1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Il Tennis Tavolo Non E' Fatto Solo Per Super Atleti(per Fortuna)!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da FURLY, 24 Ott 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il tennis tavolo è uno sport che possono praticare TUTTI e a qualsiasi età e con i materiali con i quali si trovano meglio e/o ottengono più risultati.:eek:

    N.B.: QUESTO E' IL BELLO: SIETE DACCORDO?:confused:
     
  2. Giando

    Giando Sognatore

    Nome e Cognome:
    Giando
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD NEPTUNUS - TENNIS TAVOLO PINARELLA DI CERVIA
    Caro furly..certo..questo è il bello..finchè non levano le puntinate:azz:
     
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    che strano io pensavo che il tennistavolo fosse uno sport!!!:mumble:
    Allora mettiamo che tennistavolo = freccette al bar con pinta di birra!:muro:

    la domanda giusta da porsi è:
    per giocare a tennistavolo a buon livello (in italia) occorre essere atleti?
    Se la risposta è no il problema non è tennistavolo ma il livello del gioco!
    Qualsiasi sport necessita di ottima preparazione psicofisica ad alti livelli se vincete tornei a raffica senza una preparazione adeguata ci sono 3 possibilità::clap::clap:
    1) i tornei a cui partecipate sono "condominiali":rotfl:
    2)Siete dei fenomeni mostruosi e con un po' di allenamento serio probabilmente ma lin inizierebbe a temervi.:rotfl::rotfl:
    3) Siete delle pere sia come giocatori che dal punto di vista estetico ma giocate con una gommaccia trattata/marcia/con la crema sotto ecc..ecc.. con al quale potete stare fermi in mezzo al tavolo (come una pera appunto) e impugnare la racchetta come una cazzuola, l'arbitro non vi squalifica in quanto non vuole liti in famiglia!:rotfl::rotfl::rotfl:
     
  4. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Non solo il Tennis Tavolo, anche molti altri sport... ma bisogna vedere a che livello lo si pratica... :sisi:
     
  5. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Esatto... quindi tutti gli sport sono per tutti ed il SuperAtleta farà probabilmente i risultati migliori.
     
  6. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Sarà mica che uno dei problemi sia proprio questo? i nostri "vecchietti" continuano tutti (o quasi) a giocare ed allenarsi come fossero ragazzini senza invece magari dedicare tempo, come si fa in tanti altri sport, alla parte gestionale/promozionale/formazione delle società sportive. :eek:

    che ne dite?
     
  7. xiom71

    xiom71 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Hai perfettamente ragione!!!!
     
  8. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    :eek: :eek:

    C'hai ragione!!
     
  9. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Sarebbe anche giusto fare un po' di utile ed un po' di dilettevole!

    Vedere i "vecchietti" che si allenano con costanza ed impegno e riescono ad essere ancora competitivi è una cosa bellissima, in molti altri sport più blasonati del nostro questo non esiste.... a 40 anni sei da rottamare, il Ping Pong è speciale anche per questo.... puoi giocare come vuoi e fino a quando vuoi!!!

    Poi è normale che se uno è un Super Atleta, preparato, giovane, senza pancia ecc.. debba andare più avanti di chi non lo è ...... se non ci riesce, il problema è suo e non di chi lo ha battuto!
     
  10. armcost

    armcost Utente

    ...parole sante....:approved:
     
  11. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, i 'vecchietti', categoria della quale faccio orgogliosamente parte ! Certo, oltre il lato fisico interessa anche quello psichico: è questo uno sport che ci fa sentire vivi, arzilli e capaci di dare una risposta di gioco che, alla luce di anni di esperienza di vita alle nostre spalle, faccia riflettere i giovani che oltre alla capacita' fisica per batterci occorre......
    In questo io vivo l'insegnamento verso i giovani e la mia partecipazione al loro futuro. Quando ne vinco uno, sono solito dirgli dove sbaglia o abbia sbagliato. Mi era gia' capitato di vedere un giovane piangere perche' lo avevo battuto; lo avevo consolato proprio dicendogli dove doveva correggersi e che in un prossimo incontro avrebbe avuto la possibilita' di testare i suoi progressi proprio nel battermi. Questo è poi successo: al giovane gli ho stretto la mano e gli ho augurato un futuro brillante e....mi ha ringraziato. Lo ritengo una parte, non irrilevante, della mia parte promozionale.
     
  12. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    Sono d'accordo, il tennis tavolo è uno sport, il ping pong è un gioco.
     
  13. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Per quanto mi riguarda credo che un certo atletismo nel tennis tavolo ci vuole, ma non è una cosa fondamentale, infatti i cosiddetti "vecchietti", nonostante le loro pance pronunciate, grazie all'esperienza riescono a vincere avversari più giovani di loro ed in ottima forma fisica.

    P.S. Vi dico questo perchè purtroppo l'ho provato sulla mia pelle
     
  14. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E' evidente che è uno sport, più giochi a livelli alti e più ci vuole preparazione atletica.

    Quello che bisogna precisare è che è uno sport dove i materiali hanno una grossa importanza non è come il tennis...si va a cordelle...di conseguenza ci sono materiali che consentono poco impegno fisico. E' ovvio che si arriva fino ad un certo livello, dopo chi sa giocare e ha fisico e ...testa, li distrugge.
    Da questo punto di vista è il cosiddetto sport per tutti, consente agonismo a basso livello anche a chi non è fisicamente un...grande atleta.

    Chi ha giocato in ...nazionale (magari di lancio del martello) non dovrebbe essere così cattivo e dall'alto di un fisico invidiabile e di un livello eccelso, olte che di colpi stilisticamente perfetti ...prendersela con gente di 60 anni che fa quello che può, troppo facile per chi è così bravo...dovrebbe confrontarsi con giocatori del suo livello e della sua bellezza stilistica tipo Boll, Kreanga...:p

    Il bello è che c'è anche gente che,prende in giro giocatori vecchi e panciuti che impugnano come una cazzuola...e poi ci perdono...:clap:
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Scusate ... sono l'unico a pensare che si stiano facendo sempre gli stessi discorsi , magari cambiando solo il punto di partenza ?

    Per carità , siamo in un forum , quindi liberissimi di farlo :approved: ... ma "gira-che-ti-rigira" torniamo ancora li .. sbaglio o si vuol parlare di materiali che aiutano i "non-atleti" ???
    OKKIO ! Con "non-atleti" intendo tutti quelli che se fanno 15 min di corsa hanno il fiatone, che se si piegano in avanti non arrivano a toccarsi nemmeno le caviglie, che non riescono a fare nemmeno 30/40 addominali o 20 piegamenti sulle braccia , etc.etc.etc. .. esempi di parametri che sono ben ben ben lontani dal professionismo o dai "super-atleti" !

    Ripeto, per carità, sarei il primo ad essere felice se mio padre (62 anni) riprendesse in mano la racchetta :clap: , ma se vogliamo "sperare" che il TT sia visto come uno sport alla pari di altri + blasonati , non dovremmo sponsorizzarlo come "LO sport x tutti, dagli 8 agli 80 anni" (sembra un motto dei vecchi giochi della Ravensburger :p).

    A livello amatoriale, molte persone sopra i 45/50, praticano ancora calcio, pallavolo, basket, tennis, ma alla base hanno una preparazione atletico/tecnica di tutto rispetto ... se li vedi giocare non puoi che rendertene conto.
    Possiamo dire lo stesso di tutte le persone (metto in mezzo anche molti ragazzi sui 20 anni) che praticano il TT ? :confused:
    Direi proprio di no ... :muro:

    La mia non è polemica, affatto, solo vorrei che si guardassero entrambe le facce della medaglia ...


    PS: tutta altra cosa il discorso sugli atleti disabili, ok ? :birra:
     
  16. wild_1999

    wild_1999 presidente/allenatore

    Nome e Cognome:
    MarFede
    Squadra:
    asd tennistavolo nuova luzzi
    Grande Furly,

    come và?

    sono contento di trovarti in forum, ne approfitto per condividere in pieno la tua opinione e per aggiungere che è tutto vero...se in giro ci sono diversi materiali omologati...ognuno ha diritto di usare quello che gli pare e che gli consente di vincere...in fondo alla fine il divertimento conta poco...si gioca solo per vincere..o no?:campione: cmq io sono un es. ho iniziato a giocare agonisticamente a 40 anni, pesavo 82 Kg...grazie al tennistavolo ho ripreso a fare palestra regolarmente ed oggi oltre ad aver ridotto il peso (75 Kg), sono contento di ottenere qualche buon risultato contro le puntinate lunghe:rotfl:...attento Furly!!!!

    a presto
    Wild
     
  17. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    E chi non ce l'ha?
    Io ho 15 anni, sono bravi nella resistenza, ma dopo 15 minuti il fiatone c'è, eccome...:rolleyes:
     
  18. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Siamo sempre lì...allo stesso discorso che, nonostante risposte, spiegazioni ricorre ostinato...:p

    Il TT non è calcio, basket ecc., in quei sport chi ha qualche annetto o pancetta o problemi motori non può competere con nessuno.

    Il TT è così tecnico e ha una così grande varietà e importanza di materiali che consente anche a non super atleti di giocare e competere.

    Qualcuno preferisce il TT atletico ? Che si alleni atleticamente...o che prepari ragazzini atleticamente (questo senz'altro) libero di mostrare il "vero" TT...di far vedere quant'è bella la sua tecnica...e lasci in pace i vecchi pancioni che vincono anche grazie ad una gomma, anche se questo da fastidio per l'orgoglio.

    Questo è TT, chi non vuole...ci sono altri sport dove il materiale è meno importante...cannottaggio, sollevamento pesi, tennis.
     
  19. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    Allora ti conviene fare un pò di preparazione...;)
     
  20. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Concordo :D
     
  21. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nella società dove gioco ci sono molti "vecchietti" che praticano il nostro sport:TENNIS TAVOLO e NON PING PONG(come avete detto) e ci mettono impegno e migliorano.
    Sono proprio questi giocatori assieme ai giovani(che ogni società dovrebbe avere) che SOSTENGONO il tennis tavolo.
    Non bisogna guardare SOLO ai giocatori professionisti che giocano in A1 o A2 che guadagnano fior di euro e arrivano SOLO per giocare e poi ritornano nei rispettivi paesi senza LASCIARE niente, nelle varie società, ma solo PRENDENDO(euro).
     
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    B'è c'è atleta e Atleta, certamente il tennistavolo richiede doti strettamente fisiche (velocità,resistenza,potenza) in modo minore che altri sport ma ad alti livelli ne richiede di specifiche (rapidità, colpo d'occhio, coordinazione oculo manuale, sensibilità ecc..ecc..) per definire un super atleta bisogna precisare che capacità ci basiamo altrimenti è tutto campato in aria.
    Per quanto riguarda la resistenza, se hai il fiatone dopo 15 minuti di corsa in età giovanile bè io inizierei ad allenarmi un pochino non tanto per il tennistavolo ma per la salute in generale......(senza offesa):D
    Per fare un esempio di super atleti per me un super atleta è Zatopek sapete quale era il suo allenamento standard giornaliero per la maratona?:dati:
    riscaldamento:goccia:: 15 ripetute sui 200 metri in con tempo non superiore ai 25/27 sec con pausa di 2':00" 2'30" circa fra le ripetute.

    Allenamento: 50 (si 50:eek:) ripetute sui 400 metri senza superare i 65 secondi con recuperi inferiori ai 2'00":hoi::hoi: in totale fà 20 km...
    Da lui ad essere un po' allenati per giocare a tennistavolo ne passa un po' non credete!
     
  23. pintagna

    pintagna Nuovo Utente

    Beh senza arrivare a queste esagerazioni, chiederei come ci si allena atleticamente, per il nostro sport. Che tipo di programma hanno gli atleti d'elite.Se ad alti livelli non è consentito avere del peso in più, per consentirgli spostamenti e movimenti velocissimi, non sarebbe utile fare degli allenament iper queste finalità anche a livelli più bassi, o comunque in ogni caso prevale sempre in ogni modo tecnica, esperienza e materiale?
     
  24. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    sono tornatooooo!!!!! scusate ma sono impazzito di gioia - vi spiego perchè.
    a 6 anni ero attorno al mio primo mini tavolo da ping pong
    a 15 anni saltavo come una molla da una parte all'altra del tavolo con ottimi risultati
    a 20 anni ho cominciato a girare un pò vincendo poco e perdendo spesso - poco male
    dai 25 ai 40 anni gli studi, il lavoro, la famiglia mi ha paralizzato braccia e gambe
    finalmente da poche sttimane ho ripreso la mia vecchia banda waldner all e dopo un pò fiatone o no ho ripreso a legnare giovanotti più freschi, molto più snelli ed agili di me (non ho mai usato puntinate).
    voglio dire che a qualsiasi età, materiali o no, il tennis tavolo è uno sport vero dove il business più cupo ancora deve fare sfracelli.
    per cui godiamocelo tutto.
    saluti a tutti
     
  25. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Porto come esempio la mia esperienza ho perso 15 chili. Mi sento naturalmente molto più leggero e naturalmente gioco meglio... e devo perderne ancora altri per essere decente. Prima con la panza facevo fatica ad assumere alcune posizioni. Perdevo in riflessi velocità di gambe etc. A livello amatoriale è uno sport per tutti ma un fisico decente aiuta. A livello professonistico bisogna essere in forma dai. Non ho mai visto un pongista di un certo livello particolarmente in sovrappeso...
     
  26. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    A bassi livelli porta risultati sorprendenti la corsa inframezzata da scatti ed il salto veloce della corda. Nel nostro sport è importante la velocità delle gambe nel fisico abbinata ad un ottima coordinazione.
     
  27. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Bah...dopo 15 minuti sono ancora benissimo in grado di correre, ma un po' di fiatone c'è, e ce lo aveva anche il mio compagno che ha vinto i regionali di campestre tenendo la mia stessa andatura per 15 minuti.
    Mi chiedo come fai a non avercelo...:confused:
     
  28. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Bisogna capirsi sul termine "fiatone", se dopo 15 minuti di corsa devi fermarti perchè non riesci più a respirare e riprendi fiato dopo due/tre minuti di affannsi respiri, sei molto fuori forma, se dopo quindici minuti di corsa hai il respiro un po' affannato ma puoi tranquillamente correre per altri 15 minuti, puoi migliorare ma non sei alla frutta, se puoi correre per altri 45 minuti sei ad un discreto livello (che tutti possono raggiungere).
     
  29. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Quoto ! Ottimi esempi :hail:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina