1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

consiglio acquisto tavolo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mr.pezz8, 11 Set 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mr.pezz8

    mr.pezz8 Nuovo Utente

    Salve a tutti,
    questo è il mio primo messaggio sul forum....
    un messaggio di un principiante-amatore-scarsone, che non poteva iniziare a scrivere se non partendo dalle basi; anzi direi DALLA base.
    E cioè: qualcuno mi può consigliare sull'acquisto di un tavolo (marca, a cosa stare attento, etc.) non professionale (ma neanche la schifezza dei tavoli) per uso indoor???
    Ve ne sarei molto grato.
    Ho visto, ad esempio, le offerte sul sito di Decathlon o su E-bay ma non ho capito bene le differenze fra i vari tavoli (tranne naturalmente quelle di prezzo).

    Grazie.


    P.s.
    Ho messo anche un annuncio nella sezione mercatino per un tavolo usato, magari a qualcuno interessasse......

    Come non detto, devo raggiungere prima quota 15 messaggi per poter fare proposte\offerte al mercatino
     
  2. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Se leggi più accuratamente (in questa sezione ,credo ) vi sono alcuni thread che affrontano il problema.Ciao e benvenuto...Scusa la fretta ma corro in palestra....
     
  3. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Benvenuto nel forum:approved:

    Io ti consiglio di cercare un tavolo da competizione di seconda mano, risparmi e la qualità è superiore rispetto a qualunque altro tavolo amatoriale;).
     
  4. mr.pezz8

    mr.pezz8 Nuovo Utente

    Dato che, come dicevo, sono un amatore; volevo chiedervi appunto come si riconosce un tavolo professionale: dal materiale con cui è costruito i tavolo, dallo spessore del tavolo, etc? Esistono marche migliori e marche peggiori?

    Insomma ragazzi, datemi qualche dritta........
     
  5. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Più che "professionali" li chiamerei "da competizione" :inoltre vi sono quelli "omologati" (la lista la trovo sul sito ufficiale www.fitet.org ),e quelli non omologati o fuori omologazione: il consiglio che si usa dare in questi casi è di indirizzarsi verso quest'ultima opzione contattando società sportive o come faccio io con annuncio sul forum nel mercatino.Anche io sono alla ricerca di tavoli....
     
  6. mr.pezz8

    mr.pezz8 Nuovo Utente

  7. mr.pezz8

    mr.pezz8 Nuovo Utente

    mi permetto di continuare a turbare lo scorrere del forum con i miei, probabilmente scontati ed inutili, dubbi sui tavoli da gioco (immaginate quando inizierò con le racchette.......scherzo:))

    questa volta volevo, in maniera brutale, chiedervi:
    qual'è il requisito fondamentale che distingue un tavolo da competizione?
    lo spessore del tavolo?
    il legno?
    le dimensioni?
    etc etc


    Grazie ancora


    P.s.
    Basta che me lo dite e smetto di rompere

    P.p.s.
    esistono altri siti dove trovare materiali usati ?
     
  8. gm59

    gm59 Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    Un requisito fondamentale è lo spessore del tavolo, deve essere almeno 22 mm
     
  9. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Mi spiace contraddirti ma lo spessore di un tavolo non mi risulta essere requisito fondamentale; piuttosto sono l'altezza da terra, le dimensioni,l'altezza della rete e soprattutto il rimbalzo (la regola omologa un rimbalzo di almeno 23 cm quando una pallina viene lasciata cadere da un'altezza di 30 cm perpendicolarmente al piano di gioco).
    Fra l'altro vi sono tavoli omologati anche da 19 mm come lo Joola transport....
    :azz: Il regolamento non specifica che il tavolo debba essere di legno(!):eek: ...
    Per assurdo ....fallo in granito :azz: cosi ti dura una vita....:D
     
  10. gm59

    gm59 Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    chicco, hai ragione il regolmento dice quelle cose li.

    solo che io davo per scontato che i tavoli che vendono sono delle misure regolamentari.

    per me la differenza tra un tavolo bello e uno scadente la fa lo spessore,

    a parte quello Joola che citi (che io non ho mai visto usare da nessuna società), i tavoli su cui giochiamo sono tutti da 22-25 mm

    Ciao
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved: è vero...probabilmente si sono aumentati gli spessori per compensare le caratt.dei telai metallici rispetto al vecchio buon legno...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina