1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

ReturnBoard Fai Da te

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da DanielPingPong, 18 Apr 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. DanielPingPong

    DanielPingPong Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Danielec.
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Salve a tutti , il mio nome è Daniele ho 15 anni , sono di Catania, devo comprarmi un tavolo da ping pong interno e ho visto su youtube dei video in generale, ho visto anche gente che per giocare sola invece di lasciare una metà tavolo chiusa , ha questa RETURNBOARD. Ecco la mia domanda è questa si potrebbe fare una ReturnBoard FAI DA TE ???????????:mumble: Grazie mille!!!
     
  2. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    un pezzo di legno inclinato dei giusti gradi potrebbe svolgere la funzione del returnboard.
     
  3. DanielPingPong

    DanielPingPong Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Danielec.
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Tu dici una lastra di compensato e basta??? non c'è bisogno della gomma???:confused:
     
  4. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    infatti ho paura che con il legno ti torni indietro un taglio sotto se fai il top spin.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 22:34 ---------- Il post precedente era delle 22:29 ----------

    http://img269.imageshack.us/i/returnboard.jpg/
    copio da un'altra discussione

    spero di fare opera pubblica pubblicando la forma più economica e funzionale che ho trovato per il retunrboard.
    Quello che è importante è poter cambiare facilmente la sua inclinazione e distanza dal tavolo.

    E composto da:

    * un cavalletto in legno.
    * Una tavola a cui incollare le gomme.
    * 16 gomme quadrate disposte su due file.
    * due morsetti per fissare la tavola.
    * due cunei da posare sotto il cavalletto per combiare l'inclinazione.

    Resto a disposizioni per delucidazioni.
     
  5. zanmat

    zanmat Nuovo Utente

    ciao ragazzi, non so se a qualcuno è già venuta in mente una soluzione del genere....
    [​IMG]
    l'ho costruita in pochi minuti con due fogli di compensato.
    l'inclinazione è facilmente modificabile grazie ai chiodini. economica e pratica:sisi:
    il punto debole sta nell'eccessiva leggerezza.... ma ci sto lavorando.
    che ne pensate??
     
  6. brunofaa

    brunofaa Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    uppo...secondo voi si puo' fare senza applicare gomma al legno?
     
  7. eymerich73

    eymerich73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Importa forse?
    Squadra:
    ASD TT Maurizio Lembo
    Nel forum ci sono molte discussioni relative alla costruzione di un RB; l'immagine postata da zanmat è abbastanza esplicativa di quanto può essere semplice costruirselo ma in questo caso soffre del limite di dover stare sul tavolo; un buon RB drovrebbe potersi posizionare anche a mezzo metro dal tavolo per provare dei colpi più lunghi, pertanto alcuni RB somigliano a delle lavagne reclinabili a piacere.
    Le gomme io le giudico assolutamente necessarie; cerca nelle discussioni i suggerimenti relativi alle gomme, intanto ti fornisco questo link.
     
    Ultima modifica: 18 Feb 2013
  8. Pennuto

    Pennuto Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Alla fine come è andata? sto cercando info per farmene uno anche io.
    Dal disegno mi sembra che possa essere instabile poggiando solo su un lato, sbaglio? servono chiodini molto lunghi forse.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina