1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

QUESITO: Perchè molta gente tratta le gomme?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Andrea84, 17 Set 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    QUESITO: Perchè molta gente tratta le gomme?

    La risposta più ovvia è: "per cercare di vincere!"

    A me però viene da commentare questa risposta così:
    "anche se non è una cosa bella, capisco chi fa uso di doping o utilizza altri modi per raggiungere la vittoria se ne vale la pena, ovvero se ci guadagna molti soldi, celebrità, ecc, però nel tennis tavolo, che non solo è uno sport povero, ma in più imbrogliano soprattutto ai livelli bassissimi tipo la 4° categoria. Che gusto si trova a vincere barando e di conseguenza farsi la nominata di quello zozzo scorretto? Dato che questo è uno sport/hobby, non sarebbe meglio giocare, cercando di vincere ovviamente, a nessuno piace perdere, ma con un minimo di correttezza? HO VISTO UOMINI DI 60 ANNI TENTARE (E RIUSCIRE) DI RUBARE IL PUNTO A RAGAZZINI DI 12 ANNI!"
    La verità è che da quando esistono i giochi e gli sport c'è sempre stato qualcuno che ha cercato di vincere scorrettamente, solo per il gusto di vincere, fregandosene di cosa pensano gli altri. Che popolazione di antisportivi...
     
  2. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    argomento gia spolpato..
    xche la gente incolla fresco ancora? (e sono di piu dei trattatori)
    xche la gente nasconde il servizio? ( e sono di piu dei trattatori)

    la gente tratta x cercare di mantenere lo stesso stile di gioco di block al tavolo che un regolamento assurdo ha abolito indirettamente

    personalmente ho giocato con ammorbidita fuori regola, e ti posso garantire che nn serve a una cippa..:azz:
     
  3. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    In pratica ti sei già risposto da solo: si vuole vincere a tutti i costi e più è basso il livello di chi pratica il nostro sport più è difficile farlo...e per questo si ricorre ai trattamenti vari...
    Chi ha il talento e ottiene i risultati prova con le sue qualità ad andare avanti, chi sa di non averlo ci prova con altri metodi.
    In generale credo che i trattatori guadagnino poco in termini di risultati e posizioni ma ci sono anche delle eccezioni di persone che senza quella gomma varrebbero sui 1000 d'italia e invece si ritrovano terza...Qualcuno magari c'è diventato anche seconda ma IMHO sono casi veramente molto rari...


    Posso, anzi, condivido il tuo pensiero: chi usa sofisticazioni, qualunque esse siano, è sempre nel torto...ma se dovessi fare una scala di scorrettezza non potrei mettere prima chi mi boosterizza una gomma per la farla andare più veloce rispetto ad uno che me la tarocca per farla tornare secondo leggi non conosciute dalla fisica...
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    leggi non conosciute dalla fisica..???
    chi tratta lo fa per bloccare meglio e rallentare
    chi boosterizza lo fa per tirare piu forte facilmente..
    non fa una grinza
     
  5. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    vorrei aggiungere una riflessione, che ho fatto dopo aver giocato e perso (ma per colpa mia) lo scorso sabato, con un giocatore con la gomma incollata in maniera irregolare e che suonava e puzzava di trielina (lo ho segnalato all'arbitro che non ha fatto niente). Alcuni giocatori senza trucchi sarebbero più scarsi e scenderebbero di categoria (che so, da terza a quarta o da 4.1 a 4.3 o da 4.3 a 4.5) ma non avrebbero meno soddisfazioni. Magari se fossero puliti sarebbero fra i quarta più forti e non fra i terza medi e, alla fine, si divertirebbero di più, giocherebbero con la stessa passione, ecc. Quindi spesso dietro la disonestà sportiva c'è anche una assenza di riflessioni e di senso della realtà. Io, per esempio, mi sono divertito di più a vincere la D1 lo scorso anno piuttosto che a retrocedere dalla C2 l'anno precedente. (lapalisse).
     
  6. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ti sei risposto da solo. :hoi:


    In prigggione in priggione... :D

    ...dElla fisica. :p


    Purtroppo qualcuno pur essendo da D1 preferisce vincere in C2... e così via. :hoi: (altrettanto lapaliss...no)
     
  7. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Se il trattamento si limitasse a quello che dici tu non si sarebbero fatte infinite discussioni in merito...Chi tratta lo fa si per controllare meglio ma ammorbidendo i puntini non si ha più il semplice fenomeno di inversione dello spin, bensì la palla ti ritorna storta e generalmente di imprevedibile previsione...A questo contribuisce molto anche il fatto che alcuni trattatori non paghi già dell'apporto della chimica aggiungono metodi di incollaggio (o non incollaggio) particolari che qui è inutile ribadire...
    Mi riferivo a questo quando ho scritto "leggi non conosciute della fisica..."

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:40 ---------- Il post precedente era delle 10:32 ----------

    Hai ragione...:goccia: ma in un forum dove non si conosce più l'uso dell'accento e dell'apostrofo e dove l'acca viene messa una po' dove capita proprio me dovevi correggere???

    Scherzo ovviamente...:birra::birra:
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Chiamala "congiunzioni astrale"... o sfi.ga. :D
    In pratica casualmente passavo di qua. :p

    Seriamente, pensavo di cambiare il concetto non di correggere un errore.:sisi:

    Quanto al resto concordo con te.
    Solo come esempio:
    una gomma regolare genera per dire 3 variabili, una trattata nei modi che dici tu... 15.
    Non ho dubbi che siano tutte rientranti nelle leggi della fisica.
    Ma non tutti sono laureati e non tutti i laureati lo sono nella facoltà adatta. :p
    E' quindi evidente che controllare un numero così elevato di variabili comporta una serie di problemi.
    E aggiungo, non è sufficiente conoscere la teoria ma è assolutamente necessario poter far pratica (allenarsi).
    Perchè se bastasse la teoria io saprei fare il doppio salto mortale carpiato con avvitamento...
    purtroppo invece mi sa che quando tocco terra faccio;
    CRASH, BOOM, BANG, GULP, SPLASH... sigh!!! :azz:
     
  9. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Quello che dico io è che non vale la pena ad essere scorretti perchè non ci si guadagna davvero qualcosa. Serve solo a vincere qualche partita in più in tornei o in campionati che in realtà non valgono nulla, servono solo per giocare, divertirsi e farsi una chiacchierata.
    Però se uno tratta le gomme, vince di più, ma si fa una brutta nominata, la quale rovina (a mio parere) la bellezza di fare tornei e campionati a basso livello (fino ai terza si può parlare di basso livello dato che non si viene pagati o si vincono soldi)
     
  10. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    come lamentava la semenza neanche nei tornei seconda si prendono più soldi...
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    fosse per me tornerei alla vecchia colla fresca "ecologica" e gomme vetrificate di fabbrica..
     
  12. .machiavelli.

    .machiavelli. Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Pierluigi Montalbano
    Hai ragione da vendere Dr. Pimple!
    Fosse per me dovrebbero giocare con qualunque arnese, all'aperto e, soprattutto, legati. (Tutti legati escluso me, ovviamente).:clap:

    Il nostro sport è legato a doppio filo con le performance delle gomme e dei legni, come la F1 lo è con il carbonio e le gomme morbide (e tante altre cose da malandrini). Le regole sono poco chiare, o almeno troppo facilmente aggirabili. Per risolvere questi problemi esiste solo una soluzione e non è attuabile: materiale uguale per tutti, come avviene nell'atletica leggera dove un giavellottista o un discobolo eseguono le loro tecniche con attrezzi forniti dagli organizzatori. La bellezza e l'imprevedibilità del tennistavolo consiste nel adattare i propri mezzi alla tipologia di avversario che incontri. Ho visto bambini prodigio piangere davanti alle traiettorie derivanti dall'impatto contro gomme trattate, ma ho visto anche bambini bastonare i vecchietti o gli improvvisati "maestri dell'olio per auto" che nulla potevano contro la palla liscia. Annullare o addomesticare le rotazioni nel tennistavolo è uno sforzo che deve partire dalla mente, se non riesci in questo è consigliabile non cimentarsi in attività agonistiche.:approved:
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Propongo di far scolpire questa massima sull'architrave di tutte le palestre, palazzetti e scantinati dove si pratichi il tt in Italia. :hail: :hail: :hail:

    Aggiungerei solo un asterisco che richiami la seguente nota scritta con una vernice spray sopra il battiscopa: "per rotazione si intende un fenomeno fisico intelleggibile, sono esclusi gli effetti inattesi causati da artifizi vari e/o assortiti che creino discontinuità di comportamento del piano di rivestimento".
     
  14. braccobaldo

    braccobaldo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovanni bracco
    La sconfitta è dura da digerire a tutte le età
     
  15. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    infatti trattano xD :D
     
  16. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Secondo me potrebbero pure lasciare vetrificate e colla fresca eco.Tutti o quasi trattano le liscie e le puntinate...I modi ? Qualcuno usa la colla fresca ancora adesso, quasi tutti boosterizzano, i puntinari oliano, alcuni nascondono il servizio.

    - i vecchi trattano per vincere ancora, specie contro giovani per sentirsi
    ancora in gamba

    - i giovani trattano per avere successi

    - gli over 30, 40 trattano perrimanere a buoni livelli

    Proibirei solo il servizio nascosto e ovviamente il colore unico delle gomee, in quanto "inganno totale". Nessun merito nell'usare il materiale, nel gesto tecnico, solo imbroglio.

    Interessante notare che il servizio nascosto PALESEMENTE DISONESTO è stato usato per anni e nessuno protestava; certo che era permesso, però tutti quelli che parlano di correttezza se ne sono guardati bene di protestare contro un servizio che faceva far loro punti, ma era sicuramente scorretto. Il senso di "giustizia" viene fuori solo quando si perde con i puntini, la gente è onesta quando si tratta di ... trattatori. Quando le cose convengono come servizio nascosto e colla che è... doping tecnico, allora si tace.:)
     
  17. Jak

    Jak Bannato

    Alla fine non è sempre così però: prendi me, (per carità un 5^ ancora ma si parla anche di livelli bassi.. :D:azz:) ho sempre giocato con racchette assemblate dalla fabbrica e quando 2-3 anni fa son passato alle "serie" l'unica colla che c'era al momento in societa quella sera era la fresca. Fatto sta che non vedevo l'ora che l'effetto passasse da quanto mi faceva schifo. Stesso vale per le lunghe, per gioco una volta ho provato una vetrificata "manualmente" (e forse anche già di casa) di un mio amico fatta apposta per divertimento, non tenevo una pallina in campo durante l'allenamento ed ora che son, molto recentemente, passato alla 955 sul rovescio mi accorgo che è molto meglio di quelle schifezze modificate.
    Poi si sa, al mondo, esistono sia corretti che scorretti e questo difficilmente cambierà. :dati:
     
  18. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ma certo, ci sono anche quelli che non ci facevano e non ci fanno niente, per diversi motivi. Non sempre per onestà, tante volte perchè non avevano voglia di incollare, non interessa abbastanza, non hanno voglia di stress nei tornei, c'è anche questo. Io tovo in ogni caso idiota tutto quanto, a me andrebbe che permettano le vetrificate e pure la colla (magari eco), se sai giocare non è il materiale che conta. Aiuta, si, nessuno dice di no. Ho allenato ragazzini di 12-13 cui ho spiegato come giocare contro le lunghe... e non ci perdevano; pure vedevo avversari con gomme trattate in modo esagerato, osceno, evidentissimo... ma non ci andavo neanche dall'arbitro, dicevo ai ragazzini che dovevano vincere e che se si lasciavano battere da una gomma potevano andare a giocare a curling... Che lascino tutto per gli attaccanti e i difensori, così allora si è pari.:p
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non sono convinto che mettere sullo stesso piano booster vari e trattamenti delle gomme sia proprio esatto, non è difficile trovare giocatori che hanno basato la loro "carriera" di pongisti sulle lp trattate o vetrificate non mi pare che basare la prorpia carriera su booster o colla fresca paghi altrettanto.
    Certo se avessimo tutti all' "angolo" MAGO le lp non farebbero + paura a :D:Dnessuno:D:D
     
  20. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E' vero, nel senso che se non sei abituato o non ci sai giocare le lp vetrificate o meno, trattate o meno (certo peggiori...) sono impossibili da contrastare. Ringrazio della citazione, dico solo che anche senza mago tanta gente si è imparata a giocarci benissimo. Magari non tutti hanno in società un puntinaro, certo. Per me, quando giocavo ("per me" gioco solo qualche partitella ogni tanto senza neanche allenarmi) ovviamente puntinari di qualsiasi tipo non mi davano fastidio, invece mi disturbavano parecchio quelliche con colla tiravano troppo forte per poterle ... umanamente prenderle. :hoi:
     
  21. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Ciao Superciuk e buonissima giornata,
    solo 15 secondi di OT...:hoi:
    .......non sarebbe meglio che le prime volte,il doppio salto mortale carpiato con avvitamento,lo provassi,con arrivo,nell'acqua di una piscina? :rotfl: :clap: :birra:

    .......alessandro.......
     
  22. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Più o meno quello che dicevo io. :)
    Ma detto da te vale di più. :sisi::approved:



    Eeeee saggio Saturnino avresti ragione... sapessi nuotare. :azz:
     
  23. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    gia ..
    peccato che con una vetrificata dicevo la mia hihihi
    cn una ammorbidita prendo calci nel cul0:king:

    forse questa cosa delle traiettorie imprevedibili è una leggenda da palestre metropolitane:rotfl:
     
    A acialli piace questo elemento.
  24. Jak

    Jak Bannato

    Infatti, non ci possono essere le regole se poi ognuno fa come gli pare perchè non viene controllato e gli arbitri se ne sbattono altamente.
    A questo punto si dovrebbe liberalizzare tutto e tenere come regole solo le essenziali, vedi servizio nascosto, muovere il piano di gioco,....
     
  25. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    - SE UNO è BRAVO ....SA GIOCARE CONTRO TUTTO

    - AD ESEMPIO A ME IL PUNTINO INDISPONE,è UN NON GIOCO...NON MI APPASSIONA GIOCARCI CONTRO MI ANNOIA....MA MI ANNOIA TANTO ANCHE QUANDO Cè IL DIFENSORE CHE NON ATTACCA MAI.....CHE NOIA CHE PALLE....:D


    NON POSSO PERO' CHIEDERE DI ELIMINARE TUTTI I PALLETTARI DAL PING PONG.....



    è UNA SCELTA......A ME PIACE IL PINGPONG VELOCE,ATLETICO E GIOCATO..
    POI IL TUTTO è MOLTO SOGGETTIVO !!

    E FORSE QUESTO UNO DEI MOTIVI PER I QUALI IL NOSTRO RESTA UNO SPORT CHE FARA' FATICA A DECOLLARE........è UNO SPORT SENZA IDENTITA'....A BASSI LIVELLI...E CIO' è TRISTE...non trovate??:D

    TROPPI MATERIALI E FORSE NESSUNA IDENTITA' BEN PRECISA...:D

    STA DI FATTO CHE AI LIVELLI ALTI sI GIOCA PIU' O MENO ALLO STESSO MODO.....CON AGGIUNTA DI" DIFENSORI....OFFENSIVE..."

    PERTANTO :

    SI AL PUNTINO , SI AL VETRIFICATO, SI ALLA COLLA FRESCA

    MAI SENTITO PARLARE DI GOMME AL BABY SHAMPOO JOHNSON....???

    PERCHè LA GENTE TRATTA LE GOMME?
    BELLA DOMANDA...

    SCUSATE MA PERCHè TRATTATE LE GOMME?: rotfl::rotfl::rotfl:

    CAMBIATE SPORT COSI' NON ROMPETE LE PALLE A RAGAZZI CHE SI ALLENANO DURAMENTE TUTTI I GIORNI E PRENDONO IL PINGPONG SUL SERIO ...!! :D
     
  26. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    stavolta due cose le devo dire:
    prima di tutto il puntino trattato "vetrificato" è più semplice da capire di quello non trattato.
    E' anche divertente vedere un gioco d'attacco contro una difesa vecchio stile da lontano o con puntino al tavolo.
    E' sicuramente più noioso e monotono un torneo di soli attaccanti, senza una variazione... solo attacco e basta. Spettacolare si, ok, ma monotono.
    Meglio i bloccatori, i palleggiatori, fanno variare il gioco.

    Ai giovani diamo un'idea di come giocare "pulito", ma chi non ha avuto la possibilità di imparare la tecnica perfetta o ha iniziato non più giovanissimo e ha appreso una tecnica diciamo "artigianale", ben venga.

    Il nostro è uno sport a tutti gli effetti amatoriale se non per i primi 20-30 d'italia, quindi che amatoriale sia.
    Se poi riusciremo a cambiare qualcosa, allora ci saranno amatori e professionisti.
     
  27. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Ma ti quoto in tutto...Mi hai evitato la fatica di scriverlo!!!!:approved::approved:
     
  28. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :sisi::approved::):birra:
     
  29. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    peccato che seguendo questo metodo, non solo lo sport verrà giocato meno, in quanto meno competitivo ma verranno fuori giocatori meno motivati e meno bravi....in pratica se applichiamo il metodo ognuno può allenarsi anche male, tanto non riesce ad andare in alto, l'importante è che ci si diverta, che sport è??? lo sport che diventa solo un passatempo... noi in quanto giocatori dobbiamo motivare a riconoscere il tennis tavolo come sport, non passarlo come passatempo....se un ragazzo di 8-9 anni leggi queste frasi cosa pensa? che non si deve impegnare che tanto non arriva ai primi 30 d'italia....smettiamo di dire ste sciocchezze e iniziamo ad allenarci, ch'lè mei .......
    in secondo luogo l'unico gioco con la puntinata spettacolare è quello alla joo see hyuk con puntino lungo da lontano, e la difesa classica, il resto ti farà pur vincere delle partite ma più in là della c1 non vai se non sai tirare di dritto.....in secondo luogo non paragonerei chi incolla a chi tratta....anzi!!! chi incolla come chi tratta lo fa per vincere, però mentre chi incolla o boostera deve possedere un bel po' di gioco, se no è controproducente, se noi diamo una trattata a uno che non ha mai giocato o giocato pochissimo, subito diventa non competitivo, ma quasi in D2...questa è la vera differenza...chi boostera deve necessariamente saper giocare chi tratta no......con questo non voglio dire che tutti quelli che trattano non sanno giocare anzi, a livelli alti trattare e boosterare sono simili, ma a bassi livelli la differenza è abissale.
    riguardo alle vetrificate l'effetto torna sempre uguale, quindi andrebbero riammesse
    scusate per gli OT
    neko
     
  30. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ho quotato anch'io, non c'è altro da dire mi sembra. Anche se il puntino al tavolo non è un bel gioco, è una variante e rende il tema tattico delle partite differente, un qualcosa in più oltre a contro top, scambisti, difesa pura... perche no ? Il gioco a muretto non vuol neanche dire che si deve rimanere uno sport di dilettanti: si può sviluppare lo stesso il tt dal punto di vista tecnico, professionale, lasciando un giochino anche per i vecchietti e chi non ha tecnica eccelsa, amatori e i giocatori bravi vincono contro chi "non sa giocare"(che però deve comunque ributtare in campo tutto, allenarsi e gestire una gomma difficile)... altrimenti sono giocatori che rimarranno nelle serie dilettantistiche.

    Ma se è disonesto trattare i lp è disonesto anche boosterizzare. E' la stessa cosa, non ci sono "gradi di disonestà",anche se si sa fare il top di rovescio...:)
     
    A acialli piace questo elemento.
  31. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Io gioco con una puntinata lunga a legno, alterno il gioco al tavolo a quello da lontano per difendere o spingere cercando la palla buona per fare il top o schiacciare col dritto.
    Fino a quando valevano le vetrificate giocavo solo a muretto, da quando hanno cambiato il regolamento ho fatto 2 stagioni da schifo prima di trovare questo nuovo stile di gioco, molto più difficile, ma secondo me più divertente e con maggiori possibilità di miglioramento.
    A mio parere, anche se le usavo, è stato giusto togliere le vetrificate perchè sfalsavano il gioco, permettevano ai principianti di migliorare subito vincendo parecchie partite anche non sapendo veramente giocare a discapito di quelli che invece si sacrifcavano ad allenarsi con 2 liscie. E' anche vero però che se continuano ad allenarsi dopo poco tempo, quelli con le 2 lisce fanno il culo ai dilettanti con la vetrificata, però non è giusto tentare le nuove persone che si affacciano a questo sport a mettere la puntinata vetrificata per vincere subito, oppure scoraggiare i giovani che iniziano ad allenarsi.
    Secondo me è giusto che ci siano vari materiali di gioco, però senza esagerare, ovvero, la puntinata va benissimo che ci sia, però deve grippare quel minimo in modo da poterci fare gioco (choppare, aprire, spingere, ecc).
    Detto questo, il motivo per cui ho aperto questa discussione è per capire se anche altri la pensano come me, ovvero: se vuoi provare a diventare bravo, ti alleni ecc, quindi fai sport, ed è un discorso, ma se invece hai poca voglia di allenarti, giochi per hobby, quindi è tanto per divertirti, farti una chiacchierata e una partitella, perchè cavolo devi fare la figura dello zozzo imbroglione che tratta le puntinate per vincere una partita al torneo provinciale che non vale nulla. Meglio giocare regolare, si vince e si perde, ma si gioca e ci si diverte, no?
     
  32. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    giocare regolare nel pingpong è una parola grossa!
    allenarsi per fare sport e interpretare il pingpong come SPORT è COSA BUONA E GIUSTA....
    van verificati poi tanti parametri, in primis a che eta' si inizia....e va fatta la differenziazione tra "amatori" e agonisti......

    e poi secondo me.....la correttezza e l'educazione sportiva son "cose" che si hanno o non si hanno.....e rispecchiano il tuo essere nella quotidianita'....

    Domenica uno che ne sa molto piu' di me....vedendo i ragazzini...prenderle dai nonnetti puntinati, confusi da questo "non gioco"...mi ha detto....

    gli fa bene....gli fa bene.... gli forma il carattere ....e li abitua a pensare...

    W IL PINGPONG !!
     
  33. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Parole sante! :approved:.

    Come dicevamo con mago in un thread di qualche tempo fa .......rimboccarsi le maniche, aguzzare l'ingegno e pochi piagnistei. La tendenza oggi, in generale, mi sembra essere quella di scaraffare le proprie responsabilità sugli altri: nel caso specifico "perdo ma è colpa del mio avversario perchè usa materiale scorretto (vetrificate, booster, trielina, micronde, spick e span, bio presto , candeggina .....)".
    Poi è giusto reclamare regolamenti che possano essere rispettati ma prima di tutto non facciamo la figura dei baggiani attribuendo ad altro le nostre pochezze tecniche e tattiche. :hoi:
     
    A acialli piace questo elemento.
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Parole sante. O è aumentata l'ipocrisia in tutti i campi (lavoro et...) o la gente è più debole mentalmente e non riesce a sopportare di fallire. E' come dare la colpa di aver fatto un incidente non alla propria disattenzione, ma perchè è aumentato il traffico.:p In più sicuramente oggi la gente è più abituata ad avere le cose più facilemente di quanto le avevamo noi allora (ok, è un discorso da nonno, ma...:p) quindi, di fronte ad una sfida impegnativa come quella dei lp, preferisce fare invettive, parlare di "bellezza" del tt, che non glie ne frega una mazza, ma in quanto più facile eliminare il problema alla radice che rimboccarsi le maniche imparare con faticosa pratica a giocarci...C'è gente con le palle che vuole soddisfazione ("Ho imparato, non ci perdo più con quello che muretta e basta:clap:).

    Mi ricordo gli anni '70... qualche dannato giocatore che usava l'allora popolarissima antitop:più di qualche block al tavolo e qualche rara palla in difesa non sapevano fare, addirittura mi ricordo und che era 3/1 che non sapeva schiacciare. Che io mi ricordi, non abbiamo mai protestato per la gomma, mai denirgrato o "smer.dato" o sminuito "l'antitoppista"... Abbiamo detto: quello usa l'antitop: COME FACCIO A VINCERE ? COME DEVO GIOCARE ? :confused:

    Certo era frustrante perdere con un muro di gomma che non tirava una palla, però SBAGLIAVAMO NOI... quindi la colpa è di chi sbaglia, no ?;)

    Se perdi contro una gomma, lp, trattata, vetrificata sei sempre tu che giochi, non trovi il bandolo della matassa, non capisci gli effetti, non controlli le palline sbirole. Quindi è colpa "tua", no ???:eek:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:57 ---------- Il post precedente era delle 11:47 ----------

    Magari è vero che i murettari non si allenano e non si sacrificano (nn credo), ma non è importante: a te non deve fregare se uno si allena o no, a te deve fregare di VINCERE in torneo contro materiali diversi (questo è TT non tennis). Che t'importa se uno si allena o come impugna la racchetta ? Se usa una gomma che rintuzza efficacemente i tuoi attacchi, ok (ricorda che però limita l'attacco enormemente) ... trova una tattica, lo dici tu stesso che ci si impoara... mica occorre essere Einstein per vincere contro i LP, basta allenarsi e capire. Purtroppo tanta gente non vuole faticare.:p

    Sono d'accordo sul NON METTERE i puntini ai giovani: io ho giocato per anni con LP ma come allenatore NON HO MAI MESSO I LP ad un ragazzino, gli tronchi la carriera prima di iniziaìrla.:sisi:


    Anche con una vetrificata fai gioco, se lo sai fare.


    Giusto. E sai quanti usano trattementi illegali ? Puntinari, attaccanti con booster pribiti, gente che incola fresco. Tanti...:p
     
    A acialli piace questo elemento.
  35. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quoto totalmente entrambi, come già detto non si possono paragonare coloro che boosterizzano ai trattatori: è vero che sono entrambe forme irregolari di utilizzo dei materiali ma almeno chi usa il booster mantiene traiettorie di gioco normali e, soprattutto, deve essere dotato di una discreta tecnica, altrimenti l'utilizzo del booster è totalmente inutile...

    D'altra parte è anche vero che prendere qualche batosta dai "vecchietti super-trattati" può essere motivo di crescita per i giovanissimi...ma bisogna stare attenti: qualche ragazzino potrebbe anche perdere motivazioni e spirito perdendo con certi tipi di giocatori, quindi può essere una lama a doppio taglio...
     
  36. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Potete fidarvi di quello che dice Mago: sono tanti anni che si esprime nel tennistavolo ad altissimi livelli come allenatore e anche giocatore...:metal:
    Non mi piace questo distinguo tra trattatori e incollatori: contro le regole entrambi...A me per esempio danno fastidio molto di più i secondi.
    Che poi non serva tecnica per l'uso delle puntinate lunghe, pure trattate, è una balla: lo pensate voi. Il nostro sport è molto vario, questo è un pregio da sfruttare per avvicinare un numero crescente di appassionati, non è un difetto. Il successo di una disciplina non si valuta da una base che gioca divertendosi senza avere grande tecnica. Pensate al calcio: forse il fatto che tutti, anche gli impresentabili, ci giochino lo stesso anche se a livelli infimi, ne ha decretato l' insuccesso? A me sembra di no.
     
  37. Jak

    Jak Bannato

    Ooh yh! :teach:
    Ci vuole la stessa tecnica sia tra trattatori che boosterizzatori.
    E naturalmente non approvo entrambi.
     
  38. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mhmhm... sarei pure contrario a quanto dice, un pochino... nel senso che per saper usare i puntini ci vuole pure una tecnica nel gestire una gomma estremamente difficile, basta un cm aprire o chiudere troppo e sbagli; non è quella del tirare il top, ma è quella del regolare velocemente l'inclinazione della racchetta su ogni colpo avversario; colpo differente significa iclinazione e timing differente, se poi l'avversario tira forte è molto diffilile adattare il colpo e arrivare con il tempo giusto. Il tt non è solo top, block e schiacciata. Ovvio, se uno dice che il tt è questo, allora i "difensori al tavolo" non sanno giocare. Ma il tt "vero" non è solo top e controtop. Che sia più spettacolare, si, nessuno dice niente. Che sia bello il confronto tra diversi tipi di gioco, è pure una "bellezza" esclusiva del nostro sport, nessun altro sport ha una varietà di materiali e di tecniche come il nostro. Poi, se vogliamo, ho visto attaccanti che hanno tenciche orrende... non perchè hai gomme liscie sai giocare in modo tecnicmente esemplare, anzi, di stortoni ne ho visti.

    In quanto al mollare, si... quando eravamo giovani ci "buttavano" a volte in serie superiori dove le prendevamo di santa ragione, c'era chi piangeva e quelli come me e altri... che le beccavamo regolarmente e, incaxxati come un picchio, non vedevamo l'ora di crescere per ritornarle con gli interessi, è questione di carattere. Per me (mia personale convinzione) se uno non ha palle, che molli pure, non è una grande perdita.:)
     
  39. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT San Nazzaro
    Mavalà................ e se facessimo una scissione? due tipologie di tornei, uno riservato ai soli puntinari ed uno riservato ai soli boosterizzatori!?
    A ragazzi, ci sono difensori che giocano con le racchette dell'Upim, da lontano, vecchia maniera, e continuano a suonarle, senza trucchi e senza inganni, anche ai più garibaldini degli attaccanti. Certo non vincono i tornei ma portano sempre uno scalpo a :banana:a casa.
     
  40. scaccomatto

    scaccomatto Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ci manca solo il doping dei giocatori e poi c' è quasi tutto...:rotfl:
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vorrei riportare il thread al quesito iniziale: perché c'é gente che tratta?

    La pratica del trattamento casalingo é molto più vecchia dell'incollaggio illegale ed ha motivazioni più recondite.

    Oggi incolla con la trielina o velocizza col booster (infrangendo le regole) chi non si é rassegnato alla recente perdita dei vantaggi di un gioco meno faticoso, che la colla fresca ti offriva.

    Dall'altra parte ci sarà pure qualche nuovo trattatore orfano delle vetrificate ma non credo siano tanti.

    Il motivo per il quale qualcuno tratta é insito nell'animo umano. C'é chi reprime questa pulsione truffaldina, e chi ne é immune, ma per qualcuno é un piacere e una perversione irrinunciabile.

    Non sono molti gli sports che offono la possibilità di barare per vincere (e dare quella soddisfazione misantropa e antisociale che deriva dall'aver fregato il prossimo) e il tt é uno di quei pochi, giocando sulla possibilità di truccare il materiale di gioco. Con altri sports é impossibile. Al massimo nel tennis puoi barare non concedendo una riga all'avversario o chiamando fuori un servizio buono ma alla lunga certi giocatori si trovano a giocare da soli.

    Ecco che allora il tt diventa un ricettacolo per quelle persone che vivono lo sport come un tereno di rivalsa dalle ingiustizie patite (vere o presunte) oppure come àmbito nel quale dimostrare a sé stessi la superiorità di un ego ipertrofico (e quindi malato).

    C'era un forte giocatore (ora scomparso) che era risaputo essere un autentico alchimista, con le sue schifezze metteva in crisi fior di giocatori. La sua vita era apparentemente serena e appagante e non sembrava essere vittima di chissà quale frustrazione. Piuttosto il fatto di vincere col trucco gli dava una diabolica soddisfazione forse figlia del sale aggiunto dalla trasgressione o dal godimento che gli dava il sentirsi più furbo degli altri.

    Questo tipo di individui non hanno nulla a che vedere, quanto a motivazioni, con gli orfani della colla fresca o della vetrificata.
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Disonesto quanto il trattatore, non usa olio, ma usa trielina. Il trattatore vuole che la palla arrivi più sbirola e più tagliata, l'attaccante che arrivi più forte e con più giro. Ognuno vuole che il suo gioco migliori, il difensore al tavolo vuole tagliare di più e l'attaccante vuole arrotare di più e tirare più forte. Giusto ?


    Rispetto il tuo diritto all'opinione ovviamente. Io non trovo questo solo nel TT, Carl Lewis, Ben Johnson, Pantani, Maradona, Ullrich, Martina Hingis, Gibilisco e quant'altro. Non sono d'accordo su una patologia psichiatrica... la gente vuole vincere, sempre e comunque, attaccanti, difensori. Se può farlo senza esser beccata, la maggior parte lo fa, con tutti i giochi e in tutti gli sport.


    Tu parli dello scomparso Abelardo. No Eugenio, nessuna pseudosoddisfazione per sentirsi più furbo, non ci vuole grande furbizia a spalmare un po' di bOoster o di olio... il fatto che la passavi liscia non era una grande soddisfazine, quello che interessava era vincere, no fegare l'arbitro. Semplicemente aveva un'arma che, unita alla sua abilità, gli consentiva di restare competitivo anche da vecchietto. E' questa la soddisfazione. Un'altro a Torino che aveva le stesse comme non faceva i suoi risultati. Lui sapeva bloccare, giocava brutto, ma era bravo oltre che creatore della gomma... adatta. E' solo il voler avere una gomma che aiuti, se è illegale magari se ne frega, ma non gode così stupidamente, per aver "fregato la legge", queste sono cose da stupidi. Ed è meglio di certi che prendono sostanze, anche nel TT e che magari la federazione lo sappia benissimo, ma convenga rischiare, no ? Almeno fino al punto in cui diventa insostenibile.

    Mi dispiace, non ci vedo differenza, a parte il fatto che chi imbroglia con colle illegali si sente moralmente superiore a chi imbroglia con l'olio.
     
  43. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Forse Eugenio intendeva che incollare fresco non è mai stato visto come truffaldino, al contrario di ritrovarsi la gomma piena dell' unto della gommaccia altrui..
    E' come se domani dicessero che oltre l'epo anche pedalare staccando il sedere dal sellino è illegale.. io che scalo sui pedali perchè arbitrariamente devo avere uno svantaggio rispetto a chi pedalava già da seduto?
    In base a quale assurdo criterio?deciso da chi?e poi se mi beccano a farlo mi mettono sullo stesso piano di chi si dopa..
    E lo dice uno che quando giocava contro le vetrificate si sfregava le mani..
    Dopo 2 mesi che giocavo e sapevo solo scambiare e palleggiare ho giocato in società contro abelardo.. 2a1 x me.. morale? forse vetrificare i puntini non era poi così vantaggioso.. certo meno di incollare..
    E comunque per onorare Saporito posso assicurare che le sue gomme erano quasi normali rispetto a tanti altri, che ottenevano molti meno risultati! Ma lui letto alle 20 e grande rigore psico fisico..

    Ma sono andato ot, ripeto: penso che solo se incollare fosse sempre stato vietato le 2 cose potrebbero essere paragonabili..

    Ciò non toglie che c'è una regola e deve essere rispettata..2 anni fa ho giocato con un cinese palesemente incollato fresco, giuro l'avrei ammazzato.. però penso rimanga una totale ingiustizia..
     
  44. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Quoto Mago: è inutile, ne sa e parecchio...Basta con 'sta caccia alle streghe puntinate!!! E lo dice uno che gioca con materiale al di sopra di ogni sospetto. Non incollo e non tratto, ma non vedo superiorità morale negli incollatori rispetto ai trattatori. Non vorrei che con questa filosofia un domani mi venissero a dire che non posso giocare con l'anti perchè tutti devono toppare per forza...Porca miseria, è una delle cose belle del nostro sport...La varietà. Tanto chi è più forte arriva comunque. Atteniamoci ai regolamenti, ma se un domani fosse semaforo verde per trattate e incollate non mi metterò a piangere.
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, avete letto male. Quale superiorità? Se dovessi comminare delle squalifiche non farei nessuna differenza. La mia é stata solo una disamina cronolgico/psicologica della questione. Si trattava anche prima del bando delle vetrificate e della colla fresca. E quel tipo di atteggiamento mentale c'é sempre stato. Mago dice che é il gusto della vittoria con ogni mezzo (vero e proprio doping indiretto). Io credo che se sai di aver vinto barando deve esserci qualcosa di più e di diverso. Per me, nel chiuso della mia stanzetta mi sentirei una merdina, qualcun altro gode ancora di più. I nuovi adepti del trattamento e dell'incollaggio invece hanno un diverso approccio rispetto al passato. Entrambi si vedono negato qualcosa che prima era legale e non ci stanno. Una volta in autostrada si andava a 140. Molti reputano sia assurdo andare a 130 e trasgrediscono. Io volevo distinguere questi due atteggiamenti mentali (simili) da quello di chi a tutti i costi vuol provare il sottile piacere di barare. Che questi ultimi abbiano trovato terreno facile nel trattare i puntini lunghi piuttosto che delle anti o delle lisce, é assolutamente ininfluente e secondario rispetto allo stile di gioco prediletto. Che siano tutti disonesti non ci piove. Cercare di comprendere non significa giustificare.

    Pace e bene.

     
  46. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ma.. senza entrare troppo nel merito, secondo me se ne è parlato anche troppo negli anni passati, ma io so che tanti sono convinti che trattare sia un piacere, il pacere di barare: secondo me è una leggenda metropolitana. Nessun trattatore, nè di puntinate e nè alla "colla fresca" ha piacere nel barare, se ne sbatte semplicemente. Anzi sarà una tensione continua, piuttosto, di essere scoperto da arbitro o avversario... Il piacere è di avere un'arma a disposizione più efficace, chi per limitare, nascondere e ovviare a problemi tecnici o avere un gioco che consenta di rellentare e a rimanere competitivii anche in età... avanzata e chi per tirare e fare il punto grazie ad un artificio, altrimenti non farebbe mai il punto con un top, ma ne dovrebbe tirare parecchi o avere più potenza fisica.

    Vorrei dire, per es., che una volta si poteva fare il servizio coperto: era chiaramente un imbroglio, anche se legalizzato. Nessuno ovviamente ha detto... no, non trovo giusto, non lo faccio per onestà :D

    Logico, poi lo facevano tutti, era dare un vantaggio ad altri, lo capisco. Ma tujtti sapevano che, pure legale, era un imbroglio e lo facevano, nessuno ha protestato che si deve proibire quel servizio disonesto, anzi tutti si allenavano a nasconderlo meglio.:p

    E allora è giusto citare i trattatori, ingiusto parlare da pulpiti di giocatori senza macchia oppure "trattare" :p la gente da infami, com'è successo, specie con chi trattava le puntinate, proprio da gente chje usava tutte le.. trieline del mondo, ma si sentivano depositari del "vero "tennistavolo e gente che non faceva nulla di male... solo velocizzava un pochino....:eek:
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco questo é un argomento che ci fa uscire dal terreno minato della diatriba colla/vetro.

    Intere carriere sono state costruite sul servizio coperto. Ci sono stati gocatori che sono finiti nel momento che hanno dettato regole più rigide. E non lo dico io, ma me lo raccontava un'enciclopedia vivente del tennistavolo, Vova Lutsenko. Quando una cosa é permessa o tollerata va da sé che nessuno si tagli le palle da solo e vada in battaglia con un'arma in meno dell'avversario. Il più eroico magari lo fa ma dice fermiamoci.

    Secondo me togliere le vetrificate e bandire il booster é stato ingiusto più che bandire il servizio coperto.

    Io di leggende metropolitane che camminano su due gambe ne ho conosciuta qualcuna in questi anni. Gente che si compiaceva coi compari per le sempre nuove schifezze sperimentate e mantenute segrete come trucchi da prestigiatore.

    Mettiamo che io metta della nivea su alcuni punti del telaio e la gomma non aderisca dappertutto, vinco la partita e poi quando mi allontano dal tavolo qual'é il pensiero che mi passa per la testa? "Come sono forte, ho vinto quindi sono bravo" ? Oppure "ce l'ho fatta anche stavolta, non ci ha capito niente quel *****" ???
     
  48. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ed io quoto te. :)
    Ma un commento alla frase che ho evidenziato in rosso mi sembra dovuto,
    perchè, pur nella sua indubitabile verità, fa passare in modo "normale" il messaggio subliminale che per vincerci bisogna essere più forti.
    Il che significa anche che se sei alla pari o leggermente più scarso invariabilmente perdi.
    Cosa invece per nulla scontata nel "mondo delle liscie".
    E forse questo è un aspetto un tantino indigesto ai toppatori.

    In questi anni ho provato alcune volte a spostare la discussione su quelli che sono vantaggi e svantaggi dell'uso dei diversi materiali.
    Come ragionamento e non come polemica... ma la sensazione è che interessa pochino. :D:rolleyes:
    La mia idea è che a livelli medio/bassi a parità di valore il puntino al tavolo dà dei bei vantaggi ed il concetto sportivo che "se sei più bravo" vinci, diventa un concetto farlocco perchè tutela solo i più bravi.
    Senza dimenticare che per anni ai tornei ed nei campionati facevano stragi... erano i più bravi? :mumble:
    Mi chiede se sia così complicato ammettere alcune "cosucce".

    Per evitare "cattivi pensieri"...:cool:
    personalmente non ho particolari problemi con puntinate o antitop, anzi è un gioco contro il quale mi diverto indipendentemente al risultato.
    Per me possono riammettere tranquillamente le vetrificate, ma se vogliono anche al colla (tanto non la uso).
     
  49. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Una partita di tennistavolo può essere vista come una battaglia. Evidentemente chi tratta o incolla pensa che il fine giustifichi i mezzi. Il nero e il bianco si sfumano nei toni di grigio quando è in ballo la sopravvivenza...Ovviamente la mia è un' iperbole, ma guardando tanti grugni truci, urla di battaglia e gesti di rabbia...Neanche tanto!:eek:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:04 ---------- Il post precedente era delle 11:55 ----------

    Per me, a quei livelli, allora anche l'uso dell'antitop (che reputo gomma onesta) da' dei bei vantaggi...Sono dette "gomme tattiche": per vincerci devi usare un po' la testa ed adottare la tattica giusta, se ci giochi meccanicamente come contro 2 lisce, ci perdi...Occorre avere anche controllo oltre che velocità e potenza: che vogliamo fare? E' tennistavolo...Impariamo a giocarlo.:)
     
  50. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh... si. La gente si compiace se trova un fornello migliore, un olio migliore e una trielina migliore, è vero. Ma hai inteso male il compiacimento, forse per "nervoso" che ti fa il trattatore.:hoi:

    Quello che insisto a propugnare, è che la gente NON SI BEA DI FREGARE, credimi. Questo è quanto la gente pensa, criminalizzando ulteriormete e scaricando sul trattatore la sua frustrazione di perdere; uno vuole a tutti i costi il... peggior male per il trattatore che gli fa fare le figuracce, certo con aiutino illegale, nessuno dice nulla. Ma la rabbia è tale che il perdente deve dire che addirittura il trattatore è una specie di diavolo, di gufo malefico, un dannato avvoltoio con la scatola di Nivea sotto l'ala che sta appollaiato su una transenna fregandosi le mani con ghigno satanico e dice: "Aahahahh li fot.to tutti, come sono un figo trattatore, nessuno trattata come me, bara come me ".:clap:

    Anzi se potesse dire che il trattatore è un cornuto, si è fatto la sorella e il nonno era un chimico scacciato dalla ditta perchè faceva esperimenti con droghe pesanti, lo direbbero pure...:p

    Non è così. Il trattatore NON si bea del fregare in se stesso, non è quella la soddisfazione, si bea di aver trovato qualcosa per vincere meglio o di più, è questo ch einteressa.

    I trattatori non sono leggende metropolitane, certo, ma lo sono certe idee o giudizi detti con cattiveria e determinati solo da frustrazione e forse un po' di ipocrisia; in fondo anche se fosse che i trattatori "godono" nel FREGARE (e così non è) sarebbe solo un mettere l'accento su quello che prova interiormente il trattatore e questo non dovrebbe fregare, no ?:rolleyes:

    Deve interessare solo se tratta o no. Dicendo addirittura che è una specie di bandito mer.doso che gode più nel fregare che a vincere è un modo per demonizzare inutilmente e... disonestamente, tanto per rifarsi da sconfitte, spesso. Non è così grave e non si deve speculare per odio su cosa internamente prova il tuo... nemico, sono affari suoi, in ogni caso.:)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina