonio..il telaio mi sembra + stabile!
     
  15. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    posso concordare con te su questo, il viscaria è un ottimo carbon, come il primorac, il kong special....ecc..... finchè ci sono due strati è splendido ma cpn cinque come sarebbe? con il legno sono estrerno? per me quello della ittf più che una restrizione è un consiglio......sarà.......
     
  16. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ahah nono è impossibile giocare con tutta quella roba...già il tricarbon è un fucile
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina