1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Sostituzione puntino lungo OX causa palline in plastica... AIUTO

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da il kapostazione, 5 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Buona domenica a tutti.
    Sarò sintetico: il mio gioco col puntino lungo OX SUL TAVOLO si è trasformato ormai in handicap, con queste nuove palline.
    Vengo bombardato con troppa facilità!

    Col dritto scambio, toppo e schiaccio da attaccante puro, con gomme tensionate.
    Anni addietro ho abbandonato la liscia sul rovescio (palleggiavo, tagliavo e toppavo decentemente) per rallentare il gioco a causa di un ginocchio malandato e per avere maggior controllo sugli effetti.
    Inoltre, con le vecchie palline sulla mia lunga OX creavo un buon disturbo all'avversario.
    Ora non saprei cosa adottare sul rovescio, per rallentare comunque il gioco al fine di trovare il giusto tempo di preparazione per il miei buonissimi top di dritto, e per non essere impallinato. Ovviamente, escludo a priori le tensionate da attacco.

    Qualcuno può darmi gentilmente qualche consiglio? Grazie ;)
     
    A Francesko e FabioS piace questo messaggio.
  2. block

    block Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Malvasi
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    San Giorgio Limito (D1)
    Ciao Il kapostazione, da puntinato ox mi trovo nella tua stessa situazione. Non conosco il tuo livello e non ti ho mai visto giocare, però da "collega puntinato" concordo che molte LP hanno perso di efficacia con queste palline nuove, altre però sono diventate ottime. un mio amico è passato alla Hallmark Phoenix e si trova benissimo e ha uno stile simile al tuo. A meno che tu non voglia perdere in disturbo passando a una media, modificando anche gli schemi, ti consiglio di cercare un equipaggiamento diverso, magari più lento di quello che usavi prima.
     
    A Francesko piace questo elemento.
  3. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Caro Gionny, noto con piacere che non sono l'unico del gruppo in piena crisi di materiali!!!...:rotfl::rotfl::rotfl::D:D:D:p:p;);)
    Affronta il tuo problema razionalmente:
    posto che la tua LP OX mantiene ancora un ottimo livello di disturbo e che, probabilmente, pur essendo tu un ottimo e talentuoso giocatore :cool::cool:;), non hai forse esplorato ancora tutte le possibilità di gioco che offre (come capita a tutti noi comuni mortali, che sfruttiamo solo una bassa percentuale delle potenzialità del materiale che usiamo), escludendo le lisce tensionate rimangono le seguenti possibilità:

    1) puntinate medie (e qui notoriamente si sconsigliano vivamente le versioni OX...quindi diciamo da 1,0 mm in poi a seconda del gioco che vuoi fare: Allround-difensivo con variazioni occasionali in attacco/spinta oppure più offensivo, tipo liscia o puntinata corta);

    2) gomme lisce non tensionate da difesa/Allround, con millimetraggio possibilmente contenuto tra 1.0 e 1.8 mm (tipo la mia Giant Dragon che ormai conosci abbastanza), che consentono uno spettro di gioco abbastanza vario: dal taglio in chop al taglio sul tavolo, ma anche soluzioni in attacco se sai scegliere opportunamente la gomma (in questo caso evitando quelle che hanno la piuma troppo "morta"). In questo caso, ovviamente, rispetto alla tua attuale configurazione devi essere più tu artefice del tuo successo...perchè il disturbo/inversione delle puntinate non ce l'hai;

    3) gomme puntinate corte: in linea di principio si potrebbero dividere in SP da attacco e SP da difesa, e mi spiego:
    le prime, che ultimamente hai visto sulle mie racchette in tutte le salse :D:D:p, sono gomme che trovi anche in versione tensionata e richiedono un gioco tendenzialmente offensivo "simil-liscia"....ma forse ancor più proteso in avanti ed in spinta! Alcune hanno anche un discreto disturbo, ma questo concetto va ovviamente inteso non in senso assoluto ma relativo alla categoria delle SP, appunto (in altre parole non puoi paragonare il disturbo di una SP con quello di una LP).
    Le seconde, hanno un po' la filosofia di gioco delle lisce difensive di cui sopra, con l'aggiunta che sentono un po' meno l'effetto in entrata ma ne danno anche meno.
    Trovi anche delle SP con piuma da difesa tipo la Spinlord Degu II, per fare un gioco in chop con un buon taglio, ed occasionalmente aprire al tavolo. Ovviamente, anche in questo caso, io eviterei spessori alti!

    Considera che le SP si possono anche usare a legno....ma l'approccio cambia nettamente per ovvi motivi.

    A fattor comune per tutte, direi che mediamente (chi più, chi meno a seconda dei casi) dovresti comunque ricalibrare il movimento del rovescio (che tende a quello della liscia man mano che sali di spessore piuma) perché è molto diverso rispetto a quello che richiede la tua attuale LP.

    4) Antispin: buona componente di "inversione", restituiscono "palle morte" parecchio insidiose, se impari bene il gesto ci puoi anche spingere bene al tavolo (come d'altra parte con le LP). In questo caso credo, e sottolineo credo, la componente di inversione viene meno influenzata dallo spessore della piuma, come invece accade sulle LP.
    (Ma le hai anche provate.....forse potresti riprovare perchè secondo me sono una soluzione interessante che vale la pena di indagare per bene!!...).


    A questo punto la domanda è: quale gioco tra questi ti interessa?
    Una volta che ti sarai dato una risposta, la scelta della gomma viene quasi "da sola"....:);)

    p.s. per aumentare il disturbo di una LP ox, oltre alla gomma hai anche la variabile "legno" su cui poter lavorare....ma qui si apre un altro capitolo!!..:);)
     
    Ultima modifica: 5 Feb 2017
    A il kapostazione piace questo elemento.
  4. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    recentemente ho giocato contro uno che aveva una abs con piuma rallentante, fastidiosissimo!!
    è certo però che ci vuole pazienza per usarla al meglio, se no sono più le palle che si sbaglia in palleggio
    che quelle che sbaglia l'avversario.
    se si impara a spingere con l'anti e poi a chiudere di dritto diventa parecchio difficile per l'avversario

    anche una anti classica tipo yasaka antipower se usata spingendo diventa fastidiosa ed è più facile da usare
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    le lp non sono meno efficaci di prima sono i vostri avversari che fanno girare meno la pallina e quindi gli torna indietro meno effetto/disturbo..........quello che bisogna fare non è tanto cambiare gomma dato che il "porblema" è lo spin arrivo non quello che viene "restituito" bisogna invece giocare in modo piu attivo con la lp.;)
     
    A Ragnolo, corsa46, elius e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  6. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    La soluzione è semplice: passare da SSP a CE. ;)
     
  7. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Traduci, per favore :)
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È un kapostazione : meglio allora da ACE ad ACEI :)
     
  9. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Condivido ma ti consiglio comunque di provare la Sauer & Troger Easy P è davvero efficace su palle lisce e con un buon telaio è facile direzionare le palle dove si vuole
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  10. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ciao kapostazione posso chiederti il tuo abbinamento gomme telaio?
    Perché da come la vedo io, la LP per essere rallentata (Non trattata) deve essere abbinata ad un telaio defensive.
    Mi spiego : se magari attualmente hai un telaio off- /off la LP ne risente, se monti un def abbinato ad una gomma LP non morbida avrai l'effetto rallentate. ( pensiero da pongista)
    Se monti un allround che magari si indirizza sul def- avrai un pizzico di velocità in più.
    Io uso una meteor della giant dragon con piumino da 0.5 è l inversione su top si sente come magari rallenta meno di una OX, oppure una Cloud&Fog III OX con quella vedi il rallentamento e il disturbo.
    E non spendi una cifra;)
     
    A capa97 e il kapostazione piace questo messaggio.
  11. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    La differenza non sta tanto nel fatto del cambio pallina che ci stiamo abituando, quanto di una determinata pallina chiamata butterfly G40+......un cesso mai visto. Davvero con queste è altro sport......
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  12. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Più che un cesso, è quello che c'è dentro in un cesso. ...
     
    A Francesko e il kapostazione piace questo messaggio.
  13. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Globe 979 ox sul rovescio
    Donic bluefire jp02 sul dritto
    Telaio Tibhar Stratus Powerwood (off-)
     
  14. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Esatto....
     
  15. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Concordo con zoro, infatti è quello che volevo dire con la frase sibillina in chiusura del mio post!...;)
    Il problema è che lo Stratus, pur non essendo una fionda, rimane sempre un telaio piuttosto "vivace"....quindi in certi frangenti ti potrebbe penalizzare.
    Visto che tu sei un giocatore che di dritto ama tirare (e lo fa anche bene!...;) ), x salvare capra e cavoli o dovresti andare su telai un po' più lenti ma con caratteristiche tali da consentire ottime velocità quando si spinge, e con le giuste gomme
    Potrei citare, x esempio, il Butterfly Grubba oppure lo Stiga Defensive Wood NCT, oppure il Victas Matsushita offensive ( che al di là del nome è sempre un telaio difensivo ma ha una vocazione più"allround" rispetto alla versione defensive), per rimanere su quelli dal prezzo umano (ma c'è anche altro, ovviamente!).
    Oppure devi andare sugli "asimmetrici" ma in questo caso sono per lo più telai "custom" per i quali bisogna essere disposti a spendere qualcosina in più!!...;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Feb 2017 ---
    Riguardo le palline Butterfly....confermo tutto ciò che avete scritto....una vera ciofeca!
     
    A Francesko e il kapostazione piace questo messaggio.
  16. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    A il kapostazione piace questo elemento.
  17. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lascia perdere i combi. Sono una bufala. Alcuni sono prodotti in buona fede da artigiani che si sono lasciati suggestionare da giocatori altrettanto suggestionati. Quelli delle case che invece hanno un vero e proprio reparto R&D credo siano proprio dei veri specchietti per allodole prodotti e venduti in piena consapevolezza. Infatti non trovi combi di tutte le marche. Se esistessero degli affidabili strumenti miracolosamente tuttofare li produrrebbero tutte le ditte costruttrici, non trovi?

    In pratica uno strato esterno di legno più duro rispetto a quello della faccia opposta del telaio (più morbido) aggiunge un leggerissimo fattore di rigidità, ma la struttura non può cambiare perché il telaio è un unicum, gli strati non scorrono uno sull'altro e quindi il vero telaio combinato non esiste.
     
    Ultima modifica: 6 Feb 2017
    A Francesko, capa97, nonlacacciodila e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    E del Tibhar Stratus POWERDEFENSE cosa ne pensate?

    Insomma, cari puntinati, tirate fuori qualche nome di telaio che avete testato o che utilizzate, per favore.
    Devo toppare col dritto da attaccante e difendermi sul tavolo con il puntino lungo.
    Grazie :D
     
  20. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Da Scambio Sul Posto a Conto Energia.
    Con tutto quello che può significare. ;):D
     
  21. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Dissento! (da non scambiare con dissenteria) se vieni a Terni nei prossimi tornei ti faccio provare questo : Telaio Delirio | Artte Telai | Artigian Mobili | Telai Tennis Tavolo | Fatto a Mano poi mi dirai.

    N.B. la parabola della pallina è la stessa da entrambi i lati poichè come giustamente affermi la "struttura è unica", ma spin, block e sopratutto controllo e velocità cambiano, così come cambia il comportamento di una puntinata lunga in base su quale lato viene assemblata.

    ;)
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La parabola è l'unica espressione fisica, geometrica e matematica misurabile.

    Il resto sono sensazioni.

    Ti cito un passaggio per farti capire quanta suggestione c'è in questi telai:

    "La citazione è sul telaio COMBI che XXXXX ha costruito secondo mie indicazioni. La mia idea era la seguente: di solito i telai combi (spesso quelli che si usano per murettare con puntinate lunghe o anti) hanno un legno più morbido sul rovescio e il carbonio dalla parte del dritto. A XXXX ho proposto un esperimento. Poichè il "materiale"...funziona meglio su un telaio rigido, ho chiesto un telaio che avesse il carbonio sul rovescio e che lo strato superiore fosse un legno più rigido, come il rosewood. Sul dritto volevo invece un tocco più soft, un paio di strati più elastici, per dare più parabola e rotazione al top ed evitare problemi come ad esempio con il Cayman, ottimo di rovescio, ma una pietra sul dritto. Il risultato è stato quello che XXXXXX ha chiamato gentilmente "YYYYY Combi", che ho provato e sto usando attualmente. Il rovescio rigido mi consente un contatto secco e preciso che esalta le qualità del materiale, sia puntino lungo che anti, il controllo è ottimao grazie anche alla balsa 3,5 dello strato centrale; il dritto più morbido agisce come avevo previsto. Di conseguenza direi un combi di completa nuova concezione che soddisfa le mie esisgenze di giocatore al tavolo e che credo possa dare soddisfazioone a tutti quelli che fanno questo tipo di gioco."

    Quindi si parla di un telaio che, contrariamente agli altri "combi" che hanno strato esterno rigido + carbonio sul dritto e strato soft sul rovescio.. questo ha, esattamente al contrario : carbonio e stato rigido sul rovescio e strato soft sul dritto! :D

    Ma non è la stessa cosa che invertire le gomme sui due lati ? :LOL:

    Per non parlare degli strati interni che è del tutto indifferente dove siano posizionati perchè nel core la struttura ha un comportamento ancor più compattamente solidale.

    E il pezzo lo ha scritto uno che con la sue esperienza ha una grande influenza su molta gente che gioca. Ho detto tutto.
     
    Ultima modifica: 6 Feb 2017
  23. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Telai da consigliarmi?
     
  24. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io l'avevo preso per sbaglio, volevo un altro telaio della tibhar (difensivo, non ricordo il nome) ma non c'era, allora per curiosità ho preso questo. Sono rimasto sorpreso, è molto rigido. Di solito i telai da difesa me li aspetto più morbidi. Però non ha la velcoità tipo Butterfly Gergely o Donic Caiman, che per me sarebber ingestibili. Il puntino a legno lassù è cattivissimo. Se spingi, arrivano belle palle tese e morte.
    E anche se blocchi con polso rigido, di là tornano pallacce ostiche. Anche ora con la pallina nuova.
    Sulla liscia, è una questione di feeling. Ti può piacere o meno in base a cosa sei abituato. Per me è molto più difficile tirare il top con questo telaio, ma è un limite mio, e ho adattato il mio gioco.
    Ci ho perso nel top ma ci ho guadagnato scambiando bello teso e più cattivo. Ora ne ho due, uno per la racchetta ufficiale, l'altro per esperimenti vari.
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  25. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Hai un gioco da attaccante moderno, quindi. Posso sapere il tuo equipaggiamento?
     
  26. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Attaccante moderno? No...Se ti dico che gomme uso....
    Come puntino uso una Dr Evil a legno (è una corta). Ho provato RITC 563 (media), Kokutaku Tuple 911 (lunga), ma il controllo che ho con la Dr Evil e il disturbo che riesco a dare in accoppiata al telaio non lo tocco più. Inoltre spingo molto sul tavolo.
    Come liscia, ero partito da una coppa Tenero 1,8, ma sono via via sceso di spessore , e ora uso una Cinese da 1.0 (Palio CJ8000 su un telaio, Dawei Navigator sull'altro). Con la Navigator scambio molto meglio, con la Palio vedo che ho delle parabole più tese. Attacco molto liscio, e spesso di là la buttano in rete. Sembra quasi un attacco fatto con antitop perchè la palla è molto "secca", gira poco, e gli avversari tendono a buttarla in rete
     
  27. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Dipende....non sempre è così!
    Mediamente, gli attuali telai ispirati ai cosiddetti "difensori moderni", che difendono e choppano di rovescio ma attaccano di dritto come gli attaccanti puri (da Gionis Panagiotis a Ruwen Filus a Joo Se Hyuk ecc.), sono tutti discrete "mattonelle" piuttosto rigidi!...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Infatti era una questione di poca conoscenza da parte mia...se lo avessi saputo prima non avrei mai preso un telaio del genere, poi invece mi è piaciuto e ora ne ho due.
     
  29. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Altre indicazioni?
    Mi aspettavo una partecipazione più ampia. :unsure:
     
  30. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non mi è chiaro se ti interessano telai da difesa....nel caso io ho appena acquistato un neubauer barricade....è molto molto lento e fastidioso se assemblato con una LP ox.
     
  31. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    @tOppabuchi grazie, ma un telaio da difesa stravolgerebbe tutto il mio gioco di dritto (credo), dovendo compensare la velocità con gomme più dure della jp02... e quindi "meno sensibili" alla pallina (ri-credo).
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  32. zoro

    zoro Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Zoro Chan
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Facci capire tu con cosa giochi attualmente, nome racchetta nome gomma dritto e nome gomma LP.
    Vorrei sapere pure se vuoi un gioco lento o aggressivo anche con la LP.
    Grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Feb 2017 ---
    Ti dico solo una cosa dopo aver fatto centinaia di prove! Se vuoi un gioco lento di rovescio fatto da spinte e block di polso, devi prendere un telaio con basso spessore di millimetraggio 3,5 magari che vada sul medio rigido, la tua LP non farà altro che rallentare la palla ed invertire in base a quale usi, se poi vuoi un gioco di spinta sul rovescio io prediligo telai allround sempre rigidi puro legno però sotto la mia LP uso un piumino da 0,5 max 0,7 ; perché mi piace avere un gioco più aggressivo.
     
    Ultima modifica: 20 Feb 2017
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non con un telaio da difesa moderna come quelli che ti hanno suggerito perché non sono affatto lenti. Io uso uno Joo Sae Hiuk con liscia da 2.0 sul rovescio e puntino corto tensionato sul dritto: tanto controllo e velocità q.b.
     
  34. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Non sono daccordo, anche perchè ci sono combi e combi. Se non si conoscono le caratteristiche dei legni e delle fibre e non li sai combinare (Es.: il più grande errore che si può fare è mettere l'Ayous come strato esterno) allora magari puoi avere ragione, altrimenti i combi sono la soluzione ideale per tanti. Io grazie a Claudio ho avuto la fortuna di fare tanti test con le varie combinazioni e ad ogni cambio vedevo le differenze e riuscivo a effettuare le modifiche fino a quando sono arrivato a quello che cercavo.

    Quello che uso io è un 7 strati:

    Limba - Koto - Carbonio(bias) - Kiri 3.2 - Limba - Aramide Silver - Limba (Saturnus Aramix)

    Intanto il telaio (medio rigido) è bilanciatissimo avendo 3 strati a sinistra e a destra del centro; nel dritto hai potenza (ma anche tocco per esempio nelle risposte corte ai servizi), grande spin e controllo. Nel rovescio (nel mio caso io gioco con una corta) hai controllo, disturbo e spinta e una della traiettoria bassa che rende i block micidiali (fra tutte le combinazioni provate questa è la migliore per un rovescio con puntinata corta): due amici che adesso giocano con lo stesso telaio e sono ranking n.293, n.169 ne sono entusiasti e hanno migliorato il loro gioco e classifica grazie a questo telaio e non smettono mai di ringraziarmi. Nel rovescio ho fatto tantissime prove:

    Cipresso 0.8 - Koto - Carbonio(bias)
    Walnut - Koto - Carbonio(bias)
    Walnut - CarboKevlar - Koto
    Limba - Limba - Carbonio(bias)
    Cipresso - Cipresso - Carbonio(bias)
    Koto - Arylate/Carbon - Limba
    ecc..........

    Quindi prima di scrivere che i telai combi non servono bisogna avere conoscenza in materia ed avere provato i materiali.....
    Ciao Eta Beta, e mi raccomando adesso non scrivere un poema filosofico per replicare perchè la mia è solo una dimostrazione che i combi fatti bene servono e migliorano il proprio gioco esaltandone le caratteristiche peculiari :)
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2017
    A zoro piace questo elemento.
  35. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    Nella mia segaggine, dico la mia, a parita di gomma/racchetta perdi di più perché le palle che ti arrivano girano di meno. Per riequilibrare il gioco occorre cambiare o gomma o racchetta o tutte e due per incattivirla un pó. A me pare che le racchette def non vadano bene tornano praticamente palle lisce con qualsiasi gomma, e io parlo per la mia esperienza con il joola wei meixing o come cavolo si scrive, che non é propriamente lento. Io per riequilibrare il gioco ho preso come telaio il der matrialspecialist blockbaster, che a paritá di palla in arrivo e gomme, restituisce una palla che gira di più, chiaro che il dubbio se tornare alle lisce permane.
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vedi.. non ti risponderei nemmeno perché la mia convinzione l'ho detta e stradetta e motivata pure con una analisi tecnica.

    Se poi tu leggi nella sfera di cristallo e vedi che non conosco i materiali.. ti dico : "bravo tu" .

    P.S. : è solo una questione di tocco.. di trasmissione della vibrazione alla mano.. ma la vibrazione è la stessa.. la flessione (o rigidità) è la stessa... non può cambiare.

    Ops.. scusa.. non capisco niente di materiali.. forse nemmeno di strutture... ecc. :approved:

    Ogni giorno ringrazio quelli che mi scrivono come fai tu.. perché mi aiutano ogni giorno di più a tornare al mio primo amore di sport! Poi magari troverò anche lì qualcuno che mi dirà che gli sci si piegano di più dalla parte della soletta piuttosto che dalla parte del rivestimento.

    Ciaooooooo!!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Feb 2017 ---
    Non per @gianlucamusco perché lui sa già tutto, ma per gli altri:

    Partiamo dal presupposto che fare Scienza dei Materiali col legno è complicato per tutti, questo perchè ogni piantagione ha un habitat caratteristico e possono uscire legni con fibre e densità diversissime pur della medesima essenza (non è come fare un acciaio al carbonio che ci metti glo elementi col misurino). Chiaro che il buon artigiano sappia con quali densità (e quindi pesi specifici) sta lavorando.. ma il legno è "vivo" , isotropo, non c'è una placchetta uguale all'altra. Il legno lamellare, invece, oltre a consentire la costruzione di travi di grandissime dimensione, introdice un fattore "anisotropico" (con tutte le virgolette del caso) ad un materiale da costruzione ad accrescimento naturale. Ma non si possono costruire telai lamellari perché è imposta la continuità delle fibre che non possono essere interrotte. Neanche telai coi buchi. Solo facendo un enorme foro negli strati interni si potrebbe costruire il vero combi.. con una struttura "tamburata", laddove l'intercapedine d'aria potrebbe costituire il vero elemento di disomogeneità della struttura. Ma è vietato.. ed è il motivo per cui non ho costruito il vero combi a chi me lo ha chiesto! Ora lo sapete. ;)

    Poi, se fossimo nel campo delle deformazioni plastiche (che col legno sono possibili curvandolo col vapore) allora possono esserci delle differenze tra uno strato applicato sul raggio esterno (maggiore) , piuttosto che su quello interno (minore) , di un sandwich sottoposto a flessione da impatto.

    Ma qui siamo rigorosamente nel campo elastico.. superato il quale c'è la rottura.

    Quindi, ci sono differenti assorbimenti dell'impatto della pallina sugli strati superficiali (esterni) a seconda dell'essenza scelta per il rivestimento.. oppure differenze di allargamento/restringimento del centro colpo, a seconda di dove vengono piazzate le eventuali fibre composite..

    .. ma la struttura non cambia, la flessione non cambia, se mettiamo strati di legni diversi in modo asimmetrico.. toglietevelo dalla testa.
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2017
  37. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Una cosa è la teoria, un altro mondo è la pratica..... ;) Ciao
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La pratica porta con sè molta suggestione.. la teoria accoppiata alla sperimentazione con criteri scientifici no.

    Ho letto che il tuo 7 strati ha limba esterno su entrambe le facce. Quindi uguale assorbimento. Effetto placebo.

    Fai la prova del "doppio cieco" : monta due coppie di gomme su due telai uguali ma invertite.

    Poi dalle ad un bravo puntinato senza dirgli quale lato del telaio è stato pensato per la puntinata e quale no.

    Poi fammi sapere i risultati.
     
  39. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Proprio non vuoi capire: è diversa la parabola e la velocità nei due lati ed anche lo spin perchè da un lato la palla sta di più sulla racchetta e dall'altro no e non lo dico solo io ma tutti quelli che l'abbiamo provato e ti parlo di persone seconda e terza categoria che giocano da circa 40 anni e che hanno una certa sensibilità e tecnica. Se non capisci questo o se non hai la sensibilità da giocatore nel capire questo è inutile andare avanti... e da quello che leggo nelle tue risposte ai post vuoi sempre avere ragione, non esiste che una cosa sia diversa da come la pensi tu, pazienza :)

    Dimenticavo: la parte del rovescio si può usare anche come dritto se uno preferisce un telaio con parabola bassa con Inner Carbon, non è che per forza deve essere usata sul rovescio.
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No comment :approved:
     
  41. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ma allora il tanto puritano Eta, paladino delle campagne contro le antitop frictionless, usa anche lui gomme strane...
     
  42. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    E' vero, le lp invertono meno perché la pallina gira meno ma è anche vero che si "prende" di più perché la nuova pallina va più piano. Bisogna adattarsi e mettere lp un poco più lente su telai non veloci e non molto rigidi. Sicuramente la nuova pallina ha tolto le seghe mentali degli attaccanti di basso livello che pensavano di perdere da lp per magie e trattamenti diabolici e segreti delle varie lp e mai per bravura di chi le usava. Oggi vengono messi più a nudo i limiti tecnici visto che la pallina sta più in campo. La dimensione della nuova pallina e' ok mentre i materiali fanno kaka
     
  43. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    a parte 2 o 3 (diciamo 3) giocatori, e posso fare anche nomi e cognomi, non ho mai visto nessuno dotato di tecnica dalla C2 in giù che usasse questo tipo di gomma.
     
    A LO YETI e andras piace questo messaggio.
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Molto semplicemente La nuova pallina nelle categorie basse ha masso a nudo i limiti di chi gioca a buttarla di la.
     
    A Ragnolo e acialli piace questo messaggio.
  45. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Come diceva il nostro compianto allenatore la tecnica giusta è quella con cui la pallina va di la. Ho perso molte partite per essere troppo bello (scusate il termine) nei movimenti della liscia. Io sono stato 400 nelle classifiche dei primi anni '90 ma gente più storta mi faceva il c..o
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    con tutto il rispetto, ma a tutto c'è un limite.
    e allora ben venga la nuova pallina, chi gioca a tt continuerà a farlo mentre chi è solo capace di giocare a far sbagliare l'avversario verrà preso sempre più a pallate.
     
    A andras piace questo elemento.
  47. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Beh, mi sembra ovvio, chi è bravo con questa gomma gioca più su della C2!
     
    A essemme piace questo elemento.
  48. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ah ecco
     
  49. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Mi sento, da buon ferroviere, di dare un consiglio non richiesto a kapostazione. Premesso che il Powerwood è un signor telaio d'attacco per cui per usarlo con la LP kapo deve avere un'ottima mano, vorrei proporgli una variazione sul tema. Io ero un puntinaro con media (563 e 388-c) e sono ritornato alla liscia per disperazione dopo l'avvento delle palline di :vomito:.
    Ho trovato una soluzione con la Tibhar Grip-s che si sposa bene col tuo telaio. Risente poco degli effetti avversari, blicca bassissimo, e se 'zappi' energicamente taglia in modo efficace. Sullo scambio non è difficile privare la palla di effetto e spingere l'avversario all'errore gratuito.
    Costa abbastanza poco e vale una prova
     
    A il kapostazione piace questo elemento.
  50. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Ti ringrazio Marvel, potresti darmi qualche dettaglio in più?
    In giro ho trovato soltanto Grip-S Europe e Grip-S Europe Soft (a 40 euro!:eek::eek:), esiste qualche altro modello che mi sfugge? Dove le acquisti? E poi, utilizzi il Powerwood?
    Gentilissimo.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina