1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Differenze telai OFF

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by FrancescoC., Dec 4, 2009.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    Ciao a tutti,
    ho un grosso dilemma:

    che differenza c'è fra una racchetta con pochi strati ed una con molti strati? (a parità di spessore finale e di tipo di legno)

    Dopo aver costruito i miei telai bizzarri, volevo dedicarmi alla costruzione di un OFF++++++++++ ... lasciando perdere la scelta che farò per il manico (ancora non ne ho idea) ero indeciso su varie cose.

    L'idea era fare un telaio molto sottile, ad esempio 4,6mm composto di 5 strati, 0,8mm comp.betulla agli sterni e 3 strati da 1 mm di comp. pioppo all'interno. Il risultato immagino peserà intorno ai 90 grammi e dovrebbe risultare abbastanza rigido.

    Per un telaio ultra offensivo cosa consigliate?
    Spessore maggiore? Minore?
    Più strati? Meno?
    Legni diversi?
    Ovviamente lasciando perdere la balsa il peso aumenta, ma la balsa rallenta troppo il telaio.

    Attendo consigli, grazie a tutti:banana:
     
  2. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Mah... secondo me un telaio di 4.6mm, senza carbonio o fibre, cosi composto sarà difficile che venga fuori rigido e veloce... :sisi:
    Un buon legno offensivo, quasi rigido, deve avere uno spessore dai 5.7 in su, altrimenti flette... imho ;)
     
  3. abba4real

    abba4real Adepto difensore

    Nome e Cognome:
    Andrea Abbatangelo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. athletic club Genova
    mettici l' acciaio e stai sicuro che ti viene molto rigido:approved:
     
  4. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    mmm quindi a meno di mettere un rinforzo ad esempio in carbonio, il telaio per essere veloce deve essere spesso così da incrementare la rigidità... ottima info :D
     
  5. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    A parità di spessore e di tipologia di legni mi sono accorto che

    è più elastico un 5 strati legno + 2 carbonio
    piuttosto che 3 strati legno + 2 carbonio.

    Poi per esempio il Kiso Hinoki VII butterfly che è formato da 7 strati di Kiso Hinoki è molto più rigidio e veloce dell'Avalox Hado che 9 strati di Kiso Hinoki e gli spessori totali del telaio sono uguali.

    Probabilmente bisogna vedere anche che spessore hanno i legni centrali anche... o anche l'essicazione dei vari legni... mi sa che devi fare tante prove prima di capirci qualcosa, posta i risultati poi che interessano a tanti
     
  6. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    in poche parole lucio intendi dire che a parità di spessore, la rigidezza è inversamente proporzionale al numero di strati............
     
  7. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    dalla nostra personale esperienza abbiamo visto che la fa da padrona il tipo di essenza e la disposizione delle fibre... logicamente anche lo spessore stesso di ogni strato, per farti un esempio, un esperimento "estremo" è stato un 9 strati dallo spessore se non ricordo male di 5,4 mm che è venuto fuori superelastico:mumble:
     
  8. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    ...mmm... dunque credo che il mio esperimento "superrigido" richieda per forzala fibra di carbonio per rinforzare. Data la rigidità conferita dalla fibra potrò usare nuovamente la balsa, se no verrebbe troppo pesante dato l'elevato spessore chedovrò realizzare. Credo che tenterò qualcosa del genere:
    betulla 0,8mm - fibra di carbonio 0,35mm - balsa 1 strato grosso da 5mm - fibra 0,35mm - betulla 0,8mm--- ottenendo uno spessore totale di 7,3 in 5 strati complessivi

    le possibili alternative sarebbero sostituire la balsaal centro con ad esempio pioppo che seppur morbido è moltopiu rigido della balsa, ed in questo caso potrei diminuire lo spessore fino ad un massimodi 3 mm per ottenere uno spessore totale di 5,3 che a parere mio verrebbe più rigido. Non posso diminuire ulteriormente lo spessore dello strato centrale se no la fibra supererebbe i limiti consentiti di spessore.

    L'altra alternativa invece potrebbe essere anzichè uno strato centrale di pioppo da 3 (odi balsa da 5) 3 strati di pioppo da 1 (o 5 di balsa da 1) però a questo punto mi sembra di capire che sia controproducente, incrementerebbe l'elasticità e non la rigidità.

    P.S. Sapete dove posso trovare legno hinoki?
     
  9. alvin_86

    alvin_86 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ugo Marletta
    Squadra:
    CUS Catania
    Prova con una lastra di acciaio! :D
     
  10. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    In fin dei conti il peso specifico dell'acciaio è solo 5 volte superiore a quello della fibra di carbonio... l'acciaio va da 7,5 a 7,9 a seconda se sia inox laminato o grezzo, mentre la fibra di carbonio 1,5 ... volendo si potrebbe fare sul serio :D:D:D:D:D se hulk giocasse a ping pong probabilmente vorrebbe un telaio così XD XD XD
     
  11. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    il carbonio non è facile da reperire potresti provare con il titanio.........sempre se lo trovi...........
     
  12. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    a quanto pare dovrei riuscire a trovarlo nei negozi di ricambi auto-moto.. il titanio inoltre non saprei come lavorarlo, il carbonio ho una vaga idea risalente a quando facevo mini 4wd... ma poi il titanio non è un metallo pesantissimo? ho visto che ha un peso specifico di circa 5kg/dm3...meno dell'acciaio :D ma comunque elevato. Credevo inoltre che il tungsteno avesse un buon rapporto peso/rigidità ma ho notato che il peso specifico è addirittura 19... e mi sembra strano visto che ho una racchetta da nessis con scritto "tungsten" ed è leggerissima...
    invece dell'alluminio che ne pensate? rigido è rigido e il peso specifico è 2,5...
    cmq più tardi vado in cerca del carbonio, vi faccio sapere se lo trovo
     
  13. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    lavorare correttamente con il carbonio o le fibre aramidiche non è semplice come può sembrare, per effettuare un incollaggio a regola d'arte e che sia omogeneo su tutta la superficie del piatto dovresti farlo sotto vuoto.
    E poi chi ha detto che i telai di solo legno non possono essere molto "offensive"?...sempre che tu sia disposto a tollerare un peso che varia tra i 95 e i 105 grammi ovviamente.
    Per quanto riguarda il titanio, è uno dei metalli più leggeri e più duri allo stesso tempo, usato in ambito aerospaziale e F1... per il costo fai un pò te:D
     
    antwin83 likes this.
  14. alvin_86

    alvin_86 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ugo Marletta
    Squadra:
    CUS Catania
    Scherzi a parte..invece della semplice fibra di carbonio potresti provare il carbon-kevlar o la fibra di vetro. Lo trovi nei negozi di nautica!;)
     
  15. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    la fibra di carbonio è irreperibile, quella di vetro.. ho girato tutti i negozi di nautica al massimo hanno una specie di tessuto strano che andrebbe poi trattato con la resina per diventare rigido... e quindi non avrei come lavorarlo per renderlo liscio :( non c'è un posto dove trovare questi materiali anche su internet?
     
  16. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la fibra di carbonio e il kevlar su internet ne trovi fin che vuoi, in diverse pezzature, tipo di trama, diametro del filo che compone la trama, il fatto è che se vuoi un risultato ottimo, poi devi necessariamente incollare sotto vuoto con tutte le difficoltà che ne derivano :azz:

    sicuro che il gioco vale la candela?;)
     
  17. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    nessun problema per l'incollaggio, ho come fare. cmq sono riuscito a trovare la fibra di carbonio su internet ma con spessore 0,35mm costerebbe quasi 70 euro... attendo informazioni dal venditore per spessori inferiori... la fibra di vetro invece non la trovo nemmeno su internet, solo tessuto :(

    credo che alla fine rinuncerò alla fibra per il momento e sarò costretto a farmi un telaio da 100 grammi!!! :(
     
  18. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma fammi capire un attimo, tu la fibra di carbonio l'hai trovata già "indurita"?:mumble:
    io davo per scontato la volessi comprare in tessuto... come la fibra di vetro.
    Se è già indurita ti sconsiglio vivamente di comprarla, secondo me avresti notevoli difficoltà nell'incollaggio e nello spessore totale ottenuto
     
  19. FrancescoC.

    FrancescoC. Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Squadra:
    TecnoBody
    si sono riuscito a trovarla già indurita, sinceramente la preferico perchè se no sarebbe troppo complesso trattarla, sinceramente non saprei come fare a "indurire" il tessuto (se vuoi spiegarmelo fai pure) l'incollaggio dovrebbe essere meno semplice ma non credo che avrei problemi, per lo spessore... ho chiesto di fornirmela di spessore 0,35 millimetri quindi regolamentare (peccato non si possa mettere da un millimetro)... dove sta il problema? cosa mi sfugge?
     
  20. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    come la tagli?
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page