1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

donic akkadi L2 OX

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da scorpio, 18 Nov 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Mi è arrivata montata si un barricade. La prova dei ribalzi ha evidenziato, su un telaio DEF, che è velocina ma chiaramente bisogna testarla in allenamento. Non presenta zigrinature sulla superficie e al tatto ha grip molto basso con puntino medio-duri.
    La donic afferma che i puntini sono morbidi ma non sembra proprio.
    Domani la provo in allenamento e vi informo sulle sue potenzialità.
     
  2. youcandoMAGIC

    youcandoMAGIC Utente

    Se puo' interessare riporto un' interessante "intervista" relativa alla DONIC Akkadi L2 rilasciata da Fabian Akerstrom. Sa un po' di... pubblicità ma in ogni caso fornisce indicazioni utili da paragonare ai risultati dei nostri test ! :cool:


    DONIC Akkadi L2: The effects of the frictionless long pimple ban

    Meanwhile one season has passed since the ITTF have banned frictionless long pimples. But many players are still looking for the right solution.

    Regarding this subject DONIC has two specialists in the team: Fabian Akerström, bronze medallist at the Youth World Championships 2006, and probably best player in the world with long pimples playing close to the table, Swedish National Team player and participant at the European Championsips 2009 in Stuttgart. He used to play frictionless pimple out rubbers before the ITTF had banned them. Further Joachim Voigt (national coach of the handicapped German National Team). We had asked both about their opinion of the DONIC Akkadi L2 rubber.

    DONIC: Fabian, meanwhile you play with the Akkadi L2. Is this the right solution for you?
    Fabian: DONIC Akkadi L2 is a very good alternative to the now banned frictionless pimples, to me it is the best one that is currently on the market.

    DONIC: Why did you chose the Akkadi L2?
    Fabian: Akkadi L2 offers very good control which is the most important feature for me. With a thin sponge I find the control even better. The spin and disturbance, playing close to the table, is also good, not like the frictionless pimples but probably as close as you can get. On the other hand when it comes to defending not so close to the table the Akkadi L2 is better than a frictionless rubber. It gives heavier spin and it is very easy to control both the length and the height of the ball.

    DONIC: Was is difficult for you to change?
    Fabian: Since the ITTF has banned the frictionless pimples, many have said that it won’t be possible to play the same kind of gamestyle again. It is true that it is more difficult but many players have shown that it is still a very successful gamestyle.

    DONIC: Joachim, at the world top of the handicapped players there are a lot of players around who block directly at the table with long pimples. Is this playing style still successful there?
    Joachim: Absolutely, due to the special circumstances in handicapped table tennis, this playing style is very popular and still successful.

    DONIC: Do you also use this system when practising with the players?
    Joachim: In Germany we don’t have any player in the handicapped national team using this playing style. Internationally, I work with Jane Karla Rodrigues from Brasil. She is using this system and is currently no 5 in the world.

    DONIC: Which pimple does she currently use?
    Joachim: We have tried nearly everything what’s on the market and then finally decided to chose the Akkadi L2. Like Fabian I think that this rubber is the best alternative that’s on the market at the moment.

    DONIC: What has changed due to the ban?
    Joachim: The maximum effect of the reversed spin has been reduced, thus one of the weapons became a bit more blunt. But other weapons, such as aggressive game, attack and rotation variations have been improved considerably. These are the decisive advantages.

    DONIC: How do you use this possibility?
    Joachim: With frictionless long pimples, many players have just kept their blade against the ball without using any special technique. That’s still possible, but there is less effect. On the other hand, an attacking game was much more difficult and the rotation was set by the ball of the opponent. Now much more variety is possible. You are able to play – we call it a “kick” – you can block with and without spin. Those are options that were not possible before.

    DONIC: And why it’s the Akkadi L2 that’s the best suitable?
    Joachim: Like Fabian has already said, control is the most important feature. It is responsible for variety. Here the Akkadi L2 is excellent. Additionally it supports the offensive shots. This is mainly due to the structure and arrangement of the pimples.

    DONIC: Fabian and Joachim, thank you for the interview.
     
  3. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Ho provato la gomma oggi. Le mie impressioni sono abbastanza positive.
    Nello specifico vorrei rimarcare il concetto, come tutti sanno, che non inverte più nulla e questa rientra nella cerchia.
    Puntini duri, forse più duri della P-H, veloce ma con buon controllo su aperture e spinte che si eseguono con una facilità impressionante molto meglio che con punto e fireproof.
    Sente notevolmente l'effetto, ma nel block la pallina resta bassa, tesa e spesso corta.
    Non so se questo è dovuto al telaio montato (barricade) ma, ripeto, la palla resta bassa e tesa però purtroppo non inverte molto.
    Sul top lento e carico bisogna obbligatoriamente anticiparla se no tende ad alzarsi, invece su quello veloce se chiudi bene ne tieni tantissime. Il puntino duro da grande sicurezza.
    Da lontano taglia tanto però non è il mio gioco. Ho notato che se fai un passo indietro e la colpisci piatta è molto fastidiosa perchè arriva una pallina molto veloce, bassa e tesa e cadente.
    Comunque, gira e rigira sono al punto di partenza. Queste puntinate sono quasi tutte uguali, però con questa la riesco a tenere bassa e tesa e con le altre che ho provato i block mi si alzavano notevolmente (vedi 911, meteor ecc....)
    Farò nei prossimi giorni altri allenamenti ma direi che sia la migliore di quelle che ho provato e ne ho provate davvero tante.
     
  4. youcandoMAGIC

    youcandoMAGIC Utente

    MI sai dire se la base dela gomma è fine o spessa ? Grazie
     
  5. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    In questo momento mi trovi spiazzato. Non ho fatto caso. Oggi la guardo e te lo dico.
     
  6. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Direi che sia fine
     
  7. samix

    samix vetrificato

    Nome e Cognome:
    samix
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    xxx
    grazie:)
     
  8. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    si evince dal video di Akerstrom contro Octarov che la sua e visibilmente vetrificata
     
  9. menny

    menny Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    gstt. bordighera
    anche io ho visto akerstrom contro ovtcharov,
    come dice dr.pimple è chiaro che è trattata...
    giocare con una puntinata lunga non trattata a quei livelli sarebbe da pazzi...
     
  10. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    VETRIFICATA!!!:eek: Forse mi sfugge qualche cosa:mumble:. Cioè voi dite che è trattata.......ma con che cosa......con la polvere di stelle che usava Trilli.........allora è un trattamento invisibile, magico che sfugge anche agli arbriti internazionali..............allora abbiamo risolto il nostro problema. Alla ricerca della formula magica........
     
  11. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    ma che ingenuo che sei:eek::azz::azz: è evidente che è vetrificata!! Se guardi bene il video si vede finanche il luccichio della polvere di stelle:) altrimenti come farebbe un vecchiaccio panciuto con l'artrosi deformante alle gionocchia come Akerstrom a giocare contro il giovane e scattante Ovtcharov!
     
  12. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Non mi sembra proprio un vecchiaccio panciuto ecc..ecc...direi che salta e si sposta abbastanza bene........
    Comunque non è questo il punto. Mi dovete spiegare a quei livelli come si può trattare - vetrificare un puntino senza essere disintegrati dagli arbitri.
    Voi dite quello che volete e lo rispetto, però secondo me non ha senso perchè non si può trattare a quei livelli in competizioni internazionali.......saresti s*******to a vita.
     
  13. menny

    menny Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    gstt. bordighera
    aspetta un secondo...
    io non ho detto vetrificata,la gomma potrebbe essere "allargata" e tenuta al sole per un po di tempo...
    qui dalle mie parti c'è un tizio che gioca con una hallmark phoenix allargata e tenuta al sole e quando va ai nazionali non gli dicono niente...
    è vero che in campi internazionali i controlli dovrebbero essere più severi però un arbitro come fa a sapere se ho lasciato la gomma al sole o l'ho lasciata nell'olio per un po?

    (questo è solo il mio pensiero magari poi la gomma di akerstrom è perfettamente regolare ma mi pare propio difficile...)
     
  14. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Se è allargata nell'olio è chiaro che si vede..........quindi non può essere.
    Per quello che riguarda il calore, a mia conoscenza, dovrebbe solo rallentare e non disturbare. Quindi non riesco a capire come fate a dire che a simili livelli si pensi si sabotare, anche poco, una puntinata.
    Comunque continuo a essere sicuro che non può essere trattata o modificata anche leggermente. Poi è chiaro che questo è il mio pensiero.
    Se mi parli di rallentare con il calore sono d'accordo però oliarla e allargarla senza lasciare tracce è fantascienza soprattutto a livelli internzazionali.
     
  15. menny

    menny Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    gstt. bordighera
    ti posso dire che l'olio non si vede assolutamente...
    una volta che la gomma si è dilatata basta asciugarla,
    anzi,sempre il "chimico" che gioca qui nei miei paraggi mi ha detto che addirittura dopo averla messa nell'olio ci passa lo sgrassatore...
    ti posso assicurare che io ho visto la puntinata e anche gli arbitri dei nazionali l'hanno guardata e non hanno trovato niente.
    poi come ho già detto questo è solo il mio parere personale,potrebbe anche darsi che sia regolare...in quel caso dovrei fare i complimenti ad akerstrom che riesce a dare palle praticamente lisce ad uno come ovtcharov senza farsi fare dei crateri sul tavolo..
     
  16. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA

    E' ovvio..... magari non l'ho evidenziato bene ma il mio intervento voleva essere ironico;) (come penso volesse esserlo anche quello di Dr.Pimple), la discussione gira e rigira sempre sugli stessi argomenti. Uno che tiene qualche palla in campo con la puntinata molto probabilmente è un disonesto.... uno che tira dei missili terra-aria con una liscia è un'eroe!

    @menny: Detto questo, tutto è possibile, ma onestamente non riesco a capire come si possa partire da questo presupposto: "giocare con una puntinata lunga non trattata a quei livelli sarebbe da pazzi.." per assurdo.... come si fa per gli attaccanti che hanno delle gomme pompate, fatte apposta per loro perchè Fabian non potrebbe permettersi di avere una gomma più morbida e lenta fatta apposta per lui direttamente dalla Donic?


    @Scorpio - Ritornando in tema hai fatto altre prove con la Akkadi?
    Volevo sapere nello specifico se veramente il puntino è duro come quello della PH e quanto è più veloce della TSP.
     
  17. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    gspix, si ho fatto altre prove. Guarda, secondo me è una gran gomma in termini di disturbo sicuramente di più della PH. Il puntino è abbastanza duro forse non a livello della PH ma molto vicino. La nota negativa è la velocità nonostante l'abbia abbinato al barricade. Se solo fosse più lenta sarebbe ottimale. Tra tutte le puntinate che ho provato è quella che "inverte" di più. Con il barricade, telaio rigidino, se trovi la giusta inclinazione la palla resta bassa e va via tesa. Si apre molto bene e il chop è molto buono. Altra nota negativa che sui top molto carichi e lenti devi chiudere molto perchè se la lasci molto aperto stile vetrificata tende a impennarsi. Concludendo buon distrurbo e sul controllo bisogna lavorarci.
    Alcuni mesi fa ho provato la meteor 8512 e non sono rimasto assolutamente soddisfatto......buon controllo ma disturbo sotto zero, tanto valeva giocare solo con il legno. Almeno la L2 da noia e con un po di allenamento si ci porebbe anche riuscire ad avere soddisfazioni.
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    se tieni la gomma al sole, tende a cuocersi e i puntini assumono una connotazione che tende alle vetrificate (ovvio dipende da quanto ce la lasci..se è poco non serve a nulla, troppo si vetrifica :mad:, meglio evitare)
    se olio l'allarga si vede e non poco ! certo , l'arbitro o l'avversario deve conoscere la gomma o averne una nuova come confronto..ripeto meglio evitare :mad:
    considera che conosco giocatori (uno in particolare) che in regione (c2, gare 4a cat.) è sempre nei primi 4 o 8, mentre agli ultimi italiani non ha passato nemmeno il girone...:eek:
    non è un caso, infatti TUTTI sanno che non ha usato la solita gomma :mad: :tsk:
    questo x me (puntinaro) è inaccettabile dal NC di D2 ai top player :teach:

    con chi hai provato il chop ?
    molto buono nel senso che entra spesso/sempre o che non te lo doppiamo mai ?
     
  19. LucaPancani

    LucaPancani Utente

    Squadra:
    ASD TT Pistoia
    Ripeto il concetto esposto in altra discussione. Il gioco al tavolo con le puntinate OX odierne ad un certo livello - ma basta una quarta forte - non e' piu' possibile. Chi lo fa e vince vuol dire che ha fatto qualcosa di irregolare alla gomma. Ovviamente se questo qualcuno basa il gioco sul puntino. Se il puntino serve solo per rispondere corto al servizio e poi uno attacca allora la mia analisi non e' piu' vera. Faccio presente che la famiglia AKKADI della Donic esisteva gi' 10 anni fa. Erano le gloriose Donic Yang L1 e L2. Io ho giocato con la L1 per 5 anni dal 1995 al 2000 ed era veramente ottima per aprire, spingere e difendere da lontano ma al tavolo facevano veramente schifo e c'era ancora la pallina piccola che prendeva il doppio di rotazione dell'attuale obbrobriosa pallina da 40 mm. Queste gomme sono derivate dalle cinesi XuShaoFa.
     
  20. scorpio

    scorpio Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Roncaccioli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villa d'Oro Modena
    Ciao tutto bene? Spero tanto di si.
    Il chop lo eseguo con una facilità incredibile e poi fanno fatica a doppiarlo rispetto ad altre puntinate che ho provato.
    Ho provato a farlo con Bisi Giudo quindi è un test più che attendibile.
    Ripeto che è una buona gomma, peccato sia veloce..............
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina