1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

OXere o non OXere, questo è il problema!

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Thv, 12 Dic 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per evitare di ripeterci, facciamo soltanto una breve elencazione di quali sono i principali pro e contro delle due configurazioni, in LP non vetrificate (tendenti al gripposo) da scambio.
    Grazie a quanti vorranno condividere la loro esperienza.

    P.S.: il gioco che vorrei praticarci io è rigorosamente al tavolo, aperture, spinte, scambio e blocco classico al tavolo. No chop da lontano né chop-block al tavolo. Stranamente, sembra che mi trovi meglio in OX.
     
  2. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Il gioco che fai è esattamente quello che vorrei fare io.
    Come sai uso la curl ph con spugna... senza non avrebbe senso viste le caratteristiche della gomma: in ox non da nulla di più e anzi, diventa ancora meno efficace. È forse un caso unico.
    Forse bisogna vedere gomma per gomma.
    Per esempio la Cloud&Fog in ox è eccezionale.
    Ho dei dubbi per esempio sulla Palio che è molto veloce. Forse con spugna morbida? ...
    Secondo me con la spugna si riesce a giocare con una tecnica più ' classica' e personamente con più piacere 'tattile', ma a pensarci bene per l'efficacia penso sia meglio ox
    Ciao!
     
  3. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Beh, la PH senza spugna è dura come un pettine, penso che ci voglia un mm sotto.
    La c&f è molto fastidiosa, persino sul servizio, ma se ti ci giocano morto o tagliato lungo contro, sei finito, OX o non OX. Non l'HO trovata molto adatta a un gioco attivo.
     
  4. ri65

    ri65 Utente Attivo

    La palio la conosci?
    Anche quella è dura ma non gripposa.
    Molto veloce e adatta ad un gioco attivo.
    La ho provata con spugna bassa e non è male.
    Ma non grippa e quindi non si riesce a scambiare senza richiedere peripezie allo sparring... credo che sia questo il fatto centrale della discussione se ho capito il senso ultimo della discussione, perché se non vuoi giocare a muretto devi scambiare! Giusto?
     
  5. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Palio ottima gomma, ma veloce.
    Secondo me, paradossalmente, proprio se vuoi giocare di scambio la gomma dev'essere quanto più lenta possibile, altrimenti non tieni dentro niente contro giocatori forti, a meno che non sia Waldner:)
     
    Ultima modifica: 14 Dic 2012
  6. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Maaaaa... giocare di scambio con puntino lungo? o_O
    O intendete qualcos'altro, o a chi ci riesce gli offro da bere. ;)
     
  7. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quello che mi piacerebbe sapere è se esiste un canone rigido (tipo al tavolo OX, da lontano piuma o viceversa) o se è solo una questione soggettiva.
     
  8. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Se fossi capace a fare e a inserire video... lo farei io!
    Giuro che si può con alcune gomme, e senza far impazzire gli sparring....
     
  9. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Di puntinate lunghe me ne intendo parecchio, considerando che ne sto usando una da ben 2 giorni. :king:

    Vabbè, minchiate a parte, di gente che gioca col puntino ne ho vista tantissima e anche brava e ti assicuro che nessuno "scambia", sempre se per scambio intendiamo un movimento quanto più simile a quello che si fa con una liscia.
    Col puntino si può (e si deve) spingere, che è diverso da "scambiare". Si può spingere bene sulle palle inferiori; su quelle superiori si deve fare un movimento tipo ghigliottina e sulle lisce siamo sulle uova... Pi sulla palla giusta (credo solo inferiore) riesci anche a fare una bella apertura, ma definirla scambio la vedo dura.

    cmq tornando alla domanda, credo che questo tipo di gioco si possa fare sia con piuma che OX, con la differenza che OX sarà più di disturbo, mentre con la piuma si può essere più offensivi riuscendo anche ad accelerare il gioco con movimenti più aperti, ma a scapito del disturbo.

    Sempre per la mia modestissima opinione. ;)
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  10. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Quello che dici e giustissimo.
    Ribadisco pero che con alcune lp grippanti si può scambiare bene.
    Tra le tsp curl con piuma da 1,0 , sia la ph ( dura ma con grip) che la P4 ( morbida con grip) possono scambiare bene, facendo un movimento simil liscia e cercando di dare un poco di rotazione superiore per compensare quella che inevitabilmente si produce col contatto col puntino.
    Queste due lp che ho preso ad esempio sono molto particolari, ma tuttavia, avendo tutto questo controllo, inevitabilmente non danno il cosiddetto'
    disturbo'!
    Credo che anche altre abbiano questa possibilità ( penso alla feint3 che pero nom ho provato personalmente)
    Comunque, il fatto che possano scambiare, non vuol dire che debbano essere usate in maniera classica: anzi! Non è produttivo!!
    Essendo molto "regolari" bisogna cercare di crearlo il disturbo, spingendo ,choppando e con tutti i sistemi sopracitati!
     
  11. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Alzo le mani e mi fido.
    Carica un video su youtube e linkalo che sono curioso!
     
  12. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Mi vergogno perché sono troppo scarso!

    Chiediamo a Thv se quello che dico non è esatto: lui ha usato la ph per un po di tempo, credo...
     
    A MaxPong piace questo elemento.
  13. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    maddai, quanto sarai scarso? più di me è impossibile!
    guarda, inizio io così ti tolgo la timidezza... in questo video provo il puntino per la seconda volta e faccio un esercizio di blocco sul top e apertura su tagliata.
    l'inquadratura fa un po' schifo ma purtroppo era l'unico punto dove appoggiare il cell!

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=1CZZK_HkD_A
     
  14. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    A Sette piace questo elemento.
  15. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Questo video di Bianchi lo conosco molto bene: nom ho bisogno di riguardarlo perché lo faccio spesso! è per me un esempio del gioco aggressivo con lunga al tavolo!!
    Cmq non so cosa usi, ma effettivamnente spesso alterna aperture a spinte... Il tutto anche piuttosto mascherato e difficile da leggere.
    Poi qui gioca con uno dei migliori
    giocatori in circolazione!
     
  16. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Bello!
    Gran bel gioco ed effettivamente è un colpo diverso dalla spinta che intendevo io e molto simile a uno scambio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Dic 2012 ---
    ho guardato anche gli altri 2 set.
    fa delle aperture davvero molto belle, ma sembra non esserci inversione (come avevo detto qualche post prima).
    evidentemente non gli interessa il disturbo, ma la facilità di apertura improvvisa e questo gioco credo si possa fare solo con gommapiuma.

    p.s. nel 2° set fa anche un no-look! :)
     
    Ultima modifica: 14 Dic 2012
  17. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    non ci giurerei ma credo feint soft da 1,5...
     
  18. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Beh, credo che il gioco di pressione al tavolo funzioni soltanto in questo modo, non facendo mai la stessa cosa, tra spinte, aperture similtop, piazzamenti, chop-block, variazione di timing, corto e addosso, altrimenti una macchina da guerra come Oyebode ti fa i bozzi!
    Ma siamo sicuri con la piuma di Bianchi? Dal suono e dai piazzamenti dai blocchi stracorti, mi sembrerebbe OX.
    Se lo vedo, glielo chiedo e anche cosa usa.
     
  19. fede95cr

    fede95cr Utente

    Nome e Cognome:
    federico cattagni
    Tornando alla Cloud&Fog 3 io l'ho provata sia con spugna da 1 mm sia senza spugna
    Quella senza spugna è molto più fastidiosa di quella con la spugna ma con la versione
    con la spugna su palla tagliatissima in backspin si riesce a tirare una specie di top o comunque si
    riesce ad aprire molto facilmente
     
  20. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    bianchi utilizza la feint soft da 1,5.... usa la stessa da almeno 15 anni e fidatevi che di reverse c'è.. e come..ma non è una vetrificata e il reverse e classico non flottante..poi usa uno stiga defense e sul dritto tsp triplespin..
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  21. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    il fatto che sia quasi unico in quel tipo di gioco e con questi materiali chiaramente dipende dal suo tocco...
     
  22. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    m'hai tolto le parole dalla tastiera.
     
  23. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Comunque ritornando al topic questo piu o meno conferma quello che dicevo: con alcune puntinate lunghe particolarmente grippanti si può scambiare abbastanza bene senza dare alla seconda o terza palla una rotazione inferiore ingestibile per il compagno.
    Se riesco lunedì provo a fare un video!
     
  24. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ti lanci nel cinema, Ric?
     
  25. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Sia con Feint 3 che con curl p4 che con feint soft si scambia eccome (se lo faccio io che sono una sega!!!). Provate da 1 mm tutte e tre (la f soft pure da 1.5)
    - La FIII è lentissima e devi spingere un bel po' se non hai un missile di telaio, però le palline tornano proprio sopra! D'altronde si sa che la gomma ha carateristiche uniche (tantissimo grip e zero inversione)
    - La p4 è simile ma decisamente più veloce e sa dare tanto spin (ci toppi davvero, spingendo un pelo di più e arrotando un pelo meno)
    - La soft scambia più "sporco", non la chiamerei inversione perchè la palla torna a tratti sopra, a tratti liscia, al più un peeeeelo sotto (ma da ridere proprio), quindi l'avversario deve spinnare per continuare a scambiare. Dipende tanto dal gesto.

    Le 3 gomme sono accumunate dalla morbidezza della piuma che permette di agganciare la pallina e lavorarla coi puntini.
     
  26. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Siamo tutti daccordo, ma esiste sì o no un canone che vuole che col gioco di scambio attivo sia necessaria la piuma, mentre in quello a muretto zappatore no o è solo questione di gusti, attitudini?
    Per fare un esempio, se io dico di voler far gioco difensivo choppando di rovescio da lontano con una M1 max boosterizzata, molto probabilmente 100 pongisti su 100 mi risponderanno che sono pazzo: con il discorso della piuma, ho sentito voci contrastanti.
    Credo che dipenda pure dallo spessore del topsheet sul quale sono attaccati i puntini.
    Alcune LP sono sottilissime e, ammortizzando meno, magari hanno bisogno di una piumettina, altre, sono belle spesse e, ho notato che vanno benone anche OX.
     
  27. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    per il gioco di rovescio che fa Bianchi è quindi preferibile un telaio elastico da difesa? (come lo stiga defense, appunto..... ma sarebbe questo?: http://www.customtabletennis.co.uk/images/T/stiga-tube-defensive%5B1%5D.jpg).
    Giusto per capire se per il blocco sul tavolo con puntinate lunghe OX va fatto con telai adeguatamente rigidi, mentre per il gioco attivo (alla Bianchi) va preferito il telaio da difesa elastico abbinato alla puntinata lunga con tappetino (almeno 1,5 a quanto pare).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Gen 2013, Data originale: 20 Gen 2013 ---
    Consigli?
     
  28. ri65

    ri65 Utente Attivo

    mi unisco alla richiesta!o_O

    Il mio p700 è veloce e secco... lavorano bene i puntini, ma scambiare (con piuma, si intende... senza mi vengono i "brividi" sol a pensarlo...:confused:) e bloccare è difficile.
    Col p500 che è lento (off--) e morbido, scambio meglio, blocco male ma in modo diverso e soprattutto il puntino dà palla piu lenta e meno fastidiosa, soprattutto nelle spinte e nei colpi piatti , che risultano molto piu semplici per l'avversario.
    Esiste un p600 ???:piango:
     
  29. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Condivido la mia personalissima esperienza.
    Ho notato che, se la gomma è OX, più il telaio è rigido e più il puntino lavora nelle fasi passive del gioco al tavolo: blocco, chop-block e anche nelle spinte. Il perché è facilmente intuibile: essendo il puntino solidamente ancorato più vicino al legno, senza tramiti, tutta l'energia cinetica della palla in arrivo viene dissipata interamente sul puntino e non viene dispersa né dalla piuma sottostante né dall'elasticità del telaio. Il puntino così fa il massimo lavoro possibile.
    Pro: disturbo e inversione max.
    Contro: più difficile "raccogliere" le palle morte basse e guidarle in avanti per lo scambio attivo.
    In configurazione OX, molto, però, dipende anche dallo spessore e dalla durezza della mescola del topsheet. Ci sono LP che hanno un topsheet molto spesso (la base della gomma escludendo il puntino) e altre, invece sottilissimo. Col topsheet sottile si massimizza ancora di più il lavoro del puntino, ma diventa più difficile scambiare, con i top spessi (e non troppo duri), si riesce a giocare attivamente, perché il top sostituisce un po' (in minima parte, ovviamente) il lavoro ammortizzante che fa una spugna bassa su una LP.

    Per cui, possiamo dire che, con le LP, il massimo disturbo (al tavolo) in assetto OX, lo avremo con telaio rigido e topsheet sottile, mentre, la massima giocabilità con telaio più flex e top spesso.
    Queste considerazioni danno la possibilità di sperimentare infinite configurazioni intermedie, variando semplicemente rigidità del telaio, durezza di mescola e tipologia di puntino, spessore del topsheet, fino a trovare il proprio "optimum".

    Ulteriore considerazione personale: ho notato che con le LP (e con le anti) non sempre la rigidità del telaio significa maggior controllo, anzi. Con queste tipologie di gomme particolari, che hanno tutte per lo più una funzione rallentante e non accelerante come accade nelle lisce più performanti, spesso l'abbinamento con un telaio flessibile risulta disastroso ai fini del controllo, in quanto il connubio non permette di "sentire" in maniera netta il peso di palla sul piatto e conseguentemente di trasmettere in modo corretto (e, soprattutto, istantaneamente) la quantità di palla alle terminazioni nervose del giocatore. E' un po' la differenza che esiste tra il colpire un oggetto duro con un bastone di gommapiuma e poi con uno d'acciaio.

    Personalmente, a parità di gomme montate, ultimamente mi sto trovando bene con la LP con un telaio sensibilmente più rigido del precedente. Controllo, blocco, scambio e schiaccio meglio...il problema, però, adesso ce l'ho col dritto :mumble: ...mi ci abituerò?
     
  30. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    Concordo. Infatti proprio stasera ho provato a mettere sotto i puntini una piuma con la quale riuscivo a scambiare comodamente di rovescio ma l`avversario non aveva piu` alcuna difficoltà a rimandarmi la palla.
    Prossima prova in OX: confrontare la xying 979 (topsheet spesso) montata su un butterfly 7 strati, contro la globe 979 (topsheet sottile) montata su un telaio leggermente più flex: il donic persson.
    Con quale combinazione avrò più feeling? Alla fine credo dovrò trovare il miglior legno possibile per la xying 979 con la quale ho sempre fatto i migliori scambi.
     
  31. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La Xying 979 è una grandissima gomma.
    Costa 1/5 di altre gomme blasonate ed è meglio.
    Inoltre, è pure molto omogenea e duratura.
    Essa è stata la prima gomma a consentirmi di giocare decentemente in OX, prima di allora neppure a parlarne.
    Per via dello spessore della base del topsheet, mi ci sto trovando bene anche su un telaio molto rigido, ragione per la quale non avrai nessun problema su un 7 strati.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina