1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gestione contabilità ASD con Partita Iva

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Giorno, 7 Giu 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Volevo sapere in quanti di voi gestiscono da soli la contabilità della propria società sportiva. Ovviamente parlo di società con partita iva, per quelle con il solo codice fiscale è tutto più facile.

    Vi affidate tutti ad un commercialista o qualcuno fa anche tutto "fai da te"?

    Noi stiamo per passare da cod.fiscale a partita iva per cercare di avere qualche sponsor e se non è poi troppo complicato potremmo pensare di gestircela da soli. Certo che se poi sarà troppo complicato e/o pericoloso incappare in errori ci converrà affidarci ad un commercialista e vivere sereni (magari cercando qualche sponsor in più :muro: )
     
  2. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La mia società sportiva è passata da poco dal codice fiscale alla partita Iva ed ho affidato il tutto ad un commercialista. Prima facevo tutto da solo, la gestione di una associazione con Partita iva è più complessa
     
  3. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Come mai hai fatto questo passaggio ?

    sino a due anni fa gestivo una società di volley .. ed eravamo restati ben lontani dalla p.iva!:eek:
     
  4. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    Non è una cosa complicatissima. Devi tenere una semplice contabilità di entrate/uscite, ed il libro IVA trimestrale previsto per le ASD.
    Però l'ausilio di un commercialista è necessario, perchè almeno ti segue gli aggiornamenti che potrebebro essere emessi con le Leggi Finanziarie, ti versa l'IVA (obbligatoria mediante F24 telematico) e ti fa la dich.dei redditi annuale...
     
  5. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Rotex avrà fatto questo passaggio se oltre l’attività istituzionale la sua associazione:

    - svolge attività ed eroga servizi nei confronti di terzi che non siano gli associati;
    - somministra pasti – anche agli associati​
    - vende agli associati tute, maglie, scarpe, attrezzi sportivi,ecc.
    - ricava proventi da pubblicità di tipo commerciale (sponsor, striscioni, cartelloni, ecc.)

    (tratto da associazioni e fisco - dalla normativa statale e del Coni)​

    @ Giorno consiglio un commercialista :goccia:...le normative variano quasi annualmente..​

    Posto il link delle principali disposizioni fiscali e tributarie per ASD:​


    e il link delle agevolazioni fiscali per le ASD (di quest'anno!):​

     
  6. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    il motivo per cui ho fatto questo passaggio è dovuto alla fortuna di aver trovato degli sponsor per l'attività dell'associazione, dovendo emettere fattura conviene avere la partita iva (abbattimento del 10%)
    Confermo che il consulente è obbligatorio, inoltre emettendo un numero di fatture esiguo non dovrebbe chiedere grosse cifre, se è pure un amico è ancora meglio :D
     
  7. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Parli di esclusione (rimborso? è la stessa cosa?) dell'iva per sponsor e/o pubblicità?

    Se parli di sponsor per tornei o eventi è del 10%, invece per pubblicità continuative come striscioni, pubblicità sulle magliette e borse ecc ecc è del 50%.

    Ma l'F24 per l'iva non si può fare anche autonomamente online? Una volta che si sanno riconoscere le varie voci non dovrebbe essere complicato.

    Probabilmente la parte più complicata potrebbe essere la dichiarazione dei redditi se ci si organizza per bene magari il commercialista serve solo per quella.

    Scusate se insisto è parlo da profano.

    Se c'è qualche commercialista disponibile non sarebbe male per la prossima stagione aprire uno sportello informazioni, potrebbe anche non essere gratis ma con una cifra minima a testa si avrebbe un professionista che risponde a piccoli dubbi.

    Tornando a noi:
    1. In pratica si deve tenere un semplice registro di entrate ed uscite ed il libro iva (che immagino sia un altro registro in cui si segnano i vari importi con l'iva scorporata con le varie % diverse? sto sparando a caso eh! ;)).
    2. Si deve compilare l'F24 online a scadenze precise (complilazione che corrisponde anche al versamento se ho capito bene)
    3. Dichiarazione dei redditi (Modello Unico esatto?).

    Gli aggiornamenti dalla legge finanziaria per le ASD mi sembrano sempre abbastanza semplici e comunque limitati... almeno rimanendo aggiornati un minimo non dovrebbe scappare nulla.

    Ovvio che bisogna avere il tempo di poter seguire tutto per bene ed essere un minimo predisposti... o proprio non ce la si fa? :D
     
  8. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I tre punti che tu elenchi sono esatti
    per l'iva fai una fattura allo sponsor con il 20& di iva e recuperi il 10% quando la paghi
     
  9. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    siamo leggermente OT ma sono abbastanza sicuro che:

    se è sponsor di un 1 evento è il 10% per esempio sponsor di un torneo che organizza la tua società (quindi si chiama proprio sponsor tecnicamente). Invece se è pubblicità continuativa (tutta la stagione) e quindi proprio pubblicità recuperi il 50% dell'iva.

    poco dopo:
    opsssss, scusa! il 10% nel senzo metà del 20% (quindi 50%) allora sì stiamo dicendo la stessa cosa! ;)
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Scusassero tutti quanti : OT a parte , a me sembra ci sia un pochino di confusione.

    Dopo l'"ATTO COSTITUTIVO" le asd devono redarre uno STATUTO (contenente quelle clausole necessarie per poter usufruire delle agevolazioni fiscali).

    Il primo adempimento fiscale coincide con la REGISTRAZIONE dell'atto costituitivo e dello Statuto all'ufficio competente dell'agenzia delle entrate versando una imposta di registro fissa di 168€ + diritti di segreteria.

    Entro 30 gg dalla data di costituzione va comunicata l'inizio attività e presentata LA RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL N° DI P. IVA. ( o del solo cod fisc. se la asd intende svolgere SOLO attività NON COMMERCIALI.)
    Per far ciò utilizzare il modello AA7/8 (che si trova sul sito www.agenzia-entrate.gov.it ) al quale va allegata una copia dell'Atto cost. e dello Statuto.
    Lo si può presentare ad un qualsiasi Ufficio delle Entrate in duplice copia o anche per via telematica.

    é poi possibile usufruire di un regime fisc "agevolato" sia per quanto riguarda l'IVA che le imposte dirette.
    AI fini IVA, le asd (parificate come regime a quello degli ENTI NON Commerciali) devono istituire SOLO il registro contabile in cui annotare (entro il 15 di ogni mese) tutte le entrate conseguite nel mese precedente.Insomma : si è esonerati da:
    - tenuta scritture contabili
    - presentazione dichiarazione IVA
    - emissione scontrini e/o ricevute fiscali
    ma altresi è OBBLIGATORIO
    - Conservare e numerare le fatture emesse e di acquisto
    - Annotare i corrispettivi e gli altri proventi conseguiti nell'esercizio d'attività commerciali
    - versare trimestralmente l'IVA
    -tenere il "libro soci" e il "libro Verbali assemblee"
    - presentare la dichiarazione dei redditi (Modello Unico Enti NON commerciali) e il mod. 770 nel caso sia previsto (retribuzioni a vario titolo ,indennità di trasferta,rimborsi forfettari premi e compensi direttamente collegati all'attività sportiva)

    Accedere al REGIME AGEVOLATO
    è previsto per la asd che soddisfano alcuni requisiti soggettivi (che dovrebbero essere già nello statuto più l'affiliazione alle FSN o ENPS) e OGGETTIVI (nel periodo d'imposta precedente non vi siano stati proventi totali ,da attività commerciale ,superiori a 250000 €)
    Attenzione a non confondere lo "Sponsor" ( si versa il 90% dell'IVA), con il classico "intervento Pubblicitario" ( tipo stampa logo su magliette ,locandine, broschure, stampe varie etc..) per i quali effettivamente si versa il 50% dell'IVA .
    - I proventi da attività istituzionale non sono soggetti a IVA,nè tanto meno concorrono alla determinazione dei ricavi tassabili (tipo quote associative,lotterie ,tornei sociali ,raccolte fondi)e non devono superare i 51.645,69 € complessivi e gli eventi cui si riferiscono non devono essere più di due all'anno.
    - i proventi derivanti da attività commerciale ,Spettacoli sportivi (biglietti)
    Sponsor,dirittti riperese tv o radio sono tassabili nella misura del 3%.

    vado a nanna...
     
  11. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    sembri un libro stampato... a quell'ora nn è male :D
    - - -
    ... però un dubbio lo vorrei insinuare..:rotfl:
    Qual'è la sottile differenza tra sponsor (90% dell IVA all'erario) e pubblicità (50% dell IVA all'erario)...

    "LE SPONSORIZZAZIONI
    La sponsorizzazione è il mezzo (o accordo) attraverso cui una parte (sponsor), per avere notorietà pubblica, eroga mezzi economici all’altra parte (sponsorizzato) che si impegna ad effettuare determinate prestazioni per far sì che si realizzi questo ritorno di immagine (pubblicità)."

    Quindi, secondo me un'evento (tipo torneo) sporadico, potrebbe essere pubblicità; una cosa continuativa (logo sulla maglia) potrebbe essere sponsor... ??
     
  12. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    La scritta sulla maglia potrebbe essere "sponsor" se si vedono le partite di campionato come "eventi" (quindi 10%)... e magari non è continuativa perchè non la tieni SEMPRE su addosso. Il cartellone appeso al muro o il banner sul sito Internet, ad esempio, che stanno sempre li attivi e visibili è sicuramente "pubblicità". (quindi 50%).

    Ma tornando in tema... quindi è davvero così complicato e pericolo tenersi la contabilità (con p.iva) da soli? Per la maggioranza delle piccole/medie ASD secondo me già con qualche esempio di "modulo unico enc" e "770" già compilato ce la si caverebbe! Sono troppo facilone? :dati:
     
  13. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    In effetti Tuono ha ragione: la linea sottile è causa soprattutto dell'abitudine a usare la parola "sponsor" (sostenitore) con "pubblicità".
    Attenzione ,per "eventi" non sono considerati le giornate di campionato singolarmente.
    la norma dice espressamente che non devono essere superiori a due gli eventi per i quali uno "sponsor" contribuisca all'associazione: penso di non sbagliare dicendo che la asd può ricevere ,nello stesso anno,dallo stesso "sponsor", un provento (corrispettivo di una prima fattura) relativo ad un Torneo ,per es., (tipo pubblicità su locandine) "occasionale", e un altro provento (relativo ad un seconda fattura) relativo,per esempio all'esposizione di uno striscione pubblicitario ( continuativo o occasionale, cioè metti e togli) o la stampa sulla maglietta.
    In questo caso (cosi come nel caso delle"raccolte fondi"), se si opta per il regime agevolato e se la somma totale non supera il limite di 51645,69
    € la tassazione sarà forfettaria (tassabile il 3 % del tot.percepito)
    Gli "eventi "successivi (se superiori a due) concorrono a formare il reddito imponibile (ma non agevolato al 3 %)
    Questo mi sembra di aver capito ma eventuali dubbi saltan sempre fuori. Credo ,per rispondere a Giorno ,che il "fai da te" potrebbe non essere la soluzione ottimale : un conto è una dchiarazione dei redditi per persona fisica in cui , beh se malauguratamente qualcosa si sbagliasse, solo uno ne paga le conseguenze; un altro è se ci si rende responsabili nei confronti di un gruppo di persone (associati,in questo caso) per il rischio di vedersi "chiudere " la asd ,in caso di guai col fisco...Prendere accordi con un bravo commercialista (esperto di situazioni sportive) è sicuramente un passo responsabile.
     
  14. dicolamia

    dicolamia Utente

    Ti consiglio di consultare questo sito:

    http://www.coniemiliaromagna.org/SportDesk/
     
  15. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Cavolo,complimenti è un sito veramente fatto bene. Di particolare interesse le FAQ in tutti gli argomenti trattati.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina