1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Suggerimento gomme e telaio dopo lunga pausa

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da gvnrs, 26 Lug 2025.

  1. gvnrs

    gvnrs Utente

    Squadra:
    A.S.D. Warriors 2010
    Ciao a tutti!
    Dopo più di 10 anni di stop, sto tornando a giocare a ping pong (ai tempi ancora non c’erano le nuove palline 40+!). Preso dall'entusiasmo sono andato in un negozio nella mia zona dove ho preso un Petr Korbel JP con due Rozzena MAX.

    I primi test non sono stati il massimo. Sembra sia davvero troppo veloce, sembra abbia un effetto molla con la pallina che spara via. Probabilmente la scelta non è stata proprio azzeccata, magari potevo prendere le gomme con spessore inferiore.

    Ho trovato poi del vecchio materiale di quando giocavo da ragazzo, ancora utilizzabile, che mi poteva evitare la spesa.

    Ho disponibili come gomme:
    • Donic Bluefire JP01 (rosso) / JP02 (nero) 2mm
    • Yasaka Zap (rosso and nero) MAX
    • Sriver FX (rosso) 2 mm
    • Palio CJ8000 (nero) MAX
    Telai:
    • Stiga Clipper Wood
    • Spinlord RD1
    • Nittaku Septear
    Sicuramente ho bisogno di riprendere la mano e quindi con un po' di allenamento sicuramente prendo confidenza, ma secondo voi può avere senso riconfigurare la nuova racchetta con qualcosa che già ho per renderla meno reattiva e più gestibile?
    Grazie in anticipo!
     
  2. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao, hai un telaio eccezionale con gomme eccezionali. Lo spessore delle max Rozena è 2.1, le gomme sono molto facili da usare e il telaio è un tutto legno di alta qualita. Ciò premesso, devi solo darti un po' di tempo e se proprio devi investire dei soldi, l'investirei in lezioni.
     
    A gvnrs e ggreco piace questo messaggio.
  3. gvnrs

    gvnrs Utente

    Squadra:
    A.S.D. Warriors 2010
    Grazie del consiglio! Ma in realtà non vorrei spendere altri soldi in materiale, mi iscriverò a breve a un club per ricominciare con allenamenti regolari. Al momento mi alleno/gioco a livello amatoriale. Diciamo che il dubbio è se può avere senso in questa fase iniziale di riusare qualcosa che già ho, magari meno performante, per aiutarmi a riprendere la mano
     
  4. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Con Sriver Fx e Palio andrai meglio perché sono gomme da allround, poi dipende dal tuo tipo di gioco e anche dal livello, ma in generale andrai meglio perché non ti scappano via le palline.
     
    A gvnrs piace questo elemento.
  5. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me la configurazione è buona, devi solo allenarti.
    Non hai però detto cosa usavi quando hai smesso, hai elencato materiale molto assortito...
     
    A gvnrs e Più scuro piace questo messaggio.
  6. gvnrs

    gvnrs Utente

    Squadra:
    A.S.D. Warriors 2010
    Ai tempi usavo il Nittaku Septear con Acuda S2 MAX su dritto. Su rovescio ogni tanto cambiavo, tipo Acuda S3, xiom vega euro e donic baracuda. Mi trovavo bene con la vega euro, anche se poi alla fine ho switchato alla baracuda perchè più grippy. Spessore non era max, credo 2 mm.
    Probabilmente l'ideale sarebbe stato prendere le stesse gomme e montarle sul Septear, ma vivo all'estero e tutti gli attrezzi erano in soffitta a casa dei miei
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Lug 2025, Data originale: 26 Lug 2025 ---
    Anche se immagino ora quelle gomme sono considerate vecchie per le nuove palline (?)
     
  7. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Le Acuda vengono usate da molti giocatori anche con le nuove palline, sono gomme morbide, la S3 + della S2, probabilmente preferisci giocare con gomme morbide e forse le Rozena essendo più dure non Ti trasmettono buone sensazioni.
     
    A ggreco e gvnrs piace questo messaggio.
  8. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ho comprato Baracuda 2 settimane fa, é ottima gomma.
     
    A ggreco e gvnrs piace questo messaggio.
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    per un giocatore esperto sicuramente, nel suo caso telaio piuttosto rigido e gomme tensionate con marcato effetto catapulta non sono il massimo per riprendere dopo 10 anni.
    @gvnrs secondo me se le gomme disponibili sono ancora in buono stato (non troppo vecchie perchè perdono elasticità) potresti assemblare le 3 racchette col materiale che hai a disposizione, lasciando la nuova così com'è: potrai riprenderla tra qualche mese dopo che ti sarai levato la ruggine della lunga inattività di dosso
     
    A gvnrs e luca.dalco piace questo messaggio.
  10. gvnrs

    gvnrs Utente

    Squadra:
    A.S.D. Warriors 2010
    Si, probabilmente è la cosa migliore al momento. Grazie!
     
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Evergreen, perché ha piuma e topsheet di media durezza.
    Complessivamente ha un feeling simile alla Xiom Vega Asia, che ha piuma più dura ma topsheet più morbido, altra gomma di grande successo, soprattutto nel sud est asiatico.
    Tra l'altro nella stessa zona geografica è ancora molto usata la Desto F1 che è un modello ormai quasi trentennale.
     

Condividi questa Pagina