1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

DHS Hurricane 8-80 38º vs DHS Hurricane 3-50 37º

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Flavio_Bellazi0, 25 Ago 2024.

  1. Flavio_Bellazi0

    Flavio_Bellazi0 Utente

    Nome e Cognome:
    Flavio Briguglio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Roma Ping Pong
    Buonsalve gente, volevo sapere quale di queste due gomme era migliore su quattro aspetti: spin, velocità, peso e controllo. E poi volevo sapere anche quale delle due ha la parabola più bassa. Ringrazio in anticipo.
    P.S.: Non siete obbligati a rispondere a tutte le cose che ho chiesto in questo post, potete tranquillamente rispondere a quello che sapete.
     
  2. Tiz1

    Tiz1 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao sto provando adesso la H8-80 38 ed ho provato la versione piu' morbida della 3-50 (la versione soft o 35 gradi). Ho un durometero di quelli economici (Amazon) e la H8-80 38 e' piu' dura di quello che mi aspettavo misurando circa 49-50 gradi sulla scala ESN (dalla parte del top sheet) , forse c'e' un problema di consistenza nella produzione. Comunque molto potente quando si da' forza e la appicicosita' e' leggermente inferiore a H3. Gran gomma da rovescio, forse la prossima volta prendo la 37.
    La cosa strana e' che dall'altra parte della racchetta ho H8 normale versione mid-hard (40 nella scala DHS) e misura 47 gradi ESN, quindi la sto usando anche al contrario ovvero H8 sul rovescio e H8-80 sul dritto.
    La H3-50 soft e' bella appiccicosa (come la normale H3) ma e' molto lenta, quindi benissimo gioco corto e servizi ma e' facile fare andare la palla sulla rete negli scambi top spin e blocchi. Misura intorno ai 43 gradi ESN. Ho preso anche la versione 37 ma la provero' prossimamente.
    Secondo me H3-50 ha piu' spin e piu' controllo ma perlomeno nella versione soft e' troppo lenta, H8-80 invece gran gomma, ha un po' meno controllo ma si comporta piu' come ibrida che come cinese pura.
     
  3. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Normale che la 38 DHS corrisponda a 50 ESN, qui la tabella di equivalenza della scala cinese DHS con quella europea ESN.
     
  4. Tiz1

    Tiz1 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok, ma allora non e' normale che la H8 mid-hard che corrisponderebbe a 40 nella scala DHS misuri 47 col mio durometro. Una delle due gomme sbarella.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  5. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Altri hanno provato questa gomma..? @Tiz1 la stai usando ancora..? Grazieeeee
     
  6. Tiz1

    Tiz1 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In questo momento sto provando la Hurricane 3, 38 di durezza sul rovescio, leggeremente busterizzata (una mano di Seamoon). La trovo un po' troppo lenta sinceramente, ma gran controllo e spin. Complessivamente mi trovavo meglio con la H8-80.
     
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Come ho spiegato più volte, ci sono più scale di misurazione della durezza:
    - scala cinese: https://www.dhs-729.eu/it/10-gomme
    - scala A: quella usata sui siti Butterfly
    - scala O: quella usata da ESN, a cui fanno riferimento Tibhar, Donic, Xiom.
    40 scala cinese è 52-54 scala O, la tua H8 probabilmente è più morbida del dovuto, 38 cinese.
    La scala Butterfly può essere convertita nella scala ESN aggiungendo 13 al valore Butterfly.
     

Condividi questa Pagina