1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

tavoli

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da orlowski, 29 Ott 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. orlowski

    orlowski Utente

    Ieri ho giocato il campionato su un tavolo Carnilleau 510 celeste firmato Gatien, ebbene rispetto al mio abituale, Donic Persson 25, era il doppio più veloce.
    Risultato: sempre in ritardo sui colpi, il taglio non veniva e i miei servizi sia lunghi che corti erano inefficaci in quanto attaccati subito di controbalzo mentre sul Persson questa cosa è più difficile da fare.
    Era come, a tennis, quando un terraiolo puro gioca a Wimbledon.
    Come Vi comportate in questi casi?
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Purtroppo quando si gioca all'esterno, non ci si trova come a casa. Non soloi tavoli ma,molte volte, anche il 'terreno' (intendo parquet, plastica, cemento..) contribuiscono a dare senzazioni diverse a quelle a cui siamo abituati. Consiglio:l'unica è cercare di riscaldarsi e di abituarsi il meglio possibile allanuova situazione (ad es. arrivare 1/2 ora prima dell'incontro)
     
  3. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ho giocato anch'io su entrambi e decisamente non ho ravvisato questo fenomeno, anzi al più è il Donic che è un poco più rapido, forse come dice lele era frutto di un suolo molto differente, o forse perchè la sera prima ti eri sgolato un paio di birre ed eri più lento del solito (come capita a me la domenica mattina) :rotfl: :rotfl: :rotfl:
     
  4. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Io trovo molta differenza tra i Joola e i Cornilleau, i primi hanno la superficie più liscia e tendono a far slittare di più la pallina che rimbalza, i secondi hanno una una superficie leggermente più satinata e sono più elastici, conferendo alla pallina un buon rimbalzo, pur essendo più veloci di molti altri tavoli. Poi c'è da decantare la differenza tra il 510 e il 610: il secondo citato è più veloce del primo quindi meno adatto ai difensori.
    Poi, come dice Lele, è fondamentale considerare anche il pavimento sul quale il tavolo si appoggia: un parquet conferisce un rimbalzo ideale alla pallina; la superficie gommata delle palestre conferisce un rimbalzo leggermente più accentuato (a meno che non è una palestra vecchia con vuoti d'aria tra la gomma e il massetto, in quel caso il rimbalzo della pallina è quasi morto); la superficie pavimentata è invece la più rigida e fa schizzare letteralmente la pallina sul tavolo perchè restituisce tutte le vibrazioni alla palla e non assorbe nulla.
     
  5. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    anche noi abbiamo quei donic e ho notato la stessa differenza con il Carnilleau che abbiamo cioè è più veloce quindi in quel caso tendo a fare top poco più lenti e a stare ancora più vicino al tavolo.
    Per le battute idem del top piàù lente e più effetto.
     
  6. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Anche noi in palestra abbiamo i 510, e mi sembrano, parere confermato un pò da tutti, più veloci sia dei Donic 25, degli Joola 2000S e dei Thibar 28...:sisi:
     
  7. orlowski

    orlowski Utente

    Tanti anni fa era obbligatorio nei campionati giocare solo con il primo 510 Cornilleau verde firmato Secretin, addirittura negli anni 80 era obbligatorio anche l'utilizzo delle stesse palline, mi ricordo un anno le Joola e un altro le Tsp. Ovviamente anche la superficie della palestra contribuisce a variare la velocità del tavolo.
    Io, scarso giocatore. abituato a giocare sul Donic ho veramente tante difficoltà quando trovo un altro tavolo, ad esempio sabato la pallina rimbalzava in un modo troppo diverso dalle mie abitudini.
     
  8. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Nella palestra dove mi alleno ci sono sia il persson 25 che il cornilleau 510 e avendoli provati sullo stesso pavimento posso confermare che il primo è più lento
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina