1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

piccole considerazioni sui materiali

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da alsss, 25 Nov 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. alsss

    alsss Utente

    Ciao, ho notato che nelle palestre moltissimi giocatori usano materiali molto "ottimistici", nel senso che pur non avendo grande esperienza comprano ed usano materiali estremi, come telai off++ abbinate a gomme max con gommapiuma dura, ora io mi chiedo quanti di questi pongisti giocherebbero meglio con materiali meno "pompati". Ho visto un sito in cui si descrivevano i materiali dei pro e nemmeno loro usano dei materiali così estremi!!!
    I giocatori di club usano questi materiali all'insegna della potenza, ma se ti fermi a vederli giocare noti che tirano un pò piu' forte, ma che d'altro canto fanno anche tantissimi errori (molti banali) di controllo (persino quelli con anni di esperienza)
    Molti giocatori professionisti hanno detto che la cosa piu' importante nel TT è il controllo (Appelgreen per esempio)
    Io sono convinto che con materiali meno "professionistici" la stragrande fetta dei giocatori di club giocherebbe meglio e lo spettacolo ne guadagnerebbe.
    Anche in questo forum molti chiedono quale sia il telaio piu' potente e le gomme piu' veloci per giocarci.
    Vedo nella mia palestra che la maggior parte dei pongisti usano questo tipo di materiali e quando giocano il numero di scambi è sempre molto esiguo e lo spettacolo e l'interesse ne risentono molto.
    Nel TT la pallina arriva a fare 7-8000 mila giri al minuto!!! Mi sembra che questo dato sia eloquente sulla importanza del controllo.

    Su quello che ho detto vorrei congiungermi ad un altra considerazione sul TT professionistico (quello che si vede in tv su eurosport :)).
    Io credo che bisognerebbe rallentare il gioco ulteriormente. Vedo che la maggior parte (80%?) degli scambi tra lisci finisce sulla terza palla e questo dopo un pò diventa abbastanza ripetitivo e soporifero! Ho letto su internet che nel passato gli scambi nel TT erano di media una dozzina, oggi di media sono un quarto! Credo che l'aumento della velocità nel TT rispetto al passato sia anche sintomatico alla società in cui viviamo oggi, in cui tutto si è velocizzato ed è all'insegna della velocità, ma spesso è importante rallentare o perlomeno ricordarci di farlo.
    Ora non dico che bisognerebbe ritornare al passato in cui si vedevano quegli scambi interminabili, ma trovare un giusto compromesso ed una buona via di mezzo tra la media di un tempo e la media di oggi!
    Forse sarebbe una buona cosa (non mi infamate!) che i telai non superino come potenza gli ALL+ e le gomme non abbiano uno spessore superiore agli 1,8mm ed abbiano massimo una durezza media.
    Io credo che in questo modo lo spettacolo sarebbe sicuramente migliore, più vario, più interessante e meno ripetitivo.
     
  2. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    pur essendo un principiante ti do assolutamente ragione anche se come si vede dalla mia firma gioco con uno stradivarius off e due zeta max:muro:.
    molto probabilmente inizierò a giocare con un telaio che mi sono costruito io più elastico dello stradivarius e per ora mi tengo una zeta max per il rovescio e una tenergy 05 max per il dritto, so che è ancora troppo ma è tutto materiale che già ho e non voglio spendere altri soldi, giuro che le prossime gomme saranno al massimo 2.0:sisi:.
     
  3. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi ritengo concorde con te riguardo alla prma parte del tuo discorso. La stragrande maggioranza dei giocatori dovrebbe rallentare i propri materiali (e principalmente i legni) per giocare decisamente meglio. Di questo sono piu' che certo.
    Come ho piu' volte sottolineato che molti tra i giocatori itlaiani piu' interessanti giochino con materiali non estremi(citavo Marco Rech e Ferrini, ma mi vengono in mente anche Lucesoli, Stoyanov, Giardina....anzi, se qualcuno conoscesse per certo il legno attualmente in uso da parte dei giocatori italiani di punta, sarebbe cosa gradita il postare).
    Rech l'ho visto giocare con Andro Kinetic all+
    Ferrini fino all'anno scorso Andro CL all+
    Lucesoli credo Primorac off-
    Stoyanov credo un vecchio elasticone, tipo Surbek, dalla forma ovoidale
    Giardina Markovic Joola
    Per quanto attiene al rallentamento del gioco, non sono d'accordo....se sto gioco lo godi dal vivo, non vedo la necessità di un rallentamento, è troppo bello cosi..
    Certo, se lo guardi in tv non vedi una mazza..ma non è un problema legato al gioco, quanto invece alle riprese televisive che sono totalmente inadeguate.
    Prova a guardare queste, di riprese: http://www.youtube.com/profile?user=TableTennisPhotos#g/u poi mi dici se non è spettacolare come pochi altri sport....
     
  4. alsss

    alsss Utente

    si ma io mi riferivo ad un maggior numero di scambi, rallentando i materiali aumenterebbero gli scambi, non credo che sia un problema di inquadratura.
     
  5. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Forse si, ma forse no: cercare il punto di potenza alla terza pallina è una tattica di gioco. tanti giocatori sfruttano la potenza dei loro materiali per chiudere subito il punto al primo attacco mettendo in conto di perdere qualche punto a causa del controllo (evidentemente contano di farne di più di quelli che perdono). Se avessero materiali più lenti non potrebbero pensare a questa tattica e se non sono molto abili nei top ripetuti e piazzati sicuramente peggiorerebbero. Noi possiamo essere tutti dei giocatori allround...
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quoto Tibor. Rallentare il gioco per "legge" non ha senso. Alzi la rete, ingrandisci la pallina, abbassi gli spessori e dopo un nanosecondo si trova il nuovo escamotage per sparare siluri aria-terra. Guardiamo la MotoGp, hanno limitato la cilindrata a 800cc. e non é servito a nulla.
    Rallentare i telai per regolamento, poi, sarebbe la cosa più cervellotica e inutile. I telai non sono omologati dall'organismo mondiale, si deve solo rispettare un limite nell'uso di materiali non legnosi.

    Sulla necessità di non scimiottare i campioni andandosi ad impegolare con materiali incontrollabili sono d'accordo con alsss. Nello sci é lo stesso, sciatori medi si ostinano a sciare con modelli race che ti fanno fare il doppio della fatica per farli girare facendoti divertire di meno. Purtroppo lo spirito di emulazione é troppo forte e ci lasciamo andare a sognare per un attimo di essere tutti dei Massimiliano Blardone, dei Valentino Rossi, dei Michael Schumacher.... dei Ma Long. ;)

    D'altro canto, io stesso uso roba al limite delle mie capacità (roxon 450 2.0 su legno Jonyer Hinoki). Ho provato spessori più bassi col risultato di favorire il gioco dell'avversario. :confused:

    Riguardo le riprese di tt, é da una vita che sbraito... la ripresa di tre quarti é l'unica proponibile per il tt, possibilmente con un medio grandangolo (non esagerato perché altrimenti la pallina sarebbe ancor più invisibile.

    Dirò di più, io introdurrei, nelle partite teletrasmesse, una colorazione fosforescente della pallina che lasci una breve scia sul teleschermo, in quasto modo il tt sarebbe più digeribile dalla massa di "non addetti ai lavori" come potrebbe essere chiunque non abbia mai praticato.
     
  7. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Devo correggermi, Ferrini non ci azzecca niente con i miei esempi...il telaio che usavba era Andro Kinetic CL ma off+..una mazza da baseball!!!
    Rersta valido il senso del mio discorso, di esempi penso ce ne siano a bizzeffe..
     
  8. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    interessante questa cosa, perchè non la scrivi alla ittf direttamente, posta del presidente? mi sembra un'idea quantomeno da provare "per vedere l'effetto che fa".
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai, veramente, non mi sembra una cosa tanto peregrina (come diceva Ludovico a Mike Bongiorno :D). Mi sembra di averla già vista in alcuni videogames a tema tt. Forse proprio il gioco "Table Tennis" sviluppato su quel giocatore nero-americano... Wally Green.

    (a volte nun capisco quando mi si stà a pijà per cul.o e quando no. :))
     
  10. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    no dicevo sul serio... magari potrebbero studiarci sopra anche un effetto ottico che metta in risalto quanto stia ruotando la pallina apprezzando le palle con spin e quelle senza... (e scusami ma quest'ultimo suggerimento è fantastico eh)
     
  11. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Sicuro che aumentare gli scambi renderebbe il gioco più interessante??
    Ci sono terze palle che emozionano più di scambi lunghi, bisogna capire la difficoltà del gesto tecnico e la perfezione tattica per apprezzarle.
    Ad ogni modo visto dal vivo è uno sport elettrizzante, anche avendone la possibilità non toccherei mai il regolamento.. visto in tv.. è un altro sport, c'è poco da dire.
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fantastico, sì. Ma il punto da raggiungere é la digeribilità dello spettatore medio. Anche dal vivo gli scambi più applauditi sono i tops e controtops, proprio perché il pubblico non sempre é tutto competente. Per i più raffinati può essere più bello un servizio che anche il campione si beve, o una terza palla intelligentemente piazzata. I più amano vedere movimenti su tutta l'area di gioco con gioco di gambe, colpi potenti, risposte aggressive. Che il taglione sia diabolico o lo spin impressionante, chi ne sa qualcosa lo vede, chi non sa coglierlo, non lo capirà nemmeno con le palline "optical" :)

    Dai, facciamo 'sta proposta di provare l'effetto scia. Forse non é nemmeno necessario rivestire le palline con le polveri 3M catarifrangenti. Con le opportune regolazioni del contrasto anche la pallina bianca si può enfatizzare la scia.

    Manderò un mp ad Antonio Doublepimpled, e se fosse la Rai la prima a provare l' "etabeta fx", sai che botto? :D
     
  13. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    sempre il solito a sminuire le trovate altrui... tzè
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D Ma no, visto che ci stiamo bevendo una birretta io e Sharara, 'sta proposta della scia la possiamo integrare con l'effetto "rotation visualizer".

    Sharri, (confidenzialmente lo chiama così anche Scianni), dice che si potrebbero disegnare dei settori a spicchio, tipo pallone da basket, sulla pallina... poi bisogna vedere se sono "catturabili" dalla telecamera. Sharri dice che se non dovessero essere visibili, si può sempre aumentare il diametro della pallina (così prenderebbe due piccioni con una fava) fino a che non diventino visibili. Pensa che un diametro di 160 mm. possa bastare. :D
     
  15. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Hobby Player: In virtù del basso costo dei materiali del TT, credo che quasi tutti i giocatori abbiano provato sia telai All/All+ che Off/Off+. Io possiedo circa 10 telai di svariate "classificazioni". Attualmente dopo 2 anni con un Off (kiso hynoki 7) ho fatto downshifting verso un telaio molto più elastico (Suss Off- 5 strati) per via del ban della colla fresca e per avere + arco nel top.
    Sono gusti. Molti difensori usano le "mattonelle" del Doc Neubauer perchè si trovano meglio. Un concetto che Alesss ha ingnorato completamente è la VIBRAZIONE. E' quello quasi sempre l'aspetto decisionale sul telaio. Moltissimi giocatori, con il passare del tempo vogliono telai più veloci (e più duri) perchè vibrano molto meno. Sono più veloci ma ti sembrano anche più precisi (come un auto con le sospensioni sportive verso una station wagon ultra morbida). Non credo si possa affermare con certezza che un telaio + lento faccia fare meno errori. Senza contare l'influenza delle gomme .. se sbagli il movimento o il timing non ci sono storie .. sbagli.
    Pro Player: Gli scambi duravano mediamente tanto fino agli anni '70. Con lo speedglue game e il gioco offensivo già dagli anni '80 la media della durata dei punti si era ridotta. A ciò aggiungi 2 componenti fondamentali A)IL SERVIZIO NASCOSTO B)LA PALLA DA 38MM.
    Non scherzo se ti dico che in certi momenti Waldner faceva anche 2-3 servizi vincenti [non ace] su 5!! Così come con le 38mm, una bomba di 3za palla era onestamente molto difficile da prendere. In linea di massima GLI SCAMBI con la palla da 40mm si sono LEGGERMENTE ALLUNGATI sopratutto quelli di controtop e con + block.
    Stante questa cosa (chiunque può verificarla solo che girando un pò su youtube), anche qui ALESS dimentica un concetto vitale, in ogni epoca CI SONO PARTITE BELLE E PARTITE BRUTTE.
    Ti faccio 2 esempi:
    Palla da 38mm: SEMIFINALE DI EURO92 - SAIVE/GRUBBA: partita "orrenda" Saive devasta Grubba facendo una raffica di punti di 3za-5ta palla. Una strage.
    Palla da 38mm: FINALE DEL WTTC89:WALDNER/PERSSON: I 2 svedesi danno vita ad un match bellissimo pieno di scambi lunghi, difesa da lontano, controtop.. una goduria.
    Palla da 40mm: TERZO TURNO WTTC2005:KREANGA-LEGOUT: Un autentico spasso. Sbiruli a tutto andare, controspacche una dietro l'atra. Uno scambio su 2 è lunghissimo e pieno di bombe. Chapò.
    Palla da 40mm: BEIJING08:OVTCHAROV/CRISAN: Un schifezza immonda, non c'è un singolo scambio che duri più di 3/5 palle. Unisci un giocatore dallo stile bizzarro ed un giocatore estremamente incostante e il danno è fatto. Una noia!".

    Chiaramente visto che si giocano decine di partite al mese .. gli esempi possono andare avanti a tempo indeterminato.
     
  16. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ho appena scritto a sharara veramente e mi prenderò il merito di questa fantastica trovata, già si parla di effetto "lucioping" negli ambienti che contano. probabilmente quando il ping pong sarà lo sport più popolare del mondo, gli annali parleranno di "svolta lucioping - dagli oratori agli stadi". evenutlamente se mi chiameranno ai mondiali come ambasciatore universale del ping pong accennerò ad una tua casualità che ha fatto scattare la molla alla mia gigantesca-grandissima idea
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D:D:D Per gli spicchi, ok. L' effetto "scia eta beta", sviluppato in collaborazione con la multinazionale 3M, quella che produce lo Scotchlite, il trattamento catearifrangente é già coperto da innumerevoli brevetti:

    U.S. Patent. No.s 12433444699, 12433445667, 12433447890.

    Dal 2013, dopo le olimpiadi di Londra, pallina grigio chiara catarifrangente a spicchi da 160 mm. ;)
     
  18. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma che spicchi, ti pare che una palla con gli spicchi faccia capire l'effetto? qui parliamo di lucioping magnificent spin detection for tv. un effetto luminoso creato televisivamente grazie ad un sistema... (dai è troppo difficile da spiegarti)

    comunque sto sempre cercando gente per una federazione alternativa che faccia giocare personaggi tipo wresling... tipo "polso d'oro" contro "la sfinge" poi chiaramente ci sono i cattivi i buoni.. ecc. ecc. con regole apposite per aumentare lo spettacolo... tipo eliminare il servizio a favore di una pallina scodellata tipo calcio balilla da parte dell'arbitro... obbligo di usare il booster su tutte le gomme... puntinate lunghe 1cm almeno... ecc. ecc.
     
  19. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Quoto Lostboi.
    Ed aggiungo che la classificazione del telaio (DEF, ALL, OFF- ecc.), di per sè, non significa molto. E' attribuita con criteri soggettivi, tra l'altro variabili da marchio a marchio e col passare del tempo nell'ambito dello stesso marchio.
    Penso infatti che sarebbe opportuno individuare una classificazione che tenga conto di proprietà fisiche in qualche misura "oggettive" del telaio (così come per i rivestimenti si parla di durezza della piuma, puntini/cmq, maggiore/minore aderenza ecc.) più che della propensione ad un certo tipo di gioco (DEF-ALL-OFF).
    Vi porto alcuni esempi riferiti alla Butterfly di telai che ho provato e conosco bene.
    Un telaio che possiedo e con il quale mi trovo piuttosto bene è il vecchio Power 9 (9 strati tutto legno) della fine degli anni '80. All'epoca era classificato come OFF+: oggi, realisticamente, potrebbe essere definito un ALL+/OFF- con ottimo feeling e controllo, piuttosto elastico per essere un telaio d'attacco.
    Ora uso il classicissimo Primorac OFF-, telaio storico della BTY ma tutt'ora in catalogo. Se lo confrontiamo con altri OFF- (ad esempio lo Schlager Precision) è COMPLETAMENTE DIVERSO: molto più elastico e "caldo", mentre lo Schlager è rigidissimo e "freddo", "suonano" in maniera completamente diversa ed IMHO sono adatti per tipologie di gioco completamente differenti (il Primorac è adatto per un gioco allround offensivo, tanto spin e parabola, va bene con gomme medio-dure; lo Schlager è adatto ad un gioco di attacco più spinto, top tesi, rasoiate al tavolo, ed IMHO richiede gomme più morbide).
    O ancora: il BTY Korbel Magichand è un telaio OFF, ma secondo me ha molto più controllo del succitato Schlager Precision (OFF-), pur essendo telai grosso modo "contemporanei".
    E si potrebbe continuare all'infinito.
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lostboi é veramente interessante, quoto GWT: bisvalida!

    A proposito di good&bad vobrations: gioco con un BTY Jonyer Hinoky, ho voluto provare il nuovo Jonyer Special, ebbene, un modello con manico AN, suono pieno e leggermente ovattato; un modello con manico FL, suono più acuto e con evidente vibrazione. Ho scelto l'anatomico anche se leggermente più rigido ma con vibrazioni più contenute rispetto al concavo, più elastico (come piace a me) ma troppo vibrante. Il mio massimo é il telaio elastico ma con poche vibrazioni: il vecchio Jonyer era così in entrambe le versioni, anche se l'anatomico era più elastico... e me li tengo stretti entrambi.
     
  21. abba4real

    abba4real Adepto difensore

    Nome e Cognome:
    Andrea Abbatangelo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. athletic club Genova
    D' accordo ma non capisco come mai definisci meno professionistici dei materiali + lenti di altri.:D
     
  22. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    hahahah ho scritto veramente a Sharara e se il mio inglese è palesemente maccheronico, il suo italiano è... è... boh giudicate voi dalla risposta



    Yes, I understand. We will forward your suggestion to the TV networks and see what they can do.


    Gracie milla.


    Coai.


    Adham Sharara

    On 26-Nov-09, at 8:38 AM, Lucioping wrote:

    Dear President,

    I already wrote 1 time in the past, I go immediately at the point.

    I think could be a good idea in order to improve popularity of our sport in tv, if you can make a tv effect to show how is the amount of spin in the ball during rallies in order to appreciate when a ball has a lot of spin, when it has no spin and how change the spin when the ball is hit. Maybe only in slow motion parts.

    Maybe add a shining line to highlight the traectory too...

    Oviously I don't know exactly how to do that, but i think it is not difficult for tv experts.

    I hope you can understand my bad egnlish language.

    Good work and best regards.
    Lucioping from Italy.

     
  23. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova


    Scrivi a Sharrarra (pronunciato alla "fichi d'india") e non lo degni neanche di firmarti con il tuo nome .. ti firmi Lucioping ... direi che è già un miracolo che ti abbia risposto (pigliandoti un pò in giro forse).
    La cosa + preoccupante però è che se il presidente dell'Ittf risponde in mezza giornata ad un importunatore anonimo italiano (senza offesa) vuol dire che non ha veramente una c**o da fare!!!
    Comunque rimanendo in tema di ripresa Tv, credo che in pochissimi anni con HD TV e lo streaming in Alta Risoluzione .. si faranno passi da gigante. Chiaramente finché vediamo dei rip-off scadenti di CCTV5 .. se anche ci fosse lo "spin-detector" di LucioP, credo che i risultati lascerebbero a desiderare. La RAI per prima cosa dovrebbe imparare a fare le riprese "base" del TT, magari andando a ripetizione da ORF PLUS.
    L'idea del TT-Wrestling un pò ha solleticato anche me .. se non proprio l'immmagine super coatta del mondo WWE, magari riprendere qualche elemento comunque un pò più "mitizzante" del mondo della boxe, delle arti marziali (tipo gli eventi del K1 per es.). Insomma .. a me vedere che i top player mondiali sono COSI' SPERSONALIZZATI da dover indossare un numero di carta attaccato con lo scotch dietro la schiena fa VERAMENTE ANGOSCIA. Senza il numero che succede?Vengono confusi dalla sicurezza per tifosi inopportuni e sbattuti fuori????




     
  24. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    storie, io e sharara siamo amici sin dai tempi delle medie, e lui aveva già quella barba all'epoca...
     
  25. alsss

    alsss Utente

    si hai ragione, volevo solo dire meno "pompati" ed ho scritto meno "professionistici" nel senso meno a che vedere con i top players, non che materiali più lenti siano meno professionali.

    Io credo che con un misuratore di rimbalzo il gioco sarebbe fatto, si lascia cadere la pallina da una certa altezza su di un telaio ed il suo rimbalzo non deve superare una quota stabilita altrimenti il telaio non è omologato.
    Massimo all+ e spessore massimo 1,5mm!!!:banana::banana:
    Vedremmo qualche scambio in più, perchè a mio parere la MEDIA degli scambi è troppo bassa, e c'è forse troppa ripetitività.
    P.s. magari portare la pallina a 42mm o 44mm!!!
     
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Fondamentalmente sono d'accordo.
    Materiali meno performanti (non meno professionali) porterebbero un discreto vantaggio ad una bella massa di giocatori di livello medio basso.

    L'ho provato anche recentemente quando ho testato contro uno "scarsone :D;)" della mia società dapprima una racchetta in configurazione "Vale46" e poi una in formato "passo del montanaro".
    Nel primo caso mi ha bastonato senza misericordia; :azz:
    nel secondo... non l'ha mai vista. :D

    Secondo me chi cerca di finire il colpo prima possibile appartiene a due categorie:

    - i fortissimi perchè ne hanno la capacità;

    - gli scarsi perchè hanno scarsa capacità di gestione della pallina che torna indietro. Forse psicologicamente ne hanno quasi paura e quindi esorcizzano tirando forte ed ad occhi chiusi.
    Da quest'ultimi escludo però i "pallettari" che hanno un approccio molto minimalista al ping pong.

    Ritengo però che scambi sempre molto lunghi diverrebbero monotoni alla stregua di quelli che finiscono sempre in 3-5° palla.
     
  27. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    L'hardbat è bello, lo hai mai provato?....li trovi tutte le caratteristiche che cerchi...ma è un'altro sport, quello che dici te sarebbe una brutta copia dell'hardbat, prolifererebbero a tutti i livelli pallettar-difensori con gomme bassissime e super effettose, praticamente inguardabili ma molto efficaci in quel contesto... i controtop sparirebbero, troppo più facile bloccare, con i difensori da lontano si vedrebbero più stop che top.
    Vero che gli scambi durerebbero di più, ma sai che palle.....altro che da 44!!:D:D:D
     
  28. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Come per l'altra discussione sono sostanzialmente d'accordo con te.
    Il gioco va un po' rallentato..... e l'ITTF ci ha provato seriamente con il divieto di trattare le gommapiume dilatandole.:dati:
    Risultato..... tutti provano a boosterizzare tanto le macchinette non rilevano i booster e simili schifezze.:goccia:
    Sono reduce dal Torneo Giovanile di Terni e ........ alla fine ho detto ai miei ragazzi....."oh, qui siamo troppo pochi quelli che non usiamo prodotti per tirare più forte"....... e chi boosterizza è lì che tira mazzate senza doversi scomporre minimamente!
    Una delusione.......non è cambiato nulla, fior di grandi allenatori i cui allievi giocano con booster e ancora booster.
    Caro alsss,
    BIADESIVO PER TUTTI TRA GOMMA E TELAIO E VEDI COME IL GIOCO DIVENTA MENO ESTREMO, senza bisogno di palline da 44 e altre cose.
    Su questo, mi sa che una email a Sharara la mando anche io.
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per questo riceverai una richiesta di risarcimento dal mio avvocato. :cool: :D
     
  30. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto

    Ric! se alsss vede una partita tra due giocatori hardbat (ma probabilmente l'ha già vista) gli viene un coccolone :eek: vista la tecnica espressa con quel tipo di gioco e le movenze ESTETICAMENTE :eek:non proprio inappuntabili dei relativi praticanti! :D

    Con alsss sono invece d'accordo sul fatto che un sacco di neofiti, presunti emulatori dei vari campioni, si armano di "bombe" che per loro possono essere solo controproducenti.....ma succede così nel nostro come in tanti altri sport.

    Al thread aggiungo che secondo me, in generale, viene data più importanza ai materiali di quanto, agli effetti pratici, ne abbia in realtà (chiaro che non sto paragonando una racchetta da spiaggia con una da competizione). I diversi cambi regolamentari di questi anni hanno incisivamente influito su una percentuale risibile di giocatori: chi era forte prima, forte è rimasto....idem per chi era pippa :)D) a parte qualche rara eccezione.
     
  31. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Ho voluto includere la tua idea, anche se considero la mia di gran lunga superiore, più geniale, meno banale, più ricercata ed efficace, perchè comunque sono una persona modesta e dò sempre il beneficio del dubbio a tutti, e lascio spazio anche alle idee altrui. (mica come fai tu che sei pronto a sminuire quello che scrivo eh).

    eventualmente se decideranno di addottare solo la tua idea, anche se dubito fortemente, anche se credo sia impossibile, dovrebbero essere pazzi a farlo, farò presente che non era farina del mio sacco ma di qualcuno altro (e smetto anche di giocare a ping pong per sempre). contento?

    comunque tu usi il telaio li ping, ma ti dico io che con un telaio più lento o per lo meno con una pillola di viagra, raggiungeresti prestazioni di gran lunga migliori... quindi non fare quello che dà ragione a questa discussione.
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Leggi troppo distrattamente Lucio.

    Io sono sotto contratto Butterfly Japan, senza passare dalla filiale italiana, e uso da tempo lo Jonyer Hinoky, come ho scritto in questa discussia.

    La tua idea di un rilevatore/rivelatore di rotazione é ottima, solo mi sfuge la tecnologia che intendi applicare per raggiungere uno scopo intelleggibile.

    Il mio brevetto, ti ricordo worldwide, é semplicemente attuabile versando un cucchiaino di polveri rifrangenti all'interno della mescola delle palline (of course Bty three stars).

    Mentre uno stuolo di avvocati sta esaminando le prove della tua usurpazione di opera d'ingegno coperta da brevetto, un'altro esercito di traduttori sta inoltrando la mia proposta all' ITTF broadcasting board, al Gruppo Murdoch, a Eurosport, al Consigliere Silvio Magni, (official tt berghem de 'ura media speaker).... ecc... ecc.

    :D:D:D
     
  33. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma ovviamente con due punti della pallina segnati con colore catarifrangente e intercettandola con raggio laser o luce bianca... come si fa con i comuni conta giri. poi un software apposito esalterebbe la rotazione con effetto luminoso durante i replay delle partite....ma dico, queste sono cose ovvie del ping pong.

    siamo nel quinto millennio con l'era digitale, con i porno scaricabili comodamente da internet, e tu mi parli ancora di polveri magiche e videocassette da noleggiare. edddaiii esssuu
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :mad: :mad: :grev: :mad: :bash: :clap: :clap: :clap:

    Facciamo così: attuare una sinergia industrial-commercial-promozionale del/sul/con il ping pong del 3° millennio:

    io propongo l'effetto scia durante la diretta e tu l'effect/effect (o se vogliamo spin fx) durante gli highlights... ma solo quelli in slow motion (per l'ovvia prevalenza del mio effetto scia durante gli highlights in real motion.

    D'accordo subalterno? Qua la mano sudaticcia!
     
  35. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    per rimanere IT adesso scrivo alla donic, perchè tuo figlio non è assolutamente allenato da bobocica (o lo è?) e il telaio che usa è troppo lento...

    poi quando vuoi parlare di affari con me, devi prendere appuntamento con le mie 5 segretarie, se passi la prima devi prendere appuntamento con la seconda ecc. tra la terza e la quarta devi anche passare il provino preliminare di x factor: poi parliamo delle tue cattive idee problematiche e astruse, e le sostiuiamo con le mie idee, snelle ed elaganti. se tutti avessero le mie idee il ping pong avrebbe sicuramente più scambi, e sarebbe anche meno veloce come vuole mamma ITTF. Le ragazze userebbero gonnelline che fanno intravedere la farfallina sotto (per chi è sponsorizzata butterfly) e gli uomini si vestirebbero come supereroi o personaggi strani, tipo Timo spiderpong, BATLIQIN, PIMPLE-MAN, X-ROTATION, SPINHELLO, SPINNICCHIA ecc.
     
  36. alsss

    alsss Utente

    Io ho solo detto che vorrei vedere qualche scambio in più, non che se ne debbano vedere a decine ad ogni scambio, troppi scambi finiscono sulla terza palla, vorrei vedere un pò più di varietà.

    si la palla da 44 è esagerata sono d'accordo, ma per me vale quello che ho scritto poco più su

    Mi sembra un ottima idea, col biadesivo non si può barare, manda l'email :clap::clap::clap:
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa é un po' ingenua... la chimica può fare miracoli. Probabilmente gli olii di cui sono composti i boosters non lasciano aderire la gomma al biadesivo attualmente in commercio ma se un domani dovesse diventare l'unica forma di incollaggio, stai tranzollo che le case si sbizzarrirebbero a sguinzagliare i loro "piccolo chimico" per trovare nuovi e mirabolanti intrugli magici. Una specie di cerotto a rilascio lento come quelli transdermici antiinfiammatorii, per intenderci ;)
     
  38. alsss

    alsss Utente

    e il misuratore del rimbalzo? con quello è impossibile barare.:banana:
     
  39. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Questo si chiama avere idee chiare ed illuminanti...Quoto tutto.:approved::D
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Brot busòn! Dici le cose in modo perentorio e subito dopo ti interrroghi! Certo che é allenato da Bobone (mica da Mihaizza). :eek: :( :mad: :D

    Sul telaio troppo lento... mah, é un giocatore di sensibilità... però usa gomme durette, adesso quel clone della Tenergy che é la Donic Baracuda...

    Sul Wrestling Ping Pong ti lascio carta bianca, é una tua idea e ti faccio i migliori auguri di farne un business milionario. Se vuoi ti suggerisco il titolo:

    "Ride TT Wrestling League". ;)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina