1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Monogomma Monomarca

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 29 Giu 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sempre che la cosa non sia in contrasto con le normative antitrust sulla libera concorrenza, non sarebbe una bella pensata se l’ETTU bandisse un concorso/gara d’appalto per fornire una monogomma monomarca da utilizzare in tutte le competizioni giovanili minicadet e cadet? Una gomma liscia con 1.7 mm di spessore della gommapiuma.

    La ditta che offre di più si accaparrerebbe l’esclusiva sulla fornitura per tutto il quadrienno olimpico di tutte le federazioni europee e tutti i “giovanili” fino alla categoria cadet sarebbero obbligati ad usare la monogomma. Con l’intero ricavato dall’esclusiva l’ETTU finanzierebbe i programmi di sviluppo nei paesi economicamente disagiati.

    Oltre a ciò si comincierebbe fin dalla giovane età ad affrancarsi dalla schiavitù dai materiali e a mettere tutti nelle medesime condizioni di partenza.
    E nel contempo si debellerebbe la tendenza di molti tecnici pigri che invece di insistere ad insegnare il rovescio, non esitano a metter sù un bel puntino a piccini e piccine e accorciare così il percorso didattico.

    Per me sarebbe un sogno se fosse l’ITTF a farsi carico di una simile rivoluzione (centinaia di migliaia di dollari per il progetto di sviluppo nel terzo mondo) ma credo sarebbe veramente utopistico imporre la monogomma su scala globale.

    Riguardo le norme antitrust, la monogomma monomarca esiste per le corse automobilistiche e motociclistiche… forse si può fare.
     
    A Wolf White piace questo elemento.
  2. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :eek::D

    sei tu lui?

    - Sawyer: Ehi Mastrolindo!
    - Locke: Perché hai scelto quel nome?
    - Sawyer: Non è evidente? Ti mancano solo l'orecchino e lo scopettone!


    Forza, andiamo.
    - Andiamo dove?

    dal film "Lost" ....................
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai, bando al criptico criptorchidismo. :D

    Parliamone. Se é una idea balzana venutami in testa per una strana forma di vasocostrizione delle arterie cerebrali causa l'innalzamento della temperatura e al riambientamento all'umidità dopo rientro da kRimini... allora l'accantono.

    Ma se é buona, catso, ne facciamo il tormentone dell'estate, orfani dei Righeira e di Vamos A La Playa... :D

    Buttiamo giù dal canapé Shanni, Sharara, Shabosi... e gli creiamo una bella STORM nel BRAIN ...

    BRAINSTORMING!!

    P.S.: @ JLQDL: so che hai letto. Se ti ha fatto venire lo squaraus, dopo che torni dal cesso voglio un commento. Si accettano stroncature. ;)
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sai però quanta gente smetterebbe di lavorare!!! :D
    A parte la battuta (tra l'altro non riferita a me personalmente), l'idea sarebbe sbagliata perché per me rimane fondamentale il concetto che i materiali e la possibilità di scegliere fanno parte del nostro sport. Alla fine è il giocatore più tecnico che vince o più preparato atleticamente a prescindere dai materiali che usa. Non pensi che il materiale standardizzato avvantaggi alcuni a danno di altri?
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il discorso si rifà ad una proposta che trovo interessante, quella di limitare lo spessore delle gomme ai ragazzini che imparano. Addirittura si propone 1 mm. di piuma ma vedo che in commercio si trovano poche gomme lisce sotto i 1.7 mm. di piuma. Dopo una fase di apprendimento che finisce con la categoria cadet... free market.

    Vero che il "monopolista" saturerebbe il mercato giovanile ma ad un prezzo che non lo avvantaggerebbe sul piano economico perché l'appalto sarebbe oneroso, anche se non profit per le federazioni.

    Tanto già ora BTY con le Tenergy sta quasi dissanguando le tasche dei genitori. Non vedo una grande flessione per gli altri che fossero perdessero la gara. Dopo un quadriennio, divieto di ripresentarsi per 5 quadriennii olimpici.

    Grazie per l'attenzione di un esperto del settore. ;)
     
  6. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D :rotfl:

    Locke: "Cosa dice un pupazzo di neve ad un altro pupazzo di neve?"
    Desmond: "C'è puzza di carota!"


    zzinsilenziostampa:D
     
  7. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    su questa "scia" .. secondo me basterebbe imporre un limite al numero delle gomme omologate per produttore tipo, 2 di ogni tipo:
    - 2 lisce
    - 2 corte
    - 2 medie
    - 2 lunghe
    - 2 antitop

    per gli estremisti, si potrebbe passare ad 1 per tipo ;)

    tanto, l'80% delle gomme prodotte e' fumo negli occhi :eek:
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Dobbiamo cavalcare l'utopia perché solo l'utopia può cambiare il mondo" eta berta



    Il mio discorso é diverso. Viviamo nel libero mercato, dobbiamo accettarlo. Però per la crescita tecnica dello sport del tt in Italia e in Europa dobbiamo imporre (brutta parola ma efficace) alcuni punti fermi. I bambini devono imparare a portare sui colpi anche il peso del corpo. L'azione deve essere continua e completa. Un buon follow trough, lo scarico, non si imparara con gomme che mandano di là la pallina come una catapulta. Se non serve fare troppa fatica perché farla? Poi é normale che una volta formato il giocatore gli si lasci libertà di scelta e alle factory libertà di mercato.
     
  9. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Beh, se guardiamo al panorama cinese, là sono quasi al monoracchetta...
    Telaio 5-7 strati in legno, Hurricane 3 e Tenergy 64 è diventato quasi uno standard... Ovvio che se vuoi spendere meno si può mettere una Vega Pro al posto della Tenergy o un'altra simile della Donic...
    Siamo noi che siamo abbagliati dai materiali... Guardate la racchetta di Ma Lin o Xu Xin: presupponendo che i materiali da loro usati sono simili a quelli in commercio (e non lo sono), fra telaio e le 2 gomme si spenderebbe al massimo 100 Euro (togliendo la Tenergy ovviamente).
    Il problema semmai è imporre, oltre ai materiali, una determinata tecnica di gioco: le gomme euro/jap non funzionano come le cinesi... Richiedono meno impatto ed una maggior velocità di "strisciata" rispetto le cinesi...
    Quindi se ragioniamo osservando la scuola cinese credo che sia sì utile "consigliare" una lista di materiali ma allo stesso tempo si deve anche "consigliare" uno stile di gioco ed una determinata tecnica. E' quello che manca in realtà...
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    visto che il mercato deve restare libero (con il mio sistema limiti soltanto certe "seghe mentali" :p) , imponiamo regole nei livelli giovanili tipo "sino agli under 21 si possono usare solo gomme lisce"

    questa mentalita' e' gia' seguita da altre federazioni , esempio il volley , prima di una certa eta' non si puo' (se ricordo bene):
    - battere dall'alto
    - ricevere in palleggio
    - utilizzare un libero
    il tutto per impostare meglio le tecniche di base e preservare la crescita fisico/tecnica del giovane
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto. Proprio perché immagino che nelle scuole cinesi ci sia una certa omogeneità di materiali che organismi come l'ITTF invece di inventarsi ostruzionismi verso i cinesi dovrebbero comprendere come fare per riportarsi al loro livello senza scorciatoie o peggio.. sotterfugi.

    Sulla falsariga di quanto di riportato da bvzm71 per le giovanili del volley (e lì l'attrezzo é già monomarca :D ma non se ne può sfruttare il potenziale econimico per progetti di sviluppo che solo una gara d'appalto potrebbe sancire) stabilire criteri univoci per il bene della crescita tecnica del vivaio.

    Capisco che l'appalto per la monogomma sia più vicino ad un'utopia che ad una bella idea ma pensate cosa vorrebbe dire avere uguale materiale (+ lento) per tutti i giovanili e nel contempo trovare i finanziamenti per lo sviluppo della disciplina nei Paesi economicamente svantaggiati.

    Una mano alla disciplina, una mano ai giovani poveri, una mano ai giovani.

    Sharara ha trovato il coraggio di fare scelte sbagliate come la pallina da 40? Ebbene, faccia la cosa giusta e tenti questa rivoluzione. Oltretutto metterebbe a tacere tutte le congetture che si fanno sul fatto che il ban dela colla fresca altro non sia che una ventata d'ossigeno per le case costruttrici. Quel "regalo" glielo ha fatto (vogliamo mettere il costo di un barattolo di colla rispetto alle centinaia di euro spesi da ognuno di noi per cambiare e ricambiare materiale?) ora può anche battere cassa per una (o più) giusta causa!
     
  12. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il problema è il follow trough e lo scarico non lo impari manco con le cinesi se non c'è qualcuno che te lo insegna...
    Un altro problema è l'aspettativa al risultato... Come per quelli che mettono le lunghe OX ai ragazzini per fargli ottenere subito i risultati, crescere un ragazzino con la speranza che già dopo pochi mesi vinca le partite è quanto di più dannoso possa esserci... E' l'unico modo per fargli metabolizzare errori tecnici. Per i primi 2-3 anni bisognerebbe inculcare i movimenti di gambe, i colpi ecc.. senza però entrare nella competizione vera e propria. Come nella scuola: alle elementari si insegnano le basi (alfabeto ed un minimo di grammatica, matematica di base, qualche accenno storico-geografico ecc..), alle medie si inizia con l'educazione più strong ed una maggiore ricchezza di particolari per poi passare alle superiori con la specializzazione.
    Qui vedo molti che pretendono di passare direttamente alle superiori... Non serve a nulla!!! Un pò come quelli che montano le Tenergy sulle racchette dei ragazzini perchè possano tirare di più... In pochi capiscono che si tira con il corpo e non con la gomma...
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti quoto. Non basta mettere un limite agli spessori senza una buona scuola... però aiuta. :approved:
     
  14. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Scusami sai, ma proprio non riesco a capire che vantaggi possa portare...
    In Cina la DHS e la 729 vivono senza pubblicità... E sai perchè? Perchè le loro fabbriche continuano a produrre per i ragazzini e le scuole gomme a vagonate!!! E non le fantasmagoriche gomme in dotazione a Ma Long e soci ma le vetuste PF4!!! E' come se qui da noi la Butterfly o la Donic ci desse in dotazione a basso costo le vecchie Sriver o Coppa (che per intendersi sono state il banco di scuola degli attuali campioni)...
    E' così che la DHS può permettersi un laboratorio per le gomme "private"...
    Ma secondo te può bastare questo? Se ritieni che le racchette costino troppo perchè monti le Tenergy su un Boll Spirit, beh... Ti dico "Svegliati"!!!
    Io ai miei ragazzini ho trovato una combinazione validissima per neanche 90 Euro... E senza velocizzatori, carbonio o "effetti catapulta" tirano certe legnate assurde a dispetto del metro-e-un-marciapiede x 30 kg del mio ragazzino di 8 anni... E non è servito un granchè... Mi è semplicemente bastato dirgli di utilizzare di più la rotazione del busto assieme al braccio.
    Ecco, se nessuno spiega questi particolari tutti i discorsi sul monogomma vanno a farsi benedire... Anche perchè, ripeto, se uno vuole risparmiare ci riesce benissimo pur utilizzando materiali validi.
    Altrimenti succederà sempre la stessa cosa, come diceva un mio conoscente ex nazionale giovanile cecoslovacca :"Vedo tanti ragazzini, belle racchette, gomme velocissime, telai rigidissimi... Non sanno fare topspin o backspin... Ma hanno belle racchette..." :tsk:
    In Cina usano tutti le stesse racchette perchè c'è una determinata scuola di pensiero: gomma lenta sul dritto. Controlla perfettamente, riesci a palleggiare corto senza preoccupazioni e con LA GIUSTA TECNICA tiri dritti pazzeschi... Proprio perchè non è la gomma a tirare ma il corpo...
     
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    cioe' solo il 20% di gomme normali ?
    :azz::muro::mad::eek::mumble::tsk::hoi::dati:
     
  16. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    beta un incompreso :rotfl:
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E' proprio quel modello che si dovrebbe seguire. In Europa non lo si segue perché in casa comandano i ragazzini e i papà o le mamme sganciano. I tecnici poco si intromettono nella scelta dei materiali (se non per consigliare i marchi che li sponsorizzano) e il risultato è che é come se a scuola ognuno avesse un libro (a miei tempi si chiamava sussidiario) diverso su cui studiare.

    Il punto é quello che dici tu: non devono essere le gomme a tirare le bordate ma il corpo in movimento in ogni sua componente. Mettiamo in mano ai ragazzi la stessa racchetta. Insegnamo loro come usare bene il tronco, le spalle, le gambe oltre al gesto tecnico prettamente manuale.

    Oltre a favorire l'apprendimento corretto, col progetto Monogomma si troverebbero i soldini per aiutare lo sviluppo dello sport tt in Africa o in America Latina.

    Don't worry, io intanto ho scritto a Odd Gustavsen, responsabile materiali dell'ITTF (spero comprenda il mio povero inglese). Tu, se ci credi potresti coinvolgere il tuo amico Leandro al Development e se l'idea non é peregrina (o velleitaria) magari da cosa nasce cosa... ;)
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Bon, qua iniziamo a capirci... Mancherebbe comunque la cosa fondamentale che nulla centra con la racchetta: l'insegnamento del gesto tecnico e dei movimenti...

    Non per sembrare un egoista/opportunista/menefreghista/cazzone, ma qui in Italia abbiamo gli stessi problemi dell'Africa e dell'America Latina... Poco me ne frega se giocano o meno in un altro continente quando qui sei a tratti impossibilitato a giocare perchè gli sponsor ci sono solo per il calcio... E magari ti devi pagare una palestra dividendo la spesa per 4-5 piuttosto che per 20 persone...
    Ripeto, non sono quei 50 euro che spendo all'anno di gomme che mi creano i problemi... Certo, se al posto di spenderene 50 ne spendessi 25 per le stesse gomme perchè aiutato dalla Fitet sarebbe meglio... Ma chi me lo paga il tecnico? Chi me la paga la palestra?
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo, senza una Scuola é inutile anche cominciare il discorso.

    Questi sono altri problemi e possiamo sempre parlarne (o riparlarne). Non ne faccio comunque un fatto di spesa perché tanto se non é la gomma é il videogame, se non é il videogame è la benzina per lo scooter e la piscina e il beach volley... :D

    ... ma proprio di prendere 2 piccioni con una sola fava: mettere tutti i ragazzini nelle medsime condizioni, avere materiali più lenti che favoriscano l'apprendimento dei giusti movimenti e... aiutare tanti ragazzi svantaggiati a praticare uno sport bello come il tennistavolo. ;)
     
  20. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    per chi usa 2 tipi diversi e' il 40% ;)

    non ti basterebbe poter scegliere tra:
    2 BTY + 2 DONIC + 2 ANDRO + 2 XIOM + 2 TIBHAR + 2 DHS + 2 729 + 2 PALIO + 2 ............................ ??? :dati: :king:
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma questo é un altro discorso.. ancor più velleitario del mio. Ci vorrebbe un'inversione post-capitalista, post-mercantile, che non vedo all'orizzonte. :D

    Il concetto di "monogomma" risponde ad altre esigenze. ;)
     
  22. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Quello dei videogame, scooter emadonnevarie è un problema che lascio alle varie famiglie ed al loro modello educativo... Fortunatamente "lavoro" nel luogo di nascita di Gelindo Bordin... Qui la maggior parte dei ragazzini crescono su un campo da calcio, per strada di corsa o con lo spirito da scalatore (eh sì abbiamo pure la palestra di roccia naturale...). Ho la fortuna di avere ragazzini senza i "grilli" imposti dalla televisione...
    Mettere i ragazzini nelle stesse condizioni lo trovo giusto, soprattutto a livello di spesa materiali, in modo da non avere disparità di trattamento fra gli stessi dovuti a maggiori possibilità economiche/sboronaggine dei genitori...
    Il problema è che molti ragazzini (come i loro genitori) manco sanno che esiste il tennistavolo inteso come sport...
     
  23. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ma chi l'ha detto che con la racchetta lenta si imparano meglio i movimenti?
    Allora se impari a guidare con la 500 poi in ferrari sei imbattibile..ovai fuori strada?
    La tecnica è quella,più o meno personalizzata, e non si discute..
    Ed è quella che manca..insegnamo quella..
    E più il materiale è veloce e più è facile sbagliare, quindi non c'è il supposto vantaggio di tirare forte se non ne cacci 1 in campo.. e prima ci si abitua meglio è..
    Come chi diceva che prima di imparare con la colla si doveva fare senza, così poi mettendo la colla cambiava tutto e si doveva imparare da capo o peggio..
    I cinesi si lussano la spalla per tirare, o iniziamo a fare così anche noi, e allenarci 8 ore x anni, o non cambierà mai nulla, pur con mille nuove regole..
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Questo semplice concetto :sisi: , non e' compreso da molti NC (ma anche da diversi 4ª ;) ) che si ostinano a montare le Tenergy senza rendersi conto che per ogni buco che fanno sul tavolo, sbagliano in media 5/6 appoggi/palleggi/top :azz:
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dario, non é sempre detto che i paragoni, anche se belli, siano sempre calzanti. Ferrari e 500... velocità e lentezza..

    Sì dà il caso che ciò che il 90 % dei ragazzini non é abituato a fare é mettere il proprio peso sulla palla. Quanti ce ne sono in giro che tirano il top andando indietro con la testa invece di "metterla" sul tavolo? Io ne vedo molti. E il colpo finito, carico e scarico del braccio? Senza per forza allungare i movimenti, mettendoci gambe, bacino, spalla, braccio e avambraccio il colpo é più facile da apprendere con materiali più lenti (consentimi il paragone: é come spiegare il calcio alla moviola) e si dà più importanza a dare peso (corporeo) alla palla.

    Non lo dico io Dario, se fossi io a dirlo comprendo che tutto sarebbe opinabile a priori. ;)

    A Leo Amiziç é stata posta questa domanda dal Drago Rosso: "Io ho espresso l’idea che per i ragazzi le supergomme come le Tenergy e tante altre siano un danno clamoroso e che, fino ai 16 anni, loro debbano usare gomme non più spesse di un millimetro, per poter impostare correttamente i movimenti di braccia e corpo. Cosa ne pensi?

    Questa la risposta di Amiziç:

    “Che questa è la vera base del tennistavolo. Sono assolutamente d’accordo. E poi, visto quanto costano le Tenergy, faremmo un favore ai ragazzi anche dal punto di vista economico”.

    http://www.pingpongitalia.com/2011/06/27/intervita-esclusiva-a-leo-amizic/
     
  26. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Se guidi una 500 devi stare molto più concentrato nella guida per evidenti limiti tecnici dell'auto. Quando passerai alla Ferrari capirai che i suddetti limiti di guida imposti dalla 500 saranno un brutto ricordo, ma intanto hai capito cosa significa usare un'auto con o senza ABS...
    L'uso di gomme ultra veloci come le euro/jap in generale "tende" a far perdere di vista la componente fisica nel momento del tiro... Lì è la gomma che dà molta velocità alla palla e si rischia sempre di tralasciare i movimenti di gambe e busto. La palla và sempre di là in qualche modo...
    Con le cinesi invece non è assolutamente così perchè la velocità la dai con la giusta tecnica e non smenando il braccio a caso... E una volta imparata la giusta tecnica ci si rende conto che tutta la smisurata velocità delle euro/jap è solo uno "specchietto per le allodole".
    Ah, se si conosce la giusta tecnica non ci si lussa la spalla neanche facendolo apposta... Semmai l'unico problema può derivare da un'affaticamento della schiena ma anche lì subentra il giusto allenamento/riscaldamento prepartita...
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Conosco Semola e so che é un buon tecnico avendo presenziato ad alcuni suoi stages regionali ma stavolta mi sento più vicino alla posizione di Sacramen.

    Però, ragazzi, vorrei riportarvi al significato della mia Utopia: chiedere al Mercato di fare un passo avanti: gareggiare in una gara d'appalto internazionale che impegni per un quadriennio olimpico tutti i giocatori under 15 ad usare una gomma momomarca e monotipo. Le Case compiono un'indagine di mercato e fanno la loro offerta, dopodiché il contributo da versare all'ITTF verrebbe rateizzato sui 4 anni e annualmente verificato il fatturato di quel comparto per evidenziare e compensare eventuali minor ricavi.

    Il tutto andrebbe a vantaggio dei Programmi di Sviluppo Sportivo/Umanitari dell'ITTF e la Scuola del Tennistavolo ne avrebbe un vantaggio di ritorno.
     
  28. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Non avete capito il concetto..
    Se freno in curva con la 500 non succede niente,se lo faccio con la ferrari vado in testacoda quando riaccelero..
    Se faccio un movimento sbagliato con la racchetta lenta la palla entra lo stesso,e io ho un feedback positivo avendo fatto un errore..
    Esattamente come se tiro forte usando solo il braccio ma con la racchetta veloce..
    Allora sono 2 problemi diversi ma visto che la tecnica la insegno io preferisco avere il secondo problema piuttosto che il primo..e poi dipenderà da quanto uno la sente per controllare bene anche una racchetta veloce..
    Per la cronaca le tenergy su molti colpi sono più facili da controllare di molte altre gomme.. block,palleggio corto..
    E per conto mio non sono affatto veloci,anzi..
    La racchetta di stoyanov ha 2 tenergy ed è più lenta di quella che usavo prima di incollare fresco..
     
  29. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ciao, il tuo discorso, anche se un po' utopistico, potrebbe essere valido sotto molti aspetti ma mentre leggevo mi è sorta una domanda:

    - tu affermi che i giovani fino a 15 anni dovrebbero tutti utilizzare gli stessi materiali, x incentivare il loro sviluppo tecnico e per permettere alla federazione mondiale di ricavarne al contempo guadagni da re-investire poi in ottime cause...ma come la mettiamo poi quando i più talentuosi di questi ragazzini si vanno a scontrare con uno più grande che, pur essendo alla sua portata, lo sovrasta xchè il giovane è limitato dai mezzi che il regolamento gli impone?

    Tu credi che Mutti (che se non sbaglio ha 16 anni) avrebbe tratto vantaggio da questa regola se fino all'anno scorso avesse giocato con gomme da 1mm? Pensi che ora sarebbe comunque una delle 1a categoria più giovani e promettenti che abbiamo mai avuto? IMHO no.

    E bada che ho fatto l'esempio di Mutti xchè è il più eclatante ma basterebbe immedesimarsi con un ragazzino bravino che fa i quarta e che va a perdere con uno decisamente più scarso di lui xchè non riesce a sfondarlo seppur tirando dei gran bei top...

    Sul fatto che vada insegnata la tecnica e che non si debbano cercare scappatoie facili x i più giovani sono pienamente d'accordo, ma la tua proposta a mio avviso è decisamente troppo limitante x lo sviluppo del nostro sport sotto parecchi punti di vista...
     
  30. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il fatto è che è MOLTO utopistico il tuo ragionamento...
    Ipotizziamo si faccia questo bando d'assegnazione: secondo te Tibhar ha qualche possibilità? O la Donic?
    No, credo che l'ITTF assegnerebbe tutto in mano a mamma Butterfly visto che sono le 2 facce della stessa medaglia...
    A quel punto quale sarebbe la cosiddetta monogomma? La Tenergy?
    Noi stiamo qui a discutere sui possibili effetti negativi di una euro/jap in dotazione ai ragazzini (perchè è anche vero quello che dice Semola, se si insegna la giusta tecnica vanno bene tutte le gomme, non solo le cinesi... :approved:) e speriamo si avveri uno scenario con un'invasione capillare di Tenergy?
    Nessuno ha ancora capito che la forza dei cinesi non sta solo nell'allenamento ma soprattutto nel fatto di aver mantenuto una sorta di coerenza tecnica con il loro passato: i ragazzini vengono tirati con metodi sviluppati ancora 30 anni fa!!! Loro non si sono fatti trascinare dalla politica di marketing imposta dalla federazione... Perchè il cambio della pallina da 38 a 40 mm è stata SOLAMENTE una grandissima operazione di marketing a favore di tutte le case produttrici. Cosa ne abbiamo guadagnato noi giocatori? Assolutamente nulla se non un drastico cambiamento tecnico!!! Stessa cosa con il ban della colla fresca, dannosa fin che vuoi, ma che ha imposto un nuovo cambio dei materiali...
    I cinesi invece, con la loro teoria del tiro effettuato con il corpo, in 25 anni hanno mantenuto la stessa identica base di gioco, sia a livello di materiali che di tecnica. Si sono evoluti sul piano fisico ma hanno mantenuto le stesse racchette. Gli attuali campioni cinesi hanno iniziato a giocare con la pallina da 38 mm e bene o male usavano materiali simili a quelli odierni (magari di vecchia concezione ma dal comportamento simile). La loro forza sta nella base tecnica... Noi invece (compresa l'ITTF) siamo convinti che l'unico modo per superarli siano materiali più moderni... Ed i risultati si vedono in continuazione...
     
  31. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    :eek::eek::eek:

    sempre piu' mi rendo conto che è ora che mi do allo zen e al tiro con arco.. beta sempre piu' un incompreso...

    beta anno prossimo arcieri ameni della golasecca:D
     
  32. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Se devi tirare il cosiddetto "missile" con una gomma lenta lo devi fare alla perfezione, spingendo dalle caviglie->glutei->busto->braccio altrimenti nel migliore dei casi tiri una ciofeca (se non finisce fuori ovviamente).
    Comunque, tutto è condivisibile o meno fatto sta che questa concezione di apprendimento non l'abbiamo tirata fuori io e Eta per colpa di un colpo di calore ma è il metodo usato da sempre dai cinesi... :sisi:
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi stai invitando a nozze! :D

    Proprio Mutti é l'esempio giusto. A parte che 1mm. é difficile anche da trovare, io direi 1.7 che già viene distribuito in tutti i paesi.

    Torniamo a Mutti: Catalìn ha fatto un buon lavoro con lui perché non passava a cose più difficili se i fondamentali non erano più che ben assimilati. Però i limiti del gioco di gambe e del dritto di Mutti sono tutti lì da vedere. E non parlo certo di limiti per restare 1a categoria in Italia, ma per farne un giocatore competitivo in Europa! E il problema non sta nel diventare 1a a 16 anni o a 18.. ma nel diventare un atleta di tennistavolo.

    Il discorso di Sacramen, che in parte condivido, fa capire esattamente che per fare il cosiddetto "buco sul tavolo" non serve la colla o il booster o la sprignsponge max se sai dare il giusto apporto di tutto il corpo al colpo.

    Tranquillo che se a 15 anni giocano con quelle gomme, a 16 non gli viene la voglia di passare alla missilistica perché a quel punto sapranno come giocare.

    E' un po' lo stesso discorso che si é fatto per la colla, all'inizio tutti hanno dovuto subire il rallentamento del gioco, poi le Case hanno trovato altre strade.

    Una gomma più lenta non é uno svantaggio, anzi, rallenta il tuo gioco ma rallenta anche quello dell'avversario dandoti più tempo per capire, per posizionarti, per coordinarti...

    Se un bando é fatto bene e se non si fanno inciuci non vedo perché non se ne possano avvantaggiare anche case "minori". Se tu partecipi e metti in una busta la tua offerta non dovresti temere nulla. Fai una ricerca di mercato (non difficilissima) e sai quantificare il numero di gomme che potrai vendere. Aggiungi la royalty per il progetto Development e sottrai uno sconto per la grossissima quantità che venderai, cosicché il costo per l'utente finale non cambi. Se i tuoi impianti non ce la fanno a star dietro alla domanda ti consorzi con un altro produttore che ti dia le stesse specifiche (tanto sappiamo bene che le industrie della gomma che fanno le gomme sono tre o quattro al mondo, + o -).

    Finito il quadriennio olimpico non partecipi pù per altri 5. A giro ci stanno dentro tutti. Nel piccolissimo del nostro Comitato Regionale, si fa un accordo ogni anno con un distributore diverso per una scontistica maggiorata, nessuno ha storto il naso. La scala é molto diversa me é sempre business.

    Rispondendo al dato tecnico, sono d'accordo, i cinesi vanno raggiunti anche per mille altre strade, questa é solo una e poi é più onesta di tanti trucchetti che li fanno stare alla larga dai Pro Tour e regalare a Boll la 2 del tabellone ai mondiali... ;)
     
  34. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Beh, da 1mm del primo post agli 1,7mm di quest'ultimo già c'è una bella differenza...
    Comunque secondo me ti sei già risposto da solo dicendo "catalin con mutti ha fatto un bel lavoro proprio xchè non gli insegnava cose nuove finchè non aveva acquisito i fondamentali..." IMHO il segreto (di pulcinella) sta tutto lì: nella capacità degli allenatori di sapere sviluppare o meno il talento dei propri allievi...
    Per come vanno le cose in italy sarei pronto a scommettere che molti direbbero ai più giovani: "c'è questa regola del caxxo, per diventare forte devi aspettare di compiere 16 anni..."
    Purtroppo il pressapochismo ci contraddistingue, tutti (o quasi) cercano subito il "successo" e veramente molto pochi sono in grado ed hanno la pazienza di insegnare le cose come si dovrebbe...

    Il segreto sta nel cambio di mentalità (su questo quoto sacramen) e, x quanto ispirata da nobili motivi, IMHO la tua idea rischierebbe di creare più danni che vantaggi al movimento...
    Sia chiaro che questa è la mia idea, so già che un "romantico" come te non la potrà mai condividere, qualcuno più smaliziato (o rassegnato, dipende dai punti di vista) magari invece sarà d'accordo...
     
  35. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    beta ma la smetti o no? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    ma basta con sto mutti , e mutti di qua e mutti di la...
    e che sara' mai sembra l'unico giovane di speranze nel paesi dei balocchi...:rotfl::rotfl::rotfl:

    gomme da 1mm ? passa al tempio...ne abbiamo a quintali!!:rotfl:
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa ma allora non l'hai letto proprio il primo post! :p



    Il discorso é globale e non riguarda solo Mutti e Negrila ma la costruzione, mattone su mattone, di una scuola europea, americana, sudamericana, africana.. per non rischiare la definitiva regionalizzazione di questo sport.

    Sapete quali sono i rischi maggiori di una "regionalizzazione" (su scala mondiale, non italiana) ?? L'esclusione dalle olimpiadi perché nuovi sport premono alle porte e nulla é conquistato per sempre!
     
  37. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D

    BETA TI DEVO RIPRENDERE ,SMETTILA DI GRIDARE NEL DESERTO,SEI UN INCOMPRESO...:D

    ma chi se ne frega delle olimpiadi, le vere olimpiadi son quelle dell'antica grecia ...
    mica sta pagliacciata economica dove girano un sacco di soldoni!!

    CHI SE NE FREGA DELLE OLIMPIADI!!


    zzsponsordelprimolupanaredell'eramodernapostOLIMPIADI !:D
     
  38. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    E chi ha la tecnica migliore? Guarda caso i cinesi..e chi ha più estro? guarda caso gli europei..
    E quando hanno vinto gli europei?guarda caso negli anni 80-90 quando è uscita la colla fresca..
    Vuoi battere i cinesi sul loro gioco?sulla tecnica?Sulle ore di allenamento?
    Hai già perso in partenza..Noi abbiamo la fantasia,magari il fisico..e per come si è evoluto sto sport che fantasia vuoi metterci? Con ste gomme si è obbligati a giocare tutti uguali, risultato? I cinesi ci massacrano più che mai..
    E allora che si fa?
    Si cambia qualcos'altro..
    Il materiale delle palline, i set a 7, ecc..
    Incollare era una palla,ma le cose estrose che potevi fare una volta ora te le sogni, con una tenergy così come con una gomma da 1mm..
    Penso che la monogomma sia un concetto utopistico,e anche non corretto nei confronti della diversità del genere umano..
    E anche che non serva effettivamente a garantire una migliore preparazione tecnica dei giovani..ma nemmeno io so dire cosa si potrebbe fare x cui forse non dovrei criticare idee altrui..
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    come sono fastidiose queste zanzare.. :D

    Questo il testo della lettera inviata a Odd Gustavsen:

    "Dear Mr. Gustavsen,

    I have a little idea that may helps young players of the First World and at the same time children of Third World.

    All around the world, but not in China, we need to uniform material for beginner young players and to limit the speed of racket covering to helps them to learn good technics.

    At the same time we need to find money to finance development project to increase table tennis in poor areas.

    This is my idea: ITTF may launch an international tender (contract comp.) to all equipment producers to an exclusive choice of a unique type of racket covering approved for youth competition until cadet series, maximum sponge thickness 1.7 mm. ?

    Company who wins tender challenge (offering best price) ensure itself the exclusive of minicadet and cadet market and the price totally goes to the Development Project.

    I want to specify that what I mean as "Price" isn't the price of the equipment, but an offer, or tender, to win the auction. The amount of auction will be devolved to Development Project all around the world.

    Motorcycle and Cars competitions has the mono-type tyre. Do You think that's possible in Table Tennis?

    Thanks for Your Kind Attention and My best Regards.

    Eugenio Bertagna, Domodossola, Italy."



    Datemi una mano a correggerla che la spedisco anche a SHARRY! :D
     
  40. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non sarà stato nel primo post ma quando hai riportato l'intervista del Dragorosso si parlava di 1mm...

    Comunque non è sullo spessore della piuma che volevo rivolgere la discussione, bensì sulla bontà o meno di una imposizione del genere: tutti conosciamo quali sono state le reazioni generali dopo i vari cambi imposti dall'ITTF, non ci sono andati andati bene i set a 11 (a me si ma sono una voce fuori dal coro), la pallina ad 40, il ban della colla fresca...e chissà cosa succederà col cambio della pallina in PVC....:muro::muro::muro:

    Siamo una razza abitudinaria, i cambi non ci piacciono, specialmente se "coatti"...
    Ti ripeto che l'idea di base sarebbe buona, ma al fine pratico IMHO la realizzazione rischierebbe di portare più svantaggi che vantaggi...
     
  41. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Slow with the bombs...
    Per europei intendi gli svedesi vero? Ti ricordo che dentro quella nazionale c'erano 3 giocatori che sono diventati leggendari, 1 di questi in Cina è quasi venerato come un dio... Parli dell'europa anni 80-90... Quell'europa era composta da 3-4 fenomeni come Waldner, Persson, Gatien, Grubba... E fatalità sono esplosi in corrispondenza di un calo, forse fisiologico, della Cina. Via Jiang Jialiang cosa avevano i cinesi? Infatti dal '94 hanno hanno ricominciato a pestare con Liu Guoliang, Wang Tao e Ding Song per poi continuare con Kong Linghui, Wang Liqin, Ma Lin, Liu Guozheng, Wang Hao, Ma Long, Chen Qi, Zhang Chao, Zhang Jike, Xu Xin ... L'europa, tolti Waldner e soci Svenski era rimasta con Schlager e Boll... Mi sembra un pò poco... Ah, prima della Svezia c'era l'Ungheria e quelli erano veri e propri asfaltatori, e non per la colla fresca ma guarda caso per doti fisiche eccezionali...
    Riguardo i materiali mi sembra ti stia contraddicendo... Se nell'80-90 gli svedesi hanno vinto grazie alla velocità della colla fresca (unita anche a telai con maggior controllo) oggi dovremo essere i padroni del mondo... E i cinesi, che mica sono scemi, non credo starebbero a guardare... I materiali iper veloci in dotazione oggi necessitano di movimenti iper veloci del corpo... O riesci a muovere il braccio velocemente o sei fregato in partenza! Gli unici in europa che sanno lavorare bene la palla e farci di tutto sono Boll e Maze. Per lavorare la palla intendo, ad esempio, riuscire ad inserire grandi effetti in side... Per farlo con una euro/jap ci vuole molta precisione nei movimenti, forse troppa, perchè la palla schizza via troppo velocemente. I cinesi invece ce l'hanno nel sangue!
    Per questo dico che il regresso tecnico europeo è nato proprio quando sono uscite le gomme iper veloci. Togli gli effetti in side dal gioco e di conseguenza togli la necessità dei grandi spostamenti laterali -> il gioco diventa statico sul tavolo. Tutti si sono adeguati ai materiali, il gioco europeo si è consolidato con il dritto-rovescio al 50% mentre i cinesi hanno continuato a portare un gioco in prevalenza di dritto a tutto campo. Se loro riescono ad entrare in side è finita... L'unico (e per questo pur non ammirandolo come giocatore lo rispetto) che in qualche modo è riuscito a non perdere di vista l'importanza degli spostamenti laterali è stato Boll. Anche se è stato incentivato dal fatto che, essendo mancino, l'unico modo per contrastare il dritto avversario era quello di spostarsi velocemente tutto sul rovescio. Ma anche lì si vede che gli manca la potenza fisica di un tiratore "tuttocampo" come i cinesi, basti osservare le svariate volte che subisce tergicristalli...

    I cinesi non si sono preoccupati a cambiare qualcosa... A loro non fregava niente dei regolamenti, dei servizi, del punteggio all'11, della pallina da 40 mm anzi, hanno solamente trovato un vantaggio perchè così gli scambi venivano rallentati. Ma comunque, non volendo cambiare i materiali di gioco, hanno dovuto potenziare i fisici dei giocatori. Ed il bello è che nonostante tutto continuano a vincere!!! Questa è la più grande testimonianza del fatto che la racchetta nel tennistavolo conta forse il 10% nel giocatore visto che sia uomini che donne utilizzano i medesimi materiali :eek:. I cinesi non sono forti perchè usano materiali iperveloci ma perchè sono LORO iperveloci pur usando racchette "lente" o comunque più lente dei colleghi europei. Sono loro che nel 2008 hanno consigliato agli europei di andare in Cina a vedere come si allenavano (e ovviamente gli europei si sono guardati bene dal seguire i consigli)... E' meglio ottenere qualche medaglia per via traversa, tipo tabelloni stra-agevolati, l'aggiunta di un terzo posto alle olimpiadi... Ormai per loro un qualsiasi mondiale è diventato come un torneo da oratorio... Fino alle semifinali, ovvio...
    La forza dei cinesi sta proprio nella loro potenza fisica, nella preparazione atletica, nella tecnica e nell'attitudine di gioco. In 10 anni di esperimenti tecnici europei, cambi di regolamenti e di materiali non ne abbiamo cavato fuori niente a parte qualche exploit dei 2 citati in precedenza mentre i cinesi hanno surclassato il mondo. L'unico modo per contrastarli è copiarli e magari superarli...
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ Sacramen: interessante, però restiamo sul pezzo.. e non dimenticarti del Conte Vlad. ;) :D
     
  43. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Magari sembra sia uscito dall'argomento ma solo in parte...
    Volevo far capire che l'odierno strapotere di gioco cinese (a qualsiasi livello) è completamente indipendente dai materiali utillizati. Di più, Wang Liqin ha dimostrato di poter giocare anche con la racchetta di un altro giocatore (sempre cinese), fatto accaduto ad un open dove le sue due racchette non furono accettate dal giudice arbitro e giocò con la racchetta di Ma Wenge (se non sbaglio, non ricordo bene) che aveva appena finito un incontro...
    Quindi monogomme e spessori ridottissimi non credo sia la strada giusta da intraprendere per migliorare il livello tecnico perchè c'è già "qualcuno" che ha dimostrato il contrario...
    Come mi disse Yang Min, in Cina la base è costituita da gambe e perfezione dei movimenti, al punto da riuscire a tirare ad occhi chiusi... Fatto quello è tutto potenziamento fisico e gioco sul tavolo...
    Se siamo troppo orgogliosi da non abbassarci ad accettare l'evidenza, e cioè che bisogna farsi il culo come i cinesi, non andremo da nessuna parte...:tsk:

    P.S.: Ah già, Vladimir Samsonyte... Peccato che pure lui abbia raccolto "poco" nonostante il suo livello tecnico ma del resto anche lui è carente dal punto di vista fisico. A dirla tutta era proprio lui che si meravigliava di come facesse Wang Liqin a tirare topspin di dritto in posizioni da contorsionista... Ma non credo debba andare a spiegargli il motivo...
     
  44. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Beta che fai mi spii?[​IMG]

    Commento sinteticamente e banalmente dico che se manca la cultura tecnica alla base possiamo giocare anche con le padelle da cucina ma i nostri giovani non sapranno comunque giocare a tennistavolo.
    Abbiamo grandissime lacune a livello di nozioni tecniche e pochissime (nulle) opportunità per colmarle quindi credo che la “monogomma” non sia la soluzione (o almeno non sia il primo passo da compiere) per sperare di avere chance di crescita…

    Sui risvolti sociali di solidarietà invece come si può non essere favorevoli?[​IMG]
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina