1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come vi alimentate?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Fabio di Milano, 23 Nov 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Per qualcuno la domanda potrebbe essere banale ma volevo chiedervi come vi alimentate durante un incontro di campionato o durante un torneo?La domanda mi e' sorta ricordando quello che avevo visto ad un incontro di A2 l'anno scorso:uno dei giocatori si mise a bere la nota bevanda ROSSO TORO (tradotto un italiano per non fare pubblicita') e mi e' venne in mente che,quando usci' in Italia,la proibirono subito in quanto definita cosi' "potente" da essere comparata ad una droga.
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Personalmente: banana e bibite energetiche (non faccio nomi per la pubblicita') o anche solo acqua. L'ideale, secondo gli esperti, sarebbe NON qualcosa di zuccherato ma qualcosa di leggermente salato (tipo brodino) per il recupero dei sali spesi nell'agonismo sportivo.

    All'uopo ecco un interessante articolo:
    Alimentazione durante la competizione
    L’alimentazione non può certo migliorare le prestazioni di cui l’atleta è fisicamente capace, però può ottimizzare il rendimento, diminuendo la fatica e favorendo sia la resa durante la gara che il recupero dopo lo sforzo. Nelle gare che durano fino ad un paio d’ore, non c’è bisogno di un surplus calorico durante lo sforzo agonistico.
    Nel giorno che precede la competizione, l’alimentazione dovrà essere qualitativamente simile a quella dei giorni di allenamento, senza però raggiungere quote caloriche elevate.
    L’ultimo pasto dovrà essere consumato possibilmente 2-4 ore prima della gara, con quote caloriche proporzionate allo sforzo che si prevede di effettuare, con cibi di facile digeribilità e con elevato potere calorico. Tale pasto potrà essere costituito da pasta o riso, pane, carne tritata magra (o pesce) cotta ai ferri o al vapore, patate, insalata verde, frutta fresca, miele e pane tostato. Sono vietati grassi, alcolici e spezie. Molto importante è l’assunzione di liquidi, specie nelle gare di lunga durata, assunti ogni 10-15 minuti in piccola quantità. Quest’ultimo pasto dovrebbe essere seguito da una razione “d’attesa”, da assumere un’ora prima della gara, costituita da succo di frutta e miele, per assicurare il mantenimento di un valido tasso glicemico durante la gara e favorire l’eliminazione delle tossine da fatica. Il menù pre-gara non dovrebbe differire molto da quello abituale per non creare problemi di digeribilità.
     
  3. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Se c'è birra prima della gara sennò caffè cioccolato acqua durante la gara oppure se non c'è niente 2 pezzi di pizza (quando si gioca in casa) salsiccia e broccoli, e stracchino rucola e grana, con un bicchiere di coca cola. Diciamo che è il punto giusto per giocare una discreta prima partita e una buonissima seconda partita.
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    per il nostro amato sport basta della normalissima acqua, in caso di tornei lunghi in ambienti con temperature elvate allora meglio aggiungere a della normale acqua dei sali minerali in busta
     
  5. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Come se c'è birra....
    pensavo che tu non entrassi in palestra senza:D

    Le banane sono ottime (le mangiano anche i tennisti), ricche di potassio, proteine e molto energetiche.
    Io mangio spesso anche del cioccolato.
    Poi non deve mai mancare acqua meglio se con qualche bustina di sali minerali o 1 classico energydrink.
     
  6. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    E' vabbè mica sono un alcolizzato che non posso stare senza birrino. In certe palestre non ci sono bar vicini e metti che a casa non c'è fresco non lo prendo porto solo acqua.
     
  7. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Offensive senza :birra: ?
    Devo vederlo se no non ci credo:eek:
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    A parte che la cura dell'alimentazione sportiva non dovrebbe essere circoscritta alla gara, direi che sarebbe consigliabile cominciare con una colazione un po' all'inglese, con qualcosa di consistente, per arrivare alla gara "energici": il pranzo puo' essere limitato a qualche carboidrato tipo pasta con poco condimento; una pizzetta o un sandwich con prosciutto crudo non è una cattiva idea. Eviterei, se c'è una pausa pranzo, carne anche ai ferri e specialmente impanata, ovviamente. Maionese e ketchup e latticini possono essere fastidiosi, quindi meglio evitare. In caso di calo di zuccheri, evitare pure coca cola e dosi "importanti" di cioccolato, meglio un biscotto o un pezzo di pane. Un frutto non fa male, anzi, mele o banane. Caffè senza latte. Per i più agitati senza rimedio, una birra o un bicchiere di vino....no a bevande gassate, meglio acqua minerale naturale.
     
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    questa non l'ho capita... gli alcoolici *annebbiano* l'attenzione ed i riflessi... o mi sbaglio ?

    ciao
    Piergiorgio
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi è capitato di chiedere all'avversario di scaldarsi con un altro, che io intanto finivo la ribollita.
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    se gioco sabato pomeriggio , pranzo con :

    antipasti vari di mare, ostriche, salmone
    ravolioni al ragu di cernia
    triglie alla livornese
    un bella bottiglia di vermentino ghiacciato
    cruditè di stagione
    tiramisù
    limoncello di muravera a fiumi

    se gioco la domenica mattina :
    variante terra al posto del mare
    una bella bottiglia di Sella&Mosca , Raim per l'esattezza
    Mirto Zedda&Piras
    Sebadas
    Un ottimo vino da desser della Argiolas..l'angialis per l'esattezza
     
  12. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    E prima di giocare...
    BARRITO TONANTE!!!
     
  13. spa

    spa Nuovo Utente

    McDonald's. Prima e Dopo il match.
    I'm lovin'it!
     
  14. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ma è vero questo regolamento?? La red bull (e simili) è vietata dalla fitet per le competizioni??

    Robe tipo energate, gatorade, powerade (e simili) vanno bene all'occorrenza?

    Ma la birra non gonfia la pancia perchè gassosa ed inibisce leggermente i sensi perchè alcolica????

    quoto

    ari-quoto

    Ma non se ne parte il fegato??? :eek:
     
  15. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    secondo il mio medico (medicina sportiva) questi prodotti contengono sali (pochi) ma anche zuccheri, cosa che sarebbe meglio evitare (ecco perche' parlavo di brodino del tipo fatto con il dado e lasciato raffreddare)
     
  16. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    interessante.. :sisi:
    Devo provvedere allora a prepararmi dei brodini da mettere in bottiglietta per i tornei!
    Meglio brodo di carne o vegetale?
    O brodo di dado??
     
  17. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    quelli di dado di pollo di marca Kn... che trovi ovunque.
     
  18. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
     
  19. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli;io mi limitavo ad un piatto(80 gr.) di pasta in bianco a pranzo prima dei match e bevanda tipo gatorade.
     
  20. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Personalemente, quando devo giocare il pomeriggio, mangio quello che c'è, in porzioni non eccessive..(pasta, carne ecc ecc.........)
    Se, invece, gioco la mattina: mega colazione con biscotti, miele e fette biscottate.....inoltre, prima di arrivare nella palestra avversaria (in caso di trasferta) mega cornetto con cioccolata o marmellata............................!!!
    Se va male, almeno sono contento di aver mangaito heheheheh:king:

    Ciao a tutti
     
  21. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E'ovviamente una battuta. Alcolici e sportivi non hanno nulla da spartire. Anche se ho visto qualcuno davvero agitato che si beveva DAVVERO una birra piccola o media o un bicchiere di vino prima della gara.:teach:
    Se ti raccontassi certe cose di certi giocatori quando, dopo i tornei si andava al bar (qualche volta anche prima).....specialmente con Appelgren (uhuhu), Waldner, Fetzner (Uhuhuhuhuhu)ciao:D
     
  22. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Anche Waldner?:eek:
    Allora è obbligatoria 1 birretta prima del match:)
     
  23. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Waldner aveva una grande passione che gli è costato quasi il cervello, il gioco d'azzardo, per cui è andato in terapia psicoanalitica. Sembra che si sia rimesso in sesto, ma ha speso quasi tutto quello che ha guadagnato ed è per questo che, a più di 40 invece di starsene tranquillo a Stockholm, deve andare a guadagnare in Germania. La seconda passione non è così forte, ma...nell'elite c'è più di qualcuno che beveva o beve, o gente "strana", ipersensibile, contorta o gasata. Se a Rosskopf (sensibilissimo) di mattina lo salutavi con un buongiorno un po' "distratto" o rispondevi un po 'troppo "secco" si risentiva subito e si "chiudeva".....:)
    Quando allenavo la Bundesliga, la società aveva dato un appartamento per me e il mio "vice", ex allenatore nazionale Australiana....al mattino, per colazione, mentre bevevamo il caffè, appoggiava la dentiera sul tavolo.....io la allontanavo col culo del cucchiaio, quando si voltava e non vedeva......
     
  24. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Starei ore e ore ad ascoltare:)
    I giocatori sul tavolo bene o male li conosciamo tutti, ma tutte queste storie di vita quotidiana le trovo molto interessanti.:approved:
     
  25. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ci ho aggiunto la dentiera....ehehehh
     
  26. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    C'era Zbigniew Mojski, polacco, aveva giocato anche il doppio con Grubba alternato a Kucharski (famoso doppio)....bellissimo personaggio, amato da tutti.
    Stava tutto il giorno sul letto col telecomando, veniva in allenamento...."Buonasera, come va Zibi ? Buonasera, bene, grazie." giocava un'paio d'orette e poi "Aufwiedersehen"..."ok "Aufwiedersehen".....5 anni così.
    Io mi sono sempre trovato bene Con Alexei Smirnov, bravissimo ragazzo di Samara (Russia), serio e tranquillo, di famiglia, con due bei bambini; anche mia moglie era abbastanza amica dela sua.
    Janosz Takacs, conosciuto anche dal buon Lele, ha vinto presumibilmente l'oscar delle bestemmie e del turpiloquio in partita....incessante e progressivo...il tutto in ungherese, una lingua che rende bene la parolaccia....ehehe Ciao, alla prossima.:)
     
  27. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  28. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Che ....pacco
    quel polacco !!!:D
     
  29. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    durante le partite anche solo acqua ma appena finito, niente di emglio di una bella birretta del baffo da 66 cl!! :birra:
     
  30. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    come mi alimento? Attraverso la bocca...
    Il dato importante è il QUANTO: TROPPO!!!
     
  31. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    waldner beveva di brutto...
    ho anche un filmato in cui era completamente ubriaco una sera a Courmailleur in un pub, da paura, non riusciva a stare in piedi...
    pero' resta l'unico MAESTRO!!!
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina