1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Differenze fra le shiver

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by Caplotto, Feb 8, 2011.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Caplotto

    Caplotto Utente

    -BUTTERFLY SRIVER
    -BUTTERFLY SRIVER FX
    -BUTTERFLY SRIVER L
    -BUTTERFLY SRIVER EL
    -BUTTERFLY SRIVER G3
    -BUTTERFLY SRIVER G3 FX

    :mumble:
     
  2. snakkio

    snakkio TopSider Incallito

    Nome e Cognome:
    Lorenzo Tansini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Banfi Vimercate
    le G3 sono effetto colla fresca.
    le FX significa che hanno una gommapiuma più morbida rispetto alle normali.
    La Sriver EL ha una gommapiuma che è una via di mezzo tra la Sriver (normale) e la Sriver FX.
    La Sriver L non ne ho idea.
     
  3. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    quoto g3 effetto colla fresca, aggiungo g2 che hanno una struttura più tesa rispetto alle altre classiche sriver.

    è di quello detto commercialmente c'è:

    Fx= Flexible, Flessibile
    El= Elastic, Elastica.

    Sriver L= Sriver normale. :D

    po c'era o "c'è" :mumble:

    Sriver S

    "Sriver L has the normal vertical pip structure for the topsheet, whereas Sriver S has a horizontal pip structure.

    Sriver L is meant for loopers and Sriver S is more for flat hitters"

    presso copia incolla da mytt, e traduco più meno avvicinandomi a quello scritto xD.

    Sriver L ha una normale struttura verticale dei puntini interni della superficie della gomma, nella quale Sriver S ha una struttura orizzontale.
    cioe penso come i puntini lunghi che credo hanno generalmente la struttura dei puntini allineati in modo orizzontale rispetto al basso del piatto vicino al manico.

    Sriver L per topspinners o loopers, e Sriver S per chi gioca colpendo piatto.
     
  4. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    C'è anche la Sriver S, attenzione! La diversa sigla è data dal fatto che la disposizione dei puntini è diversa. La L si presta più a un gioco di spin(Loop), la S è più secca e veloce (Speed), viene, o meglio veniva usata più che altro nel rovescio.
     
  5. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    e si, infatti poi ho modificato per scrivere, e pare che mentre ero a cercare i links delle gomme hai risposto te :D xD, comunque quoto, ho letto su mytt che veniva usata la sriver s per il rovescio per solo bloccare, e la sriver s sul diritto per giocare di top. però 30 anni fa tipo. e comunque ho appena letto che la sriver s, è ancora in produzione :Prrr:

    sriver s

    http://www.teessport.com/table-tennis-rubbers-6/butterfly-tennis-sriver-rubber-285.htm

    sriver l

    http://www.teessport.com/table-tennis-rubbers-6/butterfly-tennis-sriver-rubber-25.htm

    si vede nelle confezioni in alto a destra "L" e "S" :D
     
  6. Caplotto

    Caplotto Utente

    Quindi per un gioco da vicinanza al tavolo voi quale consigliereste fra le tante?
     
  7. Manuel96

    Manuel96 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. SPORTENJOY PALERMO
    Secondo me è ottima la sriver g3 fx avendo l'effetto colla fresca e la gomma piuma morbida, diciamo che è la tenergy 05 fx della serie sriver (non so se mi sono spiegato), però devi essere molto bravo per usarla soprattutto sul rovescio
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page