1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Preparazione atletica.

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 1 Mag 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Quanto è importante per voi la preparazione atletica e quanto (e come) vi allenate fisicamente, anche in relazione a età/obiettivi ?:)
     
  2. bazedo

    bazedo Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Ciao Mago, gran bel post, argomento forse poco trattato nel mondo del tennistavolo non professionistico. Per me riveste un importanza fondamentale, quando c'è un obiettivo dove bisogna prepararsi bene cerco di periodizzare l'allenamento sia fisico che al tavolo. La preparazione deve comprendere una buona base di fondo (corsa per far fiato in parole povere) e in un primo periodo esercizi per potenziare la struttura muscolare, poi circa un mese prima dell'evento ritenuto importante si inzia con l'interval training, un po di corsa all'inizio (10 min) e poi scatti a ripetizione brevi (4 / 5 sec) e recupero. Però se devo esser sicero non so bene i tempi in cui distribuire il carico, magari Mago tu puoi illuminarci!
     
  3. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ciao...lasciami in mp un recapito che quando passo da lì (e succede ogni tanto) ti chiamo.
    Per quanto riguarda interval training, lo vedo personalmente come impegno di 200-400 m. ripetuti con pause brevi di 1 min, o poco più, cercando di non recuperare troppo le condizioni metaboliche iniziali, ma di rimanere ad un livello metabolico superiore per una sorta di forzatura automatica.
    E poi...aspetto che ognuno dica i suoi sistemi, le sue abitudini e le sue competenze, magari, se può essere utile, dirò anche la mia.:)
     
  4. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è importante la preprazione secondo me il 70 %,x il resto contanto sicuramente molto la tecnica e la testa,ma senza preparazione atletica n si può raggiungere + di un certo livello,generalmente il ns allenatore ci fa fare preparazione credo una volta ogni 2 setimane,nn ho mai capito in base a cosa decide i giorni ma va bene così :D
     
  5. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    anche io penso che il nostro sport avrebbe una piu ampia diffusione se si curasse bene l'aspetto fisico ma purtroppo porta via parecchio tempo (e anche se non è necessario anche qualche soldino)io personalmente di preparazione mirata non ne faccio ma faccio una attività regolare e anche pasantina(poi essendo studente ho anche un po piu di tempo)diciamo che di estate corro parecchio e magari faccio esercizi per i polpacci e stacchi da terra (l'estate scorsa sono arrivato a fare due mesi correndo quasi tutti i giorni mezzora)invecie per il resto della stagione fccio esercizi di tonificazione e potenziamento sopratutto per la parte alta (tanti addominali di ogni tipo piegamenti sulle braccia con piedi sulla sedia e un po di esercizi con i manubri)la parte bassa la trascuro un pochino perchè servirebbero attrezzature un pochino specifico e io faccio tutto a casa quasi in assenza di attrezzi(poi tutto noon si puo fare)....diciamo che nella settimana faccio tre vgiorni questo tipo di allenamento due mi alleno al tavolo e se ci sono partite(campionato o tornei) il sabato o la domenica nel giorno della gara non faccio altro che concentrarmi su quello e l'altro giorno magari vedo di organizzarmi con una partita di calcetto o di pallacanestro......poi questa estate ci dovro dare dentro perche voglio iscrivermi a scienze motorie e devo passare dei test(piu temuto quello di nuoto:eek:....dovrò andare parecchio in piscina) e fare un bel lavoro aerobico di rigenerazione...
     
  6. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Corsa, cosra, e poi corsa. Poi, solo una volta a settimana (purtroppo), allenamento.:azz:
     
  7. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Prima correvo regolarmente almeno una volta per settimana (circa 10 Km). Successivamente, dopo un problema al piede sinistro (causa l'eta'..) mi limito ora ad 1h30 di ginnastica settimanale con leggeri pesi per rafforzare gli arti superiori. Segue poi della cyclette per circa 10-15 Km per migliorare la respirazione sotto sforzo (livello 6/10). Infine, ma gia' detto, due sedute settimanali con gli amici del club per circa 2/3 ore a seduta. Ogni tanto, qualche torneo ...
     
  8. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Purtroppo nel mio caso la preparazione atletica lascia a desiderare (20 minuti per allenamento di 2 ore). Come ogni sport, la preparazione atletica è fondamentale. Trovo molto utili gli esercizi al tavolo, tipo toccare prima il net di destra e poi quello di sinistra e così via... poi anche esercizi da fermo, scatti, stretcing (o come si scrive), corsa, ...
     
  9. GianOk

    GianOk Nuovo Utente

    :mumble: Mah...io la preparazione atletica non l'ho mai finalizzata al tennis-tavolo...essendo un ragazzo e quindi non avendo tutti gli acciacchi caratteristici degli adulti e dell'età avanzata :D sono molto attivo e mi muovo in continuazione, la corsa per me è una cosa giornaliera, ma non è proprio corsa come la intendete voi(giro campestre, per esempio). Io mi muovo moltissimo, ad esempio proprio ieri sono andato a giocare a calcio e non ho mai smesso di correre su e giù per un campo a 5 dalle 3 e mezza alle 7. Quindi scusatemi ma la preparazione atletica io la vedo più che altro per persone di una età comunque non più sbarazzina come può essere quella di una persona fino ai 25-30 anni.
    Ciao Ciao:)
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Beh, io ne ho 56 e la preparazione la mantengo per non....spaccarmi e perche' mi fa' bene fisicamente. Credo che anche se non piu' giovani, non bisogna lasciarci andare ma, con moderazione e senza esagerazioni, continuare una sana attivita' sportiva.
     
  11. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Giovani o non giovani, una sana ed equilibrata vita sportiva fa sempre bene!!! :approved:
     
  12. Nato Stanco

    Nato Stanco Utente

    Scelgo il giorno in cui meno ve l'aspettate :azz: così :specchio: faticate di più:D :D.Scherzi a parte,una buona preparazione atletica è molto importante per gli evidenti benefici che si riscontrano al tavolo (arrivi prima sulla palla,spostamenti laterali più veloci,etc..),ma è altresì importante farla nei momenti giusti:durante la stagione estiva si carica molto perchè si è lontani dalle competizioni, poi durante la stagione agonistica si fanno degli esercizi mirati e mai troppo intensi per non appesantire troppo il fisico a ridosso della gara. Comunque non preoccuparti Hard, domani non ne facciamo quindi puoi venire:D .
     
    A lorenzo tt piace questo elemento.
  13. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    nooooooooooooooooooooooooo
    sto tornando adesso da una partita di calcetto sono massacato!
    ti prego![​IMG] [​IMG]
    a parte il fatto ke mi sn anke fatto male al tallone!:goccia:
    nn è detto ke oggi verrò,forse sul tardi se mi passa sto dolore e finisco di studiare:muro:





    [​IMG]
     
  14. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ritengo che la preparazione fisica abbia la sua importanza ma io sbagliando la trascuro completamente...sono un pigrone vizioso e maledetto quindi dopo tornei o giornate di campionato sento dolori ovunque, crampi e cose così...l'unica preparazione che faccio è..birra! :banana:
     
  15. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    :rotfl: :rotfl: :rotfl: :clap: :clap: :clap: :clap:
     
  16. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Io non faccio una preparazione atletica specifica, ma sono sempre in movimento, bici, corsa, pattinaggio sul ghiaccio, sci e tutto ciò che è sport...non mi perdo nulla:).
    Certo una preparazione atletica mirata non guasterebbe!!!
     
  17. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Vado leggermente OT..
    ma QUANTO è importante la preparazione fisica?
    Preciso meglio onde evitare che mi massacriate.. è ovvio che un fisico allenato, rende meglio, a prescindere, ma in questo sport, quanto conta? Quanto il fisico è sollecitato?

    Chiedo questo perchè purtroppo, per una luuuuuunga storia, non posso fare attività eccessivamente stressanti a livello aerobico.:goccia:

    Intendiamoci, prima giocavo a basket (anche a livelli altini) ed ho dovuto smettere proprio per questo motivo.. Ora gioco a casa e con gli amici, ma stavo seriamente pensado di trovarmi una squadretta a settembre.. mi conviene rinunciare a priori?:azz:
     
  18. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Come in ogni sport la preparazione atletica è direttamente proporzionale al livello in cui giochi.
     
  19. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    diciamo che c'è modo e modo di giocare se giochi alla kreanga forse un po stressantino è:D comunque direi che a livello aerobico non è sicuramente tra gli spert piu impegnativi,ma è uno sport che privilegia la forza veloce ed è molto molto stressante per le articolazioni
     
  20. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Ok, questo è chiaro.. la mia domanda è appena diversa.. secondo voi, quanto il ping pong come sport "stressa" il fisico?
    Esempio: nuoto, basket, calcio.. fatica ne fai sempre, anche se a bassi livelli.

    Tiro con l'arco e freccette solleciti la vista, e, alla peggio, un braccio, ma non ne esci mai "morto"..

    Dove collochereste il tennis tavolo?
     
  21. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    be a livello mentale e di vista è tra i piu stressanti certamente...a livello fisico diciamo che non è come il basket quando a metà del terzo quarto sei con le mani sulle ginocchia e ai il fiatone...a livello aerobico e sicuramente minore ma diciamo che se si gioca parecchio(ad esempio 2 ore abuon livello)alla fine sei abbastanza spossato senza fiatone,eccessivi dolori muscolari(puo capitare)ma diciamo che se ne risente soprattutto perchè è uno sport dove basta sbagliare di poco la coordinazione dei movimenti per non mandare piu di la la pallina e assendo(come gia detto)molto provante per le aricolazioni ed essendo comunque abbastanza faticoso(direi che è come ballare in discoteca per una serata:rotfl:)basta non molto perchè la fluidità dei movimenti venga meno
     
  22. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Be io direi che non è possibile una classificazione aprioristica, in quanto dipende molto dal tipo di gioco che si pratcia; infatti, se si gioca molto d'attacco (tipo top di dritto e di rovescio), è necessaria una buona preparazione fisica, viceversa, se si pratica un gioco tipo "attaccato al tavolto" magari la preparazione è meno importante (ciò non signiofica che non lo sia:Prrr: ).
    Ciao:approved:
     
  23. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Proprio quello che mi sarebbe piaciuto sentirmi dire!:banana:
    Thanks!
     
  24. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    naturalmente poi dipende anke dal tipo di gioco,un difensore può benissimo arrivare con il fiatone dopo 5 set e ci vuole un enorme preparazione fisica x nn morire durante il set:D
    invece l'attaccante deve sempre avere una buona preparazione ma in confronto al difensore fa molta meno fatica(anke questo dipende però dal livello di gioco)
    Mentalmente è di sicuro il + stressante,soprattutto andando avanti in un torneo,nuovo giocatore,nuovo tipo di gioco,ne batti uno in un modo e devi subito cambiare xkè naturalmente ogni avversario ha i suoi punti deboli e forti,oltre al fatto ke ogni punto devi avere la velocità di pensare sempre a cosa fare:cool:
    come atleticità io lo paragono al...nn mi viene in mete nnte,è unico nel suo genere:D
     
  25. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Capito!
    Il mio è proprio un problema fisico: mi stanco eccessivamente = cappotto a terra con una emicrania infernale..

    Però tentar non nuoce, giusto? (mal di testa a parte..)
     
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Come stress fisico e mentale è molto simile alla pallavolo.
    C'è "molto" tempo per il recupero fra una battuta e l'altra.

    Poi dipende da te stesso... e dall'avversario.
     
  27. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Dai prova a giocarci, e poi capirai meglio.......:teach:
     
  28. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non sono molto d'accordo su questa affermazione, come non sono d'accordo con GianOK che ha scritto che la preparazione specifica non serve nel TT (se non oltre i 30 anni), che basta quella generica ... :nono:

    Alleno (18 e 12 anni) e gioco sia a TT (ora C2, prima C1) che a volley (D) e mi e' capitato spesso di fare dei confronti parlando con i ragazzi ...

    TT
    - stress mentale molto molto molto più elevato
    - tempo di recupero tra uno scambio e l'altro minimo
    - posizione praticamente sempre chiusa/piegata con spostamenti quasi esclusivamente laterali (avanti/indietro poco e a seconda del gioco)
    - nervi/muscoli mai rilassati
    - potenza atletica richiesta minore (che non vuol dire poca!) e variabile a seconda del tipo di gioco sviluppato
    - velocita` richiesta elevata ma su spazi piccolissimi
    - meno tempo di reazione a disposizione
    - maggiori variabili da considerare

    VOLLEY
    - minor stress mentale
    - maggiori possibilita` di recupero fisico (anche con palla in gioco)
    - posizione del corpo variabile (piegato, disteso, aerea, corsa)
    - molti tempi morti in cui muscoli/nervi si rilassano
    - potenza atletica richiesta maggiore (anche per un libero)
    - velocita` richiesta notevole, ma su varie distanze (da 1/2 metri a oltre 10 per un recupero)
    - si ha piu' tempo x reagire
    - meno variabili da considerare (alzata/chi puo' attaccare/il battitore)


    IMHO :teach: :approved:
     
  29. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :approved: Sicuramente il t.t. è uno sport che definirei 'sintetico' per sforzo muscolare, reattivita' psico-fisica.
     
  30. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Non sono assolutamente daccordo neanche io, a determinati livelli un giocatore di Tennis Tavolo puo arrivare a fare 10 top di fila in 20 secondi, non penso succeda nulla di simile nella pallavolo...
     
  31. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Visti i tuoi risultati SPAZIALI mi concentrerò anchio sulla tua tecnica di allenamento! facendo così andrò sicuramente " a tutta birra".:D
     
  32. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    direi che quoto in toto :clap:
     
  33. capogrossi.f

    capogrossi.f Nuovo Utente

    Squadra:
    azzurra tennistavolo albano
    anch'io sn d'accordo con bvzm71, io come lui gioco a pallavolo (serie D), e avendo comunque (solo) 15 anni faccio un sacco parte atletica (quindi disaccordo con gianOk) mi alleno 3 volte a pallavolo (lun, mer, ven 1h e 30m), prima di ogni allenamento faccio 1 ora di pesi (tranne il venerdi perchè la domenica gioco, ma li faccio il martedi) + 2 allenamenti al tavolo a sett. e il sabato la partita di TT (D2)...nonostante tutto arrivano dei momenti in partita(TT) che mi manca il fiato, al contrario della pallavolo...:D :D :D
     
  34. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sgombriamo subito il campo da equivoci, non intendevo dire che TT è volley sono uguali.
    Ho risposto ad una domanda che chiedeva a cosa fosse paragonabile l'impegno fisico nel TT, in quanto, il nostro nuovo amico mi sembrava "preoccupato" dalla continuità e pesantezza dello sforzo.

    Al quale ribadisco: fai tranquillamente TT. Quasi tutti i non addetti non lo considerano neanchè uno sport. In realtà lo è, e può essere notevolmente pesante. Solo che sta a te decidere quanto "spingere".

    Rispondo a bvzm71 e altri, (non per polemica, ma per scambio di opinioni).

    A me sembra che in entrambi gli sport ci siano dei momenti di pausa, nei quali è possibile recuperare il fiato e scaricare la tensione muscolare.
    Chi ha un po' di esperienza saprà riconoscere questi segni:
    - lentezza nel recuperare palline o palloni;
    - mani sudate...,
    - occhiali sporchi,
    - scarpe slacciate,
    - cambiamento della posizione di battuta,
    - richiesta della verifica della formazione all'arbitro
    - ecc.

    Tutte situazioni che possono servire per interrompere un buon momento dell'avversario ma, anche per recuperare un po' di lucidità fisica e mentale.

    Non sono altresì d'accordo nel non considerare mentalmente stressante
    un match di pallavolo.
    La concentrazione non è richiesta solamente nell'approssimarsi del contatto con la palla, quindi se non è indirizzata a me posso restarmene tranquillo. Questo è uno degli enormi errori che compiono giocatori scarsamente motivati.

    La concentrazione non deve essere focalizzata solo sulla palla, ma anche:

    - al corretto mantenimento delle posizioni e distanze rispetto ai propri compagni,
    - alla correlazione muro/difesa,
    - ai movimenti di copertura quando siamo in attacco,
    - all'osservazione e applicazione dello schema chiamato e all'immediato
    adeguamento ad una situazione diversa se lo stesso non riesce,
    - all'importantissima osservazione dei movimenti degli avversari e
    all'individuazione delle loro specifiche abilità o diffetti,

    A titolo di esempio nello specifico dei ruoli sono situazioni di tensione e perciò di per sè stressanti:
    - per palleggiatore e opposto la sincronia negli inserimenti,
    - per la banda (laterale) saper di aver un muro forte davanti,
    - per il centrale il continuo saltare a muro per poi andare in primo tempo
    (spesso si tratta di finta),
    - per il palleggiatore dover continuamente decidere qual'è il miglior gioco
    da proppore, tenendo presente le caratteristiche del proprio compagno,
    cercando di non trascurare nessuno (xchè altrimenti s'inc***),
    buttando un occhio alla disposizione degli avversari, il tutto magari
    rincorrendo palle vaganti nel proprio campo.
    - per l'opposto, croce e delizia di ogni squadra... se gira lui... ma quanta responsabilità nelle fasi più critiche.

    Insomma per non dilungarmi troppo,la pallavolo è uno sport dove il lavorio mentale è incessante e dove una risposta lucida e veloce determina il risultato.

    Per quanto riguarda l'aspetto fisico del movimento, hanno entrambi sicuramente delle peculiarità
    (altrimenti sarebbe lo stesso sport...):D

    ma...

    - se un atleta esegue costantemente le fasi di
    copertura/rincorsa/caricamento/muro, allora non sono molto d'accordo
    che con palla in gioco ci sia maggiore possibilità di recupero fisico,
    - sul rilassamento di nervi/muscoli mi viene da dire che:
    Certamente nel TT, il minor tempo di reazione fra un colpo e l'altro porta
    ad una maggiore rigidità.
    Questo è però un diffetto (dell'atleta) che determina ad una minore
    efficacia nei colpi e, non una caratteristica del TT.

    Nella volley al contrario (ed è anche questo un diffetto), il "relativo"
    maggior tempo, può portare ad una maggior lentezza nella reattività.

    Entrambi gi sport hanno invece bisogno (a parer mio) di un continuo
    pre-tensionamento positivo, che non diventa nè rigidità nè
    rilassattezza. Per questo per me hanno delle "basi" comuni.


    - Tempi di reazione: teoricamente è vero, nella pratica non credo che la
    nostra capacità di colpire la pallina sia legata essenzialmente alla nostra
    velocità di reazione. Io penso che si sopperisca molto con l'esperienza, il
    senso della posizione, la conoscenza dell'avversario, cioè capire cosa
    può "ragionevolmente" fare quando si trova in una determinata
    posizione in base alla pallina che noi gli abbiamo dato.
    La controprova è che quando l'avversario fa qualcosa di inaspettato
    quasi sempre ci buca!

    Nella pallavolo è lo stesso, quasi sempre si prende il pallone perchè si è ben posizionati.
    Un piccolo consiglio per chi non è/stato pallavolista: se volete vedere
    cos'è la pallavolo ad alti livelli in termini fisici e di velocità, non guardatela dalla tv o dalla tribuna, ma mettetevi a livello del campo e il più vicino possibile (non dentro!).

    - Meno Variabili: questa proprio non me l'aspettavo. Con dodici giocatori in campo e un discreto numero di schemi da applicare ritengo che le variaili siano notevoli anche in campo pallavolistico.

    Ovviamente quanto ho scritto è solo la mia personalissima opinione e in nessun modo "fonte di verità".

    Chiedo scusa se mi sono dilungato e sono stato pedante.
    E' solo la passione quasi ventennale di un ex-giocatore-allenatore, ora pongista da quasi 10 anni.
     
  35. BLACK

    BLACK Utente

    La preparazione atletica è fondamentale.
    Se non ci sono le gambe, il colpo non viene..
    Se non hai il fiato, il colpo non viene...
    Te lo dice uno che giocava a basket ed ogni tanto si chiedeva perchè la palla non entrava.
    La preparazioen atletica è la base su cui costruire la tecnica, e questo in ogni sport.
     
  36. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Mi avete chiarito un pò le idee sulla "quantità" e "qualità" di sforzo..
    Grazie a tutti! E credo proprio che sia una avventura quantomeno da provare! :clap:
    Mi scuso se ho portato la discussione un pò OT..
     
  37. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Molto importante è la preparazione atletica ma sopprattutto la resistenza alla tensione... è questione di nervi!!! :approved:
     
  38. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    :approved:
     
  39. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    La preparazione atletica è basilare.
    E chi pensa che nel tennistavolo non serve, è assolutamente fuori strada.
     
  40. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono pienamente d'accordo con Black. Vorrei solo aggiungere che molti che giocano a questo sport, credono sia facile e senza problemi fisici. Al contrario, come tutti gli sport, occorre un'adeguata preparazione fisica (e direi anche psichica durante le gare...) per evitare fastidiose contratture. E vi posso assicurare che di infortuni ne ho visti parecchi !
     
  41. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Per Giorno:
    se ritieni che siamo OT, sposta pure la discussione, non so farlo io..
    mi fa piacere rispondere in pubblico perche` vedo che ci sono altri pallavolisti e/o amanti del volley nel forum e perche' lo scambio di idee e' civile/gradevole :)

    Vero, ma questo avviene in tutti gli sport, solo che nel TT dopo l'avversario devi sempre darci tu, non un compagno e il tempo di ritorno della pallina e' bassissimo

    Vero, ma le occasioni di recupero sono > nel volley .. le situazioni citate sono tipiche del volley ma, se prolungate nel tempo possono portare prima ad un richiamo verbale e successivamente alla sanzione con cartellino giallo (punto perso) per ritardo di gioco.
    Inoltre:
    - se un mio giocatore si lamentasse di aver le mani sudate gliele asciugherei con la carta vetrata ! :D
    - il cambiamento della posizione in battuta non porta via tempo (hai cmq solo 8 secondi dal fischio dell'arbitro)
    - la richiesta di formazione e' solo per il volley
    Tutte le casistiche portano a valutare che nella pallavolo si abbia + tempo per rilassarsi/prendere fiato (anche perche` ci sono > probabilita` che certe cose accadano con 12 giocatori piuttosto che con 2)

    ALT ! mai detto che non ci sia sforzo/concentrazio mentale nel volley, sostengo solo che sia minore e meno rapido rispetto al TT.
    Hai elencato dinamiche corrette e precise (ottimo!) ma sono dinamiche di gruppo automatizzate (se ben allenati) che non comportano grosso sforzo mentale e che comunque, si sviluppano i tempi + lunghi (diversi secondi in spazi maggiori) e non in tempi brevi come , ad esempio , la risposta ad un servizo o ad un attacco avversario nel TT (frazioni di secondo in spazi minimi)
    Molte delle situazioni citate sono sotto responsabilita` del tecnico che, analizzate, impone dei "dictat" alla squadra..proprio per evitare che i giocatori debbano valutare troppe situazioni/variabili durante il gioco

    Guarda, ho appena seguito un corso di aggiornamento dove hanno avvalorato questa tesi..
    A qualunque livello (soprattutto dalla C in giu', quindi la grande maggioranza dei praticanti) l'avversario ha 1 (raramente 2) attaccante forte, il palleggiatore ha 1/2 palle frequenti .. se l'allenatore prepara bene la partita, i giocatori sanno gia` dove andra' il 90% dei palloni (statistiche non mie, ma di allenatori ben + bravi di me .. dei guru ! :sisi: ).
    Questo non vuol dire che si sappia gia` il risultato, seno' .. molti non giocherebbero + ! :muro:

    Nel TT, basta inclinare la racchetta di pochi º, l'incidenza della palla sul tavolo, etc.etc. e cambia tutto..

    Non fraintendermi , adoro il volley e sostengo + gratificante allenare una squadra di volley piuttosto che di TT (non linciatemi, ok? :eek:) forse proprio perche` + semplice capire e adottare dei controrimedi all'avversario.

    La base di preparazione fisica e' simile nel senso che sono sport ove lo sforzo principale e' anaerobico. Ad esempio sono inutili sessioni di corsa lenta prolungata se non all'inizio della preparazione (una settimana, max 2 ad agosto/settembre).. nessuno le adotta + nel volley e non credo nemmeno del TT.
    Durante l'anno risultano molto + utili (dopo un buon riscaldamento e stretching) sessioni di brevi scatti (20/25 m nel volley, 5/10 m nel TT), addominali (come se piovessero, ma molte ripetizioni brevi, tipo 5 x 25), esercizi isometrici e pliometrici (putroppo poco usati/conosciuti, ma validissimi).
    Successivamente , la preparazione specifica , portera` a "estremizzare" e a "stressare" i movimenti e "gesti atletici" tipici del gioco:
    TT / VOLLEY : colpi in movimento / situazioni di gioco sintetiche

    Always ... IMHO :approved:

    Ho scritto fin troppo .. sorry per la lunghezza del messaggio ! :p
     
  42. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

     
  43. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Io ci metterei molto stretching...all'inizio e alla fine della preparazione.:)
     
  44. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Io credo che lo stretching sia un "must" ossia si dovrebbe fare sempre prima e dopo qualsiasi tipo di attività sportiva; non solo il tennistavolo.
     
  45. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    All'inizio e alla fine di ogni torneo, di ogni allenamento, per tutti. Non costa niente ed è assolutamente...utile.:)
     
  46. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io adoro lo stretching, avevo un libro bellissimo che ho prestato e non mi hanno più restituito:goccia: . Oltre a farlo prima e dopo le partite bisognerebbe farne una decina di minuti al mattino appena svegliati e altrettanti la sera prima di andare a dormire. So che non è facile, io spesso mi riprometto di farlo e poi dopo qualche giorno mi dimentico o non trovo più il tempo, ma mi accorgo che nei periodi in cui riesco a farlo costantemente il beneficio è evidente per mal di schiena, cervicale e stiramenti vari!
     
  47. bocca

    bocca Utente

    Squadra:
    h81 vicenza
    io faccio 30/40 minuti al giorno di esercizi con elastici con maniglie e bicicletta x potenziare gli arti superiori
    prima degli allenamenti 10 min di esercizi a braccia libere e un pò di stretichng (si scrive così?:confused: )
    a gennaio mi piglio un'handybyke x sviluppare potenza e resistenza
    x gli arti inferiori..... sono in carrozzina e quindi ciccia:muro:
    risultato: ho le spalle d 1 nuotatore e la panza di 1 birraio d monaco d baviera:azz:
     
  48. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sei ammirevole, sono ben pochi a livello amatoriale che hanno questa costanza...

    Oh beh... se vedi che razza di panze girano ancora in C2... ovviamente dotati di puntinata:p (non la panza, il giocatore :))

    ciao
    Pier
     
  49. record

    record Utente Attivo

    intervengo senza aver finito di leggere tutto il post perchè non ho avuto abbastanza tempo, per cui potrei ripetere qualcosa di già detto. scusate in anticipo.
    per quel che mi riguarda, la preparazione fisica si basa:

    1) alimentazione zona, in modo da mantenere la percentuale di massa grassa tra il 19 e 20 %

    2) corsa (mezzora per 5 km, quest'estate tutti i giorni, ora un po' meno spesso sia perchè fa freddo :D e poi perchè ci sono gli allenamenti al tavolo)

    3) tavolo tutti i giorni, per almeno un'ora e mezzo. se riesco cerco di fare due allenamenti (di cui un'ora col tecnico, quando è disponibile, in questo caso l'allenamento vi giuro E' TOSTO, soprattutto per le gambe e spostamenti laterali): col tecnico all'ora di pranzo, e poi la palestra "normale" nel tardo pomeriggio, quando porto anche i miei bimbi.

    4) esercizi di potenziamento isometrico, che posso fare in qualunque momento della giornata, senza bisogno della palestra.
    - - -
     
  50. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Ci sono delle panze in C2 che non ti immagini nemmeno con 2 belle lisce lisce....:sisi:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina