1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

lacca prima di incollare le gomme

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Bunker, 13 Ott 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Bunker

    Bunker Utente

    ciao forum

    la lacca sul telaio, prima dell'incollaggio delle gomme è CONSIGLIABILE o NECESSARIA?:mumble:

    grazie
     
  2. ManOwaR

    ManOwaR Utente

    La mia esperienza (modesta) è che dipende dal legno esterno del telaio.
    Ne ho uno con esterno in Hinoki e le gomme vengono via che è un piacere senza creare problemi.
    In un altro invece ho dovuto usare del turapori (ad acqua) perché quando venivano via sentivo una forte resitenza. Addirittura togliendo una gomma cinese mi si è staccato il top dalla piuma generando un problema non indifferente.
    Con il turapori ho risolto ed ora le gomme le stacco con disinvoltura.

    Sicuramente giocatori più esperti di me sapranno consigliarti al meglio.
     
  3. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Qualche strato leggero di lacca sul telaio (tipo Andro free seal) penso sia molto utile per preservare legno e gomme...:approved: Poi l'aderenza è data da che colla usi e l'essenza dello strato esterno del telaio...ma prevenire è meglio che curare:D
     
  4. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    mica vero...meglio di così...turapori all'acqua è la migliore soluzione :approved::approved:
     
  5. Andrea84

    Andrea84 SCHIACCIA-SCARSI

    Nome e Cognome:
    Andrea Sacchet
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'isola che non c'era
    Ultimamente lo faccio più raramente, ma sono 2 anni che incollo e scollo spesso per provare gomme nuove e non ho mai laccato i telai. Ne ho utilizzati sia in balsa che in legno normale, non si sono mai rovinati, però capisco che può capitare che qualche telaio di legno un pò più friabile lasci delle schegge quando scolli una gomma, quindi vedi tu. Cmq e solo consigliabile, nulla di più. Ciao
     
  6. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved:Bravo ! ecco un utente che ha letto attentamente tanti messaggi!
    Solo una precisazione (in quanto mi è successa proprio ultimamente su un telaio di un compagno) : usate sempre colle all'acqua recenti o appena acquistate,mai di quelle che "son lì da un pò" cioè vecchiotte (un annetto o più) e aspettando i tempi giusti.Una volta che doveste staccare le gomme per cambiarle e decideste di "laccare "il telaio, la colla resta sul telaio creando una patina schifosa da togliere,scivolosa, penetra negli interstizi delle venature e faticosissima da eliminare. (operazione necessaria alrtimenti nessun tipo di lacca o turapori al mondo farebbe "presa")
     
  7. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Riguardo la lacca, essa non è altro che un consolidante per legno, usato dai restauratori di mobili, e serve ad irrobustire la fibra di legno per lo più tarlata o con problemi strutturali. La sua caratteristica, passata con un pennello, è quella di essere molto permeabile raggiungendo gli strati profondi del legno. Permette alla colla che utilizziamo di non legare più del necessario con le fibre di legno (sia la colla ad acqua che del vecchio tipo con trielina) avendo come base un diluente tipo acetone mischiato con una molecola a nome di "paraloid C720". Si vende già preparata nei negozi per restauratori, un litro costa sui 14/16 euro.
    Ciò detto, ATTENZIONE! penetrando in profondità nel legno del telaio lo irrigidisce ulteriormente, anche se di poco.
    Consiglio: Dopo aver fatto una passata, lasciate asciugare qualche ora prima di incollare,carteggiando preliminarmente il telaio con carta abrasiva sottilissima, quella per carrozzieri per intenderci. Per telai molto vecchi consiglio di fare una seconda spennellata di consolidante a distanza di 30 minuti dalla prima.
    Buon divertimento a tutti.
     
  8. Mambo

    Mambo Utente

    Raga...riutilizzo questo topic per una domanda....
    Nel mio caso...sono andato a scollare una gomma, che mi era stata attaccata direttamente dal venditore....a regola d'arte....nulla da dire....con anche l'utilizzo della lacca prima sul telaio.....ma nonostante questo durante la fase di staccamento (ho fatto pianissimo per evitare danni) il legno mi ha fatto qualche scheggia.....rimasta attaccata alla gomma.....
    Che fò ?
    I rimasugli di legno sulla gomma dovrei riuscire a toglierli con pazienza e un pannetto per la pulizia degli occhiali da sole.....ma con il telaio ?
    Che dite, ci ripasso un tura pori ? le piccole imperfezioni del telaio vanno ad incedere sul gioco ?
     
  9. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se i solchi lasciati sul telaio sono dal mezzo millimetro in su di larghezza e lunghi almeno 3-4 mm ti consiglio di riempirli con dello stucco per legno a presa rapida (quello che una volta asciutto diventa duro) carteggiatina per pareggiare bene tutto e per finire una bella passata di turapori nitro dato a spatola d'acciaio piuttosto che a pennello, vedrai che dopo non avrai più problemi a togliere le gomme.

    Unica accortezza che ripeto sempre, dopo il turapori alla nitro la racchetta risulta positiva ad eventuali controlli Enez (ma li fanno in Italia:confused:?) per almeno un paio di settimane
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Se per caso il turapori lo trovi all'acqua funziona bene lo stesso: ci va solo qualche ora in più ad asciugare (per sicurezza aspetta 24 ore,a temperatura ambiente).Un appunto per tutti :La lacca resta un trattamento piuttosto superficiale ,i "turapori" penetrano appena nel legno....ciò fa si che si irrigidisca il telaio un pelino,quindi attenti a coloro che "sentono" molto la palla....il telaio potrebbe leggermente variare le sue caratteristiche.
     
  11. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' meglio laccare sempre il telaio anche se il telaio è duro.
    Questo serve a staccare le gomme senza avere nessun tipo di problema.
    Io passo 4-5 strati di gomma lacca che trovi nelle ferramenta a piccole scaglie.
    Ne metti un poco in un piccolo recipiente e aggiungi in proporzioni 1:1 dell'alcool etilico.
    Aspetti 1 giorno che il tutto si sciolga e passi gli strati dopo che si sono asiugati con una spugnetta. Non stendere troppo.
    Molto facie, funzionale ed economico.
     
  12. batta79

    batta79 Nuovo Utente

    turapori?!?!
    Mi sapete dare qualche indicazione in più su cos'è questo turapori ??
    marca consigliata?prezzo? etc....
     
  13. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    è un prodotto da colorificio (con il tennistavolo ha poco a che spartire), come marche ne trovi diverse, comunque il prezzo è molto accessibile, non vorrei ricordare male ma un barattolo da mezzo chilo mi è costato sugli 8 euro, dovrei riuscire a coprire circa 6.773 telai :D (io ho preso quello a base nitro, ma lo trovi anche all'acqua)
     
  14. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Dear Pelopingu,

    Dato che i vecchi telai li uso x giocarci e non x tenerli nella teca :metal:, vorrei "proteggere" un vecchio bty jonyer...,

    Come lacca è ancora buona la andro free seal oppure c'è qualcosa di meglio in circolazione ? :mumble:

    Inoltre, si stende con il pennello o con la spatola ?

    Un saluto e scusa se ti assillo... :hail:

    Skevros :)
     
  15. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Ciao , tranquillo la lacca andro va benissimo e riesci a farci diversi telai...
    Non serve nulla perche è uno stick con una gommapiuma già incorporata..basta premere poco e esce il prodotto liquido da distendere omogeneamente cose se facessi un leggero strato di colla...
    Poi metti ad asciugare..
    In alternativa fanno lo stesso prodotto Xiom,Nittaku e Tibhar ma sono equivalenti quindi vedi tu quale prendere...;-)
     
  16. diamondy87

    diamondy87 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Enrico Gabrieli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    scusate ragazzi, meglio mettere il turapori sul telaio, o una lacca normalissima tipo quella donic???
     
  17. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Turapori e smalto per unghie si usavano una volta...
    Si possono ancora usare se non si fanno a breve distanza gare tipo campionati italiani dove verrebbero rilevati subito i solventi e non ti farebbero usare quella racchetta...
    Ormai visto il costo contenuto, la comodità e che si evitano prodotti con solventi e dannosi...personalmente preferisco i nuovi stick...anche perchè ne basta uno e ti dura tantissimo...
     
  18. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Dear Pelopingus ,

    Per fare la manutenzione di telai "vintage" potrei utilizzare o della pasta di cera d'api, oppure olio di cera solida naturale.....
    Però vorrei mettere anche il turapori all'acqua che mi pare indurisca meno il telaio rispetto alla lacca....
    Il turapori deve essere applicato prima o dopo la cera ??? :mumble::mumble::mumble:

    Waiting you reply :teach::dati:

    Saludos :)

    Skevros


     
  19. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Ciao, io non utilizzerei nulla di oleoso o cere..metterei solamente uno strato leggero di lacca o turapori...io preferirei lacca...:approved:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina