1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Fitet, il suo lavoro...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 6 Nov 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Cosa ne pensate del lavoro della Fitet ?
    Viene sviluppato a livello di immagine, di organizzazione e di diffusione il tennistavolo ?
    Ci sono persone capaci che fanno tutto il possibile, le persone giuste al posto giusto e soprattutto....gli allenatori federali sono il massimo reperibile in Italia ?
    I risultati sono lusinghieri, buoni, accettabili o....ci sono errori madornali ?
     
  2. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    A livello d'immagine è stato fatto sicuramente 1 grosso passo avanti (vedi partite in tv e articoli sui giornali).
    A livello tecnico non saprei, anche se mi sembra 1 pò presto x giudicare.
    Vedremo i risultati.
     
  3. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Livello immagine si, almeno per rai sport c'è qualcosa.
    Organizzazione, è un casino...tornei senza il doppio, arbitri incompetenti ed arroganti.....A1 e A2 tre giocatori...l'ultimo fa una partita...è pazzesco. Tu vai da Catania in Val d'Aosta, fai 3 set e torni a casa, superidea.
    Allenatori..chi ? Ci sono buoni ex-giocatori che masticano le basi del tennistavolo e anche no, o gente che si prende il merito di altre scuole, non di quella italiana sicuramente.
     
  4. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Questa nuova formula della serie A1 non piace neanche a me.
    Ma è adottata anche a livello internazionale, quindi avrà sicuramente i suoi vantaggi (la partita dura 2 ore circa ed è più facile trasmettere le dirette, c'è più suspance).
     
  5. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Bah..per me è per esigenze di brevità...troppo poco spettacolo.
    Arbtiri, sembrano ammiragli in Italia, sono stato in Francia e Austria e sono più modesti, quasi invisibili. Allenatori stranieri bravini...
     
  6. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    si la doppia davis è la formula più bella anche perchè ci sono 2 doppi che a quei livelli sono molto spettacolari.

    Dimenticavo i tesseramenti e l'inserimento dei risultati online.
    Questo si che è 1 bel passo avanti.:clap:
     
  7. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia


    allenatori stranieri bravini?!?!?
    scusa, e che mi dici dell'ultimo acquisto della nazionale, ovvero Joze Urh?
    sarebbe questo l'allenatore straniero bravino, o buon ex-giocatore che mastica giusto i rudimenti di questo sport?
     
  8. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai ragione 100%. Lo spettacolo lo devono fare i giocatori non gli arbitri !
     
  9. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Vedi, Urh non è male,meglio che solo masticare, poi parla splendidamente l'italiano, quello che dice è un altro discorso eheheh:) ma in Slovenia...come mai hanno cambiato allenatore ? Forse lui dice che è andato via lui ? Ho fatto un torneo durante le ferie in austria, conoscono Urh da anni...non lo vogliono, preferiscono un paio di ungheresi che hanno fatto buoni risultati.Mi dispiace se tu apprezzi Urh, ma tant'è....
     
  10. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Ciao Emanuele, ho detto alla Jana che tu eri il suo primo amore, ha detto qualcosa in orecchio alla Petra e poi ridevano....boh...:)
    Mi sembra che tu sia un estimatore di Joze, l'allenatore slavo con l' accento di Parma...eheheh anche lui ha imparato qualche cosa in Italia..:)
     
  11. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia

    in Slovenia hanno cambiato allenatore dopo 4 anni perchè ci sono state nuove elezioni ed è stata eletta come presidentessa una signora che non conosco personalmente ma che porta avanti le istanze degli allenatori scontenti (o forse invidiosi)
    dal nulla che era la Slovenia in 4 anni ha vinto una medaglia di bronzo agli europei giovanili con Spela Burgar e una medaglia di brono agli eupei a squadre 2005 con giocatrici di medio livello, non certo da medaglia.
    Tokic con lui è passato in 2 anni da numero 150 a 30 del mondo...devo forse continuare?
    e questo in un paese che non conta nemmeno 2 milioni di abitanti e in cui i tesserati sono pochi.
    se questo è un allenatore scarso allora quali sarebbero quelli buoni?
    poi è ovvio che io lo apprezzo e sono di parte...è stato il mio allenatore per 10 anni...e se ha saputo fare di un balordo come me un buon giocatore a livello italiano,nazionale giovanile juniores e seconda categoria a 15 anni, allora forse è bene pernsarci un attimo prima di dare giudizi a mio modo di vedere molto ma molto affrettati
     
  12. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Ciao Delsante, scusa, lo so Urh è stato il tuo allenatore quando eri piccolo...e che hai passato tante sere con Urh a birra e salsicce..
    -Gli sloveni, dopo Urh, sono stati mesi senza allenatore, avevano difficoltà a trovarlo, questo vuol dire che hanno mandato via Urh velocemente....e neanche in Austria ha avuto successo.
    -Tokic viene dalla Bosnia, non dalla Slovenia, ha un papà allenatore professionista in Slovenia, probabilmente Urh non l'ha mai toccato; è diventato forte da quando è andato in Germania....Urh l'ha visto solo quando veniva a giocare per la nazionale (e quello che hanno vinto hanno vinto grazie a lui, non a prodotti di Urh)
    -Spela Burger..chi è il suo allenatore nel club ? Ho sentito del centro di Lubiana dove lavorava Urh, parlarne molto male dagli stessi sloveni. E poi, anche se fosse "sua"...almeno un risultato ...e poi il paese di due milioni di abitanti aveva tradizioni migliori delle italiane....
    E poi tu non sei un balordo, sei un bravo seconda, la tua tecnica lascia un po' a desiderare....:)
    Mi dispiace, ma fact are facts..
     
  13. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Emanuele, questo è vero. Io mi alleno sempre in Slovenia, lo sai e Alioscia, l'allenatore della Petra, dice che la stanno rovinando tecnicamente a Lubiana; infatti devo dire che è diventata più debole, fino a che non era a Lubiana vinceva sempre con Infantolino, ora non vince mai e non è che lui sia meglio:tsk: anche la Jana Tomasini (quella altissima) è peggiorata, Jana Ludvik non va nè avanti nè indietro:sisi: poi...di chi sia la colpa, non lo so...magari lì ci sono anche altri allenatori... .....io preferisco la moglie di Urh, come allenatrice, s'intende..eheheh:D Gode di un'ottima considerazione anche in Slovenia e ha fatto buoni giocatori nel suo Club, Velenje.
    Ciao.:)
     
  14. Boomerang

    Boomerang Utente

    Ragazzi........ gli articoli sui giornali sono a pagamento!
    Quando la fitet smetterà di pagare allora zero articoli!
    Gli allenatori? Ne abbiamo uno nella giovanile femminile che non serve se non a fare le sfilate di moda: lo vorrai chiamare allenatore?
    Invece che fare muro contro muro bisognerebbe esaminare i fatti.
    I fatti sono che Uhr ha creato quel gran serbatoio di giocatori a Parma(fortissimi o meno) che hanno animato le giovanili e non solo per un bel periodo (sparito lui parma è morta!). Che poi si prenda in esame Delso per evidenziare delle lacune (rovescio soprattutto) che sono proprie di una esasperazione della scuola di dritto propugnata da Uhr mi sembra eccessivo.
    Ci sarebbe da fare un elenco: basta Mattia Crotti anch'esso un prodotto giovanile dello sloveno.
    Non nascondiamoci dietro il è bravo o non è bravo. Ha fatto una scelta di money. Tra Castegoffredo e fitet prende molto di più.
    Vorrei sapere, a parte Deniso (non digeribile a tutti), degli italiani chi tira fuori fenomeni!
     
  15. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    visto che a terni si parlava proprio di questo, mi piacerebbe molto sentire di nuovo il parere di cassius, uno che in questo sport c'è davvero da una vita...santos, ci pensi tu? :approved:
     
  16. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Eheheheh, lo stilista....speriamo che non faccia moda intima ....:D
    No, beh, non si puo dire che Urh non abbia fatto un lavoro meglio di allenatori italiani. Ha avuto anche la possiobilità di lavorare tanti anni per il suo programma e questo non succede spesso, in Italia. Un vecchio allenatore sloveno mi ha detto oggi che per lui l'Italia è stata la prima esperienza come allenatore, quindi ha fatto un buon lavoro.
    Il fatto di avere molti ragazzini, questo è relativo, nel senso che avendo un professionista, indifferente chi è, italiano, sloveno, rumeno, crea comunque un ambiente dove tanti ragazzini possono migliorare. Mancando un punto di riferimento (soldi per pagare uno che stia lì è faccia il suo lavoro), è chiaro che va tutto a donnine allegre. Anche in Friuli, ci sono squadre dove, senza grossi nomi, si è riusciti ad avere un bel numero di iscritti giovani, grazie alla passione di gente che dedica il suo tempo, gratuitamente.
    I risultati grossi, però, non vengono per caso, ma solo con competenza, professionismo e serietà. Se Urh ha "fatto" Crotti, è sicuramente un buon "prodotto", meglio di certi che "si aggirano" negli ambienti senza il necessario know how....:)
     
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    L'anzianotto ed esperto Cassius DEVE venire a dare il parere, gli detto a Ravenna di non passare tutto il tempo a mangiare..
     
  18. Boomerang

    Boomerang Utente

    :approved: :love:
     
  19. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia

    il fatto che io sia un balordo e un bravo seconda non sono 2 cose che si contraddicono, perchè se sono ancora un bravo seconda evidentemente è perchè, a parte poche eccezioni, non ci sono giocatori nuovi di alto livello.
    la mia tecnica lascia a desiderare come quella di altri giocatori sia al mio livello che più bravi di me, se vuoi correggermela tu, anche se non so chi tu sia, accomodati pure che sono tutto orecchi!:approved:
    poi se proprio lo vuoi sapere sono più forte di rovescio che di dritto, e lo si vede anche dal fatto che quando ricomincio a giocare dopo l'estate di dritto non ne mando una dentro ma di rovescio non ho problemi, ma ho scelto di continuare a giocare così, con l'impugnature esageratamente aperta e tutto di dritto proprio in onore del mio unico allenatore, che non (come affermi tu) è stato il mio allenatore quando ero piccolo, ma è stato il mio allenatore sempre, cioè dai 10 ai 20 anni.
    negli ultimi 5 anni ho fatto da solo...in ogni caso di serate con lui a birra e salsicce non me ne ricordo molte...adesso ne farei ben volentieri ma all'epoca avevo altro a cui pensare.
    rispondo ai tuoi punti:
    1) Urh non è stato mandato via velocemente dal momento che ha allenato la nazionale slovena da marzo 2001 a giugno 2006, che mi sembra un periodo di tempo piuttosto lungo per poter dire che "è stato mandato via velocemente"
    Poi tu parli dell'Austria, ma lì lui ha solo giocato negli ultimi anni in terza lega e non mi risulta abbia mai allenato nessuno di quel paese.
    2) è proprio il contrario di ciò che dici tu, cioè Tokic da quando è in Germania è passato da numero 30 a numero 70 del mondo, quando invece giocava in Francia ma si allenava in Slovenia, anche con le ragazze, ha fatto questo grande miglioramento, poi che sia bosniaco lo si sa.
    Inoltre Urh ha tenuto a Jesolo un intervento di un'ora circa parlando proprio di come ha lavorato con Tokic, citando metodi di lavoro usati da lui in quel caso specifico...non credo proprio si sia inventato tutto.
    poi dici che le vittorie della Slovenia sono da attribuirsi a Tokic (verissimo) e non a prodotti da Urh,e qui intervengo perchè Urh non aveva certo il compito di creare giocatori da zero ma di cercare di far migliorare i giocatori che già c'erano,e se quando è arrivato lui il più forte under 21 in Slovenia era Jazbec, cioè un giocatore del mio livello o poco più, non è certo colpa sua.
    il suo problema era che i giocatori già affermati come Komac e Ignatovic erano già sul viale del tramonto, e di giovani validi di età superiore ai 15 anni non se ne vedeva neanche l'ombra...ha provato quindi a investire su questo Roposa che non era certo un gran talento, ma era evidentemente l'unico che aveva e ne aveva voglia.
    3)citi Spela Burgar,e giustamente, perchè è stata proprio lei a vincere la medaglia di bronzo e poi dici "almeno un risultato"...ma veramente c'e' anche la medaglia di bronzo in gara a squadre agli europei, ottenuta non certo con giocatrici eccelse, la cui punta di diamante è la Safran che non figura tra le prime cento al mondo.
    poi bisogna dare anche il giusto peso alle cose...tu parli di una medaglia agli europei con un tono come se fosse una cosa da niente...una quisquiglia per un paese di grande tradizione come la Slovenia mentre invece credo tu sappia bene che una medaglia agli europei è un fatto straordinario, se sono 2 poi nel giro di 4 anni ha dell'incredibile...e lì come sai bene non c'erano cinesi naturalizzate ma tutte giocatrici slovene.
    noi ad esempio senza la Tan sai bene che ci saremmo scordati l'oro europeo a squadre,e forse anche altre medaglie di metalli meno preziosi.
    e guarda caso tutte queste giocatrici in che periodo hanno fatto questi risultati clamorosi?
    ma guarda un po', proprio quando si allenavano nel centro di Lubiana.

    evito di parlare dei risultati ottenuti in Italia perchè parlano da soli.
    nell'epoca dei centri federali la nostra era l'unica società in Italia a riuscire a conquistare titoli italiani che non fossero della categoria "giovanissimi", e tutto questo grazie a lui.

    ho fatto un intervento lunghissimo e di questo chiedo scusa a Giorno,ma per me Urh è come un padre e non posso accettare da parte di nessuno critiche infondate dirette a lui.
    che poi possa stare antipatico ci puo' stare...anch'io a volte avrei voluto sfagliargli il cranio per la sua testardaggine e mille altri difetti che tutti noi abbiamo, ma non ho mai avuto dubbi sulla sua competenza e la sua infinita umanità.
     
  20. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia
    ciao Erich,
    la Petra e la Jana le ho viste in azione quest'estate a Maribor, ai mondiali universitari.
    era tanti anni che non le vedevo giocare e quindi non so davvero dirti se siano peggiorate ultimamente o se si siano fermate già da anni come crescita, comunque non mi sono sembrate nè scarse ne delle campionesse: poi avevo altro da fare là quindi non le ho guardate più di tanto...solo non capisco come Petra non riesca ad andare col peso in avanti con quel davanzale che si ritrova:)
    con Jana mi ero allenato ogni tanto a Velenje quando ancora era fidanzata col buon Vodusek, e in effetti non mi sembrava avesse fatto grossi passi in avanti rispetto a quando era più piccolina: era e rimane un'ottima giocatrice per la Slovenia ma non certo a livello internazionale.
    i giocatori dell'Andreja li conosco bene, si sono allenati con i miei cagnacci da me persolmente creati quest'estate proprio a Velenje.
    i 2 giovani, Miha e Jaka sono bravini,e soprattutto Jaka è duro come un macigno, però si trovavano in difficoltà col mio junior che è anche più piccolo di loro che vale forse tra i primi 20 della sua categoria in Italia mentre loro se non sbaglio erano il numero 2 e il 4 degli juniores...comunque entrambi in nazionale.
    beh, sicuramente l'Andreja sta facendo un ottimo lavoro, se fino all'anno scorso metà della nazionale juniores maschile era stata prodotta e si allenava nella sua palestra.
    se ripassi a Velenje la prossima estate vieni a trovarmi in palestra che ti mostro le mie creature all'opera:D...anche se credo che col tuo servizio la prima volta almeno farai ace con tutti!
     
  21. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Birra e salsicce sono un battuta dal film "Altrimenti ci arrabbiamo", per dire che due sono sempre insieme, forse era coca cola e tramezzini eheheh, uè non si può neanche scherzare....:D
    Vedi, la situazione in Slovenia me l'hanno spiegata gli sloveni, per anni non c'era nessuno che voleva fare l'allenatore e in Austria, appunto, come dici tu, non ha mai fatto l'allenatore....appunto...
    Tokic era un talento e con tecnica di suo padre quando è arrivato in Slovenia, poi il salto di qualità allenandosi in Germania, basta guardare che all'inizio vinceva così così, poi è diventato super.
    Gli sloveni dicono che la Burger è stata allenata splendidamente a Menghes, dal suo allenatore, in Slovenia ci sono tante squadre con ottimi allenatori che sfornano ottimi giocatori.....e dal centro di Lubiana non è venuto fuori nessuno, a parte, come dici tu, i vecchi Igniatovic, Komac...
    Mi fa piacere che Urh racconti i suoi metodi di allenamento con Tokic, suo padre è di opinione un po' differente..
    Io non voglio allenarti e non è questo il punto, mi pare....anche se reagisci così, bisogna tener conto anche degli addetti ai lavori che vedono le cose, sul posto......qui si parla di competenza nella Fitet...beh, secondo me ed altri Urh è un po' meglio di certi che sono o sono stati allenatori, ha allenato Crotti, avendo anche tempo a disposizione. Altri non hanno fatto nulla. Che per te sia come un padre si nota. Ciao.:)
     
  22. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia
    con me, e chi mi conosce lo sa bene, si puo' scherzare su tutto,anzi, spesso sono io il primo ad iniziare, tranne che parlar male e a mio avviso in modo infondato del mio allenatore perchè la prendo sul personale, e non di poco, non lo nascondo, anzi per la dirla tutta mi in***** come una bestia.
    so bene che le tue parole non erano certo un attacco nè nei miei confronti, nè probabilmente una vera critica a lui e al lavoro da lui svolto, quindi nel caso venissi a sapere la tua vera identità che si cela dietro al tuo nick non verrò certo a perseguitarti ai tornei con il martello di Thor per fartela pagare:p.
    che gli addetti ai lavori giudichino come vogliono, se lo lasciano lavorare come si deve è il migliore che abbiamo, a mio avviso.
    se poi non avrà i risultati sperati non è certo che mi incatenerò al palatennistavolo di Terni per protestare.

    spendo 2 parole per parlare dell'operato della Fitet ma molto in generale: rispetto al nulla che c'era prima la Fitet sta lavorando tantissimo...che poi tutto non sia rosa e fiori mi sembra sotto gli occhi di tutti, ma che si stiano facendo degli sforzi notevoli a tutti i livelli è altrettanto sotto gli occhi di tutti,con un occhio di riguardo ovviamente per gli atleti di interesse nazionale, perchè è bene ricordare che le entrate economiche, oltre alle sponsorizzazioni stipulate del presidente, provengono in buona parte dal CONI,il quale tiene conto di risultati internazionali, primi tra tutti i risultati ma anche la partecipazione alle olimpiadi.
    ovvio, ci sono e rimarranno moltissime lacune e la cosa più difficile credo sia accontentare, ergo investire risorse, contemporaneamente sia sulla base dei numerosi appassionati che praticano questo sport, sia sull'eccellenza a livello di nazionale.
    per "allargare" la base credo,e non scherzo, la Fitet dovrebbe dare un riconoscimento speciale a Giorno che ha creato questo Forum: è merito suo se molte persone, perlopiù adulte ovviamente, si decidono a praticare seriamente il nostro sport
     
  23. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ciao Emanuele. Beh, la Petra, anche se non migliora, io la terrei così...ci sono cose più importanti del tennistavolo:rotfl: Il suo allenatore e parente che si chiama Skabar, come lei, dice che da quando va a Lubiana perde con Infantolino..eheheh:D la Jana..no, onestamente negli ultimi due-tre anni è sempre uguale. su Urh non posso dire molto, io ero via dall'Italia, per un allenatore basta guardare due cose:i risultati in relazione al tempo in cui ha lavorato. Io non so cosa ha fatto in Italia, ma peggio di certi che ho visto (...)non può essere, semmai meglio e qui chiudo il discorso allenatori. Essendo io allenatore professionista da anni, non voglio esprimermi su colleghi.
    Adesso sulla panchina della Slovenia hanno rimesso quello che c'era prima di lui, Bojan Rak, che conosco bene perchè mi sono allenato spesso all'Olimpia, squadra di grandi tradizioni che, anche ai tempi della Jugoslavia, ha sfornato ottimi giocatori. Bojan è un duro, un sergente di ferro che nessuno ama, ma è l'ultimo, secondo me, grande allenatore dei bei tempi, discepolo di Usenik, l'allenatore di Eva Jeler, se sai chi è. Farà sicuramente un buon lavoro al centro di Lubiana. Questo posso dirlo, anzi ne sono sicuro.
    A Velenje c'ero per giocare nella loro squadra di a1. Ho provato, ho vinto con Nisavic Gregor, Slatinshek e Bojanic; poi è successo che lo Slatinshek, che voleva più soldi e aveva minacciato di andarsene (io venivo al suo posto), non ha trovato ovviamente nessuno ed è rimasto e quindi fine del discorso. Mi avevano poi telefonato da Lendava, ma ormai avevo firmato per Ravenna. L'Andreja è una simpatica ragazza... Ma quando ci vado, te lo dirò. Ciao e buona fortuna....allenatore !:)
     
  24. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Beh, martello di Thor...potrei essere anche come Bud Spencer e mangiarti con la birra come una salsiccia...eheheh:rotfl:
    Vedi, critiche infondate.... sei libero di pensarla come vuoi, tu vedi Urh come un bravissimo allenatore, era il tuo allenatore da bambino ecc. Ok, nessuno ti toglie il diritto di parlarne in questi termini.
    Devi capire con o senza Thor, che altri la pensano diversamente e portano fatti non infondati. Se tu pensi che siano infondati, dillo e altri ti risponderano che non è così. Quali sono i fatti ? Io credo quelli di gente che conosce la situazione; credo bisogna rispettare chi dice qualcosa che ha visto (e tu non sai, magari...)o un fatto e non arrabbiarsi se dicono qualcosa che non sia quello che tu vuoi sentire. A Parma sai tu meglio tutti i risultati di Urh, ma in Slovenja....io ripeto, in Italia ha fatto qualcosa più di certi altri, ma bisogna vedere quanti anni ha potuto lavorare e con quante persone.Ciao.:)
     
  25. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia
    su questo Rak non so proprio nulla...chiederò informazioni.
    scusami...faccio un po' di confusione...lo Slatinsek a cui ti riferisci è Jure, vero?
    quello più scarso dei 2 fratelli, no?
    beh, a Ravenna sono sicuro ti troverai bene, mi ricordo di quando venisti a giocare a Parma in A2, proprio col Ravenna con il mitico cinese Gong Feng...io ero ancora un pistolino e proprio quell'anno avevo esordito in A2 contro Monza.
    si, cmq chiudiamola qui col capitolo Urh in Italia, che al massimo ti spiegherò a voce quando ci incontreremo.
    a presto!
     
  26. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia

    io rispetto la tua opinione ma come vedi non ti ho risposto piagnucolando e pestando i piedi ma citando risultati specifici che ha ottenuto in Slovenia.
    poi non è che so tutto di Urh, dici bene, ci saranno sicuramente persone che con lui non hanno un buon rapporto o possono riferire di suoi comportamenti non positivi di cui io non so nulla.
    dici ulteriormente bene quando parli degli anni di lavoro in Italia: sono stati tanti e soprattutto negli ultimi anni eravamo pochi e di buon livello...ovvio che è la situazione ideale,e che in pochi hanno potuto avere,solo che a mio avviso il "qualcosa più di altri" è invece da leggere come "molto più di altri".
    poi chiudiamola qui, in amicizia, perchè entrambi rimarremo con le nostre idee a riguardo e non era mia intenzione convincerti che è il Dio del pingpong!
    ciao!:)
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Infatti, ho detto, io non voglio parlare di Urh, nè di altri colleghi, per me sono tutti bravi....
    A proposito, sono contento che è tornato Roman Plese, lo zingaro (in senso buono) del tennistavolo, dopo esperienze i Arabia, Qatar...chennesò...quello è un giramondo...eheheh
    Jure è il più scarso. Uros ha giocato a Pluederhausen, con Waldner, ma è molto forte. In Italia penso sia un prima e neanche tra gli ultimi. Adesso è di nuovo in Slovenja.
    Ahahah, il Gong, ha vinto una partita sola ...proprio contro Bisi Giovanni...era nel 93, avevi quanti anni...12, 13 ? Madonna...e adesso sei grande:) ...ehehe..non me ne sono neanche accorto, quasi, poi Castelvetro mi ha mostrato le foto...socc...eravamo più giovani, eccome...ciao:)
     
  28. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Va bene, l'importante è non confondere opinioni con fatti e rispettarsi. Io ho ribadito che non sono d'accordo sui risultati presunti in Slovenia, per bocca dei diretti interessati, quindi l' ho semplicemente detto e invece che in Italia questi si conoscono. Tutto qua. Ciao.:)
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ecco, allora, dove eravamo rimasti ?
    Ah si, la nostra amata Fitet, sono bravi, competenti, professionali i dirigenti, allenatori, arbitri ?:D :approved:
    Cosa e quanto sbagliano ?:hoi: :mad:
     
  30. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    ecco appunto visto che Mago dice di tornare a parlare del giudizio sulla fitet come da tema della discussione... io non so perchè mi viene da quotare questo ultimo passo di Delso. :D

    Parlando poi del giudizio vero e proprio sono contento naturalmente, anche se sul satellite, si risca a vedere un minimo di tennistavolo in tv... mi piacerebbe però anche una cosa che forse non migliorerebbe la tecnica italiana ma darebbe più entusiasmo durante i tornei 4a, ovvero vedere qualche 1a passeggiare tra i tavoli e guardare le nostre partite.

    Non so voi ma mi piacerebbe provare la sensazione di avere ad esempio Yang Min che mi guarda giocare (in tutta la mia scarsezza) anche solo per 1 punto... ancora di più potrebbe essere uno stimolo psicologico nei tornei giovanili.
     
  31. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Che spendano i soldi per i Bersaglieri, Danny Quinn,comici di Zelig e cose del genere che costano, ostia se costano, per pagare gente che sia più competente e non ex giocatori e amici degli amici.
    MAI non riusciremo ad avere giocatori di altissimo livello. Complimenti a Bobocica per il suo impegno e il lavoro del padre e alla Stefanova per le stesse ragioni. Se non c'erano loro, con i "competenti"allenatori italiani, erano 20 posti indietro. Minimo.:nono::mad:
     
  32. delso

    delso Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    dai cugini reggiani TTReggio Emilia

    Opinione condivisibile ma trovare gente più competente non credo sia così semplice!
    tu chi proponi?
    e secondo te sarebbe bene investire sul fiorente(?!?) mercato italiano o affidarsi a quello straniero?
     
  33. Boomerang

    Boomerang Utente

    Carissimo amico mio.....
    Perchè chiedi nomi? Italiani o stranieri?
    Mi trovi d'accordo nell'utilizzo del termine investire ma in questi termini:
    investo nella preparazione e nell'aggiornamento dei tecnici italiani.
    Ce ne sono? Se sì programmo incontri di lavoro, stages, corsi di aggiornamento continuo, utilizzo internet per fornire materiale di studio, obbligo le società ad avere un tecnico ed obbligo ad esami annuali per il mantenimento del patentino (per evitare che prendano il brevetto solo perchè c'è l'obbligo). Li obbligo a presenziare (lavorare) 2/3 volte all'anno con i tecnici regionali negli stages giovanili (una sorta di crediti formativi che devono risultare a fine anno).
    Ne seleziono a turno alcuni e li "invito" per partecipare agli stages dei nazionali.
    Non ce ne sono? Cosa aspetto a fare un programma serio di formazione?
    O chi se ne frega tanto le loro società ce li hanno (un po' li pagano loro e un po' la fitet)? Ne avessimo di più di Uhr, di mago, ecc. ecc. e un po' meno di ossigenati!
    Idee se ne possono trovare e non ci vuole un fulmine di guerra. Non c'è la volontà. Caro il mio Uhriano .....
     
  34. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Il lavoro della FITET in questo momento dovrebbe essere soprattutto quello di "creare" dei tecnici validi per poter formare i giocatori di vario livello (non serve che siano tutti tecnici da nazionale, servono tecnici che lavorino sui giovani alle prime armi, su quelli un po' più avanti, su quelli forti, ecc...) e di utilizzare al meglio i tecnici validi che già si sono (se ci sono..o, io da super-principainte non ne ho idea).
    Il problema è dove "pescare" la gente per formare i tecnici, negli sport con un maggior numero di praticanti (ad esempio il basket che conoscon abbastanza bene) molti tecnici dei livelli inferiori iniziano come giocatori che si dedicano ad allenare abbastanza presto (magari a 18 anni, occupandosi di minibasket) quando capiscono che non hanno un grande futuro, ma nel tennistavolo (con la misera base che si ritrova, in senso numerico) dove si trova gente con la voglia e la capacità?
     
  35. longpimple

    longpimple Non Attivato


    Ma dai....ma come non è facile trovare gente più competente...di chi...poi ? Di quelli che sono adesso alla guida delle nazionali ? Ahhahahah, guarda chi c'è, a parte quello ossigenato che dice il valido Boomerang...ehehe...ex giocatori...amici degli amici...dei cugini...gente che aveva giocato il doppio con chi poi è diventato presidente..ehhehh
    ma dai, c'è una marea di validi allenatori. In Italia ? Italiani ? Mhmhmhm, italiani io vedo solo il poco simpatico (a mio modo di vedere) ma valido Deniso, Schuster, Bobocica, forse Sercer...anche se non ha mai guidato una nazionale....e poi all'estero basta guardare fuorti dai confini...se guardiamo solo allenatori Toscani, Lucani, Laziali, Molisani....scusa nel calcio i fantasisti li prendiamo dal Brasile; i giocatori di Baseball bisogna prenderli dall'America, rugby...Nuova Zelanda...gli allenenatori.....da altri paesi, NON Italiani, purtroppo. Competenza poca, esperienza poca, amicizie molte. C'è differenza tra chi ha allenato in tutta Europa e chi è allenatore per grazia ricevuta o chi ha avuto giocatori forti già bell'e pronti..ehehehe:)
    Bisogna stare anche attenti (ma con questi cervelli...hmhmh) a non prendere qualcuno solo perchè è straniero..e poi ti fa un giocatore buono in dieci anni...ce ne sono. Competenza anche nella scelta e neanche qui...mi sembra...
     
  36. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Io penso che il problema sia la mancanza di professionalità e di serietà. Poi, ancora un problema, il provincialismo, il clientelismo anche nel tennistavolo e i favoritismi, quello che c'è nella società italiana si riflette nel tennistavolo.
    Faccio un esempio: in Germania ci si conosce, tutti i migliori allenatori e giocatori, si è abituati ad avere a che fare con queste persone, contatti e contratti.
    Anzi, ci aiutavamo a vicenda, se non ci chamava il club, ci davamo informazioni l'un l'altro.
    Ma si sa anche quello che succede in Francia, Svezia Olanda, Polonia....è un ambiente di tennistavolo allargato.
    Guardiamo da noi: da noi si vedono Appelgren, Waldner come spaziali atterrati da qualche parte...lì vedi i bravi da vicino quasi ogni giorno...io sono andato tante volte a bere con Appel e Jan-Ove.., con l'allenatore della nazionale ungherese, con Grubba eravamo amici: Ho dormito a Praga a casa di Orlowski quando ho perso il treno...eheh
    L'Italia ha una mentalità/politica da paese, sono fuori, non conoscono e non hanno rapporti con nessuno e si sentono eternamente paesani.
    In Italia arriva gente che nessuno conosce; c'è tanta di quella gente brava in giro....prendeteli, come hanno fatto anni fa in Germania, dove hanno preso come giocatori e allenatori gente non solo famosa, ma anche brava....qui c'era Milan Stencel...lo hanno fatto scappare, l'unico famoso superallenatore, a mio parere....un'altra volta racconterò il discorso che ho avuto con un dirigente Fitet una settimana fa, se interessa a qualcuno....ha dell'extraterrestre...ehehhe :azz:
    Guardare in giro...se non c'è abilità e professionalità in Italia, cercarli dove ci sono bravi professionisti....se non si sa un ***** ....bel niente, via presunzione e chiedere, chiedere.....
     
  37. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Beh raga, ho letto appassionatamente tutta la discussione e l'ho trovata davvero interessante.... mi sembra però che tratti di un livello troppo elevato rispetto a quello presente nella stragrande maggioranza delle piccole società italiane che al massimo fanno la C1(con le possibilità economiche che ne derivano)
    Allenatori stranieri? e chi se li può permettere? nel mio piccolo è già difficile seguire gli insegnamenti di "GIBI" ( il nostro allenatore) però ha tanta esperienza e soprattutto bravo coi ragazzini....Questo importa se si vuole alimentare un vivaio magari non di quantità ma di qualità(certo sarebbero meglio entrambi) . Solo così il nostro sport avrebbe più "visibilità" e ciò faciliterebbe di molto la FITET . Vedi il risultato ecclatante di ferrari vanessa cui è seguito grande risalto da parte dei media.E poi non trovo male l'intesa fra la Fitet e L'Aurora assicurazioni: non vedo l'ora che si riprenda a stampare(chissà:king: ) una rivista come era in uso qualche anno fa..
     
  38. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Si, hai ragione sul livello e sulla professionalità quasi nulla del tennistavolo, per non parlar delle serie più basse, porblemi di soldi ecc.
    La domanda è: si vuole rimanere a livello sconsolante per sempre ? Certo che la risposta facile è che non ci sono soldi, sponsor...io dico che se qualcosa ti piace e vuoi raggiungere obiettivi, devi essere disposto a sacrificarti fisicamente, ore di allenamenti, preparazine atletia e anche economicamente. Ho già detto in altri post che tanti (non si parla di migliaia di euro) spendono per gomme a colpi di 50 euro...mai contenti..laegni alcarbonio, poi fibra, poi titanio...anche questo è dilettantismo mascherato. Questi soldi, diciamo autotassazini per uno scopo utile e fondamentale, sarebbero megli spesi per un allenatori una volta alla settimana. Per esempio dieci giocatori danno 5 euro per l'allenamento una volta alla settimana con qualcuno un minimo competente dalle vostre parti...o allenatori viaggianti che fanno gli stage presso le società...ok?:)
     
  39. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Il problema di fondo è che non si riesce a capire in modo chiaro qual è la linea tenuta dalla federazione che ,in mancanza di mezzi quali appunto una rivista specializzata, fa fatica ad essere assimilata da piccola società le quali al 99% hanno solo rapporti diretti con la propria dirigenza regionale e basta.Siamo come tante piccole isole senza una barca per poterci muovere : ci si tiene in contatto con segnali di fumo....Buona cosa "l'allenatore errante" ;qui lo si fa a livello scolastico ora che c'è la disponibilità di tempo, ma è anche vero che se riferito alle ss codesta persona deve avere un notevole ascendente sui ragazzi e anche un alto livello altrimenti la qualità del servizio non può raggiungere un elevato rendimento. Da un'occhiata al post nella dicussione "allenatori...ovvio", e vedi che nonostante non siamo professionisti, ci si muove nella direzione da te accennata(nel nostro piccolo è uno sforzo immane).
     
  40. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ci vorrebbero più persone che pensano come te, secondo me.
    e non solo perchè io sono un allenatore "errante". Io ci starò poco in Italia e dopo torno ad allenare la nazionale dell'Ucraina, dove ho la casa. Se qualcuno vuole approfittare della mia professionalità, tanto meglio, io lo faccio per soldi ma anche con passione.
    Anche quando Schuster non farà più l'errante in Italia, ascoltatemi, date le basi ai ragazzini e, ogni tanto, prendete un allenatore con esperienza internazionale per una settimana, contributo società e autotassazione. sono soldi ben spesi.
     
  41. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bravo Schuster, la tua risposta è semplicemente eccezionale !:approved:
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Grazie Lele. Schuster con la "c", sono teutonico. Ti regalo in cambio una battuta che ho letto ieri.

    "In teoria non c'è differenza tra teoria e pratica, ma in pratica c'è.":)
     
  43. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa, ho corretto Sono stato troppo veloce nello scrivere il tuo 'famoso' nome !
     
  44. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Non fa nulla, già che ci sono ti dico, visto che sei una persona intelligente che apprezza...-
    "La gente si divide in due categorie: quelli che dividono le persone in due categorie e quelli che non lo fanno."
     
  45. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    A tal proposito: "Esistono 10 tipi di persone diverse: quelle che capiscono il binario e quelle che non lo capiscono"
     
  46. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io sono per le 'convergenze parallele'
     
  47. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Come quelle tra Comunisti e DC... no ti prego :azz:
     
  48. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    SECONDO ME SE STO SPORT NON SI MANDA IN TV NELLE RETI COMUNI, NON QUELLE SATELLITARI, NON DECOLLERà MAI
    E' INUTILE METTERE LA SEREDOVA (CHE IO ......VABBè AVETE CAPITO)COME LOGO DEL NOSTRO SPORT ..... SE POI SIAMO CONSIDERATI COME SPORT DA ORATORIO.

    :campione:
     
  49. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Le coNvergenze parallele, direttore, coNvergenze..ehehehe, precisione shhhhvizzera..uhuhuhu, da un quasi svizzero non me lo sarei aspettato.....ahahahah:rotfl:
     
  50. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    modificato, pistola. Errore di trasmissione svizzera ( e comunque cfr. art. 10 netiquette)
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina