1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Importanza del telaio e del tipo di gomma per...spin

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 30 Ott 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Io e GWT, come altri... vedi Manoni, Max Costantini... veniamo da un'epoca infelice.... :p avevamo solo le Sriver, le Mark V e telai Stiga, Kenny Style, Jonyer e Klampar, un BTY Stipancic...mica c'era molto da scegliere. Oggi ce ne sono a centinaia e vedo che molto cambiano spesso, certi continuamente gomme e telai. (se ne rivendono 10 vuol dire che se li sono comprati...:D).

    Quanto pensate che influisca giocare con una .. che ne so... Genius, invece che con una Accuda o una x-plode o una Rapid d.tecs (per esempio) o con un Primorac Carbo, un Viscaria, un Samsonov Carbo... in genere quanto vale la pena di cambiare materiale e di provare nuove gomme/telai molto spesso?
     
  2. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Penso che solo chi gioca od ha giocato a certi livelli, può dare giudizi, il "gesto tecnico"
    è troppo importante, fondamentale per il tennis tavolo, chi non ha dimestichezza tecnica,
    non potrà mai valutare a dovere i materiali, ma potrà rincorrere le "infatuazioni" del
    momento....:sbav:
     
    A ILMarco piace questo elemento.
  3. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Per me è stato importante provare materiale diverso, e il mercatino del forum mi ha aiutato non poco. Con la configurazione attuale rendo almeno un 20% in più: prima avevo solo controllo (Donic Defplay), ora ho anche la dinamica necessaria per pressare ed attaccare meglio. Giocando in difesa e allround, ho sentito nettamente la differenza.
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse il problema di ognuno di noi é che siamo certi che da qualche parte ci sia il telaio e la gomma giusta per noi e allora, cerchiamo.. cerchiamo..

    Qualcuno poi si ferma, che abbia trovato o meno l'optimum. Altri non sono mai contenti e tornano a cercare.. a cercare... a spendere... a spendere.... ;)
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  5. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cambiare materiali in maniera continua serve solo a perdere tempo ed a perpetuare l'illusione che esista la "pietra filosofale" nel ping pong. Molto piu' importante, fondamentale direi, trovare il giusto timing sulla palla e conoscere il proprio corpo per sfruttarne il "peso" trasferendolo sulla palla. Quindi preparazione atletica applicata al TT: solo cosi', a mio parere eh, si fa il salto di qualità.
    Se non sai fare il topspin, o hai un topspin debole, che non buca, non è cambiando gomma o telaio che migliorerai il tuo colpo, ma solo imparando ad appoggiarti sulla palla meglio che di può. Secondo me la maggior parte dei giocatori usa/sfrutta il 2% delle sua potenzialità specifiche.
    Certo, se si usano materiali Butterfly, forse è un dovere cambiare..:rotfl::rotfl::rotfl::azz:
     
  6. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Secondo me è' chiaro che ha una certa importanza, nel senso... sei attaccante, difensore, all, puntinaro, bloccatore... quindi devi prenderti il telaio rigido, elastico, off, all... devi provarne un po', certo. Però di certi sai bene le caratteristiche anche prima (vedi un tricarbo non occorre comprarlo per sapere com'è... flessibile non sarà...) e tanto i buoni si sa quali sono. Il telaio (per esempio per un attaccante dalla media con rotazioni) va scelto tra quei telai che sono adatti per questo gioco e che sono i migliori, provando certo qualcuno epr vedere quale si adatta meglio al proprio feeling.Trovato un telaio buono tra i più valutati e appurato che è per il nostro feeling, che serve cambiare continuamente ? Troveremo un altro off 5% più rigido e 2% più veloce, un'impugnatura 5% più maneggevole e un peso 2% inferiore, una flessibilità leggerissimamente diversa... per ogni piccola variazine di una caratteristica, ci sarà un piccolo svantaggio, quindi siamo lì, non cambierà il nostro gioco, anzi, nn ci consntirà di "comandare" bene nessun telaio. Di solito, trovato (dopo qualche prova) il telaio adatto, l'importante è abitursi bene con quello e conoscerlo bene. D'accordo con Tibor.:)
     
  7. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Quoto. Provare materiale può essere utile per capire cosa si addice di più al nostro gioco ma una volta trovato quel legno e quelle gomme che ci danno una certa sicurezza bisognerebbe essere fermi sulle proprie decisioni e non continuare nella ricerca "morbosa" del materiale perfetto...

    Poi cogliere l'occasione di provare qualcosa di nuovo piace a tutti e non fa mai male, magari facendosi prestare il telaio da un amico o comprando qualche gomma insieme ad altri compagni di squadra...se la cosa è "sana" ben venga, se invece la necessità di cambiare diventa un bisogno compulsivo il rischio di peggiorare invece che migliorare il proprio gioco è molto alto...
     
  8. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    secondo me è il telaio la cosa più importante...alle gomme ci si abitua...resta il fatto che cambiare sempre tutto porta a uno spreco di tempo,denaro e al pensiero che sia il materiale a farti sbagliare...detto questo la racchetta per me conta lo 0,1 per cento...
     
  9. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quoto in pieno.
    Però scusa la domanda: se le gomme (visto che il telaio è la cosa più importante) contano lo 0,1 %, perchè spendi tutti questi soldi in Tenergy?
    Non sarebbe più saggio "abituarti" a gomme meno care?
     
  10. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ci gioco da 2 anni ormai...mi scoccia riabituarmi ad altre cose a campionato iniziato!
    poi 30 euro in più per una paio di gomme non mi cambia la vita...ho questa fortuna,ma capisco che per molti sia una spesa importante
     
  11. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ovviamente il mio non era un intervento polemico, me ne guarderei bene.
    Volevo solamente rafforzare quanto detto dal buon TiborKlampar:

    Se utilizzassimo materiali diversi da quelli TROPPO pubblicizzati probabilmente i prezzi calerebbero notevolmente, e non è questione di 30 o 50 euro in più, stanno spacciando per materiali super tecnologici dei pezzi di gomma che costano pochi centesimi e che ti vendono a 52 euro.
    Sicuramente la ricerca ha il suo costo, ma per quanti anni ancora dovranno vendere a questi prezzi per ammortizzarne il costo?
    Poi, secondo me, il VERO costo di questi prodotti non è affatto la ricerca, quanto la sponsorizzazione (e non solo di giocatori).
    Sono così bravi da fare provare come una forma di "onnipotenza" a chi usa questi prodotti, come se i prodotti giocassero da soli, pur sapendo che i materiali usati dai campioni non sono assolutamente come quelli messi in vendita.
    Scusate l'intrusione.
     
  12. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Esatto, basti pensare che un bravo giocatore dopo un mese o due gioca bene lo stesso sia con tenergy che con genius o boost. Chiaro che se metti qualcosa che sensibilmete da meno effetto o meno spinta cambia, certo, ma quando si conoscono le tre-quattro gomme simili che vanno bene per il propiro gioco cambiare rappresenta solo avere qualche piccolo percento in più e in meno. Bituandosi, vorrei dire che è uguale, è anche vero (e chi ha esperienza di vendita lo sa) che non si vende il prodotto, ma l'idea, i vantaggi ipotetici, il sogno. Chi si vede arrivare a casa una gommetta nuova ha un po' di... emozione, è curioso di provarla subito sperando che dia appunto quei vantaggi letteralmente come da descrizione sulla confezione e che sia finalmente una meraviglia per giocare meglio.

    Guardatevi i video in youtube di Gergely, Klampar e Jonyer, quant'era bello il gioco, quanto durava lo scambio e quanto ci volesse fisico.

    Si parla tanto di vantaggi di puntinate, booster, colle e tensionate, tri-quadricarboni... anni fa avevamo, come detto, pochissimo e si giocava praticamente tutti solo con SRIVER, i telai erano gli Stiga e un paio della bUTTERfLY, quindi la differenza era data solo dal braccio, non c'erano gomme che aiutavano a spingere tanto il block, perchè i telai erano lenti le sriver non velocissime e si doveva avere fisico per tirare la botta, anche se la pallina 38 aiutava. Meglio no ?
     
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Secondo me siamo accecati dalla pubblicità, attirati da quel campione che usa quella gomma-telaio-maglietta ecc.. Il problema è che non pensiamo a quello che sta dietro l'utilizzo di una determinata combinazione telaio-gomma. Tutti possono comprarsi la racchetta simile a quella di Wang Liqin ma penso che il 90% di questi si lamenterebbero della scarsa velocità nel dritto... Tutti quelli che mi chiedono di provare la mia racchetta mi chiedono come faccia a giocare con una gomma così lenta nel dritto... senza pensare alle cannonate che tiravo 10 minuti in allenamento!!!
    E' questione di tecnica e di capire di che cosa si ha bisogno. Molti partono dal presupposto di dover avere per forza una racchetta da 130 euro... E magari non hanno nemmeno la giusta impostazione per tirare un topspin di dritto...
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Adesso mi devi spiegare cosa c'entra il numero 1429 d'Italia, con giocatori come te, Manoni, Costantini.. Jonyer...Klampar... Stipanciç... :eek: :azz: :D :birra:

    Ora, quoto il Sacrament. Io stesso gioco con uno Jonyer Hinoki e due BTY TackyChop da 1.9. Se il dritto é caricato e scaricato bene partono dei missili che neanche i patriots. Ripeto, quelle poche volte che carico e scarico bene. ;)
     
  15. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :clap: Ahhhhh non hai tutti i torti... pensa che di quelli sopracitati io ho il curriculum meno nobile perchè anche Luigi è stato in nazionale, io al massimo sono arrivato nei primi 8 di un assoluto, 5 in un top 12 Italia con una wild card e campione italiano doppio mix2. (però ho battuo Nannoni quando era in naznoale ...:p, non male per aver avuto come allenatore Don Italo dei Salesiani:rotfl:).

    Chiaramente GWT non può avere nulla a che fare, non ha mai vinto nulla, neanche il torneo del condominio, ho sentito che anche al torneo in spiaggia del Calimba non è andato oltre i quarti. E' citato solo come età ed esempio di tempi infelici.:p
     
    A Wolf White piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :eek: Col puntino o con due liscie? :D
     
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    GIà, già. Prendo spunto da queste giuste frasi del vicentin.

    Anni fa il TImo Boll era Surbek o Bengtsson... e girava una frase: "Surbek è capace di fare top anche con l'antitop". Ma viviamo nell'epoca della pubblicità, del condizionamento, ci sono troppe comodità in tutto e quindi il risultato è che si tende a cercare il...risultato non con faticate mostruose e 8 ore di palestra, ma con meno fatica possibile cercando la gomma/telaio che consenta questo.

    Non c'è.:mad:

    In più l'abitudine ad avere tutto...abitua al piacere considerato normale di avere molti "giocattoli", ordinare nuove gomme è un po' anche questo, si aspetta con entusiasmo il postino/Babbo Natale che ci porta la nuova meraviglia da guardare, toccare, ammirare per le nuove sconvolgenti caratteristiche ed il nome accattivante. Che bello aprire la confezine, sentire l'odore :p incollare, tagliare ed ammirare questa gomma intonsa, la riflesso regolare che da la senssazine di avere in mano una spada laser.:D

    Un po' essere selettivi ed attenti alle novità è giusto, stupido non provare cose nuove (tipo da gomma normale a quelle effetto colla).Quando hai inquadrato il tuo target, si sa che ci sono quei pochi telai validi e certo per nessuno, nè per Boll o per un NC cambia giocare con un balsacarbo o un altro, sempre se scegli uin off tra off e non off e all, lì certo che ci sono differenze. Sai come giochi ? Occorre off ? Bene, provane due-tre. Troppo veloci ? Vai su off- e provane due tre. Trovato ? Tientelo per anni, magari ogni tanto, se qualcuno parla benissimo di un telaio (vedi questo X5 davvero ottimo in tutto), ok, perchè non provare qualcosa ogni tanto ? Il resto è tecnica, lavoro.:)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:07 ---------- Il post precedente era delle 11:55 ----------

    Eugenio guarda, tanto per discorrere un po' e raccontare qualcosina dei tempi andati:

    Lorenzo è stato allenato da piccolo da allenatori cinesi vari, quindi aveva una buona tecnica, anche se , secondo me, troppi allenatori lo hanno addirittura rovinato, inoculandogli (non è una parolaccia, non l'hanno seviziato) una confusione ed incertezza, troppi gesti, troppi cambiamenti. Ma è una che ha cominciato giovanissimo, abbastanza bene seguito ed era campione italiano.

    Io sono stato allenato da Don Italo, come dicevo. Con due lisce ho vinto i giochi della gioventù lo stesso ed ero campine regionale juniores, incredibile...:rotfl: Dopo un incidente in Vespa che mi ha spaccato il ginocchio (menisco, legamenti, artrosi, cisti di Baker:hoi:) ho messo una FEINT NORMALE OX (= non avevano ancora inventato la vetrificazione, quindi a nessuno veniva in mente di certi effetti, nè si pensava ad ammorbidire, erano tempi pionieristici).

    Era quindi improponibile che un mezzo invalido senza tecnica potesse vincere contro il campione italiano con due lisce. Io sono fiero del fatto che solo nascondendo un po' i miei difetti tecnici e fisici con un feint ox del resto mooooolto poco pericolosa (ma è bastato) aiutato da un ottimo feeling (questo me lo riconoscono tutti) e da un dritto potentissimo, sono riuscito ad arrivare in 2. Bundesliga tedesca, la nostra A1.

    E alla fine di dico perchè ho vinto. (2 a 0 netto:p)


    Grazie alla collaborazione indispensabile di Lorenzo.:D

    Sai come ha giocato contro di me ?

    Primo top alto con molto effetto e poi schiacciata. Capisci perchè ho vinto ? :rotfl:

    (poi se tiravo il top io non lo prendeva, almeno la potenza del dritto mi deve essere riconosciuta)

    Contro Erlandsen n.1 Norvegia o Bardon n.2 Slovacchia, invece, ho dovuto rischiare e tirare molto (anche top di rovescio:eek::D), quelli non sbagliavano così.;):)
     
    A Wolf White piace questo elemento.
  18. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Quoto.
    Ma per molti è difficile rispondere alla prima domanda.:sisi:
    :azz:
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :mumble: Uhmmm, vediamo: io dalla panchina gli avrei detto: "ok, continua così, ma devi mirare la foto di Saragat sul muro". :rotfl:
     
  20. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    ....e magari anche un bel servizione "laterale".....giusto per non farsi mancare nulla. ;)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina