1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Giocatore con gomma non omologata ITTF

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da BALL DESTROYER, 9 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ciao a tutti , ho visto un giocatore pennaiolo che sulla racchetta , dalla parte che non usa , ha una gomma senza omologazione ITTF , può giocare lo stesso??
     
  2. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Visto le ultime risposte ricevute (grazie anche a te) penso possa anche se ci piazza su una fetta di mortadella. Basta che sia di origine regionale D.O.C.

    Qui in Piemonte incolleremo/anno con la bagna cauda.
     
  3. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ahhaha !!
    ovvimante è stato fatto giocare lo stesso , ma non mi è chiaro se da regolamento è possibile.....
     
  4. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri
    a patto di rispecchiare anche quest'altra regola:
    la superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non è ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso su di un lato e nero sull’altro.

    se dovessero cambiare anche questa regola... addio a forse l'ultimo baluardo del tennistavolo originario asiatico
     
  5. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Il pennaiolo usa una gomma sola per dritto e rovescio e questa è omologata , sull'altra parte però che non usa ha una gomma non omologata ITTF , può giocare o no ?
     
  6. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    certo che può giocare, se non la utilizza per colpire la palla è nella regola, come spiegato prima potrebbe anche lasciare il legno nudo ma colorato diversamente da com'è la gomma del dritto (rossa o nera).
    Questo stile è l'orientale di una volta... adesso i vari Wang Hao... Ma lin... ecc usano il rovescio "moderno", quindi due gomme perché le usano entrambe.
     
  7. saturnino

    saturnino Pongista nel DNA

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo Bologna (42do)
    Ciao BALL DESTROYER e buonissima serata,
    ......dunque dunque...... se non vado errato,l'Atleta può giocare ma ogni volta che colpisce la pallina con il lato non ITTF,quindi irregolare,perde il punto.
    Questa è una regola che avevo letto "tanto tempo fà"
    Attendo,ovviamente,smentite.
     
  8. minorchio2005

    minorchio2005 Utente

    Addirittura! Consentono di giocare a chi monta gomme non omologate? Il sottoscritto gioca con una puntinata corta da scambio sul rovescio (globe 889), ed è stato minacciato di squalifica da un arbitro della propria regione, che riteneva la gomma non regolare! Passava (l'arbitro della mia regione) la pallina sui puntini (corti e duri...quindi non truccabili come per i lunghi...) e diceva: qui mi pare poco attrito, qui mi pare più attrito...trillallero trillallà! Non soddisfatto (l'arbitro della mia regione), diceva ancora: ma questa gomma è vecchia! Non era vero, la gomma era (ed è) nuova e si vedeva...non tiene neanche una ruga (come la pelle del premier)! Alla fine (l'arbitro della mia regione) dice: tu con questa racchetta (puntini corti da scambioooo!!!!!) non puoi giocare. La racchetta finisce nella busta (una specie di preservativo dove si tengono le cose zozze e irregolari). Ed io rispondevo: bene, sequestratemela, faccio ricorso (ero disposto a fare istanza anche alla Corte di Giustizia della Comunità Europea :banana:)! Risultato: vabbè puoi giocare! E mi restituisce la racchetta tirandola dal preservativo. MA LA MIA GOMMA è UNA MISERA PUNTINATA CORTA CORTA CORTA DA SCAMBIO, COI PUNTINI DURI DURI DURI, IN OTTIME CONDIZIONI. A RIMINI MI HANNO FATTO GIOCARE SENZA ALCUN PROBLEMA. Gioco questo sport da anni e penso di essere conosciuto nella mia regione (e forse anche in qualche altra, visto che ho giocato anche al nord) soprattutto per la correttezza: per vincere qualche partita non ho mai ricorso a trucchi etcc....Tutto questo è successo ad Ariano e spero che non si ripeta anche a Terni, perchè verrò con la solita Globe 889 puntini corti corti corti duri duri duri da scambio!
     
  9. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    SUGUNNU GAGAU!!!:eek:

    ... che mi tocca sentire...:tsk::tsk:

    LA CASCIA DI MI NONNA!!!:clap:

    ... santuzzo, sai dove dovevi infilargliela la racchetta? ma sai in che senso anche??:rotfl:

    ... EFFREGATI 'NA BIRRA! :approved:
     
  10. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    La cosa strabiliante e' che ti ha lasciato giocare dopo che hai minacciato di far ricorso;se,a parer dell'arbitro,la tua racchetta non e' regolare non ti deve far giocare.Sara' poi cura degli organi competenti prendere le dovute decisioni.
     
  11. minorchio2005

    minorchio2005 Utente

    Se incollavo la pelle del baccalà che vendono al mercato del pesce forse non avrei avuto problemi....magari la puzza mi consentiva di vincere il torneo per abbandono degli avversari!

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:50 ---------- Il post precedente era delle 11:47 ----------

    ma esistono le puntinate corte da scambio truccabili? I puntini sono bassi e rigidi! Boh!
     
  12. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Non lo so...non me ne intendo di taroccamenti.Quello che volevo far trasparire e' che quando hai "minacciato" di far ricorso,l'arbitro e' tornato sui suoi passi e ti ha lasciato giocare.Se tu arbitro,pensi che la gomma sia irregolare continui per la tua strada;se poi viene riscontrato che sei palesemente nel torto verranno prese i giusti provvedimenti.
    A me e' capitato ad un torneo che l'arbitro controllasse la gomma del mio avversario (notoriamente un trattatore)e dicesse:"Questa gomma non sarebbe regolare".O e' regolare o non e' regolare.Naturalmente ho lasciato perdere...ma sai che soddisfazione deve avere avuto quando mi ha battuto sapendo di aver barato.
     
  13. minorchio2005

    minorchio2005 Utente

    Ti comprendo, ogni sport deve essere giocato con lealtà...anzi...ogni ruolo deve essere espletato con onestà!
     
  14. nimrounder

    nimrounder Utente

    Nome e Cognome:
    Diego Ric.
    Squadra:
    A.S.D. Cral Dipendenti Comune di Roma
    Senza parole davvero...dove andremo a finire di questo passo??
     
  15. Faulcun

    Faulcun Utente

    Se giochi a livello agonistico che io sappia, puoi scegliere ( almeno dovrebbe essere ancora così ) come già precedentemente detto di non montare nessuna gomma su un lato della racchetta.. tuttavia se decidi di avere una gomma sia per il dritto che per il rovescio entrambe devono per forza avere l' omologazione ITTF, indipendentemente dal fatto che poi in partita si usi o meno una delle due gomme ;) Ho sempre saputo così, accetto smentite se scritto espressamente diverso nel regolamento :)
     
  16. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  17. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma stiamo scherzando? L'arbitro sta li proprio per quello...
    Se uno fa il tuo ragionamento, chi mi dice che durante lo scambio mi colpisce con la parte a legno colorata?
    O se invece mi mette una bella puntinata omologata ma vetrificata in casa?
     
  18. Faulcun

    Faulcun Utente

    Il problema è che purtroppo, almeno dalle mie parti, in quasi tutte le partite di serie basse o anche fino ad una C a volte, l' arbitro non c'è quasi mai..
    In ogni perciò se hai dubbi sulla regolarità della racchetta dell' avversario sta a te importi. Se gli guardi la racchetta prima di cominciare l' incontro hai tutto il diritto di pretendere la sostituzione della racchetta se questa non ha gomme omologate ITTF ! Se poi c'è l' arbitro credo che risolve il problema lui stesso quando controlla le racchette ;)
     
  19. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E, secondo te, il rumore che produce il solo legno è uguale a quello di una gomma, omologata o no che sia? Se si monta una gomma non omologata e la si usa, solo dal rumore non si può scoprire. Meglio fargliela cambiare o togliere.
    Se monta una gomma vetrificata gli faccio cambiare la racchetta.

    4.7 – la copertura della racchetta dev’essere utilizzata senza alcun trattamento fisico, chimico o di altra natura. Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.

    4.8 - all’inizio di una partita e ogni qualvolta cambi la racchetta durante una partita, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.

    5.2 - qualora il Giudice Arbitro riscontri qualsivoglia irregolarità e/o inidoneità negli strumenti di gioco (es. gomme trattate, racchette non omologate, ecc.), invita l’atleta alla sostituzione del materiale ritenuto irregolare e/o inidoneo, pena l’impossibilità di disputare l’incontro.
    5.3 - il giocatore, a seguito dell’invito fattogli dall’arbitro, può sostituire il materiale ritenuto non idoneo, ma se anche quest’ultimo sia giudicato non idoneo, l’atleta perderà l’incontro in favore dell’avversario e non potrà disputare gli incontri successivi. Alla stessa sanzione incorre l’atleta che non provveda a sostituire il materiale ritenuto non idoneo.
    5.4 - qualora il materiale posto all’attenzione del Giudice Arbitro sia palesemente contraffatto l’atleta perderà l’incontro in favore dell’avversario e non potrà disputare gli incontri successivi e subirà una squalifica non inferiore a quattro mesi per comportamento antisportivo.
     
  20. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    al di là del fatto che se colpisce con il legno e tu gli dici che l'ha presa dal lato sbagliato lui può correggerti dicendo che ha colpito col manico della racchetta
    ...hai saltato qualche punto... magari precedente... magari dal quale derivano poi i successivi che hai elencato:

    4.3 - un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 millimetri, o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 millimetri.

    4.5 - il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.

    quindi... da come interpreto io il regolamento (poi magari posso sbagliarmi e qualche arbitro potrà smentirmi), una volta che un lato della mia racchetta rispecchia i canoni di omologazione, l'altro lato posso anche ricoprirlo di cacca puzzolente, basta che sia di colore rosso o nero (dipende dal colore dell'altra gomma).
    Se poi l'arbitro mi fa notare che non va bene, io posso specificargli che quel lato della racchetta non lo uso per colpire la pallina... se poi durante lo scambio succede che colpisco con quel lato e sono un disonesto... saranno solo cakki dell'arbitro e del mio avversario.

    ps... giusto per la cronaca, non sono un pennaiolo, non sono un puntinaro... gioco con due lisce, non bosterizzo e gioco da far schifo... quindi per me il materiale è l'ultimo dei miei problemi... unico vezzo, uso un telaio artigianale fatto giusto giusto per me, e per non incorrere in dubbi ed incertezze di qualche avversario, l'ho fatto fare di tutto legno ;)

    per il resto "peace and love" come sempre :love:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina