1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

[Sondaggio] Attività a Squadre

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Giorno, 28 Nov 2006.

?

Come modificheresti l'attività a squadre?

  1. La lascerei così

    54 voti
    24,4%
  2. Meno squadre, Meno livelli, Più arbitri

    36 voti
    16,3%
  3. Più squadre, Più livelli, Meno arbitri

    27 voti
    12,2%
  4. Campionati a concentramenti

    20 voti
    9,0%
  5. Più tornei individuali meno attività a squadre

    84 voti
    38,0%
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Di grande attualità questo argomento propongo qui lo stesso sondaggio del blog di Costantini.
    Rispondete al sondaggio!

    Rimaniamo in tema per favore.
     
  2. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Meno squadre, meno livelli, piu' arbitri. E poi, di conseguenza, piu' attività individuale.
     
  3. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    io ho votato meno squadre, meno livelli più arbitri... che poi comporta anche qualche torneo magari open e non per le classifiche ma con montepremi visto che si liberano date.
     
  4. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Anch'io pienamente d'accordo.
     
  5. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    io ho votato che lascerei così
     
  6. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Concordo pienamente.
     
  7. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    troppo lunghi e stressanti per noi amatori i campionati a 10 squadre a scapito anche della qualità delle squadre tra l'altro, oltre che ogn settimana sento cose pazzesche sugli arbitri, quindi ho votato meno squadre, meno livelli, più arbitri qulificati :approved:
     
  8. norwis

    norwis Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Pol.Dil.Pulcini sez. TT Cascina
    a 10 squadre sono diventati gironi impegnativi che comportano solidatà societaria come finanze e come organizzazione dell'attività, oltre alla rosa della squadra, proprio su quest'ultima mi voglio soffermare dato che specialmente nei campionati regionali o anche in quelli nazionali si vedono fare formazioni di solo 3 persone che devo giocare tutto l'anno.
    Soprattutto nei campionati regionali si vedono molte partite rimandate poichè .......... manca qualcuno, invece nei campionati nazionali, in quanto si possono rimandare partite solo per forza maggiore, si vedono subentrare all'improvviso attempati dirigenti.
    Il mio rammaro è solamente per la serie C nazionale che dopo la riforma dei gironi vede meno squadre che si qualificano dai campionati regionali e pertanto la cosa diventa molto proibitiva
     
  9. winter

    winter Utente

    Nome e Cognome:
    CLAUDIO CONVERTINI
    Squadra:
    OLIMPIA MARTINA FRANCA
    più attività individuale e meno a squadre, quindi più tornei nazionali e regionali.
     
  10. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    meno squadre, meno livelli e più arbitri :clap:
     
  11. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    A me onestamente il campionato a 10 squadre piace molto, anche perchè prima finiva tutto o quasi a marzo e poi?
    Così almeno si gioca fino a Maggio.
    Non so nelle altre regioni, ma da noi ci sono solo 3 o 4 tornei regionali, mi sembrano davvero pochi.
    Io giocherei in continuazione!!! non si era capito vero?:rotfl:
     
  12. TotiPong

    TotiPong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    riposto
    Ma a me piace molto il camp a 10 anche perche' una volta a marzo era tutto finito e tutti si lamentavano di questo . Arrivare a giugno poi dopo 2 mesi che non si gioca ai camp italiani non conviene
    O cmq se si dovesse ridurre il camp a squadre sicuramente aumenterei l'attivita' individuale
     
  13. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Giorno non capisco xchè hai scritto più squadre, più livelli e meno arbitri.
    Il fatto che ci siano + squadre non implica per forza che ci siano meno arbitri.
     
  14. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Io ho votato per più attività individuale e meno attività a squadre (anche se sinceramente mi sembra molto simile alla voce "meno squadre ....." perchè la mancanza di una attività comporta l'aumento dell'altra).
    Il campionato a 10 squadre lo trovo troppo lungo ed impegnativo, specie per chi come me ha famiglia e avrebbe ogni tanto il piacere di poter decidere se giocare o meno (cosa che i tornei individuali permettono di fare).
    Alla mia squadra, per fortuna (o forse no), è capitato un girone con un livello molto equilibrato (direi anche parecchio alto a giudicare dai nomi che girano), ma nella maggior parte dei casi si assiste a due tipi di campionato nello stesso girone.
    Per cui io oltre che meno squadre per girone, sono anche per cercare di creare livelli di gioco più "omogenei".
     
  15. edotgm

    edotgm Nuovo Utente

    A me piace il campionato a 10 squadre perche' finisce a maggio (marzo era troppo presto) e perche' si gioca un po' di piu'. Per chi fa solo il campionato a squadre e non i tornei e' ottimo. Peraltro soprattutto nel girone di ritorno le partite sono ben diluite a mio avviso (una settimana si e una no circa). Cosa che permette anche di organizzare altro nei week-end liberi. Chi invece preferisce i tornei al campionato puo' benissimo partecipare al campionato come riserva se vuole (e non giocare tutte le partite). Insomma secondo me il campionato deve essere organizzato tenendo conto che c'e' anche (e mi sa che sono in molti) chi fa solo il campionato a squadre, non e' il caso di farlo durare troppo poco.
    E poi se vogliamo ben vedere il campionato a squadre permette di giocare di piu' di un torneo ad eliminazione diretta e quindi' e' piu' adatto alla crescita di un atleta (magari giovane) che non ad esempio un torneo (dove molti giovani vengono spesso eliminati subito).

    Bye
     
  16. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Secondo me:
    1) Campionati regionali: aumentare il numero di livelli (per renderli più omogenei), diminuire il numero di squadre per girone, modificare la formula (soprattutto nei livelli più bassi D1 e D2, dove, almeno in Veneto, deve giocare almeno un atleta delle categorie giovanili, farei concentramenti di tre squadre che si incontrano e permetterei in D2 di schierare una atleta giovanile femmina, altrimenti non giocano mai...)
    2) Tornei predeterminati nazionali: assieme i 2^ e i 3^, i 4^ e gli NC suddivisi per fasce omogenee (in base a classifica), gironi da 5 o 6 (per fare più partite)
    3) Tornei predeterminati nazionali giovanili: sdoppiati e non striplati (se su 27 classificati nazionali nella categoria ragazzi, 18 sono a Valeggio, qual è la valenza tecnica degli altri?), gironi da 5 o 6
    4) Tornei regionali predeterminati: aumentarne il numero, gironi da 5 o 6
    5) Introdurre tornei "non predeterminati", validi per la classifica non per qualificarsi ai campionati, organizzati su base ad esempio interregionale, magari per fasce
    6) Campionati a squadre nazionali: non sono in grado di proporre
     
  17. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    A me personalmente il campionato a 10 squadre piace,ma se proprio si deve snellire il numero delle squadre il modo c'è ed è semplice:
    aumentare e non diminuire il numero di giocatori x squadra..in germania che io sappia ci sono campionati dove si gioca 6 contro 6..Mi sembra una gran cosa così come invece trovo avvilente la formula dell'attuale serie A nostrana..
    Ok x tante società potrebbe essere problematico dover trovare giocatori in più,ma allora ho 2 obiezioni:
    1-Con che criterio altrimenti si pensa di diminuire le squadre?
    2-Vogliamo prima o poi convincerci noi per primi della serità del nostro sport e della conseguente necessità di una seria e razionale gestione delle società che vada di pari passo a quelle di altri sport che vorremmo emulare?Il resto sono solo scuse...
     
  18. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    bene per adesso sono l'unico che ha votato per i CONCENTRAMENTI. Credo che nel sondaggio vi sia un errore di fondo, io potrei avere un opinione di fondo a freddo, poi ascoltata la voce di tutti avere un idea diversa. Per cui propongo a Giorno ed anche a Costantini di dare una data termine per il sondaggio e rifarlo, questo per vedere se percentuali restano uguali.
    L'idea dei concentramenti mi piace perchè:
    A) Libererebbe settimane per l'attività individuale, e quella "familiare/lavorativa"
    B) Consentirebbe anche per le serie minori la presenza degli arbitri
    C) Favorisce il confronto e l'incontro tra tutti noi (resta sempre un esperienza fantastica le amicizie che il PING PONG NELLA STORIA ha sempre alimentato).
    D) Non ci costringe a partire per destinazioni lontane con il rischio di disputare 1 solo incontro per di più scontato in partenza.

    Addirittura io passerei i campionati a 12 squadre in questo caso, con una fase finale dove realmente venga data la possibilità ad esempio alle migliori di C1 di salire in B/2 con la partecipazione non delle II arrivate ma di almeno un altra squadra se non 2 per ogni girone... e non come adesso che un sorteggio nei play off può mettere le migliori 4 seconde nello stesso girone e 3 di queste verrebbero eliminate. Il girone C della C1 è ad esempio nettamente più forte degli altri gironi e questo a scapito di chi ne fa parte....

    altra idea...ripristinerei la vecchia coppa italia, credo siano 30 anni che non si fa più...credo si giocasse a metà settimana con una fase prima regionale poi interregionale eppoi nazionale....le squadre erano composte da uomini e donne, non so se mi sbaglio ma la formula mi sembrava essere quella dell'attuale coppa delle regioni.

    Mi piacciono i concentramenti...essendo un "veterano"....ho avuto modo di assistervi e ho provato molta invidia a non parteciparvi.....ci si sente molto più parte integrante di una Squadra, cementa il rapporto tra i giocatori ma anche il rispetto per l'avversario... sembra quasi di assistere ad un arte nobile e pure in campo c'erano solo over 40 ! e tutto ciò forse perche sai di fare tante partite e non fa niente se perdi, ti puoi sempre rifare l'incontro successivo e se ancora perdi..pazienza hai giocato tanto, e sei felice comunque..perchè magari ricordi un bel punto...e se non ricordi neanche il bel punto...MA SEI SICURO CHE VALGA LA PENA LASCIARE LA FAMIGLIA????

    non so se sono riuscito a spiegarvi il perchè, ma mentre non riesco a capire le altre possibilità che vengono date, questa so che è molto bella...quello che non so è che tipo di problemi potrebbe avere organizzativi, ed ovviamente mi aspetto che Alberto Vermiglio ce lo dica lui...

    RESTO DA SOLO per i concentramenti O NO ???
     
  19. RIO.CAP

    RIO.CAP Nuovo Utente

    :( :( la squadra stiamo cercando di crearla.. :azz:
    Gli individui :eek: già gli avremmo..
    voto per + tornei!!:banana:
     
  20. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    L'idea della coppa italia sarebbe bellissima!!!:campione:
     
  21. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Oggi ho avuto una giornataccia avevo due operatori che non ne avevano una gran voglia e in più un pacco di tasse da far passare a mano perchè all'ultimo momento le procedure automatizzate sembrano quelle della Fitet
    degi anni '80.... insomma non ve la meno più di tanto che non debba apparire che poi lavoro anch'io,,.....
    ...
    Dunque ..attendevo che un po' di voi dicesse la propria e poi, ovviamente, essendo addirittura intervenuto "AdoroGody"....
    PERFETTO... Andrebbe interrotto il sondaggio e fatto ripartire,
    A-nche perchè potremmo così vedere se qualcuno ha fatto il furbo sul blog di Costantineddu...
    B-sognerebbe riformulare le proposte in base alle idee saltate fuori e che mi sembra " 'e me capì " che alcune proposte volevano poi intendere tante altre cose, collegate e/o complementari, anche di attività individuale, perciò:
    C-vi rimando ad un intervento/sondaggio che forse sarebbe più esplicativo, per come poi la vedo io o propongo, io... sembre fermo restando che ognuno è libero di amare di più l'attività a squadre e altri la individuale, però tutti amiamo il TT e magari vorremmo che durante l'anno l'attività forsse la migliore possibile da scegliere e le valutazioni finali che fa un sistema di classifiche fossero il più reali possibile.... o no?
    D-unque, proviamo a rispiegarci tutti.
    E-se non ci capiamo proviamo a spiegarci...
    F-orza ragazzi per una attività più vera e divertente.

    Correzione del punto "C" (perchè il "G" molti non sanno cosa sia),
    ...
    C- vediamo sotto un'altra discussione nuova che vado ad aprire ad attimi..
    ...
    (ebbene si, ho errato!)

    Ciao A tutti eccomi qua.. Vediamo cosa possiamo dirci, ripartendo dall'inizio, però facendo un discorso più ampio, piuttosto che semplicemente mettere una "x" in una casellina.
    Tanti hanno fatto un commento spiegando come la vedono loro e perchè.
    Sapevamo che non siamo una categoria semplice da gestire.
    Avete notato quanti fanno riferimento (forzatamente e giustamente) alla famiglia e agli altri impegni che per molti vengono prima della racchetta?
    Per questo io direi che è obbligatorio pensare ad una soluzione di attività agonistica suddivisa subito in 2; la Prima, più alta di livello, che ruota attorno ad un gruppo di atleti del giro della nazionale, della A1 e dei 1^ctg
    Insomma l'attività che adesso vede impegnati nei tornei quelli che iniziano
    la domenica mattina e a pranzo non c'è più nessuno a vedere.
    Questi saranno i tornei che andranno anche pompati e "Marketingizzati".
    Il resto è il serbatoio (con diversi livelli) da dove verranno fuori anche i giovani da lanciare ma anche raccogliere le "vecchie glorie" da ricordare.
    Seguo anche le discussioni dal Blog di Costantini; E' VERO NOI SIAMO UN FINTO SPORT DI SQUADRA, ma non potremo mai essere come il tennis, non c'è sistema, circuito, sponsor, organizzazione, credibilità, dietro il TT.
    Perciò bisognerebbe lavorare sulla complementarietà dell'attività a squadre e quella individuale, fermi restado i problemi di lunghezza del territorio e di isole, per guardare il lato geografico ed i problemi economici del darsi ad una attività impegnativa per 10 mesi.
    E' chiaro e anche normale che molti inizino con le serie a squadre a fine settembre e smettano con l'ultimo turno di campionato, poi alcuni vanno anche agli Italiani se val la pena associarvi le ferie, gli interessi per la classifica e i punti a squadre se hai dei giovani bravi, ecc..ecc...
    Se noi proponiamo campionati a squadre dove si gioca molto e tornei dove pure i partecipanti possano giocare molto, potremmo anche non avere tutti interessati a giocare così tanto.
    Il sondaggio partiva chiedendo una sostanziale modifica (o la raccolta di pareri di conferma di come si presenta ora) con allegate alcune migliorie.
    Dico la mia:... Maschile...:
    A1 : 1 girone unico, magari anche con meno squadre (8 o 10), una super lega che raccolga i migliori, quelli che vanno anche all'estero a fare attività con le nazionali, anche a intense fasi di concentramento.
    il resto staccato:
    A2 : 3 gironi da 8 (10?)squadre, concentramento finale delle prime 6 per 2 (o3?) soli posti di promozione e concentramento di retrocessione. (trasferte più abbordabili durante l'anno).
    B1 : 6 gironi da 8(10) squadre, concentramento di promozione e retrocessione (anche qui viaggi meno dispendiosi durante l'anno).
    B2 : 12 gironi da 8 (10?) squadre, idem come sopra...
    36 retrocessioni al livello regionale
    Tutte queste serie con arbitro e fine dei campionati nazionali.
    A livello regionale il livello si alzerebbe molto di più. Anzi diciamo che tornerebbe ad essere decente.
    Io vengo dall'Emilia Romagna (dove tra l'altro è obbligatorio in C2 un arbitro tesserato fuori degli atleti a referto, e si nomina un arbitro responsabile, anche se a referto come atleta, in D1 e D2), siamo la 4/5 regione d'Italia, ma vi posso garantire che il livello è vergognoso (a mio modo di vedere).
    Non credo che cambi granchè in giro per l'Italia, visto che mi è capitato di vedere qualche C2 adiacente alle B2 o C1 che accompagnavo in giro per altre regioni.
    FEMMINILE: è un po' provocatorio.... Serie A con "Challenge Round" con CastelGoffredo,,, ah! ah! è una battuta, ma succede con lo Statisztika di Budapest, .... comunque dievo:
    Serie "A", concentramenti con molte partite in diversi periodi (anche qui in base all'attività delle nazionali femminili) e poi .... beh! Direttamente fasi regionali o interregionali con più partite che gironi ...(magari un assistenzialismo per chi promuove attività femminile a squadre interreg.).
    ...
    - Questa era il mio modo di vedere meno squadre, meno livelli e +arbitri.
    ...
    ATTIVITA' INDIVIDUALE:
    Revisione delle categorie, visto che adesso diventano 3^ctg tutti e anche tra i 2^ ce n'è un bel po' di inguardabili per avere il titolo di appartenervi.
    -Tornei di 4^ctg come se piovesse, ma staccati, per conto loro, striplati, squadruplati, con gironi da 12. Se stai fuori a dormire, Cristo! che almeo giochi 10-12 partite a cominxiare dal pomeriggio del sabato e finisci la domenica in modo da tornare a casa per cena senza prendere le botte dalla "Regina della Casa" (ognuno ha la sua).
    -Tornei 3^ctg associati ai 2^ctg. Anche qui fasce di merito oppure se 4 tornei, 2 classici e 2 a fasce di merito.
    -1^ctg. tornei esclusivamente a fasce di merito (cioè come i Top12), ma per giocare molto partite vere, non per mangiare a tavola e far vedere sempre lo stesso match in TV.
    Bisogna poi studiare un montepremi che attiri in tutte le categorie, perchè è inutile pensare che la gente si sposti e poi sputi il sangue se non vede un minimo di premio sensato (la coppa è sepre bella, ma se non è quella da mangiare, non ci si compran le gomme e la colla).
    Risultato:
    Giocando molto tra atleti simili di classifica a tutti i livelli, le elaborazioni dei risultati premiano tutti in egual modo. Se uno vince molto diventerà da fascia superiore. Così si evitano i gironi assurdi di adesso, dove, in tutti i tornei c'è la n.1 del girone che le vince facili (1 o forse 2 gli valgono 0 punti) la 4 non la vede mai (e perde spesso 2 volte 0 punti), ha senso solo la partita tra la 2 e la 3 che però, in molti tornei capita che siano di 2 ctg. diverse.
    Quando si gioca una partita, che valga 0 punti, che si vinca o che si perda, è un'assurdità. Non aveva senso che fosse giocata.
    TORNEI GIOVANILI:
    Fine dei punti (voti) di qualifica i migliori non devono fare l'attività com'è adesso devono giocare solo con i migliori e molto, altrimenti è meglio se stanno a casa, non perdono il sabato di scuola e al pomeriggio si allenano e migliorano ancora di più.
    Intorno all'attività giovanile ruota il sistema più complicato e contorto di punti, classifiche, voti, contributi, premi e quant'altro.
    E volete che non ci sia un altro modo per dare i voti e i soldi????
    A PARTE CHE IO FAREI SOLO 2 CTG. GIOVANILI e tornerei a far giocare a ogni bimbo olo la gara della sua età. poi in un Criterium assoluto se c'è un allievo fenomeno che se la tira con gli Junior, che giochi li...
    Under21.:
    1-eliminare il 4° anno che è una buffonata (perchè uno ne ha 22)
    2-da abolire la ctg. se continua con questo livello inguardabile, gironi (sempre perchè valgono dei punti/voti) con Bobocica o Stoyanov e 3 NC.
    tabellone al torneo più valido con partite da punti/cassifica solo dagli ottavi in poi...
    ...
    SCRIVETEMI IDEE E RIFLESSIONI CHE ANCHE IO VORREI AGGIUSTARE QUESTE "proposte" IN VISTA DELLA PRIMA RIUNIONE sull'argomento.
    A parte che la prima discussione sarà sull'attività femminile (fosse pe me farei una richiesta al CONI di poter giocare i campionati assieme..., visto che ho sentito tanti proporlo ed in altri Paesi si fa tranquillamente...)
    ...
    Ciao a tutti..
     
  22. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  23. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO
    Ady,
    non sono daccordo con te sui concentramenti!!!!
    Essi innanzitutto andrebbero a falsare l'esito dei campionati! Infatti basta che un elemento di una compagine (magari il migliore) in un concentramento sia ammalato o non possa andare per cause di forza maggiore a falsare l'andamento di tutto il campionato per quella squadra.
    Inoltre la formula dei concentramenti prescinde dall'aspetto più suggestivo di un campionato di qualsiasi sport: I TIFOSI (leggi SOSTENITORI)!!!!
    Infatti proprio con la formula delle partite in casa e fuori si ha la possibilità di far conoscere il nostro sport agli abitanti, appassionati, ragazzi in genere delle nostre città/paesi!
    Qui da noi le partite sono abbastanza seguite (alcune partite hanno tra le 50 e le 100 unità di appassionati che ci seguono, magari non per tutto l'incontro, ma la loro oretta media procapite se la fanno!)!
    Penso a campi sui quali ho giocato l'anno scorso: Taranto, Manduria, Sessa Aurunca.........il più basso aveva almeno 50 tifosi casalinghi!
    Uno sport già così poco conosciuto non può perdere in appeal con la nostra gente!!!
    Che ne pensi Ady riguardo le mie 2 eccezioni??
    Un abbraccio fraterno.
    Alessandro
     
  24. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Per AdoroGody,
    eh si che sei te... ti Adorano Tutti da quando sei rientrato, prima o poi ti conoscerò anch'io no?
    Magari t'avrò visto tante volte, e comunque pensa che quando noi a Forlì cominciammo nel 1984, eravamo molto incuriositi da questo cognome un po' "austroungarico" che (mi pare) giocava per una squadra in Puglia ?..!!
    ...
    Comunque, per quel che riguarda i campionati... mi spiego un altro po'...
    La mia idea lega inscindibilmente tutto, Attività a squadre, individuale, tabella voti, stage nazionali giovanili e ... classifiche...
    Ogni tanto mi sento con Arisi (è della mia regione). Devi sapere che dal sito dell'Emilia Romagna è poi partita quasi tutta l'informatizzazione attuale della Fitet Nazionale. E' chiaro che tutto è sempre più migliorabile.
    Ma già da 2 anni da noi in regione appaiono i tabelloni dei tornei e le iscrizioni con gli orari e i tabelloni li fanno il venerdì mattina a Bologna (come sta succedendo stamattina ad esempio).
    Ho già dato un mio suggerimento per una (credo probabile nel giro di 1 o 2 anni) per una classifica unica nazionale, con risultati raccolti da tutt'Italia, e inseriti sempre più in tempo reale, sia nazionali che regionali..(lo stiamo già facendo parzialmente per provare a fare le classifiche regionali)... con coefficienti di valore risultato inferiori per le attività reg. rispetto alle naz. (0,70 per attività assoluta e 0,35 per giovanili reg. e veterani.... io sarei stato addirittura per una scala di coefficienti per le diverse serie 0,75 C2 e T.Reg.3^e 4^, 0,60 D1 e T.Reg.NC, 0,45 D2.... ma sono poi idee da valutare)..
    Un sistema simile darebbe modo di semplificare, COME MOLTI RICHIEDONO, le problematiche di iscrizione, compilazione delle teste di serie, eventuale rifacimento veloce di tabelloni, partenze e arrivi degli atleti si tornei...ecc.
    Insomma tuuto subito non si potrà cambiare, me nemmeno restare fermi come quelli che la fanno pipì li da 20 anni e se gli sposti il vasino la fanno per terra...
    o No ????
     
  25. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Assolutamente d'accordo col fatto di fare in modo che gli incontri regionali diano punti a livello nazionale, ossia per classifiche unificate, mi auguro che ci riusciate
     
  26. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Più tornei individuali e meno a squadre
     
  27. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ...
    Beh PIGRECO...
    per adesso partecipano al discorso E.Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, hanno chiesto credo Campania, Sardegna e un altro paio,
    ma se non si interessano 2 grossi poli come Sicilia (che tra l'altro svolge molta attività regionale quindi sarebbe probante e valida nel nuovo sistema) non si può pensare di farne una idea finita e funzionante.
    Non credo che sarebbe una cattiva idea. Ovunque giochi, giochi a Tennistavolo, ma deve cambiare anche qualcos'altro.... Campionati, tornei,
    sstemi di calcolo, importanza e valori di comando, ecc...ecc....
     
  28. TotiPong

    TotiPong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    riposto
    CLASSIFICHE UNIFICATE stavolta volevo gridarlo
     
  29. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Classifiche Unificate

    Ma intendevi classifiche unificate Regionali e Nazionali ?
    No perchè io non vedrei male nemmeno classifiche unificate Maschile e Femminili.
    Prova un po' a pensarci... mica siamo uno sport di contatto come altri no?
    Il Tiro con l'arco e il dressage dell'equitazione assegnano la medaglia senza distinzione di sesso.:love:
    Si va bene a livello mondiale ci sarebbero 20 cinesi donne tra i primi 150 posti, ma ne trarrebbero vantaggio tutte le donne e tutto il movimento di attività.
    Capisco che non siamo come in certi Paesi che lasciano giocare le donne, noi abbiamo le leggi sportive del CONI che vietano quello che non farebbe danni..... e pensare che il CONI non serve praticamente a nulla in un Paese come il nostro...... :muro:
     
  30. Mitty83

    Mitty83 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Gs. Regaldi Novara
    Più tornei individuali!!! Ad esempio di tornei seconda ce ne sono pokissimi..
     
  31. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Classifiche Unificate

    Tu stai troppo avanti... mi sembri pannella, oggi si fanno leggi sull'individuo di cui lui parlava 20 anni fa e lo si prendeva per pazzo... ma aveva ragione lui!... non li spaventare....comunque parlavo di classifiche regionali e nazionali. Ma non è che erano + giuste quelle che si facevano 20 anni fa...pochi numerati...i prima, i migliori seconda, gli altri ex equo (o aequo, boh?) per gruppi, i migliori III etc etc....migliori IV etc etc... poi IV/3 IV/4 regionali.... non è una convinzione ma una domanda...
     
  32. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Concordo.:approved:
     
  33. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Io preferirei un giorno al mese, due-tre incontri...
    Lo so che è massacrante, però così si potrebbe "concedere" più tempo alle famiglie:tsk:
     
  34. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    piu' tornei individuali cosi' potranno giocare tutti, in campionato giocano solo i migliori e rimane poco spazio per i meno bravi
     
  35. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    In qualunque modo, basta che ci siano più arbitri, soprattutto arbitri più capaci! In questi anni ho notato, specie in campionato, che molti fanno l'arbitro solo per passare il tempo...
    Comunque già con il campionato a 10 squadre andiamo meglio, io non saprei se l'idea di una coppa può essere fattibile, gli impegni potrebbero aumentare troppo...
     
  36. rick_78

    rick_78 Nuovo Utente

    ... ma chi non ha compagne e/o famiglia resta a casa a vedere la tv... la vita sono le competizioni alla fine, poi uno è libero di limitare la propria attività come vuole a inizio anno, basta che metta le cose in chiaro con la società no?
     
  37. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    E' vero (ma non è 1 problema tuo:rotfl:), comunque a me piace di più il campionato, c'è 1 tensione diversa e giochi anche x i compagni.
     
  38. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    :hail:
    Infatti, durante una partita di campionato c'è una bella atmosfera a mio parere e mi piace molto giocare il campionato.
     
  39. ANTI

    ANTI Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti, concordo con Ady per i concentramenti come si facevano una volta, l'unica cosa che cambierei nei campionati a squadre è il reinserimento del doppio in tutte le categorie. Non si capisce perchè le formule dei campionati debbano differire tra loro. La serie A ad esempio gioca su due tavoli con il doppio....

    Molti spettatori che si affacciano al tennistavolo mi fanno le seguenti richieste :

    1) Ripristinare il doppio.
    2) Accorciare gli incontri.

    Io sono x ritornare alla vecchia formula a coppa davis e con i concentramenti finali.

    Che ne pensate.

    Saluti a tutti.:campione:
     
  40. Steste

    Steste Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. Biella
    Io concordo in pieno.... alla fine se vuoi praticare uno sport è doveroso applicarsi!!! sono 5 anni che gioco in squadre da tre persone e non abbiamo mai spostato o saltato una partita: Se c'è la passione c'è tutto!!!
     
  41. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Io Ragazzi non è che voglio convincervi per forza, ma non possiamo pensare sempre al cortiletto del nostro condominio e poi chiederci perchè il Tennistavolo in Italia resta meno del Pingpong!
    Se tu "Steste" e i tuoi 2 soci da 5 anni non vi ammalate mai e tutti noi da 20 anni giochiamo allo stesso modo, ma siamo ancora qui a parlare che c'è qualcosa che non va, bisognerà pure che qualcosa che non va ci sia ??!!
    Ripeto!
    1 attività per i migliori e quelli nel giro delle nazionali. punto.
    1 altra attività per tutti gli altri che giochino molto di più e meglio,
    anzi PIU' MEGLIO!
    Che fastidio darebbe una formula unica uguale per tutti che costringe a fare 2 partite a testa ogni giornata a tutti, che darebbe la possibilità del pareggio e punti diversi e non sempre i solito 5-2 che avresti potuto anche perdere 5-4??!!??
    Faccio solo per fare un esempio, con classifiche uniche per tutti ovunque tu giochi??!!
    Con l'arbitro per tutti..a livello nazionale.
    Con più montepremi per i tornei e più contributi per chi viaggia verso le isole o dalle isole, invece di buttare tutti i soldi che ci dicono che si trovano in cene per Top12 inguardabili e Tornei Vip di idioti che già faciamo fatica a sopportare in TV (quelli che poi ci vengono a fare i tornei perchè ad esempio io mi ricordo che Masciarelli, che ha vinto, è quel panzone romano che non fa ridere nessuno e continua a pigliare una mucchia di euri dalla RAI, mentre il finalista non so nemmeno ci sia e manco 'me ricordo come se chiama!!!).
    Tutt'al più se tu un Masciarelli lo tesseri veramente e lo fai giocare una o due partite di D2, allora si che serve a richiamare la gente.
    O no????????
    :nono:
     
  42. Nato Stanco

    Nato Stanco Utente

    Straquoto quest'ultimo punto,visto che si è parlato di un'attivita individuale maggiore rispetto a quella a squadre:questo ucciderebbe totalmente il tennistavolo nelle isole e vi spiego il perchè:
    In Sicilia, (ma se non sbaglio anche in Sardegna,Val D'aosta ed altre a statuto speciale),la regione e la provincia danno dei contributi economici alle squadre che militano in campionati nazionali (come molti sanno ultimamente anche questi si sono ristretti notevolmente:azz: ),pertanto le squadre danno grande importanza ai campionati,ma quando un povero cristo vuole partecipare ad un torneo nazionale a terni o sdoppiato(tanto a meno che non si faccia in Sicilia o Calabria sempre di aereo si tratta),scattano i 200 e più Euro matematici:muro: .Ora moltiplicate per 4 più i campionati italiani che grazie al cielo quest'anno sono a Terni,ma non per la lontananza (aereo per Roma,aereo per Venezia)quanto per la durata di quelli precedenti (per non parlare di chi come il sottoscritto ha partecipato anche alla categoria superiore:azz: ).Se poi ti qualifichi ad un torneo seconda sono c.... tuoi.....(Torino,Novara,e chi ce li ha i soldi:goccia: )
    Cosi com'è l'attivita individuale per un discreto terza che fa tutti i tornei e vorrebbe partecipare ai seconda in caso di qualificazione si aggira sui 1500 Euro!!!!!!!!(e non conto il materiale.....)
    Gia così ci rimettiamo,figuriamoci con più tornei......:nono:
     
  43. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Sono d'accordo con Nato Stanco....
    Se i tornei sono anche gli stessi, ma si sta tutti fuori a dormire una notte pur di giocare almeno 10-12 aprtite ...allora c'è un bel ca.... di differenza e stimolo a fare i tornei ..e forse anche a saltarne uno.
    Se invece uno fa i km. che fanno alcuni (che paghi una società o ougnuno il suo non cambia nulla) per non passare un girone da 3 (che magari era da 4 ma uno poi non è venuto...perchè se paga la multa spende meno che a fare quel torneo di livello vergognoso....).....e poi.... fuori al primo turno con uno di una ctg e mezza più della tua ...?????!!!!
    Eddaaaiiiii !!!!!
    Proviamo a cambiare qualcosa... no...
    Fcciamo parlare la voce di 1000-1500 tesserati... ch sono poi una gran parte del 95% di giocatori scarsi...senza la quale la Fitet non camperebbe, e magari scopriremmo che è quello che vuole, restare con i soli primi 150-200 che sono quelli per cui spende tutti i soldi ce tanno entrando in più (sempre che non abbia ragione chi dice che sarebbero già stati spesi 3 o 4 volte....!!!!!!!!!!!!!!!???).
     
  44. Maro_Dina

    Maro_Dina Attacco...forse...!

    Nome e Cognome:
    Daniele Marocchi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. S.A.O.M.S. Policoop Costa D'Ovada
    Ben detto...ci vogliono sti cavolo di arbitri...almeno nelle categorie nazionali...(vedi serie C1 completamente sprovvista...BAH!!!):cool:
     
  45. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Bah, manca nel sondaggio meno squadre e più livelli, per esempio...

    1) 8 squadre con 4 giocatori, due davis, possibilità pareggio
    2) play off solo per le prime 4 della a1
    3) 1 promozione due retrocessioni.....
    4) qualche torneo in più, non è possibile finire l'attivita in marzo, a parte italiani e uno o due tornei
    5) arbitri ? Boh, a piacere...neanche in Germania o Austria nelle categorie più basse vengono arbitri, figuriamoci (in Germania 14 categorie, eheheh)
    6)classifiche da dividere in nazionali e regionali, come in altri paesi d'Europa. Per esempio 20 prima, 160 seconda, 500 terza. I quarta da organizzare in tornei interregionali frequenti, nord-est, nord-ovest ecc. e dove molti possono partecipare, visto la minore distanza e le minori spese. I migliori promossi a terza categoria. Eliminare il sistema che se uno perde con qualcuno in classifica più avanti di lui, perde punti lo stesso.....
    7)più attività veterani
    8)stage regionali organizzati dalla federazione nelle diverse regioni, cui partecipano alcuni atleti giovani delle squadre, con allenatori esperti, per dare indirizzo tecnico e possibilità di sviluppo a tutti: spese da dividere tra società e federazione. Meno bersaglieri e comici e più stage.
     
  46. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Quoto tutto!!!:approved: Cosa ne pensi tu di questa discussione riguardo le classifichehttp://www.tennis-tavolo.com/threads/4623/
    Sarebbe interessante avere 1 classifica calcolata anche in base ai risultati in campionati e tornei regionali.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  47. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mah, onestamente sono incerto...ci penserò. Classifica regionale, sicuro, per il resto...
    Da una parte, è inutile saper di essere il nr. 2.501 o 2.647 bis, a mio parere. E poi, con questo sistema, TUTTI i risultati regionali, squadre e individuali, dovrebbero essere continuamente aggiornati al computer in tutte le regioni d' Italia, mhmhm, è fattibile una cosa del genere qui, la gente si autodisciplinerebbe tempestivamente ? Mah, non lo so. D'altra parte, qualcuno ha piacere di vedere il nome in una classifica nazionale.
    Per me è uguale e un problema relativo...facciamo come vuole la maggior parte...facciamo un sondaggio..eheheh:)
    [​IMG]
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  48. Nato Stanco

    Nato Stanco Utente

    Si,in effetti già si fa fatica a non fare errori adesso con le classifiche:eek: :eek: :eek: ,(e dire che da quasi un anno se ne occupa Antonio Arisi che sta facendo davvero un ottimo lavoro soprattutto nell'informatizzare il più possibile i risultati,ed è anche molto veloce e disponibile nell'accogliere segnalazioni e consigli.)
    Però hai ragione ,il popolo deve essere sovrano,via al sondaggio:approved: ,
    Per quanto riguarda l'attività a squadre:doppia davis si, ma come prima solo in A, altrimenti ci vorrebbero troppe palestre (due tavoli ad incontro)o troppe ore..........
     
  49. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Quoto e straquoto!!

    Non si potrebbe essere più chiari di così.
     
  50. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    E' vero che forse giocheranno anche le donne ??

    Continuo a vedere molte letture e pochi interventi...
    E' mai possibile che tutti i registrati al Forum non possano dire la loro sul sondaggio della attività a squadre?
    :dati:
    Non credo che sia così difficoltoso mettere una crocettibìna in quello che si pensa... o restare così come ora, o meno squadre e arbitri in tutti i campionati nazionali, o meno attività a squadre e più individuale, o campionati a concentramenti e meno spese di trasferta con più partite giocate in poche volte....!!!!
    Ma dai forza che razza di spina dorsale avete...!
    E rispondete dunque!!!!
    :muro:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina