1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Stiga Alser '73 consiglio gomme

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da rix, 17 Ago 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,
    dopo aver ritrovato la mia vecchia Stiga Alser Mark V comprata nel lontano
    '73 (anche se ho il sospetto sia stata fabbricata qualche anno prima)
    vorrei rigommarla con le Mark V come l'originale.

    Il consiglio che vorrei e' se ci sono gomme piu' adeguate per quel telaio
    o vale la pena farla "rivivere" con le gomme citate sopra?
    Purtroppo e' un po difficile capire lo spessore originale visto
    che entrambe le gomme sono indurite e nere anzicche' rosse!
    Il legno sembra dritto ed in ottimo stato.

    Vi ringrazio in anticipo.

    p.s.
    racchetta attuale e' una Yasaka MaLin-III Loop+Attack NewEra (2.2)
     
  2. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Intanto bisognerebbe capire che modello è il legno. Hans Alsèr è il tipo di manico, non di legno, il legno potrebbe essere un Allround Wood od un'Offensive Wood (il legno superficiale è Valnut, quindi scuro)
    Se è un ALL, potresti rimettere due MarkV, ma non potendo più incollare, forse ti troveresti meglio con due Donic Platin o simili... :sisi: ;)
     
  3. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si giusto, quindi prima cosa e' togliere la gomma e capire il legno.
    Cosa intendi per "non potendo piu' incollare"?
     
  4. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Non c'è bisogno di togliere la gomma... vicino al manico dovrebbe esserci scritto da entrambi i lati del piatto. :sisi: e comunque se lo strato di legno esterno è marrone scuro è un'offensive, se è chiaro è un ALL, se ha due strati rossi è un clipper (off)... non mi pare ci siano altre possibilità...;)
    Intendo incollare fresco... :mumble: è molto che non giochi?
     
  5. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Dato il tipo di racchetta immagino non abbia mai incollato a fresco quindi anche 2 mark V vadano bene!
     
  6. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, ho ripreso da poco a giocare:eek:
    Purtroppo vicino il manico non e' scritto nulla di nulla,
    anche per questo penso sia antecedente il '73.
    Questo link e' abbastanza esplicativo a riguardo.

    http://www.sundns.org/supesite/html/63/3263-13980.html

    la mia ha i 2 chiodini sul manico (prima immaggine)
     
  7. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Ok, ma che tipo di legno è? Un All? :confused:
    Se si ed hai ripreso a giocare da poco due MarkV sono perfette. :approved:
     
  8. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    penso di si, per quello che si intravede il legno non e' scuro.
    Che gomme mi consiglieresti in alternativa?
     
  9. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Più che altro ti consiglio di fare attenzione quando stacchi le gomme perchè è un bellissimo telaio anche da collezione che sarebbe un peccato sciupare. ciao, Ric
     
  10. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si grazie per il consiglio, in effetti la gomma e' dura come il legno
    e ci vorra' un bel po di attenzione nel staccarle e ripulire bene la superfice.
    Mi consigli un tool specifico per l'operazione?
    grazie.
     
  11. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    direi per togliere le comme ti aiuti con una spatola di metallo facendo moolta attenzione, poi per togliere i residui di gomma e colla invece della carta vetrata uno sverniciatore in "pappa" quelli densi, poi in ultimo rifinisci con carta vetrata fine e una mano di turapori....in sintesi se non sei pratico di lavoretti con il legno meglio ti fai dare una mano. Ciao, Riccardo
     
  12. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    ciaooo...sxusa ric58 ma anziche utilizzare spatole,carta vetro,ecc..
    usa semplicemente acetone x lo smalto delle unghie,,un po alla volta applichi poco prodotto su una piccola sup. aspetti qualche secondo e poi tiri lentamente..e vedrai che si toglie..e poi i residui con un po di carta vetro...quando si asciuga dall acetone ti consiglio di mettere uno strato di protettivo su entrambi le facciate del legno...cosi non hai piu problemi in futuro...e in piu proteggi il legno...
    ciaooooo
     
  13. rix

    rix Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Riccardo Russo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie guruzz77, infatti l'acetone me lo ha consigliato anche il negozio
    specializzato.
    Comunque con spatola e differente carta vetro son riuscito a togliere tutto.
    Oggi ho fatto mettere le gomme (Mark V 2.0) e adesso no mi resta che provarla!

    p.s.
    ho notato che la gommapiuma attuale e' diversa, come materile, di quella che usavano neglia nni '70. Oppure e' solo una senzazione?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina