1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cosa cambia nel gioco con un telaio più o meno spesso? E nel numero degli strati?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ManOwaR, 28 Set 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ManOwaR

    ManOwaR Utente

    Ho visto telai da 5.6mm, altri con gli stessi strati da circa 7mm?
    Cosa cambia nel gioco?

    E cosa produce una variazione nel numero degli strati? Ad occhio direi la rigidità, ma credo dipenda da come gli strati vengono incrociati...

    Mi aiutate a far luce su questi due aspetti dei telai in SOLO LEGNO?

    Grazie 1.000!
     
  2. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Penso che in linea di massima si possa definire che più il telaio è sottile più è sensibile e tendenzialmente elastico...Ovviamente conta molto il tipo di legni utilizzati, anche se le composizioni di legni di "buona qualità" tendenzialmente hanno una stratificazione simile. Sicuramente un telaio 5ply da 5,4-5,7 mm con strato centrale in ayous sarebbe una buona soluzione per molti giocatori..:approved:poi come tutto dipende:rotfl:
     
  3. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Più il numero degli strati è alto più il telaio è un telaio offensivo...quindi più veloce e potente...in grado di dare palle più cariche sul top.
    Ci sono anche casi particolari come il Power 7 che invece è elasticissimo...dipende anche dal tipo di legno che viene usato.
     
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    + il telaio è rigido + è veloce e potente e favorisce i colpi piatti block, scambio, schiacciata non a caso per le puntinate corte si usano solitamente telai rigidi, + il telaio è elastico + sono favoriti sensibilità e spin. questo però vale per 2 telai di medesima costruzione e composizione.
     
  5. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    un 7 strati a differenza di un5 strati ha sempre un tocco più solido meno vibrante..
    sempre paragonabile a pari rigidita ho elasticità
    esempio i mie in firma in questo caso molto simili in velocita ma il korbel normale tende ad fare un arco più alto mentre l'sk7 tende a essere più tesa ,legni molto simili di assemblaggio..entrambi esterni di limba..
     
  6. ManOwaR

    ManOwaR Utente

    Inizio anche io a farmi un'idea:)
    ... poi arriva la Xiom e tira fuori una cosa chiamata Zetro Quad dove per definire a priori l'effetti dei materiali bisogna essere igegneri della dinamica.

    Insomma se non ho capito male un telaio che faccia top belli carchi ma di ottimo controllo sarebbe contronatura.

    Molti telai hanno lo strato esterno in Hinoki. Qual'è l'effetto di questo materiale sugli altri?
     
  7. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    tutt'altro legni che caricano il top ce ne sono a iosa esempio se vuoi caricare una cifra con il 7 strati ce il power7 o il ludeack...
     
  8. ManOwaR

    ManOwaR Utente

    Cercavo un 5 strati dal massimo controllo in grado però di caricare molto i top.
    Esiste?

    Ad esempio c'è un telaio Xiom chiamato Magellan di circa 5.6mm e peso meno di 80gr composto da 5 strati di cui gli esterni in Hinoki.
    Questo potrebbe fare al caso mio?
    Magari con su un acuda s2 max per il dritto ed una s3 2mm per il rovescio?
    Grazie!
     
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    non conosco i legni xiom, so che sono di buona qualità..riguardo all'inoki si ti da consistenza al telaio...le gomme sono azzecchate..;)
     
  10. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Come già risposto correttamente da altri utenti, generalmente parlando, maggiore è il numero di strati di un telaio, più lo stesso avrà caratteristiche offensive; più un telaio è sottile, maggiore sarà la sensibilità.
    Io possiedo ed utilizzo ancora un vecchio telaio BTY che è forse una sintesi perfetta di queste caratteristiche: è un 9 (!) strati di solo legno (da cui il nome Power 9), ed è classificato infatti come OFF+, ma ha uno spessore estremamente ridotto (parecchio più basso del Primorac OFF-, che è un 5 strati, per dire), che consente un'ottima sensibilità su tutti i colpi.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina