1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Dritto per TSP 3.5

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da RevanII, 10 Feb 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Specifico subito che gioco in D2 ed è il mio primo anno da agonista. Sebbene stia iniziando ad impostare il mio gioco e ad avere qualche risultato devo ancora sistemare tutto. :azz:

    Cosa mi consigliereste di mettere come dritto su un TSP balsa 3.5 per un gioco misto di attacco e difesa? Vorrei una combinazione che mi porti su una velocitò all+, off-, per poter imparare bene a fare un po' di tutto: top, chop schiacciate... Vi spiego: provando vario materiale ho visto che mi trovo bene su telai off- con gomme come scriver 2.1 mm o giù di lì, il problema è che sul mio le gomme di questo tipo si sono dimostrate davvero troppo lente. Al momento infatti uso una coppa tenero MAX ma se conoscete il telaio non vi stupirete se vi dico che mi risulta davvero troppo lenta e soprattutto morbida: mi accorgo infatti che il block è mortissimo, il top è lento e scarico, persino lo scambio va spinto un sacco, lasciamo stare le schiacciate che tornano. Ora, la mia tecnica è terribile, :muro: però provando materiali un po' più veloci vedo proprio che aumento in efficacia nonché in consistenza (paradossale nè? :king: )
    Siccome sul rovescio mi trovo benissimo (gioco con la puntinata in firma) e comunque adoro il feeling del telaio penso basti incollarci una gomma più veloce (e soprattutto un po' più rigida, tanto il telaio è così morbido che l'effetto soft ce lo mette lui :D ), soprattutto perchè mica devo tirare di controtop da 2 metri :p
    Causa amico rivenditore ho accesso a buon prezzo a gomme Donic, Tibhar e Xiom. Avevo pensato a gomme effetto colla fresca non "estreme", ma tutte con spessori alti (prendo come riferimento il fatto che la sonex jp gold montata su un telaio uguale di un compagno di società è ancora un pelo troppo lenta):
    Xiom Yanus df (temo sia troppo lenta)
    Donic Baracuda (che tra l'altro dicono dia un sacco di effetto che insieme ad una puntinata è ottimo...)
    Donic Acuda s2 (la s3 temo sia troppo morbida con la balsa)
    Tibhar Nimbus Medium

    Eviterei le tacky
    Budjet intorno ai 3o€

    Che mi consigliate? :dati:
     
  2. paolino tau

    paolino tau Utente

    Con un telaio cosi lento devi provare quelle effetto colla fresca estreme,tipo donic coppa jo platin ,coppa jo gold,thibar 1q oppure un po' piu tranquilla acuda s2
     
  3. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    il tennistavolo e´ tutto un provare,puoi scervellarti all' infinito e quando pensi di esserci arrivato e prendi il materiale quando lo provi magari non e´ quello che ti aspettavi. comunque........visto che hai un telaio tanto lento andrei direttamente su una acuda s1 o simile
     
  4. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Si purtroppo ho già capito come girano queste cose, anche perchè le gomme cambiano in maniera radicale a seconda del telaio e una serie di cose rimangono molto soggettive...
    Restringo la domanda: qualcuno mi sa confrontare la velocità di queste gomme?
    - Acuda S1
    - Acuda S2
    - Baracuda
    - Nimbus
     
  5. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    dovendo scegliere scarterei immediatamente la nimbus,troppo secca per i miei gusti. se giochi prettamente liscio invece va bene.

    se preferisci gli effetti direi o s1 o baracuda,forse la più versatile tra queste
     
  6. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    la piu' veloce dovrebbe essere la S1 (non conosco bene la nimbus).

    cmq, tornando al discorso di partenza..

    ho usato il 3.5 x quasi una stagione e l'ho cambiato proprio x l'estrema lentezza del diritto.
    giocavo in C1, con Hurr 3 sul diritto e feint sul rovescio.
    in difesa non sbagli MAI , controllo totale, ma se devi prendere iniziativa (3a palla), o fai un gesto perfetto, o la palla anche se carica , parte lenta.

    Vedo varie opzioni:
    1) riduci il piatto ad una misura standard (tipo 155x150) ... acquisti un po' in velocita' e rigidita'
    2) gomma estrema , tipo tenergy
    3) gomma cinese di nuova generazione , cosi almeno in servizio/taglio/top fai girare molto la palla (e spendi poco ;) )
    4) ... migliori la tecnica :p :D e non hai fretta di trovare subito il materiale perfetto (che come ti hanno detto , non esiste :) )
     
  7. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    acuda S1-acuda S2-nimbus-baracuda-
    anche se le ultime 2 sono simili
     
  8. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Grazie a tutti dei consigli

    In particolare riguardo...
    Direi che prenderò sicuramente la 4 :rotfl: la tecnica va decisamente migliorata... Semplicemente in più proverò una gomma più veloce fra quelle di cui si parlava che spero sia veloce abbastanza, più che altro contando che tu ci giocavi in c1 e io in d2, quindi le pretese sono decisamente più basse :D
    Poi in effetti farò anche un tentativo con il punto 3, ma solo quando avrò imparato a fare benino un po' di tutto e potrò scegliere con cognizione di causa cosa è meglio per me tra spin/colpo piatto e veloce ecc...
    Per il futuro remoto penserò ad un cambio di telaio, ma si parla di tanti, tanti cestini di palline :rolleyes:
     
  9. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    prendi quella che ho in firma,la trovi da zeropong oppure su ebay,a un prezzo basso rispetto alle gomme tradizionali(donic butterfly etc.).ti assicuro che ci guadagni in controllo di palla specie nel block e ci tiri forte.prendila con lo spessore max.,vedrai che non te ne penti(anch'io uso il 3.5)
     
  10. Joo Hou

    Joo Hou Utente Attivo

    Ciao Revanll. Visto che fra le marche del tuo amico venditore c'è anche la Xiom, io ti consiglio la Xiom Omega 4. Io uso la Europe sul diritto, da 2.00 (da meno te la sconsiglio). La gommapiuma è una carbon-sponge che, seppur di durezza non elevata, spinge un sacco mantenendo controllo e molto spin. Se poi vuoi una gommapiuma più dura per compensare l'eccessiva morbidezza del telaio (che non ho mai provato) puoi andare sulla Omega 4 Asian o Pro
     
  11. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Grazie a tutti dei consigli. Mi avete fatto venire voglia di provare un po' di gomme :D
    Penso che ci siano tante valide alternative, non mi resta che provare fino a quando non ne trovo una che mi piaccia :campione:
     
  12. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Di nuovo un saluto a tutti, riesumo il topic per dirvi che sta sera ho provato la mia nuova xiom vega pro da 2.0 mm (che ho avuto nuova per 25 € :D ) e devo dire che mi è sembrato di cambiare sport... la velocità è proprio come la cercavo(anche se presumo che per tantissimi fra voi sarebbe ancora una lumaca), ma la cosa sorprendente è come riesco a tirare il top con facilità e l'effetto e l'aggancio sulla palla, con una conseguente "adorabile" parabola carica prima impossibile da ottenere. In aggiunta a tutto questo choppo come e probabilmente meglio di prima. L'estremo controllo in tutto è sempre garantito dal telaio.

    Infine non mi ci è voluto nemmeno molto per abituarmi (in linea di massima, s'intende, spesso i "vecchi istinti" :D tornano a galla, ma meno di come credevo; penso semplicemente che il vecchio settaggio così lento e morto mi impedisse di fare i movimenti giusti).

    In nessuna delle mie previsioni più ottimistiche avrei immaginato una cosa simile. Spero a buon ragione di mantenere queste impressioni per il futuro ma sono ottimista: se da chiavica :muro: quale sono sono riuscito comunque a fare delle belle cose con un po' di allenamento spero di migliorare ancora le sensazioni.

    Direi che la mia ricerca è da considerarsi chiusa per un bel po' (e qui mi do una toccatina :D ) e ora ALLENAMENTO E PALLINE A VOLONTA'!

    Grazie a tutti per i consigli!!!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina