1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomma non omologata , che fare?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da martspin, 6 Mar 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    Salve a tutti di nuovo , pongo cortesemente a tutti gli amici del forum (che abbiano voglia e cognizione per rispondermi ) il seguente quesito : se ad incontro iniziato , sorgendo il dubbio sulla omologazione di una gomma usata dall'avversario si chiede l'intervento del giudice di gara per verificarne la legalità e dopo controllo risulti non omologata , quali provvedimenti bisogna adottare ?

    1) L'incontro si riprende con un'altra racchetta e con il punteggio acquisito ;

    2) L'incontro si riprende con un'altra racchetta ma partendo da punteggio zero ;

    3) L'incontro si annulla, squalificando il giocatore con la gomma illegale e assegnando la vittoria all'avversario .
    Attendo ragguagli e ringrazio tutti con salutoni calorosi.
     
  2. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    per come hai impostato il thread
    nessuna delle tre!

    ad incontro iniziato non puoi più chiedere all'arbitro di controllare la racchetta dell'avversario, a meno che non sia l'arbitro stesso a farlo di sua iniziativa, comportamento comunque opinabile se non fatto in seguito ad urto accidentale della racchetta sul tavolo tale da pregiudicare per esempio la tenuta della gomma sul telaio.
    Le racchette si visionano sempre PRIMA di iniziare il riscaldamento.... e non solo per verificare che sia omologata ;)meditate gente
     
  3. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    E' una questione di lana caprina , è come se rilevando un crimine o un illecito qualsiasi e non denunciandolo in tempo la colpa decadesse . Assomiglia un po' al concetto Berlusconiano della prescrizione . Ma allora chi è il colpevole, l'autore della frode o chi la subisce ? Vorrei ricordare tra l'altro che ci sono regole scritte e non scritte nel nostro sport che costituiscono il codice comportamentale che ogni atleta dovrebbe rispettare . Al di la infatti di tutte le norme tecniche , la regola fondamentale più importante è la lealtà con cui ogni giocatore dovrebbe disputare il proprio incontro, tenendo presente che dall'altra parte del tavolo non c'è un nemico da abbattere, ma un avversario leale con cui confrontarsi. Non farsi imbrogliare è un diritto, non imbrogliare è un dovere .

    P.S. Un giocatore non può conoscere e ricordarsi l'intero elenco delle gomme omologate, è compito di qualcun altro.
     
  4. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Sono d'accordo.
    E se viene controllata dopo la fine e non è regolare la partita giocata viene considerata comunque valida se non ricordo male.
     
  5. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia

    E a quello con la racchetta irregolare , gli danno pure una medaglia...
     
  6. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    sono d'accordo quasi su tutto quanto hai detto... ma se c'è un regolamento va rispettato da entrambe le parti... se uno non chiede di visionare la racchetta dell'avversario (suo diritto come sancito da regolamento) se ne assume poi tutte le conseguenze del caso.
    Poi anche io non ricordo a memoria tutte le gomme omologate e no... ma in borsa porto sempre una copia del regolamento ufficiale e delle gomme omologate ;) e ti assicuro che prima o dopo qualcuno ti "costringerà" a tirarlo fuori
    ...se poi guardando quella medaglia si sentirà ugualmente fiero di se stesso, ben per lui, sicuramente sarà uno di quelli capaci di barare quando fanno un solitario con le carte
     
  7. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    Si, ma se continueremo ad offrire loro tante chances ed attenuanti, quando riusciremo a convincerli che gli incontri si devono disputare lealmente con strumenti leciti ? Purtroppo penso che questa cattiva abitudine si può eliminare solo adottando misure un po' più esemplari .
     
  8. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma la chances gliela offri solo se non controlli la sua racchetta prima, i mezzi li abbiamo (solo in certi casi) quindi basta solo usarli al momento opportuno, perchè dubito che se cominci un set e conduci tu per 8-1 fai delle rimostranze al giudice se ti vedi arrivare una palla strana.
     
  9. martspin

    martspin Utente

    Squadra:
    Futura Scampia
    Sono perfettamente d'accordo con te, ma vorrei puntualizzare che non parlo solo per me , ma anche per coloro (per es. i ragazzi ) che meno esperti , più ingenui, più timidi , non hanno la sufficiente prontezza o scaltrezza per far valere i loro diritti . Ecco , per queste persone, la legalità dovrebbe essere fatta rispettare dai soggetti (arbitri) preposti al compito. Il giocatore dovrebbe potersi recare nel luogo dove si svolge l'evento sportivo, sereno e concentrato pensando solo all'incontro che deve disputare e non anche alle altre insidie accessorie. Per questo motivo nella nostra società esistono leggi che tutelano anche coloro che più sprovveduti potrebbero non accorgersi dell'inganno e li protegge, perchè lì si configura il reato di circonvenzione di incapace .
     
  10. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    permettimi... paragonare la circonvenzione di incapace per un reato civile/penale al controllo racchetta pregara mi sembra un pò azzardato :eek:
    vorrei ricordarti che i "ragazzi" come li chiami tu... quando vogliono o gli conviene, sono capaci di tirar fuori le unghie... mandar a fankubo un quarantenne.... o fare cose al pc che io a quasi 40 anni mi sogno.
    Tutto sono tranne che incapaci (Che non è in grado di fare qualcosa per mancanza di attitudine, di disposizione) ma piuttosto svogliati o ancora meglio distratti, la responsabilità sta prima di tutto nelle mani del loro allenatore che in primis deve insegnare loro il rispetto delle regole e in seconda battuta svegliarli affinchè le facciano rispettare ai loro avversari.

    Vorrei precisare che io e te siamo dello stesso parere riguardo al rispetto delle regole e all'onestà sportiva, l'unica differenza sta nel fatto che io cerco di farla prevalere SOLO con i mezzi dati dal regolamento... tu affidandoti ANCHE alle famose "regole non scritte"... ricorda, queste ultime il tuo avversario non è tenuto ne a conoscerle ne a rispettarle.

    a presto
    Tiziano

    ps è un piacere confrontarsi con un utente del forum in questi termini civili e rispettosi... non come ultimamente si sta vedendo sempre più spesso
    peace :approved:
     
  11. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    A un torneo nazionale di qualche anno fa un avversario beccato a meta' partita con gomma irregolare e durante la fase a girone ... partita persa ed espulsione dal torneo ... e ho preso anche i punti ! :)
     
  12. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Sono della stessa opinione.
    Se tutti seguissero il buon senso o rispettassero il codice morale implicitamente condiviso, non ci sarebbe bisogno di avere leggi scritte.
    Invece..
    Quindi è bene seguirle e farle rispettare da ambo le parti. Pena cadere nel torto.. pur essendo nel giusto.
     
  13. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    due anni e mezzo fa circa, torneo regionale fitet, toccava fare a me l'arbitro nell'incontro del mio girone, due avversari poco sopra la cinquantina, prima di cominciare chiedo le racchette e le controllo... tutte e due regolari, i due si ignorano tra loro, comincia la fase di riscaldamento, passati al rovescio uno dei due chiede all'altro se usa la puntinata in virtù di palle che gli cadono in rete, l'altro risponde di si (e notare che in fase di scambio gliel'ha fatta assaggiare... fosse stato un'altro...)
    Comincia l'incontro, quello con le due lisce butta in rete ogni palla tornata di puntinata... dopo la sesta-settima perde il controllo ed esordisce con "sei un disonesto ad usare una puntinata vetrificata, vergognati" (in dialetto indigeno), fermo l'incontro e gli dico di moderare i termini.
    Ricomincia l'incontro, dopo un altro paio di palle tirate in rete comincia ad inveire sostenendo sempre che l'altro abbia una racchetta irregolare.
    A quel punto ho fermato l'incontro, mi sono recato dal tipo e gli ho detto semplicemente e in modo garbato: "se hai delle rimostranze da fare sul materiale usato dal tuo avversario lo visioni e lo porti a conoscenza del giudice arbitro seduto a quel tavolo... MA PRIMA DI COMINCIARE A GIOCARE! Alla prossima che dici, sono io che vado dal giudice arbitro".
    Il tipo non ha più fiatato fino alla fine dell'incontro!

    ps alla fine del torneo comunque si è preso lo stesso un'ammonizione per bestemmia in pubblico durante un altro incontro:tsk:
     
  14. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    se ben mi ricordo fino a 4/5 anni fa era di abitudine "provarci". mi spiego:

    il giocatore "leale" magari conoscendo l'avversario non chiedeva il controllo delle gomme prima dell'inizio dell'incontro. Se l'incontro andava per il verso bene, altrimenti a metà incontro quando non buttava di la la pallina chiedeva l'intervento dell'arbitro. A quel punto:

    L'arbitro sanciva che la gomma non era regolare e dava partita persa tra mille polemiche.
    L'arbitro sanciva che la gomma era regolare e sempre tra mille polemiche si ripartiva a giocare, con magari l'avversario che andava a perdere perchè innervosito.

    Mi pare che un anno ci furono così tante "polemiche di metà partita" nei tornei 4a/3a nazionali che si decise che il controllo si potesse fare solo ad inizio partita (che poi penso sia la regola normale)... o comunque passò una circolare che ribadiva che la richiesta di controllo della gomma "sospetta" si potesse fare solo ad inizio incontro.

    IMHO è giusto così, troppe contestazioni e troppi dubbi, l'arbitro controlla ad inizio partita (nei tornei nazionali controllano ad ogni partita) e se è buona bene altrimenti se ne usa un'altra o non si gioca.

    Tra l'altro per capire se una gomma è omologata o no ci vuole ancora meno perchè basta avere la lista delle gomme stampata. IMHO non ha senso fare l'agguato a metà partita (rischiando la polemica "eh! ma se vincevi non dicevi nulla!").
     
  15. joem

    joem Utente

    Squadra:
    GSTT Alghero
    concordo con Giorno.
    In fin dei conti la richiesta di verifica dell'omologazione di una gomma a metà partita produrrebbe la sospensione del gioco, spezzerebbe eventualmente il ritmo all'avversario ...... e quindi potrebbe influire sul risultato della gara. poichè non si è in grado di stabilire se il giocatore che è in svantaggio nel punteggio richiede la verifica in buona fede (perchè ritiene che l'avversario giochi con una gomma non omologata) oppure solo per usufruire dei benefici derivanti dalla sospensione del gioco ritengo che sia opportuno e giusto avanzare eventuali dubbi ad inizio partita. Chi non lo fa se ne assume le conseguenze.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina