1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Estetica e telegenia del TT

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Crisborg, 7 Set 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Crisborg

    Crisborg Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Cristiano B.
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Parlando del TT un conoscente mi ha detto che lo ritiene brutto da vedersi in tv, cioè poco telegenico.
    Ho controbattuto che forse dipende da quello che ha visto, dalle inquadrature spesso offerte dalla nostra tv nei pochissimi spazi dedicatici e che altri video su youtube presi anche da più inquadrature li ritengo addirittura spettacolari...
    voi cosa ne pensate?
    Un sospetto però me lo ha fatto venire, cioè che sia poco entusiamante la cronaca e poco bella l'immagine (dotata di pochi rallenty e replay dei colpi migliori). Questo potrebbe portare ad una scarsa audience e quindi a uno spazio dedicato dai mass-media sempre più ristretto (?). Infine anche la pubblicità di uno sport presentato male può essere raccolta meno.
     
  2. Giuseppe.M.

    Giuseppe.M. Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D. FUTURA 94
    Mha... personalmente credo che il pingpong, se ripreso con le giuste inquadrature, sia molto telegenico addirittura spettacolare.

    Tuttavia credo che questo sport sia poco trasmesso in Italia principlamente per ignoranza. Molte persone ,infatti, sentendo che io gioco a tennis tavolo mi prendono in giro perchè lo credono uno sport poco imepgnativo quando invece credo che sia uno tra i più impegnativo soprattutto e livello mentale e a livello fisico!
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    se vedi gli incontri trasmessi su rai sport sono qualitativamente scarsi, il tuo amico ha ragione.
    Invece le riprese tipo olimpiadi, mondiali , europei che vedi su Eurosport sono di tutt'altra fattura e livello, evidentemente derivanti da altro tipo di cultura sul tennistaviolo propria di altri paesi.
    ciao
    Piergiorgio
     
  4. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Mio cognato un giorno viene a casa mia e dice: ciao Lory ieri sera su sky c'era il tennistavolo e giocavano 2 cinesi, ho cercato di seguire 2 minuti ma poi mi sono seccato perchè non riuscivo a vedere nemmeno la pallina..:tsk:..
    Beh.. il problema è che purtroppo se si vede una partita di alto livello chi non ne ha mai viste prova difficoltà a seguire, per noi è diverso perchè siamo abituati. Per me sarebbe la migliore cosa fare ua pubblicità sulla rai o su mediaset con tanti tavoli e con le persone che gocano magari giocando piano e facendo vedere che ci si diverte. Secondo me crescerebbe moltissimo l'affluenza magari sponsorizzando finalmente bene il nostro sport.
     
  5. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Ad ogni modo, non è una questione di telegenicità o altro...il ping pong non viene calcolato nemmeno di striscio. Perchè la gente non lo capisce. La gente non SA nemmeno cosa sta guardando. E se si ascoltano le telecronache si può sentire come siano utilizzati termini troppo tecnici che la gente comune non conosce. La spettacolarità c'è sempre. Anche se si vede un terza ctg. che gioca su eurosport. Consideriamo, ad esempio, che se qualcuno NON pongista, vede giocare un 3^ pensa che costui sia un alieno. E di sicuro non si può dire che il tennistavolo guardato è noioso o altro. Ma è davvero difficile, se non impossibile, fare la telecronaca di un incontro di tennistavolo ad una persona che non conosce il termine "chop" per esempio. O magari Topspin. Resterà sempre uno sport minore. Resterà sempre uno sport che prima bisogna essere capito e conosciuto, prima di essere apprezato per quello che è.
     
  6. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Il tennistavolo ha dei grandissimi limiti per quanto riguarda la fruibilità televisiva.
    L'azione è velocissima, ed è difficilissimo seguirla adeguatamente con le inquadrature.
    Spesso i punti durano solo 2-3 scambi: chi non conosce il TT pensa: "che cavolo, campioni del mondo che non riescono a ributtare di là la pallina manco una volta!!!" :D
    Aggiungici che spesso la telecronaca è noiosa perchè delle due l'una:
    o il cronista non è adeguatamente competente, e quindi porta il punteggio e poco più, per il resto è una serie di "...ehm...", "...eeeeeh..." ecc.;
    oppure il cronista/commentatore è abbastanza competente, e in tal caso snocciola una serie di dettagli tecnici di cui il telespettatore medio, ancorchè appassionato di sport, non ha la minima percezione.
    Insomma, dei problemi oggettivi ci sono...molto diverso è quando fai vedere anche ad un profano video tipo "Best of table tennis" su Youtube o simili. In tal caso, selezionando solo azioni spettacolari, riprese da 2-3 angolazioni diverse, con tanto di moviola...beh, anche un profano non può non notare la spettacolarità di questo sport!!!
     
  7. Dan

    Dan Utente Attivo

    Concordo con la motivazione addotta da Tsunami!.
    Io per esempio posso dirti che l'anno scorso,durante le Olimpiadi di Pechino,mi trovavo in un albergo di Capo d'Orlando(Sicilia),e nella hall in occasione della finale doppio Germania vs Cina erano tutti lì a guardare incuriositi le prodezze di Wang Hao,Boll,Suss e via dicendo...senza nemmeno sapere chi fossero.
    Poi,indipendentemente dalla telegenia dello sport in sè,conta anche il fatto che molti trovano noiso il campionato italiano...
    Infine,a voler essere onesti,forse sono stati anche tutti i cambiamenti apportati dall'ITTF negli ultimi anni che hanno reso il tennistavolo meno spettacolare rispetto a prima,anche televisivamente parlando.Imho ovviamente.
     
  8. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    C'é anche da dire che gli orari in cui trasmettono le partite su RAI SPORT PIU' sono orari quasi sempre improponibili. Almeno io non sono mai a casa in quegli orari. E le repliche a tarda notte .. Ragazzi io mi sveglio ogni mattina alle 6.45..
    Poi i commentatori...na noia di voce, na flemma...che preferisco togliere l'audio e guardare solo le immagini. Ma le stesse, il più delle volte, non le ritengo delle valide inquadrature.
     
  9. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Concordo anch'io. Indubbiamente raisport con la cura dedicata alle partite di tennis tavolo che trasmette non fa certo una grande pubblicità al nostro sport... :azz:

    C'è da ammettere anche che da parte dei media fu data una discreta attenzione al tennis tavolo in occasione delle olimpiadi di Pechino. Mi ricordo di eventi straordinari come servizi al telegiornale e articoli su Repubblica... :eek: Sicuramente tale stranezza fu una ricaduta del fatto che le olimpiadi si svolgevano in una nazione dove il tennis tavolo è sport nazionale.

    Ma, al di là di questo, una domanda ricorre inesausta nella mia mente: che cosa ci sarà di più bello nel guardare una gare di formula 1 rispetto ad una di tennis tavolo??? :mumble:
     
  10. Crisborg

    Crisborg Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Cristiano B.
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Nelle gara di F1 può scapparci il morto! Per forare la fronte del nostro avversario invece dobbiamo ancora allenarci un po'!!:D
     
  11. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    QUOTONE!!!!!!!!!!!!!!!! :clap: :clap: :clap: :hail: :hail: :hail:
    O ancora peggio: il Motomondiale!!! :wc: Il ciclismo!!!! :vomito:
    Inguardabili, sia in televisione che, peggio, dal vivo...eppure fanno audience ENORMEMENTE più del tennistavolo...
     
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Hanno inventato una macchina che si chiama... non ricordo... mah... forse...
    ah, si : videoregistratore ! :clap::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    idem come sopra : sai che si puo' impostare l'orario di partenza della registrazione ? :rotfl:
    Beata te che puoi dormire cosi' tanto... io a quell'ora sono gia' in macchina per venire al tuo paesello :metal::azz::eek::eek::king:
    sono d'accordo al 100%; il commentatore l'ho trovato sulla stessa rete a far la telecronaca di altri sport cosiddetti minori (Bowling, Bocce, calcio di serie C).
    ciao
    Pier
     
  13. accio

    accio Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Guglielmi
    Squadra:
    ASD TT Fabriano
    io credo ce il pingpong non abbia problemi riguardo a spettacolarità, non è neanche questione di livello: nella mia città esiste da poco una squadra, e siamo da D1, eppure, quando ogni tanto ci ritroviamo a giocare in qualche bar tanto per stare in mezzo alla gente, si raggruppa sempre gente, e le domande più gettonate sono "come a fate ad attaccare le palline da sotto il tavolo?" e "come fate a dare tutto quell'effetto?"
    Se non viene proposto la gente non lo segue e non si appassiona, il punto è questo. Riguardo la qualità delle immagini nelle trasmissioni...non so, non ho mai avuto il piacere di vederlo trasmettere, tranne che i mondiali scorsi:eek:
     
  14. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Hai ragione Pier pensa che la stessa cosa l'ho suggerita a Stradivari un pò di tempo fa nella sezione video.
    Il problema è che proprio mi dimentico..forse perché non amo molto la TV in generale e nel tempo libero preferisco fare altro.:birra::birra:

    Eh si! Rispetto a te beata me!:king:

    :eek::eek::eek::hail::hail::hail::p
     
  15. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Quoto, e aggiungo che è vero che lo spettatore medio non percepisce bene cosa sta' succedendo: la difficoltà maggiore è la percezione degli effetti impressi alla palla, chi osserva senza cognizioni tecniche, può avere l' impressione di un gioco dove vince chi ha più potenza e gambe nel tirare una palla che, a parte alcune traiettorie più accentuate, sembra sempre liscia...:tsk:
     
  16. Crisborg

    Crisborg Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Cristiano B.
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    verrebbero quindi in aiuto:
    1) commentatori con un po' più di entusiasmo e, senza scendere nel tecnicismo, preparazione;
    2) riprese televisive più spettacolari;
    3) scelta degli avvenimenti da trasmettere;
    4) sintesi piuttosto che dirette;
    5) palazzetti più pieni quando si sa che ci sono delle riprese;
    6) replay, zoom e spiegazioni al pubblico del gesto;
    7) ... cos'altro? un campione che faccia parlare di se... o no?

    Resta però la domanda se il TT sia telegenico o no... per me lo potrebbe essere se i registi fossero migliori, più preparati e con più mezzi per le riprese, ma sembra che purtroppo sia un circolo vizioso, mezzi maggiori solo se gli ascolti sono maggiori, ma i maggiori ascolti potrebbero proprio derivare dai maggiori mezzi di ripresa e impegni di spesa per più prospettive, telecamere e moviole..


    OT: Permettimi Alucard di non essere del tutto d'accordo con te per quel che riguarda il ciclismo... talvolta il motociclismo è davvero brutto e monotono (Valentino eccezion fatta) e sulla formula uno è una noia instillata lentamente.. soprattutto su certi circuiti.
     
  17. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Escluso il punto 3 per il resto sono d'accordo.
    Sono convinto che se qualche "pazza TV" decidesse di far vedere in chiaro per almeno un anno e molto frequentemente il TT... con partite, dibattiti, spiegazioni tecniche, allenatori, preparatori atletici, fisici e chimici ecc. che spiegano l'enorme complessità (ad altro livello) del nostro sport la conoscenza media si eleverebbe in modo esponenziale e forse anche gli appassionati .

    Purtroppo la domanda è... a quale scopo? con quale ritorno?
    Purtroppo siamo sempre alle solite... i grandi mezzi solo per i grandi business.
    Nel TT è dura. :hoi:
     
  18. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    E ci mancherebbe che tu non possa non essere d'accordo! :approved:
    Sia chiaro, però: io intendo dire che il ciclismo è, IMHO, noiosissimo da vedere in TV (si, vabbè, i panorami...ma che te devi guarda' in una corsa ciclistica?!??), e ancora di più dal vivo (bellissimo: la gente che si assembla da 5 ore prima dietro a una transenna per veder passare in 2 minuti tutti i duecento ciclisti senza capire nè vedere niente e poi tutti a casa!!!), non intendo affatto disprezzare questo sport che ritengo uno dei più impegnativi che esistano, eh! :sisi:
     
  19. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Non avresti potuto descrivere meglio quello che è anche il mio pensiero. Quoto in toto il tuo post.
    Carissimo Dan, io invece ti dico che ero a Riccione in uno stabilimento balneare in cui lo sport è parecchio praticato (soprattutto beach tennis) ; il ristorante era piuttosto pienotto con un gran via vai di persone e c'era la finale maschile a squadre delle olimpiadi (fra l'altro Cina contro Germania....quindi un pò di europa in mezzo allo strapotere orientale) . Io ed un mio amico facemmo sintonizzare la tv sul canale che trasmetteva la sintesi: a parte le facce stralunate ed un pò incuriosite degli altri clienti, ogni tanto si fermava qualcuno per non più un paio di minuti facendo anche commenti lusinghieri su quanto vedevano ma mai attratti al punto di rimanere più di qualche minuto a guardare! Le riprese erano ok, il commento non importava tanto non si sentiva nulla (ma forse meglio così!); lo spettacolo? bellino a tratti per un addetto ai lavori, assolutamente mediocre per chiunque altro......ed in campo c'erano Boll, WLQ, Ma Lin e Wang Hao!!!!!!!
    Troppo tecnico e troppo lontano dal nostro concetto di sport. E' verissimo come han detto in molti che altri sport sono ben più noiosi del nostro ma sono molto più facilmente comprensibili ed i protagonisti, spesso e volentieri, sono pure italiani. Secondo me, nel ping pong, quello che manca più di ogni altra cosa nell'immagine televisiva è la percezione di quanto sia difficile fare quello che stanno facendo i giocatori in campo. In più di un'occasione ho sentito dire: "quella schiacciata così la so fare anche io!" mentre non sentirete mai qualcuno che proverà a dire di essere in grado di poter fare quello che fanno Schumacher o Contador (pure bombandosi oltre ogni limite....:rolleyes:).
    Oilà magica toscanaccia, concordo con quanto dici; aggiungo che spesso il commentatore "istituzionale" RAI ( quello che affianca il commentatore tecnico) è una frana snocciolando uno strafalcione dietro l'altro, un pò come Franco Lauro nel basket che ha iniziato a conoscere quello sport solo facendo le telecronache sportive (all'inizio mi ricordo era veramente un disastro!)


    Chiudo con una provocazione: ma secondo voi la scherma è uno sport spettacolare? A me piace molto anche se capisco poco meno di un'acca!
    Oltrettutto lì siamo pure fortissimi e con una tradizione invidiabile.......mica come nel ping pong. Non trovate che vi siano delle analogie con la scarsa spettacolarità televisiva del nostro bistrattato sport?
     
  20. 42do4ever

    42do4ever difensore ad oltranza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    fortitudo
    IMHO, mica solo all'inizio, continua a capirne pochino...fortunatamente c'è Sky per campionato ed eurolega, ma Laurito è inevitabile quando si parla di nazionale ed a quel punto l'unica difesa si chiama MUTE.
     
  21. Dan

    Dan Utente Attivo

    Come stai REDS,spero tu abbia trascoro buone vacanze;)
    Condivido la sostanza del tuo discorso,che mi da spunto per fare qualche ulteriore precisazione.
    E' innegabile che,data la scarsa attenzione(eufemismo)che il nostro paese riserva al tennistavolo,chi si appresta a guardarne(spesso fugacemente)per la prima volta pochi minuti di una qualsiasi partita,non riesca per forza di cose ad apprezzare tutto quello che c'e' dietro: dietro la risposta ad un servizio laterale tagliato piuttosto che liscio pittosto che dietro ad un controtop...
    E' vero,il tennistavolo è uno sport difficile,difficile da giocare e diffcile da comprendere agli occhi di un profano.Ma è anche uno sport spettacolare e,se supportato adeguatamente,a mio avviso potrebbe funzionare anche dal punto di vista televisivo.
    Cioè il punto focale del discorso,imho,è che il tennistavolo è uno sport telegenico.Semplicemente non c'è una cultura sufficiente a far sì che lo spettatore(abituato a vedere spesso tutt'altro)possa coglierne tutte sfaccettature.;)

    Sei sicuro REDS?:D
    Se vieni a Napoli qualcuno che dice "di essere in grado di poter fare quello che fa Schumacher" lo trovi...:DPiù di uno purtroppo:D;)
     
  22. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto.
    Ma non è una provocazione: qualche analogia c'è ,ma anche lì (come tu stesso ammetti ,e io pure mi ci metto) pochi ci capiscono qualcosa dal punto di vista tecnico. Quello che conta e fa spettacolo o forse attira di più è la tensione agonistica delle interminabili fasi di attesa che culminano poi in un colpo che ,anche se non lo si riesce neppure a vedere, suscita curiosità per cercare di capire chi effettivamente ha "toccato" coinvolgendo lo spettatore nella decisione (che poi risulta magari sbagliata) dell'arbitro.
    Il TT è ancora più veloce ,fasi di attesa ,durante uno scambio ,non ve ne sono,gli scambi durano troppo poco in rapporto agli interminabili tempi morti (raccoglier la palla-perdite di tempo- concentrazione prima del servizio-asciugamento ogni sei punti-time out...):il tutto al profano risulta effettivamente un pò noiosetto.
    In più aggiungiamo i molti aspetti che già avete elencato giustamente (riprese tv,commenti, etc) e aggiungiamoci pure che un incontro non ha una durata fissa, un set può durare tre minuti come venti...(addio dirette)
    Tutti gli sport hanno un tasso di tecnica che in tv è generalmente elevato (visto che in genere vi si trasmettono livelli di eccellenza) ma SONO LENTI. Non il TT.
     
  23. massimomax

    massimomax Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io condivido il pensiero di accio ,anche a me succede quando gioco in quache luogo pubblico con mio figlio che la gente rimane molto interessata,per il problema televisivo penso che ci manchi il campione a livello internazionale che trascina le folle.
     
  24. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Ciaaaaoooooooo REDS!!!! Ben ritrovato!! :birra::birra:

    Io, sinceramente, degli strafalcioni che dicono non mi accorgo tanto ma della voce che sia leeenta...si! A volte sembra che sussurrano. Ora, capisco che ci deve essere silenzio per la concentrazione anche dei giocatori...ma e mi sembrano recitare una cantilena..non dei commenti tecnici sportivi!
    Per di più mi fanno venire sonno..allora tolgo l'audio..però insomma senza l'audio non è che m'ispira tantissimo seguire..
    Come sai, non amo un granché la TV....le poche partite di tennis tavolo che vi ho seguito di certo non han reso quanto sicuramente lo sarebbero state se viste dal "vivo".
    Ciiiaux REDS!!!!;)
     
  25. massimomax

    massimomax Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    be sicuramente dal vivo è unaltra cosa vuoi mettere vederti una partita a 2 metri di distanza, io ho visto boll a pieve emanule ,è`stato eccezzionale.
     
  26. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Indubbiamente.
    Quello che intendevo dire io è che la TV, non sempre ma la maggior parte delle volte si, con le sue immagini ed i relativi commentatori, di certo non aiuta a valorizzarlo il tennis tavolo, dovrebbero cercare di migliorare il tutto. :)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:50 ---------- Il post precedente era delle 08:50 ----------

    Quoto!

    Infatti oltre alle critiche per le riprese, i commentatori varie ed eventuali che abbiamo evidenziato in questo 3d, secondo il mio modesto parere, alla base c'è solo la mancanza di volontà che rende il tennis tavolo da capire poco televisivo.
    Mi spiego meglio: se Rai e Mediaset trasmettessero 3 ore al giorno di TT in capo ad un anno in Italia si parlerebbe solo di questo.
    Potenza dei mezzi di informazione... che però, ovviamente, non trovano alcun motivo economico per sostenere questo sforzo.:)
     
  27. Crisborg

    Crisborg Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Cristiano B.
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Più di una anologia... sport tecnico, sport con uso di tecnologia, sport velocissimo, sport non insegnato a scuola, sport bello da vedere, sport in cui è difficile da interpretare il gesto atletico, sport fruito da un piccolo pubblico, ma con un grande blasone.
    Il giorno in cui in Italia avremo lo stesso blasone saremo più seguiti dai mass-media. Il tutto sta a iniziare, poi si forma un circolo virtuoso.

    Altra possibilità è che un ricco o potente o noto magnate si innamori del nostro sport, uno che da giovane magari ha giocato e poi ora può fare qualcosa.... chissà se c'è?
     
  28. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Tutto perfetto grazie! sole, mare, amici, mangiate, sport....spero altrettanto per te! :)
    :rotfl::D:clap:
    Condivido alla grande ciò che scrivi!
    La "provocazione" era riferita al fatto che come sport a molti (non a me lo ripeto) potrebbe sembrare bruttarello ma ci sono quell' insieme di componenti benissimo elencate da te e da Crisborg che rendono questi sport bellissimi ed estremamente affascinanti ............però , forse, ai soli addetti ai lavori. Non dimentichiamoci che della scherma ce ne ricordiamo tutti solo in occasione delle olimpiadi quando piovono medeglie a iosa da ogni disciplina.
    Ieri sera mi son guardato la finale del Danish open che avevo scaricato grazie ai "soliti" carissimi noti tra Ma Long e Ovtcharov (che son due giocatori anche molto spettacolari e che a me piacciono molto). La maggior parte degli scambi si esauriscono alla terza/quinta palla! Il resto sono raccolta di palline, preparazione al servizio, asciugamento sudore, time out..... non si vede che Ma Long risponde male perchè il servizio di Ovt.ha una rotazione laterale/superiore pazzesca o che Ovt.sbaglia il controtop perchè gli è arrivata una legnata da inchiesta! Solo uno che gioca o uno che sta molto attento ai particolari può notare certe sfaccettature. E'difficile che la gente si appassioni a queste sottigliezze tecniche.
    Grazie! anche a te, è sempre un gran piacere rileggerti!
    Spero proprio che ne avrai occasione al più presto: come in tutti gli sport un bel match dal vivo riesce a dare sensazioni totalmente diverse.

    Che fai mi leggi nel pensiero? :mumble:.......:D:D
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina