1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

chiarimento alcune regole

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da blekm, 24 Ago 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. blekm

    blekm Nuovo Utente

    Ho bisogno di qualche chiarimento su alcune regole, sto giocando con francesi, italiani, inglesi, e abbiamo qualche controversia.. ho già letto un po' di regole in giro, ma qualche dubbio mi è rimasto..

    1. Terzo let consecutivo punto del ricevitore, è corretto? O secondo let consecutivo?

    2. È vero che non si può mai appoggiare l'altra mano sul tavolo in fase di gioco?

    3. La battuta, sia nel doppio che nel singolo, deve SEMPRE uscire dal fondo campo, mai lateralmente, giusto?

    4. Se la battuta rimbalza più di una volta nel campo del ricevitore è punto del ricevitore, giusto? Insomma, la battuta deve rimbalzare 1 sola volta nel campo del ricevitore e poi uscire..

    5. La pallina non deve necessariamente passare sopra la rete, può anche passare lateralmente , giusto?

    Per ora mi pare tutto, se mi viene in mente altro chiederò.. grazie in anticipo per la risposta
     
  2. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    1. no. o meglio dire è una regola vecchia. attulmente puoi fare quanti let vuoi.
    2. si, se si appoggia la mano libera sul tavolo, il punto è perso.
    3. no, non è obbligato che debba uscire dal fondo campo, non è una regola, solo nel doppio però la battuta va dal semi campo destro del battitore al semicampo destro del ricevitore.

    4. non è obbligatorio che la palla debba uscire dal campo del ricevitore, può anche dare 2 rimbalzi come nel servizio esce non esce, più rimbalzi come nei servizi corti. e una sola volta sui servizi lunghi.

    5. giusto, la pallina può anche passare lateralmente.
     
  3. blekm

    blekm Nuovo Utente

    3. Ok, perfetto, quindi la battuta può uscire sia di lato che dal fondo campo, perfetto

    4. Quindi una servizio che batte due o più volte nel campo del ricevitore è punto di colui che effettua il servizio, giusto? Chissà perchè ricordavo che la battuta potesse rimbalzare solo una volta nel campo del ricevitore...è per caso una regola vecchia? O è una di quelle regole auto imposte da oratorio?
     
  4. xiom96

    xiom96 Utente

    La 4 è la classica regola da oratorio....
     
  5. pippolomeo

    pippolomeo Utente

  6. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Solo per voler essere pignoli:
    la battuta si ripete se la palla esce di lato soltanto negli incontri di singolare tra disabili in carrozzina.
    Ciò significa che se l'incontro è un doppio (anche tra disabili in carrozzina) o anche un singolare tra disabili "standing" (in piedi) la palla nel servizio può uscire di lato.

    O.T. Complimentissimi alla nostra Pamela Pezzutto per l'argento alle Paralimpiadi!!!
     
    Ultima modifica: 2 Set 2012
  7. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    mi sembra che si parlasse che la palla può passare la rete anche lateralmente "durante il gioco" e non sul servizio
     
  8. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, la mia precedente precisazione voleva riferirsi al punto 3.
    La palla può passare di fianco alla rete anche nel servizio (se ne sei capace).
    7.3 - mentre la pallina sta discendendo il battitore la deve colpire in modo che nel singolo essa tocchi dapprima il suo campo e poi, dopo essere passata al di sopra o attorno alla rete,
     
    Ultima modifica: 2 Set 2012
    A demonxsd piace questo elemento.
  9. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Scusa, so che sei un arbitro, ma a me è capitato più volte di giocare contro un disabile in carrozzina in tornei per normodotati, e mi è sempre stato detto che l'unica regola che dovevo rispettare diversa da quele abituali era proprio questa: ovvero, mi risulta che il servizio non può uscire lateralmente nemmeno se si tratti di un singolare tra un disabile in carrozzina e un normodotato, in una competizione per normodotati cui sia iscritto anche il disabile.
    Tra l'altro l'arbitro che ci ha diretti era Internazionale.......
     
  10. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' esatto poichè il ricevente è un disabile. Lui, invece, contro di te può servire con uscita di lato.
    Se vogliamo completare l'informazione ce n'è un'altra di regola: contro un disabile in carrozzina il servizio non può avere un effetto inferiore così efficace che, se lasciata proseguire senza essere intercettata, la pallina si fermi sulla sua metacampo senza uscire dal tavolo o, addirittura , torni indietro. Vale solo per il servizio, naturalmente.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina