1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Il significato dei nomi cinesi

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da anxun, 24 Lug 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Su richiesta/suggerimento del Mago apro un post sul significato del nome cinese di alcuni famosi pongisti. I nomi verranno aggiunti mano a mano lungo il post e cercherò di evidenziarli in rosso in modo che saltino all'occhio subito.
    Mago in un'altro posto ha scritto alcune richieste di nomi che vorrebbe vedere tradotti, se ne volete qualcuno in particolare, chiedete e ci proverò. Tengo a precisare che non sempre i nomi cinesi hanno un significato (o meglio magari l'ideogramma in se lo ha ma il nome finito no).
    In ultimo metterò anche i nomi degli stranieri che sono stati tradotti e come loro li pronunciano.

    Cominciamo con quelli già postati nell'altro post:

    Ma Lin (马林) = Cavallo Foresta. Quindi potremmo dire Cavallo della foresta o nella foresta.
    Ma Long (马龙) = Cavallo Drago
     
  2. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Bravo An, sempre se hai voglia di tradurre, credo sia curioso/simpatico. Come per Schlager/canzonetta hit o colpitore, Rosskopf/testa di cavallo ecc. e altre lingue, chissà...
    QUelli che ho scritto nell'altro post sono solo i più conosciuti e famosi anche degli ultimi 3 anni, si possono aggiungere anche altri ovviamente, come quelli che giocano in ITalia per esempio. Ciao.:)
     
  3. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    KaTsuWei abbreviazione informatica di Kang Tzu Wei che significa la stella viola del benessere
     
  4. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  5. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese

    Il tuo nome non è in cinese. Probabilmente si tratta di Cantonese, la lingua parlata a Hong Kong. In cinese si pronuncerebbe diversamente.
    - - -
    王励勤 : Wang Li Qin: Wang = Re, Li = incoraggiare; Qin = diligente, che lavora duro. Il re che incoraggia a lavorare duro? mah...

    王皓 = Wang Hao: Il re Splendente. Gran bel nome...

    波尔 = Bo er = Boll (Timo): Bo=onda, Er: non ha significato. Quindi il nome è solo quanto di più onomatopeico hanno trovato. Si pronuncia Buoar (più o meno...)

    萨姆索诺夫 = Samsonov = Sa Mu Suo Nuo Fu. Nessuna traduzione possibile.
     
  6. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
  7. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    E poi c'è: colui che abbatte le foreste ;)
     
  8. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Pensavo fosse in BARESE, che significa qualcosa di diverso: ca22o vuoi!
     
  9. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    吴尚垠: Wu Shang Yin = Oh Sang Eun. Nessun Significato.

    陈玘: Cheng Qi. Può sembrare strano ma non ha un significato chiaro. Chen è quello della dinastia Chen.

    柳承敏: Liu Cheng Min = Ryu (o Yoo) Seung Min. Nessun significato.

    郝帅: Hao Shuai: Hao non ha significato, è solo un cognome. Shuai vuol dire comandante in capo, ma anche bello/carino/figaccione riferito a un ragazzo. Quindi potrebbe essere il Comandante Hao, oppure Hao il bello.
     
  10. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    Ma questi non sono coreani? :confused:
    P.S. ma non avevo già postato questo post? :hoi:
     
  11. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Si certo, ma in ogni caso a tutti i giocatori viene dato un nome cinese per poterlo scrivere con gli ideogrammi. La maggior parte di questi sono solo onomatopeici in modo da ricreare un suono quanto più possibile vicino all'originale, vedi Samsonov (ma direi che nella maggior parte dei casi ciò non è possibile completamente poichè alcuni suoni per esempio esistenti nella lingua italiana non esistono in quella cinese e viceversa). Questo è anche il concetto dietro al sito citato da lele sopra.
    Per quanto riguarda i coreani anche loro usano degli ideogrammi anche se differenti da quelli cinesi, ma può darsi che traggano origine da uno stesso concetto di base perciò volevo vedere se avevano un significato o meno.
    Più in generale fino ad ora mi stavo attenendo a riportare i primi 10 della classifica mondiale, perciò ho messo tutti i nomi che ho trovato. D'ora in avanti metterò solo quelli che riterrò interessanti come significato.
     
  12. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Grazie Anxun per il lavoro da "cinesino" che stai facendo! E' interessantissimo! Complimenti:king: :approved:
     
  13. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    格林卡 Ge Lin Ka: Kreanga. Standard + Foresta + Bloccare...lasciamo stare..però vi serva a capire che non si può semplicemente tradurre un nome tal quale...perchè tra gelinca e creanga la pronuncia è alquanto diversa!!!

    陈卫星: Chen Wei Xing: Chen della dinastia ma anche mostrare, spiegare, Weixing significa Satellite..

    孔令辉 : Kong Ling Hui = Il Buco che causa brillantezza! oh mamma...

    蒋澎龙: Jiang Peng Long = Chiang Peng Lung (in Taiwanese): Chiang è un cognome, Peng = fare splash, Long = Drago. Ma secondo me è un nome che richiama la sua vera natura di stallone mitologico nel continente asiatico.. (pare che più d'una fanciulla dopo aver avuto un rapporto intimo con lui abbia poi raccontato che "quello lì.. "C'ha 'n pen lung"...)

    马文革: Ma Wen Ge = questo è indubbiamente uno di quelli scelto volutamente: Ma è il solito Cavallo, WenGe sta per abbreviazione di WenHua DaGeMin, cioè la Grande Rivoluzione Culturale. Quindi è il Cavallo della Grande Rivoluzione Culturale.
     
  14. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    e questa traduzione ....mi fa paura !!!
     
  15. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Kong Ling Hui = Il Buco che causa brillantezza! :eek:
    :rotfl: e meno male che causa brilantezza:rotfl:

    al secondo...Chiang Peng Lung quasi non c'era bisogno che tu lo traducessi è stranamente facilmente comprensibile..:rotfl:
    Graande Anxun! Complimenti ancora!:)
     
  16. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara


    :rotfl::rotfl::rotfl: Naturalmente se calcolato con i canoni cinesi, visto che si dice che gli asiatici in generele con Chiang Peng Lung non abbiano nlla a che fare :D
     
  17. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Di solito gli asiatici 'Nun Chiang Peng ' :azz: :rotfl: :rotfl: (sara' il caldo...)
     
  18. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Il post sta sviluppando un'...appendice imprevista !:)
    Attenzione a Gior-NO !!
    Speriamo almeno che le dimensioni notoriamente miniaturizzate asiatiche non siano un requisito essenziale per diventare forti..:)
     
  19. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sai Erich, dopo la pizda....
     
  20. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Eeheheh..io direi di continuare con la PIZ-DA (qualcosa che dia brillantezza, almeno), anche a costo di non diventare mai forti come i cinesi..:) Chissà se an-xun sa cos'è la pizda e ce la traduce in cinese........
     
  21. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quindi Ma Long: Cavallo drago
     
  22. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :clap: :approved: :approved: :approved: (riferito a Mago)
     
  23. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :rotfl: :rotfl: :clap: Mago se non ci fossi bisognerebbe inventarti! :)
     
  24. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :rotfl: :mumble: Penso allora di essere l'eccezione che conferma la regola :rotfl: :rotfl: :rotfl: !
    (mi è venuta d'istinto...hi,hi)
    - - -
    per An-xun: e XU FANG che significa? (è un giocatore per anni a Torino)
     
  25. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara


    :D Hai Ragione, a parte gli scherzi colgo l'occasione per complimentarmi con Anxun per l'interessante lavoro che sta svolgendo e rigirargli un'altra domanda: premettendo la mia ignoranza, da alcune note sembra quasi che i cinesi usino dei soprannomi (come i brasiliani nel calcio, per intenderci) è vero o sono stordito io e non ho capito un c***o ( sempre per rimanere in tema :D )
     
  26. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E le eccezioni...negative, tipo cinesi (e non), deboli e pure...miniaturizzati ? Ohi...:)
    Ehhehehe ragazzi, altro che OT...:)
    Allora...si era rimasti a.........ehm....Zhang Yining oppure Tan Wenling...
     
  27. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    esattamente. Era scritto nel primissimo post, forse ti era sfuggito.
    - - -
    So bene chi è Xu Fang. Il problema è che dovrei vederlo scritto in ideogrammi per dirti quale significato ha, dalle semplici lettere arabe non è possibile dare un unico significato (il mio dizionario mi da 98 significati di Xu e 27 di Fang!!)
    - - -
    Si, è grossomodo così. Vi racconto un aneddoto per farvi capire meglio.
    Quando arrivai a Shanghai mi presentarono tra gli altri il mio "vice" chiamato Xiao Ma. Dopo circa una settimana gli chiedo "senti Xiao Ma, negli email io vedo sempre in copia un tale Ma Zhang Ming, ma chi è?" e lui mi rispose "sono io!". A:"come tu!!?! tu sei Xiao Ma!" M:"io sono entrambi!"
    Xiao infatti significa "piccolo/giovane" quindi è molto comune chiamare in modo amichevole le persone "Xiao X" dove X è il cognome, cioè il primo carattere del nome. Più raramente invece del primo carattere se ne usa uno degli altri del nome. La cosa bella è che "Xiao" resta fino ad età avanzata quando di giovane rimane ben poco (il "mio" Xiao Ma ha attualmente oltre 40anni ma è ancora il piccolo Ma...). A volte con le persone non più giovani invece di Xiao si usa Lao = vecchio, ma non direi che è dispregiativo, in ogni caso è piuttosto raro.
    In molti altri casi nell'ambiente di lavoro si usa chiamare la persona con il cognome + titolo, per esempio An Jing Li (manager An), anche il mio vice era chiamato dai ragazzi del laboratorio Ma Jing Li (manager Ma), oppure c'era Zhu Gong, (Ingegnere Zhu), la cosa in effetti avviene anche in Italia ora che ci penso...ma non so.. a me in Cina dava l'idea che il titolo in alcuni casi diventava parte integrante del nome, Zhu Gong era Zhu Gong per tutti, dal general manager all'operaio, ben pochi sapevano il suo nome completo!
    - - -
    ripartirò da ZYY se vuoi...ma non raccolgo le tue richieste di tradurre certi termini..anche perchè vedo che ci riesci da solo...:vergognat :azz: (anche se sei andato su un termine troppo tecnico...amichevolmente si dice in altro modo... :eek:
     
  28. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Eheheheh, no....mi vergognerò mai di parlare di pizda eheheh, se avessimo parlato avanti di pen lung forse:rotfl: ....trovo la pizda la cosa più...fi.ga del mondo:)
    Peccato..che non vuoi tradurre eheheh...lo dicono anche i ragazzini, poi con quello che si vede e si sente al cinema e in TV str,coj,vaf,mer,caz...:)
    Beh, immaginavo che in un dizionario non mettevano la parola di uso...comune, la parola usata dal...popolo...ehehe...un mio collega cinese diceva spesso che andava in Cina per ..."sao pi"..circa...:)
     
  29. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Sao Pi..? ammetto di non aver mai sentito qualcosa di simile.
    Però permettetemi una precisazione prima che la cosa degeneri: io ero in Cina con la mia ragazza (moglie a settembre) italianissima che mi ha seguito in quasi tutta la mia esperienza cinese. Sebbene so benissimo che l'Asia sia terra di facili conquiste per gli occidentali, sono estremamente felice di aver mantenuto la mia identità e che lei sia rimasta al mio fianco per tutto il tempo.
    Anche per questo motivo alcuni termini di uso corrente non li conosco, so come si dice "malattia cronica" o "diarrea" perchè li ho incontrati sui libri ma non conosco molti termini volgari per il semplice fatto che non avevo necessità di usarli, ne conosco qualcuno per sentito dire o perchè di facile assimilazione (tipo scop.. pomp.. incul... sono veramente concettualmente semplici come costruzione, quindi me li ricordo...), ma la maggior parte mi sono praticamente ignoti. Stiamo VERAMENTE OT adesso però! Tra poco riprendo coi nomi.
     
  30. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Già...io ho sbirciato un po' nel dizionario cinese, se scrivi, ad esempio, la parola wang....ti vengono fuori una marea di significati. Credo dipenda dall'accento...o dal contesto...però è pazzesco, difficile. Sao pi...boh, chissà, sai la pronuncia, forze zhao pi..
    Magari, ritornando a ...botta...Tan wenling...?????:)
     
  31. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Andiamo avanti, ora tocca ai nostri ragazzi italiani!

    杨敏 = Yang Min = pioppo + tagliente-veloce-agile.

    E questi sono i nomi ufficiali cinesi dei nostri moschettieri:

    蒙代洛 = Men Dai Luo = Mondello. Oh mamma..Men significa ricevere, incontrare, ma anche ignorante-analfabeta, nonchè potrebbe anche voler dire imbrogliare! che cazz di cognome... Dai significa rappresentanza ma anche generazione. Questo Luo è invece il nome di un fiume che attraversa Henan e Shanxi province.

    波波奇卡: bo bo qi ka = Bobocica (si pronuncia quasi uguale in questo caso! solo il bo si pronuncia leggermente buo): bo bo= essere continuamente in corsa. qi = meraviglioso, raro, strano. Ka = bloccare, card... Mi piace immaginare che abbia il significato di colui che blocca meravigliosamente continuando a correre..ma mi sa che sto lavorando troppo di fantasia...

    皮亚森蒂尼: Pi Ya Sen Di Ni = Piacentini. Pi = pelle, Ya = secondo, inferiore ma anche Asia, Sen = Foresta, Di = base di un frutto?, Ni= non ha significato preciso. Tutto insieme vuol dire: ragazzo dalla pelle di frutto proveniente dalle foreste di Viggiù (tutti sanno che Viggiù è un baluardo asiatico all'interno della provincia di Varese..). Forse..
    - - -
    Dipende dall'ideogramma! Questo è l'unico modo di rendere univoco un suono! Prendiamo Ma: si può pronunciare in 4 modi differenti (4 toni) ognuno ha un significato differente, da cavallo, a mamma al punto interrogativo etc. Però anche all'interno di uno stesso tono, esistono tanti significati. Quindi solo l'ideogramma te ne da il significato. Ecco perchè, a differenza di quanto credono la maggior parte degli occidentali, non credo che i cinesi passeranno mai ad una scrittura tipo la nostra. Non sarebbero in grado di distinguere significati differenti da parole che si scrivono (con le nostre lettere) nello stesso modo poichè si scrivono in modo differente solo nel loro modo. Chiaro?:teach:

    porta pazienza, arriverà anche Tan...
     
  32. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ti sei spiegato abbastanza bene.:) Dipende anche dal contesto, quindi, se una parola con lo stesso tono significa cose differenti. E' una cosa parecchio ...difficile..aliena, rispetto a noi, frutto di una mentalità molto diversa, ma per tanti versi affascinante.
    Dai, non farci sospirare tanto, metti tutti meno la Tan...guarda, ti dò un compito per casa, se non ti secca....come si scrive Sciannimanico ?:) E che significato avrebbe ?
    Siamo tutti in attesa...
     
  33. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Che poi Ma Wenge è anche il cavallino della rivoluzione pongistica cinese dopo la "mazzzeeete" che se so' pigghiaaaate a Dortmund....1989.
    Primo mondiale da me visto (anche dal Drago Ròssss!).
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
  35. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    sei stato MOLTO bravo...praticamente hai azzeccato la pronuncia completamente..chissà perchè hai scelto Kou= invasore, bandito, nemico e non kou=bocca, o bussare, o studiare meticolosamente..
     
  36. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mah...sarà colpa del dizionario che non la dice tutta......:)
     
  37. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Passiamo alle fanciulle. Per ora le cinesi/straniere, poi si passa alle italiane.

    张怡宁 Zhang Yi Ning: Zhang direi che in questo caso è solo il cognome, Yi = happy, Ning = tranquillo.

    王楠 = Wang Nan = Re + nessun significato.

    郭跃 = Guo Yue = Guo = mura esterne della città, Yue = salto. (colei che) salta le mura della città! per andare a vincere i campionati del mondo...e forse anche le prossime olimpiadi..secondo me..

    郭焱= Guo Yan = Guo = mura esterne della città, Yan= fiamma. (colei che) infiamma le mura della città??? sovversivo come cognome!!

    李晓霞 = Li Xiao Xia. Direi che Li in questo caso è solo il cognome, Xiao Xia significa "le nuvole rosate del tramonto"! questo è tipico stile cinese!

    姜华珺 : Jiang Hua Jun = Jiang = Zenzero.. Hua = Cina, Jun =bellissima giada. e che vo'r dì?? la bellissima giada cinese che sa di zenzero???

    牛剑锋: Niu Jian Feng = Niu= mucca, Jian = spada, Feng = affilata. Grandioso! la mucca dalla spada affilata!!! Mi è sempre stata troppo simpatica la muccona..ora ancora di più!!!

    福原爱 = Fu Yuan Ai = Ai Fukuara. qui sono stati a mio parere davvero bravi..in questo caso hanno tradotto anche il nome (Ai) dando una bellissima combinazione di ideogrammi. Fu infatti è l'ideogramma che rapppresenta la fortuna (quello che normalmente viene appesa al contrario nelle case cinesi se mai ci avete fatto caso), Yuan = originale (nel senso di in origine, all'inizio), Ai = Amore. Il fortunato amore che è all'origine, o forse La fortuna è l'origine dell'Amore, oppure un augurio di un amore primario, semplice. In ogni caso un nome a mio parere molto bello secondo la cultura cinese.

    高军: Gao Jun = Gao = Alto, Jun = militare.

    Per oggi ho lavorato abbastanza, domani vi farò sapere tutti i nomi degli italiani presenti in classifica come sono stati tradotti. Sono sicuro che molti di loro stessi non ne sono neanche a conoscenza..
     
  38. goku

    goku Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    saronno
    ciao alessio e servito a qualcosa mandarti in cina
     
  39. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Anxun sono affascinata da questa tua discussione! Complimenti!!!!! E' una cosa particolare e diversa e ci stai insegnando tantissime cose. Grazie:) :approved:
     
  40. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Eccomi di nuovo al lavoro:

    谭文玲 Tan Wen Ling = Tan è il cognome, Wen = linguaggio, letterarura, Ling anche praticamente non ha significato, quindi mi spiace per il Mago ma l'unica traduzione possibile è "Monfardini"..

    斯蒂芬诺娃 Si Di Fen Nuo Wa = Stefanova. Si è solo per il suono, Di = base di un frutto, Fen = Fragranza, Nuo = promettere, Wa = baby... La Bimba che promette di essere fragrante come un frutto? naaah...

    内格里索利 = Nei Ge Li Suo Li = Negrisoli. Nei = dentro. Ge = standard, ma anche check, Li = dentro, ma anche Villaggio nativo, Mezzo Chilometro, Vicino (di casa); Suo = cordone, Li = beneficiare, prendere profitto. Colei che prende profitto dall'avere dentro un cordone di mezzo chilometro?!?!?! dopo questa forse è meglio che la smetto di tradurre...

    王宇: Wang Yu = Wang = Re, Yu = cornicione...

    E ora passiamo ai ragazzi italiani diciamo di seconda fascia..:

    鲁奇索里 Lu Qi Suo Li = Lucesoli: Lu = cognome, Qi = meraviglioso straordinario, raro; Suo = cordone, Li = villaggio, mezzo chilometro, dentro. Ci risiamo...Lucesoli è la nostra risposta a Chian Pen Lung!!: Lu dallo straordinario cordone di mezzo chilometro... il maschio italiano!!! (ora che ci penso..non è che per caso l'hanno visto insieme alla Negrisoli da cui il nome...emh...vedi sopra!)

    萨巴蒂诺 Sa Ba Di Nuo = Sabatino, direi tutto poco sensato.

    塔罗科 Da Luo Ke = Tarocco; Da = pagoda, Luo lo tradurrei come Ro di Roma, quindi che ha a che fare con Roma. Ke= dipartimento. Dipartimento Romano sulle Pagode?

    洛伦佐∙拉格= Luo Lun Zuo - La Ge = Lorenzo Ragni. Chissà perchè in questo caso hanno tradotto anche il nome...i primi tre non meritano traduzione, La = tirare, se la memoria non mi inganna è anche il modo di dire tirare il topspin. Ge = standard. Quindi Ragni = (colui che) tira un topsin standard...hahah...

    BISI Paolo = non è ancora stato tradotto ufficialmente

    斯托亚诺夫 Si Tuo Ya Nuo Fu = Stoianov = Si = cognome, Tuo = tenere in mano, contare su, Ya = asia, Nuo = ...mmhh..forse promettere, Fu = uomo: L'uomo che promettere di contare sull'Asia. Per cosa? mah...qualcuno vuole chiederglielo?

    斯皮尼西亚 Si Pi Ni Xi Ya = Spinicchia. Mah...io al posto dello Xi (che si pronuncia grossomodo Sci..) avrei usato un Ke, suonava più simile..comunque: Si = cognome, Pi = pelle, Ni = non ha significato chiaro da solo..Xi Ya = Est Asia.

    曼纳 Man Na = Manna = meglio di così...hehe...Man = Grazioso, Na = Ricevere, accettare...Colui che riceve grazie?

    SANZIO Vincenzo = non è ancora stato tradotto ufficialmente

    雷迪尼 Lei Di Ni =Redini. Lei = Tuono, Di = illuminare, guidare, Ni..il solito poco traducibile..in ogni caso è un bell Fulmine che illumina...mica male sto Redini!

    MARGARONE Alberto = non è ancora stato tradotto ufficialmente

    托马西 Tuo Ma Xi = Tomasi = Tuo = tenere in mano, contare su, Ma = Cavallo, Xi = est. Secondo me è un incitamente: Puntate sul Cavallo dell'Est! umh...

    克罗特蒂 Ke Luo Te Di = Crotti. Ke = mah...da solo dice poco, sceglierei "superare" da Kefu; Luo = vedi sopra, direi Romano, Te = speciale, Di = sta cazzz di base di un frutto si ripresenta di continuo...mah.. la mia fantasia è finita...non riesco a trovare un significato!

    Vi ricordo che tutti i nomi sono quelli UFFICIALI scelti dall'ITTF per le comunicazioni in cinese.
     
  41. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Hai visto che successo la discussione...?:)

    Per la Tan...non dispiacerti, non ho niente di personale con lei...:rotfl:
    E solo che a tutti sarebbe forse interessato il significato della migliore cinese italiana...proviamo così:

    mó fungo
    fá zattera
    dīng guardare fissamente squadrare

    Ehm, ma non no sono molto sicuro...il fungo sulla zattera che ti guarda fisso..:)
    Guarda che è senza pretese, si prova, si scherza.....:)
     
  42. record

    record Utente Attivo

    samsonov lo puoi però tradurre in inglese (ovviamente solo usando il suono e non la scrittura). diventa sam son ov, che puoi scrivere come "some son of", ovvero: un pochino figlio di..... (a tuttoggi, gli analisti sono indecisi sull'ultima parola da aggiungere alla frase... :D )
     
  43. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    riprendiamo con altri cinesi più o meno contemporanei:

    刘国正 Liu Guo Zheng: Liu = cognome, Guo = nazione, Zheng = giusto, diritto, retto.

    刘国梁 Liu Guo Liang: Liu = cognome, Guo = nazione, Liang = ponte

    刘佳: Liu Jia (l'austriaca) = Liu = cognome, Jia = Buona, Bella.

    邱贻可: Qiu Yi Ke (eliminò Boll al primo turno di un mondiale per poi quasi sparire..) = Qiu = cognome, Yi = regalare; Ke = potere (verbo). "Qiù che può fare regali". Non a Boll...

    E ora un pò di leggende del passato richieste dal buon Mago.

    郭跃华 = Guo Yue Hua (il leggendario..) = Guo = mura esterne della citta, Yue = salto. Hua = Cina. Curioso che i primi due sono esattamente gli stessi dell'attuale campionessa del mondo femminile Guo Yue! Il salto del cinese oltre le mura della città?? mah...

    陈新华= Chen Xin Hua (il difensore che faceva la ruota mentre ributtava le schiacciate) = Chen = cognome della distastia Chen ma anche mostrare, Xin = Nuovo, Hua = Cina. Colui che mostra la nuova cina? Una curiosità: Interessante notare che l'agenzia di stampa nazionale ufficiale (l'Ansa cinese) unica voce ufficiale in cina, si chiama proprio Xin Hua (nuova Cina).

    梁戈亮 Liang Ge Liang (è mica il tuo amico Mago?) = Liang = ponte, Ge = antica arma cinese, Liang = splendente. Liang con l'antica arma splendente. Bello..

    施之皓 Shi Zhi Hao = Shi = portar fuori, Zhi = particella tipo genitivo sassone.. Hao = splendente, bianco. La brillantenza di colui (o di ciò) che porta fuori?? (sarà mica un riferimento occulto alla cocaina..?)

    蔡振华 Cai Zhen Hua = Cai = cognome, Zhen =scuotere, stimolare, Hua = Cina : Cai che da' la scossa alla Cina! in effetti...

    许绍发 Xu Shao Fa = mmhhhh.. difficile ma ci proviamo = Xu = consentire, Shao = continuare, connettere, Fa = emettere, mandare, inviare. Colui che consente continua emissione...de che???

    江嘉良: Jiang Jia Liang = Jiang = fiume; Jia = buono, che va bene, Liang = grossomodo lo stesso significato di Jia. Un fiume buonissimo...

    邓亚萍: Deng Ya Ping. Deng = cognome, Ya = Asia. Ping = da solo praticamente non ha traduzione però estrapolato potrebbe aver a che fare con colui che vaga senza fissa dimora. Deng che viaggia in Asia senza fissa dimora...porella...

    e finiamo con altri due Italiani (beh...la prima non lo è ancora ma si dice presto lo sarà....)

    斯蒂芙 Si Di Fu = Steff Michaela. Nessun siginificato possibile.

    格拉迪纳 Ge La Di Na = Giardina. Ge = standard, La = tirare (il top?); Di = guidare, illuminare, Na = ricevere, accettare: Un top spin standard illumina chi lo riceve..??? (anche in questo caso io lo avrei tradotto diversamente tipo Jia er di na, in modo che la pronuncia fosse più simile, ma probabilmente chi affibbia i nomi non sa come si pronunciano in italiano perciò...)

    purtroppo ho cercato indietro nel tempo per trovare manteman ma non ci sono riuscito...
     
  44. dan.976

    dan.976 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    danilo silvestri
    Squadra:
    ASD FUTURA 94

    quoto in pieno, grazie anxun, discussione spiritosa ed interessante!
     
  45. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Dan.976 ha ripreso questa discussione del mese di luglio u.sc. proposta da Anxun.
    Dato che siamo alla fine dell'anno 2007 e secondo il mio modesto parere ritengo che sia una delle più belle ed interessanti discussioni di quest'anno del Forum del T.T.
    Rinnovo i miei complimenti ad Anxun con la speranza che per il nuovo anno "s'inventi" e trovi qualcosa di affascinante e divertente come ha fatto con questa. Bravo Anxun!:approved: ;)
     
  46. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    E che presto ci porti poemi tradotti dal cinese.:p
     
  47. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Grazie a tutti per i complimenti, si vede che siamo sotto natale!
    Comunque, sul fatto che sia una delle piu' belle ed interessanti discussioni di quest'anno del Forum TT... non credo di riuscire a raggiungere i livelli delle leggendarie lezioni di Arturo!! :D :rotfl:
     
  48. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ah ah ! :approved:

    Comunque avrai il mio voto per la discussione migliore dell'anno quando mi troverai un corrispettivo del mio nome in cinese ! :eek:
     
  49. Dan

    Dan Utente Attivo

    Io non sono esperto di sondaggi,comunque visto che siamo alla fine dell'anno, l'idea di aprire un thread per votare(magari indicando ciascuno 5 preferenze)la discussione piu' interessante del 2007 non e' male:metal:
    Pensateci...:cool: Io avrei gia' in mente qualche preferenza...
     
  50. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    dovresti dirmi il tuo nome vero e vedo cosa posso fare (l'ho fatto gia' per Fa Rin...)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina