1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Che telaio abbinare alla Monster?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Matsushita, 24 Lug 2006.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    :confused: Cari amici puntinari,mi è arrivata la Monster OX ma sono indeciso molto sul telaio da abbinarle.Premetto che non ho alcuna esperienza sulle lunghe trattate e sul modo di usarle,ma noto che la maggior parte di voi le monta su telai rigidi tipo il Cayman o il TSP 4,5 o 5,5.Un mio caro amico(n° 280 d'Italia)ci gioca col TSP 3,5 che ho anche provato e che non mi è dispiaciuto perchè riesco a tagliare anche da media distanza.Col Cayman potrei fare lo stesso ho sono costretto a restare incollato al tavolo?Daltronde,essendo un difensore classico da media e lunga distanza,non ho nel block sul tavolo il mio colpo migliore e mi chiedo se non controllerei meglio con un telaio più elastico pur perdendo qualcosa nel disturbo.Come avrete notato sono in totale stato confusionale,complice il caldo che c'è qui a Napoli!Devo comunque decidere a breve cosa ordinare perche ad agosto riprendo ad allenarmi.Nel darmi un consiglio considerate che col diritto gioco in modo molto aggressivo con violenti smash sul tavolo appena posso.Rispondetemi in tanti:eek: Buone vacanze da Matsushita!!!!!
     
  2. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    I telai TSP Balsa sono rigidi (Scarta il Cayman, secondo me è una schifezza con il dritto...), ottimali per ottenere il massimo disturbo al tavolo, ma se choppi da dietro la palla tende un po' a partire per i fatti suoi... io ho provato un balsa 4.5, si bloccava restituendo palle fastidiose, ma da dietro, obiettivamente, mi ci trovavo malissimo...
    Il matsushita l'ho usato per 3 anni, puoi farci di tutto, anche tirare il classico Top carico del difensore, a livello di disturbo nel block è vero, rdi qualcosa, ma hai un telaio davvero adatto al tuo gioco vario, e da dietro sicuramente puoi choppare bene. E se abbini un dritto un po' veloce ci tiri discretamente. A me non spiaceva affatto, poi però ho dato la prevalenza al disturbo al tavolo e sono passato ad un Andro All- glass fibre.
    Spero di esserti stato utile, ciao!:approved:
     
  3. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Prima di consigliarti qualcosa ci devi dire
    con che materiale hai giocato fin'ora!
    e se hai mai giocato con una puntinata?
    E come giochi in generale?(come te la cavi sul top spin ed altro..)
    partire con i materiali adeguati è meglio!

    cmq se prima giocavi con un telaio rigido
    puoi provare con un TSP 5.5 Balsa Fitter
    (ovvero la nuova versione che è più leggera max 70g)
    il fattore peso è importante!!!

    Se no devi usare un telaio da difesa possibilmente in balsa,
    il più usato per giocare con il puntino lungo
    è il Nittaku Sake Defence!

    Cmq l'idea di fondo è ottimizzare il gioco
    con la puntinata al tuo gioco di dritto
    per avere da subito grandi vantaggi!
     
  4. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Lo shake defence è ideale 8se escludiamo il costo... ehehe) infatti essendo elastico è adatto ad un gioco di difesa misto. Ottimo consiglio West!
     
  5. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    mi associo al consiglio degli altri, aggiungo allo shake defence il tsp 3.5
     
  6. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    La domanda di Matshushita interessa molto anche a me. Peró non mi ritrovo più col discorso del telaio elastico. Ma non dicevate tu e Dr. Pimple che é meglio usare un telaio rigido o quasi-rigido con i puntini lunghi? :confused:
     
  7. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    rigido è meglio sul tavolo, accentua l'inversione e tiene la pallina bassa; da lontano meglio elastico, quando choppi hai molto più controllo, è più lento, la pallina sta più sul telaio e riesci a direzionarla bene, con il rigido è vero che hai più inversione ma la pallina presa sotto il livello del tavolo va via dritta dritta a filo rete difficile farla ricardare in campo...
     
  8. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Grazie, questo mi é chiaro. Premesso che io gioco prevalentemente al tavolo e attualmente usavo il Kinetic (qiasi rigido) e vorrei sapere se la monster può essere abbinata ad un telaio rigido tipo il Kinetic o il TSP 5.5, o necessità di un telaio più elastico, tipo il TSP 4.5 o 3.5.
    Qualcuno ha già provato la Monster con un telaio rigido?? :confused:
     
  9. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    io mi sono fatto l'idea che chi usa una gomma tipo super block, original, back swing I, preferisca un telaio molto rigido e non lento perchè già sono stralente le gomme, blocca con palla che muore sottorete: chi invece usa puntinate più veloci, virus II, bamboo, super special, preferisce un telaio più lento e leggermente più elastico.
     
  10. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    secondo me non è detto che con un telaio elastico si debba giocare
    prevalentemete fuori dal tavolo!
    penso che bisogna valutare la propria tecnica personale
    e non penalizzare assolutamente il dritto
    ma adattare la puntinata al gioco di dritto!
    Personalmente sto giocando con un telaio lento elastico
    un telaio combinato in balsa che mi da un grande assorbimento del colpo
    e riesco a dare palle molto molto corte anche con una Alligator
    (come se avessi una SB), per cui gioco vicino al tavolo
    con una posizione piuttosto centrale, risultato una grande difesa
    grande controllo che mi permette o di piazzare la palla di puntinata
    spiazzando l'avversario, o di entrare facilmente in top-spin dal dritto!

    Il telaio rigido è vero che esalta il puntino, ma rende il gioco
    di puntino più difficile e necessita di grande allenamento e
    preparazione atletica, concentrazione!

    Personalmente penso che chi per come me non ha
    una grande tecnica sulle gambe sia
    meglio puntare sul controllo con telai in grado di assorbire
    praticamente tutto in modo da concentrarsi più
    sul gioco sulla tattica che preoccuparsi di rimmettere in campo palle!
     
  11. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    C'è da dire una cosa... alla fine ognuno di noi ha un suo personale modo di giocare, di effettuare i colpi, e quello che per me è ideale per giocare, per un giocatore analogo a me, magari, è inutilizzabile.
    Partendo da questo presupposto, si può partire dicendo che, visto il gioco vario (tavolo e chop da lontano) che fa il "nostro" Matsushita, un telaio troppo rigido non gli permetterebbe di effettuare chop facilmente, anche se aumenterebbe il disturbo sul tavolo. Lui ha detto che non gli interessa avere un minimo in più di disturbo se questo implica perdere il controllo da dietro (da quanto posso capire), e non è che se si usa un telaio elastico non si possa bloccare al tavolo: semplicemente il block di puntino sarà meno teso e meno fastidioso, ma non sarà sicuramente una palletta facilmente doppiabile, viste le doti di inversione di effetto delle ultime gomme del Dottore. Quindi resto dell'idea, analoga all'opinione del buon vecchio (soprattutto vecchio:D ) Lucioping, che per lui sia più adatto un telalio elastico, per permettergli di continuare a giocare in modo vario in difesa ottenendo comunque i vantaggi dell'uso delle gomme "marce" del dottore.
     
  12. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    sono pienamente d'accordo a metà con te (soprattutto a metà con te); la mia ingiallita patina da vecchio se ne sta andando: grazie ad un virus intestinale potentissimo che mi sono auto iniettato, sto perdendo kg a vista d'occhio e mi prensenterò in super forma l'anno prossimo, su tutte le passarelle moda mare-monti in concorrenza diretta con aldo montano e con un po' di palestra pettoriale anche con l'arcuri.
     
  13. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE

    Ciao Matsu, da quello che ho letto mi sembra di aver capito che io e te abbiamo quasi lo stesso gioco: difesa da dietro ma non disdegnamo assolutamente attaccare. Partendo da questo presupposto dico la mia:
    la Monster è comunque una vetrificata e da qualche test che ho letto per dare veramente fastidio devi adattare il tuo gioco alla gomma: se tiri il chop da dietro nella stessa maniera che lo tiri con una puntinata normale (feint ad esempio) secondo me ti fanno i buchi, se invece al posto di choppare teso fai un colpo "a metà" come velocità ed altezza arriva all'avversario una porcheria con effetti variabili e quindi poco intuibili. Però ti ripeto: devi cambiare impostazione ed alla ns età (io ne ho 45) non è assolutamente facile.
    Per il legno, per farla rendere al meglio vedrei bene un telaio "rigidino": ho giocato ultimamente contro un balsa 4,5 con gomma vetrificata ed era veramente efficace.
    Saluti, poi quando ti arriva l'LKT instinct posta le impressioni.
    By
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina