1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Consiglio da tecnico a giocatori principianti e medi

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ricsco, 5 Dic 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao a tutti, mi permetto di dare un consiglio a tutti i principianti e medi giocatori diciamo sesta quinta categoria. Da tecnico di primo livello mi hanno insegnato che è bene non incaponirsi troppo sulla scelta dei materiali, non pensare che cambiando telaio e gomme il proprio gioco abbia una svolta e si passi velocemente a risultati strabilianti. Un errore comune è dare troppa importanza al materiale (telaio e gomme). Sto limitandomi per adesso a chi sceglie di giocare con gomme lisce, per le puntinate e antispin è un'altro discorso, chi arriva a queste scelte di solito ha già le idee chiare, magari ne parlerò un'altra volta.
    Un principiante magari va da decathlon e prende una racchetta preassemblata che costa 20 euro. Va bene per iniziare. Consiglio di fare qualche allenamento con qualcuno più esperto e capire le sensazioni, magari si scambia la racchetta e si iniziano a vedere le differenze, peso della racchetta, velocità della pallina, effetto.
    Solo quando si è sviluppato il proprio gioco e si possiede una tecnica decente sui colpi fondamentali allora si può osare scegliere una racchetta personalizzata. Per arrivare a questo punto consiglio di giocare con un tecnico, si valuta insieme il tipo di gioco e si cerca di realizzare con l'aiuto del tecnico o da soli una racchetta. Consiglio telaio allround per iniziare e gomme medie. Non spendete mai più di 100-150 euro per una racchetta completa nuova personalizzata. Se riuscite a procurarvene una già usata ad un prezzo buono, magari accettate solo dopo averla provata personalmente però o con il suggerimento del tecnico.
    Quali gomme e telai? Ce ne sono di tutti i gusti e di tutti i prezzi, io seguo le recensioni sul sito revspin in inglese:
    Revspin.net - 28,000+ Table Tennis Equipment Reviews
    Si va sui negozi online, (nelle società di solito uno si presta a fare gli acquisti periodici per tutti e dà consigli) si vede cosa offrono e a quale prezzo, disponibilità.
    Non incaponitevi voi principianti o giocatori intermedi sui telai e sulle gomme pubblicizzate coi nomi di campioni illustri che costano un occhio della testa. Non sarà il telaio Timo boll e la famosa Tenergy che vi faranno vincere due punti in più a set se non avete padronanza dei colpi fondamentali: ripeto prima lavorate sulla tecnica di base, poi il miglioramento (piccolo in percentuale) verrà col materiale più adatto.
    Pochi giorni fa ho visto la recensione del nuovo telaio Stiga Cybershape ottagonale. Costa solo il telaio 280 euro circa!
    Magari va anche bene, ma il telaio ricordatevi che è attaccato alle gomme e poi alla mano e poi al giocatore. Se il giocatore non è capace, non è che la magica Cybershape vi fa diventare di colpo dei campioni o vi fa vincere contro l'avversario da cui di solito le buscate.
    Se il top spin non siete capaci a farlo con un telaio da 20 euro, non vi verrà nemmeno con la nuova Stiga!

    Detto questo, magari sarete curiosi di sapere cosa uso io:
    A me piacciono le racchette leggere, ho un gioco di attacco e ho acquistato un telaio TSP black balsa 7 costato sui 50 euro (peso 70 g)e due gomme Yasaka Rakza 7 soft costate sui 35 euro l'una con gommapiuma di 2 mm. Io mi trovo bene per il mio gioco. Un mio compagno di allenamento l'ha provata, gioca in serie C, l'ha trovata molto veloce e poco gestibile subito, difficile per i block, poi dopo un po' l'ha capita e apprezzata. Ci vuole quindi tempo, pazienza e il consiglio giusto solo dopo aver capito il proprio gioco.

    Spero quindi che sia passato il mio messaggio: prima perfezionate la tecnica, poi dopo dietro consiglio di un esperto provate i materiali più adatti in funzione del vostro tipo di gioco e solo dopo orientatevi verso l'acquisto di una racchetta personalizzata.
     
    A cianghe, Mikiol, ttsermide e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  2. ManuelTT

    ManuelTT Utente

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ciao, mi trovo d'accordo su tutto quello che hai scritto. Sono un 6° cat quasi 5° ed anch'io nel mio breve percorso mi sono illuso che cambiando materiali in quelli più estremi e costosi mi aiutassero nelle performance ma anzi se guadagnavo in piccola parte da un lato del gioco ne perdevo tanto in altri (controllo etc.).
    Ero curioso di sapere se la gomma che usi Rakza 7 soft oltre ad essere un buon compromesso tra spin e controllo è anche efficace nei colpi piatti come gli smash. Io uso un telaio meno rigido del tuo, il Tsp Balsa 5.5.
    Grazie
     
  3. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao Manuel e grazie del tuo contributo alla discussione. A me non capita di giocare spesso contro difensori che choppano e mulinano come forsennati da lontano per fortuna. Recentemente in campionato ne ho incontrato uno giovane che mi ha esasperato col suo gioco, io forse ero stanco dopo le prime due partite tirate e ho perso. La mia percentuale di smash vincenti è stata di circa 70-80%, non altissima, però tieni conto che ero stanco. Su Revspin la Rakza 7 soft ha ottime recensioni, è una gomma che dura tanto (io confermo), non costa troppo e a me piace un sacco.
    In ogni caso se vuoi essere efficace contro i difensori servono allenamenti specifici (e soprattutto sparring che si prestano, non è facile trovarli almeno nella mia piccola società).
    Prima del ritorno in campionato contro lo stesso avversario farò delle prove più oggettive e quantitative (è il mio metodo come hai capito se mi segui) e magari ne riparliamo.
     
  4. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Interessante discussione, che si presta poi a innumerevoli contrapposizioni e alla quale ho il piacere di dare il mio personalissimo contributo, anche perchè nella situazione specificata in merito ci sono passato anche io.
    Un allenatore cinese che ha un canale su Youtube (EmRatThich) in uno dei suoi interventi diceva cose abbastanza diverse (era un video piuttosto lungo 10/15 minuti.....). Il che fa tornare la questione al punto di partenza: chi ha ragione e chi ha torto ?
    Penso che ogni persona abbia percorsi sportivi e capacità personali che differenziano molto le esperienze di gioco. Dalla mia esperienza personale preferisco l'approccio del coach cinese. Poi ovviamente ogni persona fara' come meglio gli riesce.
    Nota : revspin è ottimissimo :)
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Riflessioni su.....
    Penso che ogni persona abbia percorsi sportivi e capacità personali che differenziano molto le esperienze di gioco [/Quote ].....( citato da VG, nel precedente Post)
    Vero_Occorrerebbe un capitolo intero solo per introdurre il discorso,provo a farlo in soldoni.
    Mi son spesso trovato in disaccordo con le posizioni di VG,anteponendo come RICSCO sempre il gioco e solamente poi la ricerca consapevole della racchetta e non viceversa.Ma,se agli sportivi vecchi e nuovi giocatori della nostrana Fitet,come a molti invece fa più comodo partire dalla racchetta e adattare semplicemente il gioco ad essa,una ragione ci sarà.E la ragione principale è che il nostro mercato,il motore del tennis tavolo italico,si regge soprattutto sulla vendita di racchette e affini e poco altro.E quindi enorme è l'interesse di promuovere le racchette "ovviamente ultimo grido",che domani sono già superate,a giovani,vecchi,donne e poppanti,spacciandole come toccasana o comunque in grado di dare un importante contributo ai successi e alle vittorie future,il che permette di guadagnarci sopra (giusto,giusto!) a rivenditori,intermediari e allenatori interni alle Società che s'accontentano di risultati(sportivi) immediati e mai verificati.Spesso è anche la fretta cattiva consigliera,mancando i giocatori per completare la squadra,si cerca di anticipare i tempi e aumentare la competitività dei propri iscritti tramite racchette "furbe",con accentuato e risaputo grado di disturbo,oppure delegando a futuristiche gomme il compito di supplire a top ancora troppo acerbi e discontinui.L'importante per tutti,giovani,meno giovani e vecchi,è giocare,comunque giocare,mancando tempo e possibilità di crecere tecnicamente,progressivamente,per tappe ben delineate e personalizzate sulla tipologia del singolo giocatore.Mancano anche i Tecnici preposti che,tranne casi rari, abbiano tempo,voglia e interesse a spendersi per un lungo, intenso lavoro certosino in tal prospettiva, preferendo i tanti che non hanno davvero mai conosciuto un allenatore vero,a "far da sè",scegliendo modalità di gioco "personalizzate",raffazzonate,che pur si gioca e questo pure è importante,ma senza darsi troppi traguardi e prospettiva. Quale gioco,quale traguardi?Traguardi di prospettiva tecnica qualitativa e non solo quantitativa,cioè guardare a chi gioca meglio di noi,quelli cui una Fitet sportiva degna di questo nome deve ambire,si deve perennemente dare e salvaguardare.Ovviamente partendo dalla base,dal gruppo dei più giovani praticanti,cui forse sarebbe necessario far iniziare con racchette uguali o similari,con Tornei "interni"ad essi dedicati,per non penalizzare troppo chi non conosce tutte le malizie e i trucchi dovuti a racchette "furbe",ma limitanti per una lenta comprensione e poi,si spera,anche duratura e corretta progressione di tecnica e gioco.Spero che all'interno della Fitet,la voce del Tecnico di prima categoria RICSCO non sia unica voce del deserto,forse è un segnale,un cambio di passo e un nuovo corso,che permetta a tutti di giocar ancora meglio,non solo agonisticamente,il chè favorirà anche la compravendita di materiale pongistico(non temano i rivenditori saltuari e improvvisati) assieme a tutto il mercato e il movimento tennis tavolo di conseguenza.
    ettore
     
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per giocare tradizionale un qualsiasi materiale di qualità va bene fino a livelli decisamente buoni ( quarta alta..terza) l unico caso in cui il materiale fa davvero la differenza è se gioco con gomme che invertono
    ( frictionless) li c'è poco da fare il ritorno di spin lo fa la gomma così come buona parte della capacità di tenere corto il blocco.
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'unico caso....
    è se gioco con gomme che invertono (frictionless) ....il ritorno di spin lo fa la gomma.......(citato)
    Vero,anche questa è una tipologia di gioco più o meno diffusa e in certi casi molto praticata,a livello seniores per esempio,nel femminile anche....e porta indubbiamente dei risultati.Pero' voglio credere e sperare che,mentre scriviamo di tecnica e materiali,sia nell'interesse di tutti far crescere di qualità complessiva il nostro Tennis Tavolo nazionale,quando notiamo e osserviamo che man mano che si sale nel Ranking e quanto più incontriamo gente al top della classifica internazionale,tanto più tali gomme tendono a scomparire,per fare posto a un gioco che non richiede appunto l'uso delle "frictionless".Adesso non sto a spiegarne il perché,ma mi sembra evidente e palese che a tali livelli esse non comportino chissà quali benefici e risultati,pertanto....Fatta salva la possibiltà di tutti e per tutti di scegliere tattiche e gomme,quelle più idonee e preferite,si dovrà pensare anche ai nostri giovani,che ci guardano,assorbono e copiano pure negli atteggiamenti e nei materiali.Col rischio di ottenere subito minimi vantaggi da un gioco sparagnino e ridotto nei minimi termini all'essenziale,a scapito però dell'invocata e da tutti sperata evoluzione e crescita,assieme ai colpi, di tutto il movimento giovanile,per poter competere a quei livelli di cui sopra,che per ora ci vedono,se non penalizzati,ancora assai distanti.
    ettore
     
  8. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Da perfetto fuori categoria sparo la mia ...

    La verità spesso e' nel MEZZO, cioè quasi

    Penso che una PREPARAZIONE TECNICA sia 70% del necessario poi personalmente pongo al 20% la capacità di concentrazione, la voglia di vincere che a volte arriva a sovrapporsi alla preparazione tecnica.

    Il resto lo fa il giusto materiale , non riesco a vedere un campione giocare con una preassemblata da parrocchia, probabilmente la tecnica permette di giocare bene lo stesso ... MA ...
     
    A vg. piace questo elemento.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Credo che quando si parla di materiale si parte sempre dal presupposto che sia materiale di qualità, il discorso di fondo e che per il 95% dei giocatori agonisti usare una tenergy da 60 euro su un super zlc o una vega da 25/28 su un primorac euro non cambiano la prestazione in modo determinante .
     
    A genioboy, Mikiol, elius e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Obviously Yes... This is the point !
    C'è un eccellente negozio cinese vicino a casa mia nel quale vendono gradevolissime racchette a 8 euro.
    Vorrei proprio vedere FZD a fare uno dei suoi magnifici top con una di quelle :approved:
     
  11. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a
    concordo di evitare paturnie sui materiali ma piuttosto che 20eur da decatlon ne spenderei altrettanti per due buone gomme usate da incollare su un telaio anche da bar che certamente abbiamo tutti.

    b
    tutte le lp invertono, più o meno, le anti non dovrebbero più di tanto
    il ritorno di spin lo fa la gomma ... di chi attacca
    la capacità di tenere corto il blocco dipende certo dalla velocità intrinseca della lp ma a parità di lp la differenza la fanno polso, timing e sensibilità del giocatore, in una parola: tecnica
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Dic 2021, Data originale: 7 Dic 2021 ---
    nelle varie realtà che ho potuto conoscere mai ho visto ragazzini voler partire (tanto meno fatti partire) con lp o anti, giustamente direi.
    qualche volta ho visto perfino ragazzini palesemente dotati come difensori classici (chopper ecc) spinti fare gli attaccanti, e su questo ho qualche perplessità.
    quindi state sereni che maturi signori che giocano con lp o anti non sono presi a esempio dai ragazzini, sono però una componente non trascurabile per una base senza la quale i potenziali ipotetici "vertici" qualitativamente importanti non avrebbero dove poggiare

    ps
    FZD sta per FanZhenDong?
     
    Ultima modifica: 7 Dic 2021
    A Mikiol, VUAAZ e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì,certo....occorre Tecnica anche lì!
    la capacità di tenere corto il blocco dipende certo dalla velocità intrinseca della lp ma a parità di lp la differenza la fanno polso, timing e sensibilità del giocatore, in una parola: tecnica[/QUOTE]
    ma ciò detto vale per i nostri italici Tornei, anche per gli incontri casalinghi di Campionato,poi salendo di categoria,quelle menzionate più sopra,riesci a metterci una toppa al primo Top,al secondo ti bucano inesorabilmente,indifferentemente sullo stesso lato o dall'altra parte che meno ti aspetti.Anche nel femminile lo dimostrano sempre di più,e certi materiali troppo speculativi,ma di ridotta potenzialità offensiva,tendono a scomparire,non la tecnica per cercare di fare lo stesso,pure in stile difensivo,ma senza l'uso di tali gomme. Parlo di livello europeo e a parità di preparazione fisico- atletica medio alta,......poi se non è possibile,ovviamente si fa di necessità virtù.
    ettore
     
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    No ....il ritorno lo fa quanto scivolosa è la superficie se non è scivolosa può arrivare tutto lo spin che vuoi ma la pallina non torna invertita, le anti frictionless infatti si cospargono di "pulitori" per mantenere ai massimi livelli il ritorno idem le lp per gioco a muretto, ma poi scusate non ci sono tredicimila post in cui si discute quanto inverte una gomma e su cosa fare per mantenere ai massimi livelli l inversione?
    Se una gomma non inverte di suo il muretto passivo in back spin non lo fai, e devi fare chop per rimandare backspin su un top.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si ma tanto io di categoria non salgo e come me altre centinaia che tengono in piedi le serie regionali, pagano la tessera ecc
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Dic 2021, Data originale: 7 Dic 2021 ---
    si ma le lp invertono in quanto lp, (quelle vetrificate invertivano di più, quelle di adesso meno)
    delle anti mi interessa il giusto
    evidentemente i tredicimila post non sono serviti
     
    Ultima modifica: 7 Dic 2021
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il mio dubbio verte sul fatto che,ove questi ragazzini crescano in una palestra con maggioranza puntinari o tutti difensori atipici camuffati all-round,è dificile creare l'humus adatto ad essi per esprimersi compiutamente in modo diverso,secondo intrinseche capacità e in prospettiva di un gioco di top più moderno e attualizzato.Diverso è se il ragazzo cresce assieme ad altri giocatori più versati e invogliati a giocare in proiezione futura,cioè ad attaccare con una certa regolarità.Ritrova un ambiente più adatto per affinare nel dettaglio posizionamento,anticipazioni,colpi in velocità e regolarità degli interventi.
    Poi al primo incontro con una Lp ortodossa o meno con quei"signori là",ci perderà,sicuro....meglio perdere lì,in tal contesto,che andare avanti in carriera con un gioco non più attuale e continuare a perdere dopo...
    ettore
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    bha! io palestre con maggioranza puntinari o tutti difensori non le ho conosciute, (tranne la mia ma noi siamo una mini società di 9 tesserati età media 60 con un paio di serieD) mentre talvolta ci vengono a trovare per scambiare qualche palla proprio da palestre dove non hanno nemmeno una lp proprio per il discorso ...Poi al primo incontro con una Lp ...

    9 tesserati:
    per la precisione, 4 lisci, 3 lp, 2 anti
     
    Ultima modifica: 7 Dic 2021
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    si ma tanto io di categoria non salgo e come me altre centinaia che tengono in piedi le serie regionali, pagano la tessera ecc.
    Ahh,ahh,ahh....:love: :caffe: :eek: :eek::LOL: :LOL: :LOL: ,ehh ehh ehh :) :cool::cool: :cool: :) :D:D
    Questo alla Fitet,cioè a noi tutti, interessa di sicuro.Il nostro Sport è riconosciuto principalmente come Sport per tutti e per tutte l'età,pur di giocare,partecipare in salute e divertirsi,ognuno viene lasciato libero di esprimersi come meglio gli conviene,secondo "credo" e con le attrezzature più adatte per stare al gioco e in certi casi reggere il confronto con i pari categoria,almeno.Ci mancherebbe!Per arrivare fin lì difficile non è,.... e tutti ci possono arrivare.Potrebbe essere la carta vincente della nostra Federazione per far aumentare la partecipazione e la voglia di giocare sempre e comunque.Come Associazione sportiva però ci si rende immediatamente conto che se tutti giocano al ribasso ed entro i confini della propria palestra,senza ambire al miglioramento sportivo in termini di risultati,ci si incarta su se stessi,il mercato,invece di crescere si involve sui soliti e superati materiali,così viene a mancare la voglia di spendere e spendersi per il di più.In breve il nostro movimento,la Fitet ,senza accorgersi e senza motivazioni palesi nasce" vecchio",cioè vegeta all'interno dei propri circoli e palestre,come il gioco praticato dai più.... Guai se non pensiamo a rinnovare,far emergere la voglia di migliorare sempre e comunque,specialmente per le nuove generazioni, prepararle a sempre nuove sfide,in breve dovesse venir meno anche per loro la carica d'entusiasmo che portano con sè.....non ci si meravigli poi che a detta dei molti il tennis tavolo venga definito:"Ah,bellisimo gioco da bar,ci si diverte molto,cos'è anche uno sport?"
    ettore
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esatto
    :clap.

    mi ripeto, non conosco realtà, in Toscana almeno, dove si impostano ragazzini con lp o anti e neanche principianti adulti a meno di problemi fisici.
    boia deh! o che posti brutti frequenti!?:D
     
    Ultima modifica: 7 Dic 2021
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Appunto se le vetrificate invertivano di più è chiaro che è la gomma che influisce sull inversione altrimenti con le odierne si potrebbe fare lo stesso gioco che si faceva con le vetrificate con la stessa efficacia.
    L inversione con Il cop dipende nella stragrande maggioranza dalla mano che lo fa l inversione a muretto dipende principalmente dalla gomma.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Più si sale di categoria,più in alto si va, più il punto lo si deve andare a prendere,lo si deve sudare,guadagnare in tutti i sensi,spesso attaccando,occorre un buon top! e non aspettando l'errore dell'avversario.Con certe gomme ci si difende benissimo,si operano tattiche per favorire l'errore dell'avversario,ma si è limitati in fase di attacco,si riducono cioè le possibilità di movimento,ecco che il gioco si fa parziale,non competitivo,un vulnus,una mancanza facilmente e subito individuata dalla controparte, un blocco davvero per la crescita tecnica dei giovani,soprattutto se crescono troppo vincolati e condizionati in tali ambienti monotematici,cui rimediare davvero sarà poi difficile.
    ettore
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    le vetrificate invertivano di più (restituivano un 70% dello spin dato dall'attaccante? circa?)
    non vetrificate rimandano meno (un 40%?) ma pur sempre invertono.
    con le odierne si può fare lo stesso gioco che si faceva con le vetrificate ma con minore efficacia, ho perso una partita in campionato dove l'attaccante mi tirava puntualmente 2 / 3 top consecutivi, ho retto due set 1-1 entrambi ai vantaggi poi più che l'agone potè l'età (30anni di differenza non sono uno scherzo)
    l'inversione a muretto dipende principalmente dalla gomma? certo nel senso che una liscia non inverte però ho l'impressione (buon per noi!) che tu sottovaluti non poco polso, timing e sensibilità necessarie per un blocco efficace e quanto più corto possibile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Dic 2021, Data originale: 7 Dic 2021 ---
    ecchecatzo ettore, riparti dall'inizio?
    lo sappiamo tutti che più sali di livello meno lp/anti vedi, dopo di che io gli unici ambienti monotematici che ho conosciuto erano di sole lisce, per quanto riguarda il vulnus e le mancanze ho vinto con un attaccante 1500pt più di me perchè tirava solo di diritto, mi è bastato tenerlo inchiodato sul rovescio e tirare io (di rovescio con la puntinata:eek:), i buchi tecnico/tattici non sono mica monopolio dei puntinari
     
    A Mikiol, Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  22. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Cari ragazzi, voglio bene a tutti voi, ma mi sembra che la discussione sia andata un tantino off-topic. Io se rileggete l'inizio volevo limitarmi ai principianti o intermedi fino alla quinta categoria e alle gomme lisce. GOMME LISCE!
    Possono essere anche appassionanti le discussioni sulle puntinate, antispin, vetrificate e via discorrendo, tuttavia mi sembra che qualcuno di voi non abbia colto il senso essenziale della mia affermazione: all'inizio di una carriera pongistica (sia per divertimento, che per agonismo) è meglio concentrarsi sulla tecnica o sul materiale? La mia posizione e quella della FITET (sfido chiunque a trovare un qualsiasi tecnico formatosi recentemente che sostiene opinione opposta) è quella di concentrarsi sulla tecnica e solo dopo scegliere i materiali. E si inizia dalle gomme lisce, capito? LISCE.
    POI (traduzione: qualche anno di gioco e competizione, non qualche ora) nulla vieta di passare ad altri materiali, (possibilmente approvati dalla ITTF, non prendo nemmeno in considerazione chi propone robaccia illegale).
    Sono sicuro che le vostre interessanti discussioni sulle vetrificate e simili possono trovare posto in altre sezioni in questo Forum.
    Cordialità e grazie per l'attenzione.
    Riccardo

    ...E per finire, anni fa assistetti ad un'esibizione in un torneo open di un noto giocatore A1 italiano (non dico luogo e chi e nient'altro, basta ciò), con una racchetta di puro legno e solo sughero sfidò diversi partecipanti e sbaragliò tutti quanti. Quando uno ha il manico e possiede la tecnica, domina qualsiasi racchetta (spero che abbiate capito senso e doppiosenso!).
     
  23. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    oooies
     
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi cito per precisare, se qualcuno non ha capito, che intendo due buone gomme usate lisce
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Chi si contenta....
    Orbene,hai...avrai vinto con uno di 1500 pt più di te.Bravo,ma non basta questo per chiudere il discorso,bisogna che impariamo a guardare ancora più su.Proprio nell'ottica che lassù certe gomme scompaiono...,assieme a certe tattiche prevalentemente rinunciatarie e giocate sull' unico punto debole avversario.Allora non dobbiamo farlo solo per noi,ma pensare anche a chi verrà dopo di noi e avrà l'opportunità di misurarsi a quei livelli la',dove più o meno punti deboli non esistono.....a livello maschile,come pure femminile.
    Non ci è abbastanza chiaro che stentiamo a essere competitivi a livello internazionale, perché ci trasciniamo dietro una visione ristretta e monocorde,con numerose lacune e gioco discontinuo,al posto di chi invece attacca e reagisce in modo propositivo e non passivo a tutto campo?
    ettore
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io sono una 5ta scarsa, 3 o 4 anni fa ai campionati italiani blu dunlop ho giocato quasi alla pari, pur perdendo, con una 2nda tuttora nei primi 15 della classifica, per di più qualche decennio più giovane di me, chissà ...
     
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il blu Dunlop, l hardbat ecc non sono paragonabili al tennistavolo è un altra cosa, uno che gioca a tennistavolo ha già una certa mano e famigliarità e quindi parte avanti, è evidente , ma se si vuole vedere davvero quanto contano la gomme andrebbe giocare con gomme lisce da 1.00 mm dove puoi usare la tecnica del tt devi leggere l' effetto ma per tirare forte e per fare girare tanto ci vuole mano e tecnica, se il blu Dunlop avesse scelto la strada di un materiale del genere il tt sarebbe già morto.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    l'hardbat, secondo me, non solo è paragonabile ma è tennistavolo, si gioca su tavoli da tennistavolo con materiale con cui puoi giocare anche in fitet
    e per vedere quanto contano le gomme devi provare a giocare senza gomme, non con gomma e gpiuma per quanto bassa (vedi il tipo con telaio e stratino di sughero anni 50)
    sempre secondo me ovviamente e scusandomi per l'ot
     
    Ultima modifica: 8 Dic 2021
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Lupo Alberto, così va bene! ;), Ma non farti trascinare oltre per favore, rimaniamo sul punto della discussione perchè è interessante (almeno per me che l'ho iniziato).
    Grazie in ogni caso ai tuoi contributi a questa discussione.
    R.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    felice della tua comprensione, la mia opinione in merito all'oggetto rimane sempre quella che ti ho già dato:

    evitare paturnie sui materiali ma piuttosto che 20eur da decatlon ne spenderei altrettanti per due buone gomme usate da incollare su un telaio anche da bar che certamente abbiamo tutti.

    nel frattempo in attesa di atri contributi in tema divaghicchio

     
  31. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro VG, fai utilizzare A FZD la racchetta preassemblata di decathlon qui sotto:
    Racchetta ping pong PPR 100

    costa 2, 49 euro.
    Prova a giocare tu e la tua racchetta (come te tutti gli altri frequentatori di questo Forum a meno che Timo Boll non ci stia leggendo con uno pseudonimo:p) contro FZD che usa questa di Decathlon e perderai 11-0; 11-1; 11-2.
    Cordialità,
    R.
     
  32. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anche se forse inutile credo di dover ribadire che HO SCRITTO che un campione resta tale anche giocando con un attrezzo come quello indicato da ricsco... sempre se accetta di farlo:eek:
    Magari sbaglierà di piu' rispetto all'attrezzo personale ... ma meno di me sicuramente !!! :LOL:

    L'esempio serve per estremizzare e quindi affermare che se si utilizzano materiali "decenti" la differenza non la fanno i materiali ma la tecnica e la capacità di "restare concentrati".
     
  33. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ...Ah, Se per caso ti venisse un dubbio sui quei tre punti fatti contro FZD, è perchè hai preso una retina e due spigoli!:p
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non ho mai giocato con FanZhenDong e probabilmente farei punto solo cercando lo spigolo su servizio, però ho giocato con due o tre giocatori tra i primi 15 delle nostre classifiche con cui farei più o meno 11-1 11-1 11-1 ma se prendiamo entrambi una blu dunlop o una hardbat (verifica fatta, non ipotesi) faccio una decina di punti a set.
    se poi solo io potessi usare la mia abituale racchetta probabilmente qualcosa cambierebbe.
     
  35. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Lo pensi tu..... io in una situazione del genere non penso proprio di perdere.
    E' un peccato non poter fare questo test.
    Ma potrei farlo con te. La racchetta da € 2,49 la offro io e ci giochi tu
     
  36. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Te la do vinta 11-0, 11-0, 11-0, guarda io sono decisamente più scarso di te e per giunta sfigato, le retine e gli spigoli li prendono sempre i miei avversari!:p
     
    A vg. piace questo elemento.
  37. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Allora....... patta.

    Le birre le offro io ;)
     
    A ricsco piace questo elemento.
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il motivo è che la hardbat è ping pong non tennistavolo;):birra::p
    Come dice Costantini il tennistavolo è lo spin se lo togli cambi gioco non necessariamente migliore o peggiore ma è un altra cosa.:approved:
     
    A off-ready piace questo elemento.
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    bah! io so che con una racchetta buona per l'hardbat posso giocare anche in fitet
     
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Con una panda buona puoi fare i rally però forse non è proprio la stessa cosa rispetto alle ufficiali;)
     
    A off-ready piace questo elemento.
  41. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Di FZD che usa una racchetta da principiante non abbiamo esempi, ma in questo video di un paio di anni fa abbiamo Truls Moregard che con la suddetta perde da Dan di TableTennisDaily. Moregard è arrivato secondo al mondiale, quindi non penso che due anni fa fosse così scarso, mentre Dan a livello mondiale non è nessuno.

    Visualizza: https://youtu.be/xEvrsTeCwD4


    Con la racchetta professionale invece Moregard lascia Dan a 4:

    Visualizza: https://youtu.be/khxNI9lMa6o
     
    A lupo alberto e vg. piace questo messaggio.
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma davvero c'è bisogno di avere delle conferme sul fatto che una racchetta che non da spin o lo da in minima parte cambia il gioco in un altro rovesciando i valori in campo?
     
    A genioboy, Milocco Ettore e vg. piace questo messaggio.
  43. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sono d'accordo solo in parte,
    se si assume che il tennis tavolo (spesso detto pingpong) E' spin ok, ma allora vanno bannati tutti i materiali che spin non danno
    se invece si pensa che il tennis tavolo (spesso detto pingpong) è rimandare la palla in campo avverso una volta di più dell'avversario allora Truls Moregard e Dan fanno lo stesso sport in entrambi i video
    secondo me
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il ragionamento ci sta tutto,ma a noi dopo deve interessare anche chi la spunta e alla fin fine vince.Non solo nella nostra palestra di riferimento,ma come dice nel suo ultimo film Caterina Caselli (la conoscete,vero?) la ricerca e la bontà del cantante va verificata in campo internazionale,non basta cantar bene sotto la doccia.Vale anche per il giocatore di ping,pong...
    ettore
     
  45. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Anche il calcio e il calcetto fanno la stessa cosa, il tennis e il padel, la pallavolo e il beach volley, correre i 100 e i 400 ecc...ecc
    Il problema e sempre il livello se è per passare il tempo o poco più va tutto bene ma se vuoi giocare ad alto livello la tua tecnica il tuo timing i tuoi schemi sono ottimizzati per una determinata situazione determinata da x fattori che determinano un contesto di gioco se cambi i fattori il contesto cambia e quello che prima funzionava adesso o funziona meno bene o non funziona più.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Dic 2021, Data originale: 15 Dic 2021 ---
    Ma poi scusa lo hai scritto tu che con una racchetta da hardbat te la giochi con gente che con racchette che danno spin non te fanno manco vedere che prova vuoi ancora?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Dic 2021 ---
    Se il tt è buttarla di la una volta in più prova a buttarla di la con una racchetta da hardbat contro un seconda categoria con viscaria e due tenergy e vedi cosa succede;);)
     
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se si escludono le eccezioni, che notoriamente non fanno la regola, io credo che affinchè la punta di un movimento arrivi in alto debba appoggiarsi su una base ampia, hai presente le piramidi?
    tu invece mi pare che speri in un grattacielo, alto alto e stretto stretto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Dic 2021, Data originale: 15 Dic 2021 ---
    non proprio, cambiano dimensioni del campo e numero giocatori(calcetto), terreno e numero giocatori(beach volley), tennis e padel sono proprio due cose diverse, regole, campo, materiali ...
    ma io non gioco contro seconde categorie se non per scherzo, non gioco nemmeno con una racchetta da hardbat ma se ci giocassi una serie d1/2/3 la reggo tranquillamente
    va be' magari d1 no, ma se mi fai mettere una lp sul rovescio forse si

    penso che uno come il Ringressi con una hardbat in c2 e forse c1 ci sta senza prendere pallate, o meglio ne (ri)prende tante
     
    Ultima modifica: 15 Dic 2021
  47. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Scusa ma Mi sembra un post di Ettore. :D
     
    A vg. piace questo elemento.
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ettore mi sembra un'ottima persona, magari prolisso e talvolta non chiarissimo, almeno a me, ma c'è di peggio
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  49. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nei due video, (ringrazio genioboy) vedo Moregard giocare in modo completamente diverso, segno di una superiore capacità tecnica e consapevole che la racchetta preassemblata ha difficoltà ad eseguire colpi in attacco con topspin. Ma che ve lo dico a fare!
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Copiano vizi e virtù.Ma si può?:teach: :D :LOL:
    ettore
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina