1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

differenze sostanziali tra puntinata corta e liscia da rovescio

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da paolodalecce, 15 Gen 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    nonostante le tante discussioni, non ho sostanzialmente capito quali sono i vantaggi nel montare una puntinata corta al posto di una liscia sul rovescio( aurus soft da 1.7)

    il cambio lo giustifico per i troppi errori che commetto ( palle lunghe o alte , poco sfruttamento delle possibilità di chiusure con spin)

    rovescio che uso per scambiare di taglio, aprire con top leggeri e schiacciare violento se possibile.

    definirei la mia tecnica non eccelsa ma corretta...............aspetto vostre considerazioni
     
  2. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    e' sicuramente un'alternativa per quei giocatori che pur giocando da molti anni,ed avendo un discreto dritto con aperture,doppiaggi ,schiacciate,ecc,fanno ancora errori nelle risposte hai servizi,non mettono corto il palleggio e non aprono con top,una volta capito il loro punto debole(il rovescio) vengono attaccati senza rimedio.
    tanti giocatori che hanno cambiato con puntinata corta,sono riusciti ad essere piu'cattivi nel block spinto,riuscendo cosi ad uscire da un azione di attacco avversario...naturalmente ci va un po' di tempo,ma con pazienza si potrebbe fare un bel salto di risultati...
     
    A eymerich73 piace questo elemento.
  3. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dipende dal tipo di puntinata corta.
    La corta, a differenza di altre tipologie di gomme, va scelta con estrema cura.
    Ve ne sono alcune che sono destinate a giocatori che hanno predisposizione migliore nel rovescio che nel dritto, che ti consentono di attaccare duro molto anticipato quasi tutte le palle che ti arrivano: cinesi in genere e qualche jap missile: te le sconsiglio vivamente.
    Ce ne sono altre che ti consentono di praticare quasi lo stesso gioco di liscia, non anticipando troppo il "timing" ma con maggiore sicurezza in ricezione, blocco, palleggio e "piccolo gioco": Rosin, Clippa, Bakster D25 etc.. Quest'ultime, te le consiglio, per il tipo di problema che hai dichiarato, essenzialmente psicologico più che tecnico.
     
    A eymerich73 piace questo elemento.
  4. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    con la puntinata corta, contro il top avversario devi tirare più piano. il motivo è che la corta inverte di meno il top avversario; quindi la tua palla gira di meno, è più liscia. Quindi, o tiri più piano di prima, o rischi più di prima.

    Questo è lo svantaggio di usare la corta.

    Il vantaggio invece è che devi chiudere di meno il piatto contro il top avversario. (cioè è meno sensibile allo spin)

    quindi è una gomma da usare se hai difficoltà a chiudere. (ma a questo punto sarebbe meglio imparare a chiudere...)
     
    A eymerich73 piace questo elemento.
  5. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    beh..........il blocco su top avversario è una delle poche cose che sò fare decentemente, è la continuità sulle mie aperture che è un poco carente, a volte per non rischiare sfrutto troppo il taglio di appoggio e questo ovviamente favorisce avversari accreditati di buona tecnica.
    invece quando appoggio lungo o apro di top leggero, spesso mi ritrovo palle lunghe.
    sicuramente è un problema di angolazione, ma credo, non avendo allenatori che mi possano o sappiano seguire, che con una gomma tipo puntinata corta potrei trovare più fiducia nei miei colpi....................credo.
     
  6. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Discussione interessante. In Cina ai ragazzini viene messa la puntinata corta per imparare il movimento del rovescio senza contare sul grip della liscia e quindi lavorando sulla posizione del corpo e sul movimento avambraccio... Chi usa la corta come il sottoscritto (da quando aveva 13 anni) lo ha fatto perche'il tecnico dell'epoca mi vedeva piu' predisposto ad un movimento corto sul rovescio avendo allo stesso tempo buon timing e gambe... Vedi movimenti di Tang Peng come riferimento piu'conosciuto. Personalmente non ho grosse difficolta' a chiudere o a rispondere ai servizi preferisco pero' affondare il malcapitato di turno a blocchi e top spin da sopra il tavolo (li preferisco alle aperture classiche su palla tagliata). Se devi scegiere tra liscia e corta usa 3 fattori: eta' / peso, coordinamento e velocita' movimento gambe e corpo, capacita' di anticipo. La scelta viene da se.
     
    A Wolf White piace questo elemento.
  7. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Per me la differenza sostanziale è riuscire a variare molto il gioco e adattarti meglio a quello avversario anche se rimane la pecca di non esser efficace nell'attaccare le palle molli ( ma credo sia solo un questione di manchevolezza tecnica mia ) .
     
  8. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    anche a Mutti piccolo pare che gli abbiano messo la corta per questo motivo.

    Ma se il ragionamento è corretto, allora perché non farlo anche sul dritto? Cioè, per "imparare il movimento del dritto senza contare sul grip della liscia"?
     
  9. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    La differenza e' parte nell' ampiezza dell'arco di apertura che nel dritto e' piu' variabile e quindi la corta ti limita sui top lenti che nel rovescio si usano meno a preferenza di quelli piu'corti e veloci. La differenza piu'grande e' pero' nell'uso del polso. Vedi impugnatura cinese che ti permette maggiore liberta' e quindi piu il polso compensa la mancanza di spin delle corte e permette di chiudere sopra il tavolo piu' facilmente.
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Se questo sia il motivo specifico non saprei dire con esattezza: sicuramente ,parlando con chi lo seguiva al naz giov lo scorso anno, su di lui si sta facendo un grande lavoro di movimento di gambe. Non so se il fatto del "corto" ne sia una conseguenza o una causa. Mi sembra ,però, che l'abbia sul dritto prevalentemente ,e comunque gira spesso,infatti il mio Alessio non riusciva a far granchè ...
     
  11. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO

    puoi chiarire quanto scrivi............non mi è molto chiaro il concetto
     
  12. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Se sei sopra I 30 in po' in eccesso di peso e magari non coordinatissimo o lento la corta dimenticala.
     
  13. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    TI CHIEDO SCUSA NON CONDIVIDO ...SCUSAMI è UNA BESTIALITA' ....TI CHIEDO SCUSA ...MA è UNA BESTIALITA'
     
    A ggreco, Wolf White e paolom piace questo messaggio.
  14. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    beh.........anche io sono perplesso su una simile affermazione
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  15. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Ok va bene prova, magari mi sbaglio...
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  16. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mah, forse è vero soltanto per poterne sfruttarne al massimo le potenzialità di anticipo e pressione, non è che non ci si possa giocare se si è poco mobili.
     
  17. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    dici a lui o dici a me ? :)
     
  18. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... mi pare davvero un'esagerazione: tutti campioni del mondo qui? .... :nono:
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  19. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Già...gli "incompresi"....:D:rotfl:
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  20. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    provata oggi una 802 rossa da 1,5 ( o 1.8 non ricordo bene) su telaio off- andro 5 strati legno sul rovescio.

    sensazioni.......................belle...................da migliorare ma belle.

    pressione continua dell'avversario ( ovviamente molti errori ma dovuti alla frenesia delle prove) con chiusura di smash devastanti di rovescio.

    buone apertura per la chiusura di dritto ( spin)

    buono il palleggio di taglio e buona la risposta ai servizi.

    diciamo che le basi tecnico-motivali per continuare gli esperimenti ci sono tutte.

    oggi è stata provata anche in partita con compagni del mio livello di gioco, vedremo se sarà possibile testarla anche con giocatori piàù forti prima della ripresa dei campionati ( D2)
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  21. fab75

    fab75 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabiano Favretto
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Газпром Москва
    Per come la vedo la puntinata corta non ti aiuta nel gioco se mancano i presupposti di cui sopra, poi dipende da te ma senza averti visto giocare e' difficile dirlo. Quindi se ti senti sicuro con la corta giocaci male non fa.

    ...come incompreso non sono terribile... Nella lista attaccata la numero 3 l'ho presa di recente, mentre la 34 (1 anno in categoria) la seguo da un po' assieme con sua mamma.

    http://www.ettu.org/wp-content/uploads/2013/01/RK_CG_01.2013.pdf
     
  22. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    eheheheh...........mi piacerebbe comprendere con chi parla e cosa dice
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  23. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    scusa lo ha detto ma tu non lo ascolti....è un incompreso !!!!:rotfl:
     
  24. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Al di la dei secondi fini ch uno potrebbe perseguire con l'utilizzo della puntinata ( come ad esempio la correta impostazione del rovescio) è bene precisare che la puntinata corta, nasce principalmente per sopperire ad una "carenza2 di un determinato colpo (dritto o rovesci oche sia)
    Tale carenza potrebbe a sua volta consistere semplicemente in un movimento non perfettamente impostato per arrivare fino ad un deficit importante avvero gli effetti avversari.
    concettualmente la puntinata corta ha una minore sofferenza alla questione "effetto". Pertanto è chiaro che avendo meno sofferenza, ti permette di spingere "più agevolmente" determinate palle che magari con la liscia non avresti potuto spingere.
    Il concetto del disturbo nella puntinata corta è MOLTO MOLTO IRRISORIO. Più che altro il diturbo che da la puntinata corta io lo definirei un disturbo "Indiretto", cioè un disturbo derivante dal fatto che si riesce a spingere più facilmente e maggiormente e quindi questo crea più pressione all'avversario. Quanto a disturbo reale, quello cioè dato dai "puntini", beh quello è molto poco ( per quanto mi riguarda) proprio perchè generalmente non assistiamo ad una fortissima oscillazione dei puntini dato che sono corti.
    Per me per cominciare a parlare di disturbo vero e proprio si dovrebbe cominciare a parlare di puntinate medie e comunque paralare di puntinate lunghe.
    Inizialmente ricordo che dopo aver ripreso a giocare (dopo quasi dieci anni) mi sono ritrovato in un mondo nuovo. Provenivo da due sriver fx con colla fresca. Ricordo che mi sono iscritto al forum ed ho cominciato a chiedere consigli sulle puntinate corte, perchè mi avevano consigliato di metterla sul rovescio.
    Inizialmente avevo montato una xiom Zava, che personalmente ritengo una gomma validissima ma senza alcuna pretesa in termini di disturbo. Era una gomma con cui scambiavi bene, riuscivi a fare qualche simil top.... bella gomma. Poi però mi sono accorto che volevo "disturbare" e quindi ho dovuto optare per qualcosa di più adatto. Ed ora mi trovo alla gomma che ho in firma. Beh comunque questa è un'altra storia.
    Quindi per quanto mi riguarda le differenze sostanziali tra una gomma una puntinata corta e una gomma lisca sono:
    - minor sensibilità all'effetto avversario
    - maggiore possibilità di spinta
    - più controllo
    - disturbo indiretto dato il potenziale pressing all'avversario con lo scambio.

    Ciao
     
  25. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    hai detto esattamente quello che cerco, bravo
     
  26. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    AD una ragazza che conosco molto bene che gioca in N2 femminile FFTT anni fa ,per grossi problemi di tendinite nell'effettuare il top con la liscia , è stato consigliato dai medici federali di passare alla corta sul dritto proprio per evitare di sforzare il movimento. Con l'anticipo giusto , si è adattata ,ha risolto il problema fisico, ed è anche salita in categ. avendo dalla sua la fortuna di una giusta "preimpostazione" passata dando fastidio alle avversarie per i cambi di ritmo.
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    presente !
    presente !
    presente !
    non sono d'accordo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2013, Data originale: 25 Gen 2013 ---
    sono d'accordo su tre punti, ma non sul controllo.
    che poi va chiarito cosa si intende per controllo : per bloccare il top o lo smash avversario la liscia e' migliore, poiche' la superficie piu' regolare permette una sicurezza maggiore nella risposta.
    Idem per quanto riguarda lo scambio, la stessa proprieta' di cui sopra fanno si' che il palleggio di scambio sia piu' regolare con la liscia.
    questo e' quanto ho riscontrato personalmente in questi 2 mesi di utilizzo della Spectol.
    non e' escluso che con mesi/anni di allenamento queste presunte lacune e difficolta' vadano ad annullarsi
     
  28. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Mi correggo dopo aver rivisto Matteo giocare oggi: la confusione è dovuta al fatto che ricordavo il puntino rosso (e infatti lo è) ma invece di tenerla sul dritto la usa per il rovescio (ma mi conferma che effettivamente a volte gira) . Col movimento del rovescio sfrutta di più la spinta che la rotazione anche se comunque ha un pò di polso in più. Ma la gomma è una classica da scambio ,cioè coi puntini belli larghi di diametro tipo quella che usano normalmente i cinesi ,come quella che usano Yangoo e simili. é una Haifu con almeno 2mm di gomma piuma.
    Secondo me la utilizza in quanto gli da maggior precisione .
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina