1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Chi Si Ricorda Il Telaio Futec A Punta

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da navimiter, 19 Mar 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. navimiter

    navimiter Nuovo Utente

    Squadra:
    TT San Giorgio
    Ragazzi vi ricordate il Telaio Futec a punta che fine ha fatto(io lo acquistai nel 1993) ha avuto sostenitori. Se ne trovano in giro o su internet?
     
  2. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Per i nuovi arrivati.. potresti descriverlo un poco?? a punta?? A l'alta fantasia qui mancò possa..
     
  3. navimiter

    navimiter Nuovo Utente

    Squadra:
    TT San Giorgio
    Allora il piatto era pià stretto del normale e la parte alta invece di essere arrotondata era a punta... molto strano non ricordo la marca ma doveva essere DONIC ma non ne sono sicuro so solo che le acquistai dalla EFFEPI sport nel 1992 e lo paghai 100.000 £. Quando usci se ne parlo molto la forma era rivoluzionaria poi lo ruppi e non ne ho avuto più notizie.Qualcuno sicuramente se lo ricorderà.
     
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Avevo smesso di giocare da poco...e pur abitando vicino a FP (e conoscendo Pagano) , non ho mai visto quel legno :mumble:
     
  5. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    interessante...... grazie dell'informazione..... chiederò in giro...........
     
  6. mohr

    mohr Nuovo Utente

    la forma ovale del telaio era di moda 20 anni fa, guarda le foto del mio gergely nel thread dove si postano le foto della propria racchetta
    avere il baricentro più alto ed il peso lungo l'asse verticale significava colpire un po' più forte, per un gommaro era tanto
    poi con le colle fresche la velocità non è stata più un problema e il gusto si è spostato verso i telai larghi, avere più peso sull'asse orizzontale significa caricare di più quando toppi
    ora che la velocità è di nuovo un problema, di nuovo tornano di moda i telai ovali stile badminton
    quel genialoide (e anche pazzoide) di Ulmo Moeller ha brevettato questo
    http://forum.tt-news.de/attachment.php?attachmentid=13673&d=1229204617
     
  7. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
  8. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    uauauauaua(le gomme mizuno!)........ rimanedo seri, il telaio è originale...... ,a secondo voi a livello di gioco una linea con quei telai può essere utile?
     
  9. navimiter

    navimiter Nuovo Utente

    Squadra:
    TT San Giorgio
    Grande Mohr il futec era molto simile ma più appuntito, ma telai così in commercio non se ne trovano pià vero?
     
  10. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ammazza che brutto telaio!!!!! a prescindere che quando tagli se prendi la palla è già una fortuna, poi metterla dentro si vedrà...........per spostare il baricentro in alto è molto più semplice alleggerire il manico (forarlo, usare sughero o balsa al posto del legno) e poi aggiugere un paio di giri di nastrino proteggi bordo sulla testa della racchetta.
     
  11. mohr

    mohr Nuovo Utente

    nein, non essere kosì semplice (ti direbbe il tedesco)
    così sposti peso in alto e la racchetta ti sembrerà più pesante
    io ho in vendita su ebay un bel telaio largo da toppatore, leggerissimo, peccato che per alleggerirlo ancora hanno fatto il manico cavo senza toccare il resto della padella
    quando lo gommi, sembra di avere in mano un mattone, anche se pesa molto meno di altri telai
    per ogni grammo che porti in alto dovresti levare circa 1,5-1,7 grammi laterali, il calcolo esatto dipende da quanto stanno in basso e diagonale
    guarda come sono le flange del telaio in foto
    e guarda anche le flange del mio Gergely, le gomme hanno base 7 cm. ecco perchè le mie gomme usate non le potevo rivendere a nessuno
     
  12. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    non se ne trovano, ma farli lavorando di lima e carta vetro su un telaio "standard" è semplice...attenzione però al bilanciamento (v. ultimo post di Mohr)

    io ho ridotto 2 legni , ma ho lavorato il piatto in entrambi e solo su uno anche il manico (non l'ho forato perchè avevo paura di fare danni o cambiare le vibrazioni nel momento dell'impatto ?!?!? )
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina