1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Durata gomme lp ox & confronto per gioco al tavolo (passivo) tra dornenglanz/flutter/grass d. tech s

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Francesko, 12 Gen 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Ciao, riprendo qui un tema che ho letto in un vecchio post... ma quanto dura una puntinata lunga? Da cosa si capisce quando è vecchia e va sostituita con una nuova? Avevo appunto letto oggi che c'è chi parla di 1 anno o persino 2 mesi se usata intensamente, mentre una volta mi avevano detto che più diventa vecchia e più è buona... qual'è la verità? Come capisco quando va cambiata?

    Poi legato ad un altro post, volevo chiedere, per il gioco passivo al tavolo, un confronto tra le 3 gomme in oggetto, per capire i vantaggi e gli svantaggi di una o del altra per questo genere di gioco passivo dal tavolo, con poche aperture per intenderci.

    Grazie e ciao a tutti
     
  2. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Va cambiata quando comincia a perdere qualche puntino.A me personalmente non è mai successo ed ho usato puntinate lunghe ox anche per due anni consecutivi senza problemi.Un modo per valutarne l'usura è di osservare con una lente d'ingrandimento la base dei puntini per vedere se sono fissurati.
     
  3. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    ok... controllare se ci sono tutti i puntini è semplice... grazie per la dritta, mentre non ho capito cosa intendi per "vedere se sono fissurati"...

    ... del resto la mia pogo da maggio a oggi sembra avere ancora tutti i puntini, buona notizia, e l'ho pure staccata da un telaio e passata sul altro che sto usando da un mese a questa parte.
     
  4. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    I puntini molto usati,prima di staccarsi,presentano dei piccoli tagli alla loro base che sono visibili solo con una lente d'ingrandimento flettendoli contemporaneamente con le dita.Questa manovra semplice la devi fare solo nella zona centrale della puntinata,quella più usurata,e se noti qualche puntino lesionato alla sua base è ora di cambiare la gomma.
     
    A Francesko piace questo elemento.
  5. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    buono a sapersi... grazie della spiegazione :book:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina