1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Piccolo esperimento

Discussion in 'Regole e Regolamenti' started by sacramen, Oct 28, 2009.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ciao a tutti!
    Secondo il regolamento il telaio della racchetta può avere qualsiasi forma, dimensione e peso... Non viene spacificata l'impugnatura quindi penso sia una variabile trascurabile, no?

    La mia idea è quella di riprodurre il seguente telaio:

    [​IMG]

    In teoria, non dovrebbero farmi storie vero? :mumble:
     
  2. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Assolutamente no...
    Buon Lavoro!!! :metal:
     
  3. abba4real

    abba4real Adepto difensore

    Nome e Cognome:
    Andrea Abbatangelo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. athletic club Genova
    Telaio a pistola??? :Doriginale!
     
  4. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non voglio sembrare presuntuoso, ma quest'idea mi è venuta circa 9 anni fa ma non ho mai avuto la possibilità o il tempo per realizzarla... E la Yasaka l'ha tirata fuori circa 2 anni fa...
    Alla base c'è l'impugnatura anatomica utilizzata dai fiorettisti al posto del classico manico dritto della spada (che se non sbaglio dovrebbe essere l'impugnatura "francese"). Quella anatomica permette di mantenere la mano ed il polso in una posizione più naturale senza la classica flessione richiesta da un manico dritto.
    Inoltre, diventerebbe una via di mezzo fra la classica shakehand e la penhold unendo teoricamente i vantaggi di entrambe le impugnature...
    Devo ancora realizzarla ma ho già un'idea di base. Di certo la realizzerò partendo da un monostrato, più semplice da costruire, anche se al momento non mi interessa più di tanto la qualità finale bensì analizzare per bene vantaggi e svantaggi di questa soluzione.
    Al momento ho un unico dubbio su come effettuare il taglio sotto sul servizio in quanto la "pistola" rende più difficile posizionare la racchetta parallela al tavolo... Ma forse è una mia impressione e verrò smentito...
     
  5. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Last edited by a moderator: Jan 26, 2012
  6. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Putroppo non c'è nessun importatore Suwei in Italia...
    E nel sito non c'è nemmeno scritto com'è costruito (n° strati, rigidità ecc...).
    Ma il mio dubbio maggiore sta proprio nella forma dell'impugnatura: non è come la shakehand o la penhold che sono, per così dire, "universali". A parte lo spessore dal manico, una racchetta shakehand puoi metterla in mano a chiunque.
    Questo "pistol grip" invece è più personale, andrebbe disegnata sulla mano del giocatore: dimensioni del palmo e lunghezza delle dita influiscono molto sull'impugnatura e sulla forza che si riesce ad imprimere.
    Non a caso, con i telai della Stiga, mi trovo meglio ad impugnare un manico "Legend" piuttosto che il "Master" (il Master è più sottile)...
     
  7. alvin_86

    alvin_86 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ugo Marletta
    Squadra:
    CUS Catania
    Wow! eccezzionale... Prova a chiedere a FaRin lui mi pare abbia un telaio artigianale simile.
     
  8. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    artigianale si, ma non è così innovativo:)
     
  9. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Bon, ieri sera ho fatto il disegno... Spero di riuscire a trovare il materiale ed un pò di tempo per fare il programma al CNC...
    A meno che qualche falegname non si rende disponibile... :rolleyes:
     
  10. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    io ho provato in un torneo il pistol grip..........ti dico solo una cosa, sperando di non demoralzzarti, il pistol grip è bellissimo da vedere scomodissimo da giocare, non tanto d top ma sui colpi piatti........vanno tuti a rete!!!
     
  11. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non preoccuparti, se c'è uno che non si demoralizza sono proprio io!
    E poi, voglio vedere principalmente i vantaggi e svantaggi di questa soluzione. Poi, se i colpi piatti vanno a rete basta aggiustare il colpo... Logico che non cambi impugnatura in 5 minuti: lo so benissimo dato che ogni tanto mi metto a giocare con una racchetta penhold cinese e giapponese...
     
  12. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Da una vita Enzo Pettinalli (Maestro di Senigallia) :hail:ha fatto o fa giocare suoi atleti con un legno studiato simile a questo... addirittura ci gioca ogni tanto anche Costantini....
    Innovativo cosa??? quindi!
    :rotfl:
    che torneo?
    posso immaginare perchè i colpi piatti vanno in rete..
    e allora come fanno i giocatori che impugnano a penna?
    :eek::):p
     
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Intendi quella con l'impugnatura disassata simile all'LKT Gun?
    Diciamo che il principio base è lo stesso (ridurre la torsione del polso) ma qui il risultato è molto differente soprattutto a livello di feeling. Ho come l'impressione che a parità di peso diventerà più rigida di una racchetta tradizionale...
     
  14. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    se ci ragionate, impedisce di fare certi colpi, come il palleggio o colpi da sotto di rovescio, ecc
     
  15. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Cosa intendi con colpi da sotto di rovescio?? per il PALLEGGIO non vedo questo grande problema..

    Vi invito a dare uno sguardo a questi video: 1) 2)
    Se qualcuno avesse problemi a visualizzarli vi consiglio di fare così: copiate l'indirizzo e lo incollate su VLC sotto media/apri flusso di rete/indirizzo. Fate partire il video e premete subito pause. Aspettate un minuto o due che il video si carichi e date play, così lo vederete tutto di fila senza intoppi. Cliccando direttamente sul link si vede un po' a scatti.. mi mette ansia vedere le cose a scatti!

    Questo V-gripmi piace molto più di un pistol-grip il principio è simile (make the blade perpendicular to the wrist), ma mi sembra più naturale come presa. qui Altre info.
    Qui una carrellata dei vari grip.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:16 ---------- Il post precedente era delle 09:45 ----------

    Forse questo può tornarti in qualche modo utile.. se non altro puoi prendere spunti per materiali e forma del piatto.

    Ad ogni modo dubito che esista solo da due anni il Pistol-grip.. magari è due anni che ditte importanti lo commercializzano.. ma credo che fosse in giro già da un po'. Eccone un'altra.
    Guarda qua fin dove può arrivare la sperimentazione:eek:.

    Qui ancora una carrellata di foto di un utilizzatore..

    Verso il finale della prima pagina di questa discussione, troverete un paio di manici piuttosto interessanti..
    :eek: :mumble: :confused: :D.
     
  16. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Mah, 'sto V-Grip non mi sembra nulla di così particolare... Alla fine è una semplice variante dell'impugnatura penhold dato che l'orientamento del piatto rispetto la mano è sempre la stessa (perpendicolare) e richiede la stessa torsione del braccio per eseguire il topspin di dritto...
    La bellezza del pistol grip sta nel posizionare il piatto parallelo alla mano (come nello shakehand) ma alla stesso tempo eliminare la torsione del polso per allineare il manico (tradizionale) al braccio permettendo maggiore libertà di movimento. Proprio quest'ultima particolarità dovrebbe aiutare nella copertura del classico punto morto di qualsiasi giocatore, ossia la spalla dove si tiene la racchetta...

    Comunque grazie per le informazioni!!!

    X Astrea: Sinceramente non vedo la difficoltà nell'eseguire il colpo sotto... Anzi, secondo me hai maggiori possibilità di manovra ma è questione di punti di vista :approved:
     
  17. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Dimenticavo una cosa..
    Guardate bene questa immagine.. si nota con chiarezza che per far posto al "buco" in cui vanno le dita la gomma viene tagliata alla base.. questo da regolamento non è possibile, perchè se ne vanno via le scritte che conferiscono l'omologazione alla gomma.
    Ho notato questo problema in diversi modelli.. ed ho visto che i modelli che non hanno questo problema hanno un piatto piuttosto allungato a discapito del manico che praticamente.. non c'è!! questo, mettendoci due gomme sopra, può far sì che il peso vada enormemente sbilanciato in avanti.. stesso problema l'ho avuto provando ad usare le due gomme su una J-pen.. con una gomma sola il peso ed il bilanciamento erano buoni, ma aggiungendo quella sul rovescio diventava faticoso.. il problema si risolveva avvicinando le gomme al manico (o al punto di presa), ma per far questo dovevo portare via la parte con le scritte della gomma per far posto alle dita e dopo il tutto non era più regolamentare. Nonostante che mi trovassi abbastanza bene a giocarci (buono il dritto.. ottimo il top di rovescio.. un disastro lo scambio di rovescio) ho dovuto presto abbandonare l'idea di iniziare ad usarla seriamente.
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io ho mantenuto le quote di base del mio Ebenholz squadrando maggiormente la punta del piatto per una maggior semplicità costruttiva.
    Diciamo che il profilo è simile a quello di un normale j-pen tipo il Kim Taek Soo della Butterfly.
    Naturalmente ho lasciato lo stesso spazio per le gomme...
    Quindi, l'unica cosa che cambia è l'impugnatura mentre il resto rimane tale e quale ad una comune racchetta.

    L'unico dubbio è il materiale da usare: per andare meglio a farla, ho pensato ad un monostrato da profilare successivamente al CN. Ma sinceramente non saprei che legno utilizzare oltre al cipresso...
     
  19. Franky

    Franky Nuovo Utente

    sarei interessato anche io a costruirla ma io farei così: in pratica non costruirei il buco per il dito ma semplicemente il dito indice e il pollice si posizionano allo stesso modo dell'impugnature normale per evitre i tagli della gomma.
    Poi userei uno strato di blasa centrale da 5 mm e posizionare due strati di legno duro da 2.5 mm una sul dritto e una sul rovescio . Intanto provo a fare il disegno...
     
  20. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Se dai un occhio in uno dei link che ti ho postato precedentemente trovi un elenco di legni con il loro peso specifico e la loro elasticità, c'è pure specificato quali sono utilizzati per il tennistavolo e quali no.
    Un altro legno che potresti usare è l'Ayous (è il legno con cui è fatto il J-1, monostrato della galaxy definito AR+, in realtà è mooolto più veloce di tanti OFF-).
    Si dovrebbe trovare abbastanza facilmente.. è quello con cui fanno le saune.. così ad occhio direi che è molto più leggero del cipresso..
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page