1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

come valutare un telaio

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da bvzm71, 2 Ago 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ciao
    vorrei qualche suggerimento per "capire" come reagisce un telaio, sia nuovo sia vecchio.

    Ad esempio: ho un vecchio Stiga Hans Alser (ho scritto bene?) , una volta un ottimo OFF, ma ora (dopo tanti anni) cosa sara` diventato?
    :sbav:
     
  2. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    la maggior parte dei telaio con l'uso e l'età perdono semplicimente la loro rigidità diventando più elastici, quindi avrai un telaio leggermente più lento dell'originale e più elastico, ovviamente questo vale nel caso in cui si stato conservato perfettamente o non sia lesionato
     
  3. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Sono daccordo solo il parte su quello che ha detto rotex.
    Mi spiego meglio se hai un telaio vecchio che non è mai stato usato (oppure usato molto poco, cosa che spesso capita a chi pratica il nostro sport solo per passatempo al campeggio), solitamente è migliore di quando l'hai comprato perchè il legno si stagiona (diventa leggermente più rigido).
    Invece se lo usi purtroppo con il tempo, sia a causa dei colpi ricevuti, sia per il sudore o la colla che tende a impregnarlo perde le sue caratteristiche diventando più elastico e lento.
    Questa cosa, che avevo constatato anche io su alcune vecchie racchette, mi era stata fatta notare dal nostro allenatore, che tra l'altro mi ha pure detto che molti Big preferiscono telai vecchi sia per questo motivo, sia per ragioni scaramantico-affettive.
     
  4. bioFa

    bioFa Utente

    i telai vecchi sono sempre i migliori,rimpiango il mio degli anni 80,che pur non essendo vecchissimo,era un gran telaio.
    il legno col tempo cambia,ha detto bene allround.
     
  5. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :approved: Concordo pienamente.
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina