1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Secondo me era meglio prima...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Clipper S.B., 3 Ago 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    secondo il mio modesto parere...questo sport ha perso un po' del fascino anni 80....
    c'era più stile di gioco rispetto a quello di adesso.....sempre secondo me dovuto al cambiamento della pallina del punteggio e di tutto il resto. Almeno credo
     
  2. x14

    x14 Utente

    senza offesa ma non è che sia molto esplicativo il tuo commento. sarà che io negli anni 80 stava all'asilo? xD
     
  3. antidritto

    antidritto Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    pienamente d'accordo adesso a volte si gioca con persone che non hanno un minimo tocco di palla ne intelligenza tattica o varieta' di colpi ma come robottini eseguono 2 schemini tirando cannonate senza senso anche grazie a tutte queste innovazioni tecniche(colle,booster,gommapiume tensionate etc)poi appena trovano una gomma anche se pienamente regolare ma solo diversa da una liscia sembrano sbarcati su un altro pianeta!!
    poi se vogliamo parlare dei set agli 11...un disastro per il nostro sport...lo rende solo piu' nervoso(come se non lo fosse abbastanza)e legato alla fortuna.
     
  4. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per antidiritto sono stato credo esplicativo...visto che ha risposto con cognizione di causa
    .....per l'altro di cui non ricordo il nick ...che nasce negli anni 80, mi sorge un dubbio , e se ti avessi detto anni 60 o 70 credo sarebbe stata la stessa cosa , che scrivi a fare se non hai vissuto quel periodo , vai su youtube e renditi conto come giocavano i vari pongisti di 20 anni fa e prima ancora....leggiti qualche intervista sul sito ping pong italia dove anche in una intervista ...vattela a vedere ....si evidenziano pregi e difetti delle attuali regole di gioco ...insomma .....non è mica colpa mia se negli anni 80 eri appena nato.
     
  5. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il guaio più grosso è il punteggio. E' cambiata la gestione tattica della partita. Anzi oserei dire che non esiste più una gestione tattica. Era così bello 5 servizi, poi 5 risposte...
    In subordine come eventi peggiorativi metto l'eliminazione della colla fresca, poi i servizi non più coperti. La palla da 40 in fondo non ha cambiato granché...
     
  6. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Esatto caro amico bombarolo...il guaio o forse per alcuni un bene ...è che anche se non hai una tecnica eccelsa , ti ritrovi a vincere magari con chi magari ha tecnica da vendere ( ancorato giustamente a schemi puliti ) che può in qualsiasi istante trovarsi in difficoltà pur essendo superiore......

    Quanti di voi hanno visto giocare pongisti con pochissimi tiri nel proprio bagaglio tecnico ed avere nonostante ciò una marea di punti ( altro problema sti punti ...chi più gioca riceve punti pur essendo un giocatore medio o molto meno )))) ....fatevi il conto .

    Io sono stato fermo per oltre 12 anni ....gioco tutto l'anno con pochi appassionati e pure ho vinto con giocatori di c2 , che giocano e fanno campionato in c2.....

    Ho fatto sette incontri 3 vinti e 4 persi....e tra l'associazione , la famiglia , il lavoro, lo studio i figli e tutto il resto gioco 2 ore a settimana e fatte pure male. Comunque gioco esclusivamente per me stesso , come dico sempre gli sport di squadra non fanno per me...io sono egoista.....se faccio bene o male lo devo solo a me stesso...ciao
     
  7. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Io la cosa che odio di più sono i set a 11, mamma mia sono una cosa a dir poco terrificante. Non hai il tempo di ragionare. E poi con il set a 11 prendere o subire anche solo uno spigolo o una retina diventa fondamentale per l'esito della partita, e proprio questa cosa mi fa incazzare come una bestia :mad:

    Forse sto per sparare una boiata :rotfl: Ma non si era parlato di portare i set a 15 ? :mumble:
     
  8. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io sinceramente avendo incominciato a giocare un anno fa non conosco la realta dei set ai 21, 5 servizi ecc. e quindi sono abbituato ad andare agli 11 e non mi trovo per niente male, però mettendomi nei vostri panni vi do pienamente ragione, deve essere stato uno sconvolgimento passare dai 21 agli 11 per chi come voi è a cavallo tra le due "epoche" ;)
     
  9. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Diciamo , per me intendo , che il passaggio dal 21 a 11 è stato ed è traumatico.
    Mi ricordo di avere con il punteggio a 21 una soglia che mi permetteva di gestire una certa strategia che ora non ho più....fai presto a lisciare 2 servizi o perdere 2 punti e ti trovi scaraventato già sotto l'avversario che si trova vicino all'11 senza fatica....e la partita è finita.
    Credo che non mi abituerò molto facilmente putroppo.
    Poi sta maledetta palla da 40 che devi impattare più alta e che per farla girare ti devi smazzare....
    quando ho fatto il corso a terni e perugia...avevo al mio fianco Baciocchi F. Allenato da J Ippoliti, persona squisita che sento spesso....e confermavo anche li i miei dubbi e le mie difficoltà , ma come in tutte le cose se hanno deciso di cambiare ste regole non si può fare altro che attenersi al copione....
    una cosa però che mi hanno insegnato al corso che mi è piaciuta adottare in partita è lo spostamento sul mio rovescio , con il dritto, spostando il busto, ....mi ha affascinato in un certo senso questo stile speed ...per così dire più veloce e reattivo che non scendere e impostare il rovescione.....
    stile più veloce e più lineare....poi ho notato che la palla alta viene liftata più soventemente rispetto alla schiacciatona classica...che io faccio più spesso per questioni di fiato...il top basso o a mezza altezza mi toglierebbe le forze.
    Ciao e spero di non aver detto bagianate....ovviamente queste sono le mie impressioni.
     
  10. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Diciamo che è solo questione di tempo, ti abituerai a giocare set fino a 11... io sinceramente se adesso decidessero di ripristinare i set ai 21 non mi troverei affatto, c'è nel senso che spesso ti capita di essere in vantaggio 10 a 5, 9 a 4 ecc. e ciò quando la partita finisce agli 11 va bene ma se la partita va ai 21 sei anche te quello che rischia di essere rimontato.
     
  11. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No, coi set ai 21 quando battevi uno tanto più forte di te te lo eri meritato davvero. Adesso è una giungla, tutti possono vincere con tutti o quasi. E tutti possono perdere con delle ciofeche immaini.
    Prima il gioco era più offensivo, perché gli errori iniziati erano meno determinanti e uno era invogliato a tirare. Ora spesso si è invogliati a far sbagliare l'altro e non è un bello spettacolo. Specie a livello medio-basso.
     
  12. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io non è detto che tiri sempre ma anche quando alzo, blocco e taglio sono sempre molto concentrato e quindi sono spesso certo dell'esito positivo che avranno i miei colpi, esempio io servo in un modo e poi effettuo un determinato colpo, servo in un altro e ne effettuo un altro, basta essere fiduciosi dei propri colpi e costruirsi tatticamente il gioco fin dal servizio e dalla ricezione del servizio ;)
     
  13. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    eppoi, due errori sul servizio sono il 20% del set che se n'è andato!
     
  14. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ERRORE!
    Perchè da noi ci sono solo dei portieri e non tira nessuno.. e si allenano poco tutti..
    Ad alto livello la pallina da 40mm ha provocato un cambio drastico della velocità, dell'utilizzo della forza, eliminato i colpi più spettacolari (controschiacciata da lontano...).. e distrutto fisicamente prima gli atleti..
    La Cina ha più ricambio.. (anche se mai come ora aveva dei nazionali così "longevi")...e quindi non fa la figura misera dell'Europa..
    Il set ovviamente ha cambiato tatticamente come tu dici.. ed in più ha allungato la gara.. (unitamente alla pallina) ..
    A livello internazionale il 4 su 7 è una palla infinita..
    in ordine dei peggioramenti:
    1- palla da 40mm
    2- colla (che poi il booster fatto bene è meglio della colla alla grande)
    3- set agli 11
    4- servizio (che adesso è diventata una porcheria peggio di prima)
    ;)

    ..
    senza ombra di dubbio io avrei abolito il net, concesso i consigli gestuali (alla baseball) effettuato piuttosto 2 set consecutivi e concesso 1 time out in npiù
     
  15. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Beh, ovviamente la classifica dei "guai" credo sia abbastanza soggettiva. Io patisco molto di più i set agli 11 e quasi nulla ho patito la palla da 40, pur trovandomi molto bene con quella da 38.
     
  16. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Come dice giustamente Bombarolo, ora con i set a 11 è sicuramente più facile battere gente più brava, dato che per vincere 2 set a 21 non bastava qualche spizzo o retina. Però è anche vero che vincere 3 set ad 11 contro uno più bravo non è ugualmente un'impresa facile. Diciamo che capita più facilmente di perdere 1-2 set contro una schiappa, ma pererne 3 vuol dire che hai fatto un casino... :)
    Per quanto riguarda la tattica, non è vero che non esiste più, è una tattica diversa,ma c'è, anche se chi è rimasto con la mentalità vecchia non riesce a concepirla.
    Invece è vero il fatto che ai livelli medio-bassi si tende a tirar meno dato che basta sbagliare pochi colpi per perdere il set.
    Concludendo: secondo me era meglio prima però anche adesso non è male come dite ;)
     
  17. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    anche se ero un bambino e giocavo con gli amici con i set da 21 si giocava e basta, facevi molta meno attenzione e le partite sembravano infinite ma erano comunque divertenti, adesso bisogna concentrarsi molto, l'altro giorno ho ritrovato una pallina da 38 mm :)
     
  18. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Faccio un esempio: quante volte capitava di trovarsi a cambiare 18-17 con uno molto più bravo? Poche. Quante volte invece capita di stare 8-8 con uno molto più bravo o molto più scarso? Praticamente sempre. Dunque la possibilità di vincere (e perdere) con gente di livello molto diverso dal nostro è aumentata indefinitivamente. Se il mondo del ping pong non è finito a gambe all'aria è solo per la "legge dei grandi numeri", ovvero se una volta di dice male, anche la seconda può dirti male. Ma su mille partite, poi tutto si riequilibra. Però, guardando alla singola partita, è quasi impronosticabile il risultato.
    Se ci fate caso, una volta alla "bella" vinceva molto spesso il più forte. Ora è quasi il contrario: se si arriva alla bella vince quasi sempre il più scarso, perché si caga addosso e non ha il tempo di reagire psicologicamente. L'altro invece è gasato. A 21 non era così. Quello più scarso che aveva vinto un set per miracolo, ora di vincere la partita doveva fare 21 punti prima dell'altro.
     
  19. giove

    giove Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovverde
    Era meglio prima. Punto e basta. Ora siamo allo sfascio totale. In una situazione critica ci voleva pure questa federazione. :muro::muro:
     
  20. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    più o meno è così..
    però è anche vero che 9-9 non significa niente.. significa chi fa 11 o 12 o 13 e vince... alla fine l'altro ha perso..
    è una regola che hanno fatto solo per inchiappettarsi i cinesi.. col risultati che ci sono sempre più cinesi che si inchiappettano tutti...
    è molto ma molto peggio la pallina da 40 mm
    il gioco er amolto più bello prima..
    :sisi:
     
  21. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si ma 9-9 oggi ci si arriva facile. 19 pari per arrivarci con uno più forte di te, prima dovevi aver fatto davvero un bel set.
     
  22. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il set all'11 richiede partenze a bomba fin da subito. Non hai nemmeno il tempo di entrare in partita che rischi di essere sotto di 4-5 punti ed hai praticamente perso il set. Questo avvantaggia chi ha la migliore preparazione fisico-mentale ed infatti questo è uno dei motivi per i quali i cinesi fanno sfraceli...
    Tanto per fare un esempio, ad Este (mi sembra nel campionato 2009-2010) è accaduta una cosa stranissima: il giocatore di casa ha perso un'incontro pur avendo fatto più punti dell'avversario. In pratica vinse i primi 2 set con punteggi tipo 11-1, 11-3 per poi perdere gli altri 3 quasi ai vantaggi. E' stata la dimostrazione che questo sistema di punteggio richiede di entrare subito in partita altrimenti si soccombe miseramente...
    La pallina da 40 mm poi ha accentuato questo problema visto che richiede molta più potenza per tirare e dare spin alla palla visto che questa, dato il diametro maggiore, ha una maggiore inerzia nella rotazione oltre che un minor velocità data dalla resistenza all'aria causata dalla maggiore sezione.
     
  23. x14

    x14 Utente

    Permalosetti eh? Mi spiace di aver offeso qualcuno, cosa che non era nelle mie intenzioni, tant'è che ho messo anche una bella faccina sorridente.
    E comunque una frase del tipo "la cucina di una volta era migliore" vuol dire tutto e niente.

    Ma visto che questo è un forum e sui forum si discute, e visto che il discorso ruota intorno al prima e il dopo dei nuovi regolamenti che non centra molto con gli anni '80, posso dire che avrei qualche modesta esperienza in merito, visto che ho avuto modo di allenarmi per 2 anni prima della rivoluzione.
    A parte il primo periodo di sconcerto per i match così corti, dopo un periodo di adattamento, apprezzo ora le novità sui punteggi. È esagerato dire che una schiappa sia in grado di battere uno esperto frutto della pura fortuna, ma è vero che è più facile che uno leggermente più scarso abbia buone chace di vincere, ma è tutto a vantaggio della spettacolarità per questo sport, che secondo me ne ha bisogno! Sarà capitato anche a voi di perdere interesse in una partita già al decimo punto perchè fin troppo chiaro la superiorità di un giocatore. Si è vero che ora ti puoi permettere molto meno gli errori e ti concentri forse di più a non sbagliare, ma è uguale per tutti! Ci vuole solo spirito di adattamento.
    Di tutt'altro parere invece sono dei regolamenti sui materiali, tutte troppo commerciali e su questo direi che ci sono già troppi thread su questa lunghezza d'onda.
     
  24. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il problema è che adesso la superiorità risulta ancora più schiacciante... Non è un caso se i successi degli europei dopo il cambio regolamenti siano calati sempre di più. Fino a 12 anni fa non sapevi mai chi poteva vincere (vedi finale mondiale del 2001 vinta da Wang Liqin mentre perdeva per 2 set a 0 contro Kong Linghui), c'erano set con punteggi quasi imbarazzanti ma c'erano anche molti capovolgimenti. Adesso no! Anzi, non per vantarmi (l'ho scritto qui nel forum) ma agli ultimi mondiali di Rotterdam ho pronosticato la vittoria di Zhang Jike e la finale contro Wang Hao, sbagliando nell'ordine finale solamente il 4° posto di Timo Boll che davo perdente contro Chen Qi... E questo quando ancora dovevano essere giocati i quarti di finale!!! Ok, mi bullo un pò... :campione::rotfl:

    Questo punteggio avvantaggia la migliore preparazione fisica. In caso di superiorità, l'unico modo per perdere è il suicidio tattico!!!
     
  25. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    .. ma come e allora quello che non era entrato subito in partita ed aveva perso a 1 e a3 i primi due set .. come mai non ha dovuto soccombere miseramente visto che non aveva fatto una partenza a bomba ?:rotfl:
    scusa,, ma ai mondiali di Zagabria 2007... Ma Lin che vinceva 3-1 e 7-1 come ha fatto a perdere se si giocava agli 11?? :rotfl:
    ..
    Caro Sacramen.. riposta un ragionamento con più filo logico..!
    ;):D
    ..
    ripeto che la ITTF ha rovinato completamente il TT cambiando regole cercando di ostacolare i cinesi e poi alla fine loro sono i più forti e vincono loro...
    Mica i cinesi si sognano di andare a vincere il mondiale di Rugby ??
    a Ping Pong sono più bravi loro e basta ..
    A sci nautico non ne ho mai visti.. per esempio.. perchè ostinarsi a voler per forza inventargli una regola contro.. per rovinare la spettacolarità del TT ..io non ero a favore dei cinesi.. beh ..hanno finito per farmici tifare..
    E quando mai uno raggiungerà la spettacolarità che ha regalato Zhang Ji Ke a Rotterdam?
    ...
    beh..
    ABBANDONO LA DISCUSSIONE...:p
     
  26. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    il mio parere è che
    con la pallina da 40 i difensori l'hanno preso in quel posto ....e agli 11 con soli 2 servizi è completamente un altro sport...
     
  27. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si infatti, Joo se hyuk è già il difensore più forte di sempre con la pallina da 40... figuriamoci ci fosse la pallina da 38 ;)
     
  28. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    concordo su Joo se hyuk ( anche se altri defender rimangono ancora nell'elite del tt mondiale) , però in linea generale lo svantaggio derivato dalla possibilità di non poter più imprimere la stessa rotazione di prima alla palla in fase di chop è stato notevole......
     
  29. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    cmq diciamo ke ki ha iniziato a giocare dopo il cambio per gli 11 di tutte queste cose nn se ne frega molto.... Xk solo ki ha giocato tantissimo a quei tempi ora si trova un po svantaggiato... Uno ke ha iniziato dopo nn trova queste difficolta nel giocare...
     
  30. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Infatti il suo avversario sulla carta era più forte di lui ma i primi 2 set sono stati quasi imbarazzanti perchè non gli entrava assolutamente nulla... Si deve anche considerare il fattore psicologico: quando ti trovi 6-1 e non ti entra nulla mandi a fanc*lo tutto... :rolleyes:
    Il caso volle che sotto di 2 set l'avversario iniziò a prendere nastri e spigoli a volontà... Ma un set al 21 avrebbe permesso un inizio partita più rilassato... Il risultato sarebbe stato lo stesso ma non con parziali simili.:azz:

    Lascia stare quella partita... Ricordo come se fosse ieri mio papà (completamente ignorante nel tennistavolo) che diceva "Come mai chiama time out che sta vincendo? Beh vabbè, tanto fra poco è finita..." ed io che gli rispondevo "Vediamo chi farà i prossimi 3 punti..."
    Ma Lin si era completamente rilassato... Già si immaginava sul gradino più alto del podio ed ha iniziato a tirare con sufficienza.
    Il problema del set all'11 è che non ti permette di rilassarti, quando l'hai fatto hai già perso...
    E ripeto, se nel 2001 i set fossero andati all'11 sono convinto avrebbe vinto Kong Linghui e non Wang Liqin...
     
  31. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro x14....non è questione di essere permalosi o meno....per te non sono stato esplicativo ma per altri si...tutto qui...ciao
     
  32. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Cmq, riassumendo, la MIA teoria:

    1. Set a 21 con servizio ogni 5 punti.

    2. Pallina da 38.


    Facendo una piccola provocazione....se vi dicessero di scegliere ALMENO UNA delle due opzioni. Cosa scegliereste?

    Io sarei propenso ai set a 21. Ance io ho un grande deficit di concentrazione e i 21 punti mi rilassavano un pò. Alla fine si gioca per divertirsi eh! Non per stressarsi di più :king:
     
  33. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania

    Non avendo mai giocato con la 38 scelgo il set a 21 ;)

    Oppure se proprio volete i set a 11 eliminate tutti gli spigoli ed i let !!! :tsk:
     
  34. sgropel

    sgropel Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mr.pel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La pallina di 38 mm. ok.
    Il set a 21 solo con la miniswaythling, altrimenti vedremo di nuovo partite durare quattro ore.
     
  35. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Le partite potevano anche durare 4 ore, ma secondo me erano più spettacolari !!!
    E per spettacolarità non intendo delle "cavallette" che colpiscono la palla alla velocità della luce

    :teach:


    IMHO
     
  36. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    E alla fine ha sempre ragione GWT :sisi:
    Giocatori da difesa: quanti sono stati i giocatori che hanno praticato un gioco da difesa tra i primi 100 del mondo negli ultimi 10 anni?
    Le regole introdotte sono state costruite per cercare di contrastare lo strapotere cinese che altrimenti (fatta eccezione per due brevi periodi) avrebbe schiacciato di titoli (quelli che contano perchè la coppa del nonno, loro, non la fanno) il resto del mondo.;)
    E GWT mi sarà anche di conforto nel ragionamento non solo sulle regole del "giocare" ma anche su quelle legate alla partecipazione e cioè la trovata della riduzione del numero di atleti per nazione....così da garantire almeno un terzo posto ad un giocatore che non sia cinese.
    Poi la nuova generazione di palline che NON saranno più in cellulosa....nuovo materiale (la scusa è che quella attuale può incendiarsi.... e si, lo sappiamo che il rischio incendio è sicuramente dietro l'angolo durante una partita di ping pong, quello che peró l'ittf non ha capito è che ci si riferiva ai giocatori, alcuni prendono proprio fuoco...)!!!!:mad:
    Certo che per uno come me che ha conosciuto il periodo di Vito Penna e Sagrestani e che ha visto l'Italia di Bosi e Milic soccombere con la Spagna di Pales il ping pong è andato sempre peggio. Ci sono sport ove si cerca in ogni modo la crescita tecnica e del mezzo sportivo, qui si fa come i gamberi. La pallina da 38 determina un gioco indiscutibilmente più bello e veloce. Il problema non è la ripresa televisiva, i mezzi di oggi consentono di rendere visibile al pubblico anche la pallina di diametro inferiore ma poi siamo sicuri che i cinesi non ne approfitterebbero? Che dire del diritto di WLQ o di ZJ o di ML.....spalle al tavolo e raccogliere la pallina prego che il gioco deve proseguire...:clap:
     
  37. sgropel

    sgropel Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mr.pel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I cinesi sono i più forti in assoluto. Potranno inventarsi di tutto, ma loro resteranno i più forti.
     
  38. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Concordo assolutamente.



    Per l'ultimo pensiero ti quoto alla grande. E cmq, con la pallina da 38 le fucilate dei cinesi non le vediamo nemmeno a rallentatore. :tsk:

    Oppure sì?...certo è che come minimo, ogni colpo avrà l'effetto "Holly e Benji". Edit: Ogni top manderà stelle di luce e alzerà la polvere del tavolo, la palestra sarà inondata di colpo d'aria pauroso e la racchetta si potrebbe anche frantumare al blocco di colpi simili. :metal: :banana: :D:D
     
  39. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non credo... La pallina da 40 mm ha il difetto di richiedere un maggiore sforzo per ottenere velocità e spin... La superiorità cinese non sta nei materiali ma nella preparazione fisica ed impostazione di gioco: loro attaccano la prima palla utile (anche se sotto rete) mentre il resto del mondo aspetta la prima palla fuori dal tavolo. L'attacco in flip richiede 2 gambe così sia per affondare il colpo che per tornare nella posizione iniziale. E questo richiede allenamenti particolari... E' una questione di mentalità e quella la sviluppi da ragazzino...
    Ma se ci fosse la pallina da 38 mm? Come si comporterebbe la cal.38 su una Tenergy? Credo che con i materiali di oggi (telai e gomme) sarebbe molto più divertente: non ci sarebbe più bisogno di booster (stiamo parlando di gomme studiate per dare effetto e velocità su una palla più resistente e la 38 mm ha meno inerzia nella rotazione), i telai odierni sarebbero anche troppo potenti, le schiacciate sarebbero devastanti e, forse, le gomme potrebbero durare di più (meno superficie di contatto palla-gomma e meno usura da strisciamento). Inoltre si rivedrebbero stili di gioco tenuti in vita ormai solamente da qualche vecchietto come Yang Min, He Zhe Wen, Johnny Huang: puntinata corta sul dritto e giù schiacciate...
    La 38 mm sarà anche più veloce ma è decisamente più "gestibile" a livello di effetti ed è lì la grande differenza...
     
  40. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io sceglierei indubbiamente i set a 21!!!
     
  41. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Set ai 21 ad una condizione però... se si va ai 21 si fa un 2 su 3 se si va agli 11 un 3 su 5 :D
     
  42. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Avevo detto che abbandonavo la discussione...
    ma devo reintervenire solo per dire questo:
    Difensore n.1 Assoluto della storia ... il Nordcoreano LI GUN SANG
    e non si discute
    .. poi Matsushita ...
    e non si discute
    JooSe Yuk è molto meno difensore... (infatti è venuto fuori adattandosi alla pallina da 40) .. anche Shibutani (vedersi Dortmund '89) non era male..
    e poi Lo Tchuen Tsung
     
  43. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    ma per gli spigoli nn si poteva mettere una regola ke si ripete ogni volta k qlcn gli prende ahahah...:D:p
     
  44. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Caro GWT, ma non mi sembra che lin gun sang e matsu prendessero il numero di palline che prende joo mantenendole sempre a fil di rete come fa il sud coreano, inoltre (tutto rispetto per lin gun sang e matsushita che stimo) ma non mi sembra che questi ultimi abbiano mai avuto modo di vedersela con le bordate di Ma Long, poi dai joo se hyuk arriva ovunque :D
     
  45. ferro54

    ferro54 Utente

    Nome e Cognome:
    Igino Ferrarini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La mia personalissima classifica:
    - LI GUN SANG non lo conosco, vedrò di rimediare.
    1- Matsuscita e Joo Se Yuk a pari merito, con migliore difesa di Matsu e migliore attacco di Joo
    2° Ding Song che ha cantato forse per poche stagioni , ma che potenza che intonazione che variazioni......
    Per quanto riguarda le correzioni tecniche da applicare, personalmente mi piacerebbe un innalzamento della rete anche solo di un paio di cm. ed adottare una modalità di punteggio tipo tennis, cioè a giochi di 4 punti, con i vantaggi sul 3-3. Servizio ad un giocatore per ogni gioco. Il numero di giochi da vincere per ogniuno dei 2 su 3 set da vincere , sarà fissato in funzione di quanto si vuole far durare l'intero incontro. Questo modo di contare i punti, assegna un valore elevato ad ogni singolo punto, tenendo alta la tensione di giocatori e spettatori, ma consente anche di rimontare in caso di qualche distrazione o sfortuna.:approved:
     
  46. Mikael Appelgren

    Mikael Appelgren Utente

    Nome e Cognome:
    Fernando Palombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. C.T.T. Ferentino
    Mi copio e incollo da altra discussione....
    le considerazioni rimangono le stesse :)

    Negli ultimi 10 anni c'è stato il festival dei cambiamenti!!!!

    pallina da 40 mm
    riduzione del set a 11
    il servizio non può essere coperto
    ban della colla fresca
    introduzione delle gomme tensionate
    di anno in anno, aggiustamenti ai regolamenti, chessò il doppio tocco ecc.., ogni anno le frasi in grassetto (aggiornamenti) non mancano mai.
    e poi??
    le formule di gioco dei vari campionati!!!
    swaythling
    mini swaythling corta che vinci a 4 e stop
    mini swaythling lunga che vinci a 4 e devi giocare tutti e 6 gli incontri
    doppia davis
    courbillon per le donne

    campionati con gironi a 8, a 10 a 12
    retrocessioni a 4, retrocessioni a 2.......in A! play off e play out con squadre di A2 ecc ecc


    gente che è venuta o viene a vedere gli incontri di campionato è sempre + disorientata!!!!
    ogni volta mi trovo a dover rispiegare le regole individuali e dei campionati!!!!! con le facce delle persone sempre + perplesse!!!

    mi trovate uno sport in continuo cambiamento come il tennistavolo???? o_O

    uno sport che non trova una giusta dimensione, uno sport che non trova la tranquillità per tirare su qualcosa di veramente buono lavorando su quello che si ha!!!

    Di buono, per le case produttrici, ci sono soltanto i prezzi dei materiali!!!!!!

    Scusate!!!! era un piccolo sfogo!!!! :D

    Fernando Palombo
     
  47. antidritto

    antidritto Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Di buono, per le case produttrici, ci sono soltanto i prezzi dei materiali!!!!!!

    Ma perche' esiste ancora qualcuno al mondo che ritiene che qualcosa che succede in qualsiasi campo non avvenga per i soldi?????????
    il tennistavolo,pur essendo uno sport piu' che minore,e' soggetto anche a questa regola e tutto cio' che viene fatto per modificarlo ha sempre dietro una ragione politico-economica...a chi volete gliene freghi se i giocatori sono contenti di un tipo di palla,di un punteggio e delle gomme.....quello che importa e' ricavare sempre del profitto da ogni scelta che si fa...
    quando la gente si mettera' bene in testa questo concetto forse qualcosa iniziera' a cambiare e non solo nel ping-pong ma anche in cose ben piu' importanti!!!
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora il suo vero nome era Sing A Song. :D

    Era sempre meglio prima... perché eravamo tutti più giovani. Per il resto vi quoto tutti... e anche no. Semplicemente... adesso é un altro sport. Si dovrebbe fare come nello sci, permettere diverse specialità e soprattutto promuoverle. tt speciale (pallina da 38, set ai 21), tt gigante (pallina da 40, set agli undici), tt supergigante (pallina da 42, set ai 7 :eek: :D ).

    Nello sci di fondo si è andati avanti per una vita (dall'inizio, anzi) col passo alternato. Bellissimo da vedere, fluido, armonioso ed ergonomico per la muscolatura. Poi qualcuno ha spinto per il passo pattinato, arrancante e meno ergonomico.. ma ha preso subito piede relegando un po' l'alternato tra i nostalgici.

    Promuovere l'hardbat e il tt con pallina da 38, set agli 11 e gommapiuma max 1,5. Creare diverse specialità, questo avrebbe dovuto fare l'ITTF invece di ammazzare lo sport.
     
  49. x14

    x14 Utente

    semplicemente geniale! :campione:
    solo che ci guadagnano ancora di più i fornitori. tutti con 3 racchette almeno xD
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Solo se ti piace essere polivalente. Io ho solo gli sci da gigante e la racchetta pure. ;) :D
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina