1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

il bello nostro sport

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da hard, 12 Mag 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    apro una discussione riguardante una motivazione ke mi viene di colpo in testa...è una domanda cattiva....fa riflettere veramente molto!proviamo:
    cos'è,x ognuno di voi,la motivazione,lo stimolo ke ci fa amare così tanto il nostro sport da nn lasciarlo mai in alcuni casi o da riavvicinarci ad esso dopo una pausa di qualke anno....qual'è in generale,il bello del nostro sport?
    cioè ke ci rende matti x esso e ci fa fare sacrifici e pazie ke molte volte arriviamo a kiederci ma ki me lo fa fare?ebbene,è proprio a questa domande ke vorrei trovare una risposta...ma ki me/ce lo fa fare?
    io sto ancora cercando una motivazione.....sentiamo voi:)
     
  2. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  3. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bella discussione Hard: diciamo che il tennistavolo è la mia passione per molti motivi, ma non ci avevo mai pensato! Io adoro questo sport perchè richiede una ottima tecnica, concentrazione, nervi saldi e sangue freddo. Poi il TT è uno sport molto corretto... prima giocavo a calcio: dopo la partita gli avversari vincenti inneggiavano e insultavano la mia squadra... ora nel TT anche quando colpisco per tutta la partita spigoli e vinco per caso a fine partita io e il mio avversario ci stringiamo la mano amichevolmente :)byebye: ). Diciamo che la cosa che mi ha veramente fatto innamorare del TT è il fatto che non ci sono partite uguali tra loro e ho un' ampia possibiità di miglioramento. :approved:
     
  4. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Secondo me il Tennis Tavolo è bello per diversi motivi:

    1) E' uno sport individuale e come tale aiuta i ragazzi ad accrescere la propria autostima e li sprona a migliorarsi in continuazione!
    Negli sport di squadra uno scarso su 11 magari non si nota tanto. Qui se sei scarso si nota... e come!!!!:mad: :mad:

    2) E' uno sport che, per fortuna, non ha ancora perso la bellezza dello spirito sportivo vero!

    3) E' uno sport che se Dio vuole mi permetterà di poter giocare fino a 60 anni!

    4)Penso che questo sport sia unico nel suo genere in quanto non mi viene in mente un'altro sport in cui si possa giocare in mille modi diversi, nel senso che combinando il milione di materiali che abbiamo a disposizione con una decina di tipi di gioco disponibili puo uscire fuori la qualsiasi....
     
  5. gulf

    gulf Nuovo Utente

    Sono allineato con Mattia. Ogni partita, anzi ogni scambio, ti da delle sensazioni che anche dopo 10 anni di forzata inattività ti riemergono fisicamente. Quasi una necessità fisica di dar sfogo a questa voglia che ti sale da dentro.
     
  6. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Il bello del nostro sport è che è BELLO.
    Il brutto è che non è facile capire quanto è BELLO!
     
  7. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    straquoto... io sono un amante dello sport in generale ,ma quello che ha fatto scatenare la passione è la parte tecnica che mi affascina e soprattutto la sportività!!! e questo a volte mi fa pensare ,ma dovrebbe veramente diffondersi questo sport?...in fondo è gia bello così...:approved:
     
  8. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    cm avete già detto anche io penso che la bellezza di qst sport sia la sportività che in tanti altri sport ormai direi che è quasi perduta....ma penso anche che la passione che nutro sia anche per i gesti tecnici unici,le sensazioni...e i sacrifici che in se sn brutti e faticosi ma che poi vedi i risulatati e ti accorgi del miglioramento e qnt migliori, sei invogliato a continuare e è per qst che amo qst magnifico sport! :love:
     
  9. GUINNESS

    GUINNESS Nuovo Utente

    Squadra:
    TT Australia Acireale
    Il bello di questo sport,apparte la correttezza e la sportività che viene messa in campo dai giocatori, sta nel misurarsi ogni giorno su palle e situazioni diverse,non si ha mai una palla uguale all'altra,un attacco uguale al precedente...e via discorrendo.
    é uno sport vario in cui non ci si aliena mai...e si gioca fino a diventar matti!
    Poi è uno sport in cui girano le palle...(in entrambi i sensi!):banana:
     
  10. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' uno sport facile ma...per certi versi difficile.
    E' uno sport semplice che puo' diventare....complicato.
    Ma soprattutto è un compendio fisico ed anche psichico che non richiede (ad un certo livello) doti fisiche eccezionali. Lo puoi praticare da giovane ma lo puoi coltivare e continuare da..meno giovane.
    E' una fonte di amicizie incredibili che spesso ci legano per parecchi anni.
    E' uno sport che,tutto sommato, non richiede molto per praticarlo e si puo' giocarlo a molteplici livelli.
    E' uno sport popolare che non richiede una spesa notevole per praticarlo (a parte sempre il livello agonistico).
    Vorrei sintetizzare il tutto con una frase che a me sembra essere il compendio ' E' UNA SFIDA NEL TEMPO'
     
  11. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: il bello del nostro sport

    bene quindi all'incirca abbiamo le idee chiare sul fascino di questo sport,e sono d'accordo con ognuno di voi...ma adesso arriva il difficile,sfido molti a rispondere......tra le domande,kiedevo appunto,secondo voi,qual'era quella cosa non tanto che ci affascina ma che ci da la forza di andare sempre avanti(sacrifici,tornei,ore e ore di viaggio,stanchezza mortale dopo un torneo ad alti livelli o dopo una stage....ecc.),in generale,ciò che nn ci fa stancare di tutto ma non ci pesa + di tanto vista la passione.qui sarà difficile dare una risposta:)
    secondo me,ho pensato,potrebbe essere la sana e sportiva cometitività ke c'è in ogni gara...se nn ci fossero questi tornei è possibile ke avrei smesso di giocare da un pezzo:rolleyes:
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Re: il bello del nostro sport

    Caro hard la risposta che cerchi tu è proprio l'essenza dello sport. Tutti gli sport alla fine sono fatti di sacrifici, di privazioni,di grandi sogni e ogni tanto di qualche piccola soddisfazione. Penso che il bello dello sport stia proprio nel sogno che non può essere negato a nessuno. Le palestre e i campi sono piene di sognatori, gente capace di fare sacrifici e di privarsi di tante cose solo per il piacere di giocare e di sognare di diventare il più forte del mondo.

    Sintetizzando quindi direi che siamo dei gran sognatori e giocherelloni ....
     
  13. koeman

    koeman Nuovo Utente

    Be', caro Hard... io posso rispondere per me...
    Io ho ripreso a giocare perche', alla soglia dei 30 anni, mi sono accorto che il tennistavolo mi mancava visceralmente, ed in particolare mi mancava la parte agonistica.
    Ecco forse e' questo che mi da' soddisfazione, il piacere di giocarsela fino alla fine uno contro uno!
    Ciao, K. :)
     
  14. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' il fascino di scoprire ogni volta la sfida con se' stessi davanti ad un nuovo avversario e/o ad un gioco diverso !
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Io ho ripreso a giocare per dare una mano ad un amico perche` non avevo + ne voglia ne tempo da dedicare al TT ... poi ho conosciuto il forum (altro responsabile...non esagero!) .. poi ho conosciuto/sperimentato l'uso delle puntitate lunghe "da attacco" !!

    :love:

    e ora ho voglia di riprendere seriamente, non solo come allenatore !

    Dopo solo 4/5 allenamenti (prima avevo due lisce e facevo un gioco d'attacco) riesco ad avere lo stesso rendimento, anche se sbaglio + di prima ... x me questo e' un forte stimolo e credo di avere buone prospettive

    Si vedra' ...
     
  16. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Spero vivamente di aver contribuito...;)
     
  17. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Re: il bello del nostro sport

    quoto....credo proprio ke questa sia la spiegazione migliore(almeno nel mio caso);)
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    Sure !

    Special thanks to: Lele, Mago, Fields_of_sun, 001topspin e Volte .. ma non solo !

    Marco :D
     
  19. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sacrifici... tu non conosci bene me e il mio orgoglio... non mollo nemmeno sul 10-0 per l' avversario... Poi leggo dalle risposte degli altri utenti, che molti abbiamo gli stessi principi e opinioni di questo bellissimo sport, principi che in moltissimi sport sono andati persi.
     
  20. capogrossi.f

    capogrossi.f Nuovo Utente

    Squadra:
    azzurra tennistavolo albano
    beh, io ho un po' di motivi:

    • non c'è proprietà transitiva tra + incontri (es. A batte B; B batte C; A batte C;è possibile che magari C gioca con la puntinata lunga, contro cui B è abituato, ma che A non riesce a capire dove manda la palla, nonostante abbia battuto uno che lo capiva

    • sono importanti tre cose TESTA 65%, TECNICA 30%, FORTUNA 5%, se sto 2 chili in sovrappeso non se ne accorge nessuno...

    • se vinci, vinci tu; se perdi...perdi tu non tu e i tui compagni(intendo nei tornei individuali)

    • Si può giocare in molti luoghi, certo non avranno lo JOOLA 3000S, però...

    • CHI NE HA PIù NE METTA!!!
     
  21. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non sono molto d'accordo su questo punto...secondo me contano le gambe almeno al 65%...poi seguono la tecnica,testa e concentrazione,la fortuna è una cosa ke ki ha bene ki nn ha niente:)
    ma le gambe sono fondamentali...magari se hai 2 kili di trp nn te ne accorgi a un certo livello ma quando si comincia a salire voglio vedere se quei kili poi nn li nota nessuno(il primo a notarli saresti tu....:azz: ),dimostrato dal fatto ke se si guarda tra i prima o anke alcuni seconda categoria hanno tutti un fisico da "atleta" professionista:sisi:

    P.S:giorno appena puoi modifichi il titolo di questa discussione?ho sbagliato a scrivere,volevo scrivere il bello "del" nostro sport....
     
  22. GUINNESS

    GUINNESS Nuovo Utente

    Squadra:
    TT Australia Acireale
    Credo che quest'attaccamento viscerale e a tratti maniacale sia impossibile da spiegare a parole...devo anche dire che da quando ho conosciuto e frequento questo forum l'attaccamento è cresciuto ed è arrivato ai livelli di guardia...è una cosa tragica questa???
     
  23. koeman

    koeman Nuovo Utente

    Quoto Guinness!
    Anche per me vale il fatto che il forum ha dato una spinta in piu' alla mia voglia di giocare (nel mio caso di RImettermi a giocare)!:banana:
    Ciao, K.
     
  24. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    vero ha aumentato la voglia anke a me credo si dovuto al fatto ke si conosce e ci si confronta con tanta nuova gente ke magari prima ti capitava di vedee ogni tanto ai tornei mentre poi si instaurano vere e proprie amicizie:banana:
     
  25. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    In generale, lo sport nelle sue varie discipline provoca spesso atteggiamenti passionali, addirittura attaccamenti e dedizione...anche maniacale...mi trovai a parlare un giorno con la grande Edith, che asseriva di essere malata di tennistavolo con tendenza al peggioramento, cosa che ovviamente condivido.
    Se non erro, sport deriva dal latino deportare, cioè l'andare fuori dalle mura della città per praticare attività sportiva.
    Si può quindi pensare che lo sport aiuti comunque le persone ad uscire, a distrarsi dalla routine, dal lavoro magari monotono e da rapporti sociali a volte interessati e ambigui che sopravvengono nella lotta per la vita. inoltre è un modo per scaricare fisicamente lo stress, chi non si sente meglio dopo un po' di jogging nel bosco ? Il divertimento, il misurarsi con se stessi e la sfida con gli altri in un luogo dove non esiste il piano sociale, ma tutti sono uguali; dove non importa se arriva il direttore della Telecom...un commesso della Esselunga al tavolo può essere superiore. Neanche l'età è decisiva, più di qualche volta. E' inoltre un modo di lottare per raggiungere la giusta ricompensa, cosa che nella vita non sempre avviene e un modo per scaricare agressività in modo civile e positivo, un modo per socializzare, viaggiare e conoscere, per cui l'amore di noi tutti per il tt è equiparato a quello che altri hanno per la pallamano, per il rugby, per il lancio del giavellotto, con la differenza che è uno sport individuale, quindi quello che raggiungi e farina del tuo sacco ed è una competizione non violenta contro un avversario, il che dà ancora più soddisfazione.
    Direi poi che è uno sport complicato, con possibilità e varianti infinite su cui puoi lavorare, migliorare, ti soddisfa anche dal punto di vista tattico; la partita è gioco di scacchi, oltre che tecnica ed atletica e sia ragazzini, che trent'enni che over 40 e più....possono avere le loro soddisfazioni, oltre ad avere teoriche possibilità di miglioramento senza confini, i materiali aiutano, anche a 60 anni si può correggere il movimento del braccio....bello, affascinante, complicato....se il tennistavolo fosse semplice, si chiamerebbe calcio.:)
     
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
     
  28. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non sono in grado di affermare che il TT sia lo sport + complicato che esista...ma sul distrarsi 3/4 minuti non sono del tutto d'accordo ovvero..
    se confrontiamo il TT con sport "lenti/lunghi" come il calcio la penso come te :approved: , ma nel caso di molte specialità dell'atletica non e' possibile perdere la concentrazione nemmeno per pochi secondi (visto che moltissime performance non durano nemmeno 1 minuto :eek: ) :teach:

    PS: non cambierei il TT con l'altetica o , peggio, con il calcio! :tsk:
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh...sulla complicazione, basta guardare da pongista la complicazione infinita del nostro sport confrontare con altri sport....sia tecnicamente (la differenza tra un gesto giusto è sbagliato è alle volte questione di 2-3 cm.di posizionamento del gomito o di inclinazione della racchetta, o di posizione della punta...un po' più a sin o a ds e cambia tutto). E questa precisione la devi avere non una volta, ma per tutta la partita e pure ad una velocità che nessun altro sport ha....
    Ehehheh, d'accordo che se fai i cento metri o il salto con l'asta la concentrazione è di secondi....ma hai anche poche possibilità di perderla...metre stai correndo come un matto o mentre stai saltando è difficile distrarsi...nel tt la partita dura non così poco da essere finita prima di poter perdere la concentrazione e non tanto a lungo da avere tutto il tempo di ..riprendersi. Dieci minuti in cui hai molte, molte situazioni che ti possono portare...fuori; un colpo di fortuna, uno svantaggio di qualche punto, un colpo facile sbagliato, il comportamento irritante dell'avversario, un richiamo dell'arbitro, un momento di esaltazione, uno di demoralizzazione, un avversario a cui riescono cose fantastiche, un time-out che ti spezza un momento buono, un servizio sbagliato e hai tutto il tempo di ritornare con la testa all'errore, invece di dimenticarlo e mentre giochi pensi ancora a quello che è successo prima...e allora ....ciao:)
     
  30. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Son d'accordo su quello che dici riguardo le molteplici distrazioni e variabili tecnico-tattiche possibili nel TT , ma ..

    su questo non son d'accordo...ogni atleta sviluppa capacita` tecnico-tattico-mentali a se, ogni sport aiuta/richiede maggior sviluppo di questa o quella caratteristica ..

    Atletica:
    Pensa ad uno stadio pieno di persone che urlano e incitano .. penso potrebbero anche bastare i genitori a bordo pista :)

    Sci:
    La preparazione mentale di un discesista, che sa di rischiare la vita, e' ben diversa da uno slalonista (stesso sport , ma ben ben + pericoloso) ... e i tempi di risposta sono brevissimi, molte variabili da contemplare .. non ultimi gli alberi che se presi in pieno fanno "abbastanza" male :rotfl:

    Con questo non voglio dire che distrarsi nel TT non sia "pericoloso" anzi, tutt'altro .. si puo' perdere in un attimo !
    15 anni fa ho smesso proprio perche` non avevo + voglia di sforzare la mente ad ogni gara (e domenica ho perso una grande partita 3-2 , 11-9 proprio per non aver mantenuto la lucidita` sino all'utlimo..mi restera` dentro!)
    Quello che ora mi attrae nel TT e' quello che 15 anni fa me lo ha fatto abbandonare .. un'altra cosa bella del nostro sport ! :love:
     
  31. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, certo, figuriamoci se non ci vuole preparazione ci vuole anche per gli altri sport...ehehe...per alcuni più atletica, per altri più sulla velocità, anche per sci e nuoto ci vuole tecnica, per il calcio... ma la tecnica per correre e per lanciare un martello non può essere paragonata al tt, men che meno dal punto di vista dello stress, dell'uso della testa, del controllo dei nervi e della motivazione nelle diverse situazioni che in dieci minuti di partita possono metterti dieci volte al tappeto e non hai tempo per recuperare. Il tennistavolo è uno sport la tecnica è complessa al massimo livello e richiede, ad alti livelli, preparazione...complessa, resistenza, velocità, coordinazione, tutto deve essere allenato, dalla caviglia al polso e alla strategia, la..flessibilità mentale in partita e i nervi.

    La concentrazione...trovo comunque che dieci secondi di un centometrista o di uno che lancia il martello sono più facili da tenere di una partita di tt.
    In una decina di minuti si alternano decine di momenti, stati d'animo, rabbia, delusione, euforia, demoralizzazione, rilassamento, arrendevolezza, perdita di fiducia in se stessi e nel gesto tecnico (basta sbagliare un paio di facilie e....), confusione tattica, ansia, frenesia di recuperare, tendenza all'esagerazione, braccino..che influenzano fortemente i nostri nervi, hai decine di difficoltà diverse....e tempo...niente...perdi qualche punto senza neanche accorgerti e la partita è a 11, non a 21...è virtualmente finita....
    Non riesci a riprenderti se fra dieci secondi sei tu alla battuta...devi essere fortissimo in testa... non puoi risolvere la situazione solo correndo di più, saltando o essendo più reattivo nelle ....curve....qui ci vuole concentrazione, controllo dei nervi, mente lucida nel controllo del gesto tecnico, forza d'animo e forza di volontà, fiducia in se stessi, capacità di non lasciarsi intimidire, freddezza nell'elaborare una tattica sotto pressione...
    Quello che voglio dire, in sostanza, è che la complicazione delle situazioni psicologiche nel tt è infinita e tempo di riprendersi ...secondi.
    Gli spettatori...eh..io uno sforzo di pochi secondi non so quanto influenzino; in un periodo lungo, che ne sò, 3000 siepi, hai anche stimoli e possibilità di riprenderti e poi in tanti sport devi correre e saltare, nel tt devi anche pensare, concentrarti, avere fiducia nelle tue possibilità e coraggio di tirare colpi che cominci a pensare non ti entrino....oppure che l'altro è su di giri e gli entra tutto e a te niente......e non è facile...ma il punto, ripeto, è che quando ce la fai (se ce la fai) hai già perso 3-4 punti...puoi lottare avanti....ma il una partita di tt arrivare secondi non vuol dire podio...
    io so che nel tt ci sono persone che amano e praticano anche altri sport, solo che conoscendo bene il nostro amato sport sia nel gesto tecnico che atletico che mentale, si vede che il tt ha la combinazione delle difficoltà di tutti gli sport assieme o quasi; magari non è pericoloso, a parte se l'avversario ti tira la racchetta in mezzo agli occhi.
    Forse per questo quando si riesce nel tt, si ha questa passione viscerale che contraddistingue tanti di noi.:)
     
  32. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Secondo me per capire quanto è complicato il tennis tavolo basta dare un'occhiata al video Chen Wei Xing vs Joo Se Hyuk postato nella discussione [cerco] Video tra difensori.
    In questo video Chen è costretto a toppare di rovescio e bloccare con la liscia per cercare di battere Joo.
    Facendo un paragone assurdo è come se Mancini per giocare contro la Roma schierasse Ibraimovic in porta......
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina