1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Campionati a 10 squadre

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da winter, 15 Ott 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. winter

    winter Utente

    Nome e Cognome:
    CLAUDIO CONVERTINI
    Squadra:
    OLIMPIA MARTINA FRANCA
    Guardando i risultati dei campionati a squadre di serie b1 b2 e c1, ho notato che ci sono molti gironi, specialmente di c1, che non raggiungono le 10 squadre previste dal nuovo regolamento. Io penso che sarebbe opportuno riportare i gironi a 8 squadre anche per poter evitare i problemi di composizione geografica e ridurre le spese delle società che sono costrette molte volte a rinunciare ai campionati.
    Cosa ne pensate?
     
  2. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    carissimo...,
    ma allora tu vuoi che io mi faccia un fegato, fegato, fegato, ...spappolato.... per dirla alla Vasco...

    Ti ripeto subito la mia...:

    - Nuova Formula (uguale in tutti i campionati)
    - Revisione dei gironi (forse anche della A1)
    - Eliminazione della C1 da nazionale (il livello fa schifo per chiamarlo naz.)
    - Revisione della formula della composiz. campionati... (Mista alla Chicco)
    - Certamente prima cosa un'occhio ai costi e alle spese delle società... ed in base a quello le formule di campionato... (cioè se val la pena fare i concentramenti, si fanno i concentramenti ...più partite e meno date impegnate, più calendario libero, più tornei individuali, = meno impegno ma più attività giocata...= più date libere = più tempo per le nazionali assoluta e giovanile per fare stage, più possibilità di lavorare con tecnici e crescita in stage interregionali nel livello medio/serbatoio.....

    Qui non si avvista la terra, si predica nel deserto..c'è solo sabbia e nessuna oasi,..!!

    Possiamo riprovare a parlarle... se vuoi... ma mi sa che qui non interessa a nessuno (più che altro perchè non lo capiscono nemmeno...)
    Infatti guarda un po' quando avevi scritto il msg e quanti interventi subito dopo..!!?! Hanno fatto a botte per risponderti no!!!!
    :azz: :dati:
     
  3. winter

    winter Utente

    Nome e Cognome:
    CLAUDIO CONVERTINI
    Squadra:
    OLIMPIA MARTINA FRANCA
    Hai perfettamente ragione in tutto ma purtroppo non interessa a nessuno.
    Il tennistavolo italiano non naviga in buone acque, ci sono tante cose che non vanno e non si fa niente per migliorarlo, anzi penso che stia peggiorando, noto che molti ragazzi si stanno allontanando da questo sport che è fatto solo di sacrifici senza tornaconto, ma fatto soprattutto da gente appassionata che ruba molto tempo a famiglia e lavoro ed anche denaro.
     
  4. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Che il livello della C1 fa schifo credo che sia una tua opinione, anche perchè la cosa varia molto da girone a girone.
    L'eliminazione della C1 a livello nazionale non cambierebbe niente se non si cambiano in numero di gironi e squadre che li compongono.
    Sicuramente un campionato a 10 squadre è un'assurdità e andrebbe riportato a 8.

    Ancora con questa storia dei campionati a concentramenti con un occhio ai costi sostenuti dalle società.
    Esempio B femminile:
    - costo di iscrizione al campionato uguale a prima (se non sbaglio sono 500 euro + cauzione, ma magari ricordo male) e solo 4 week-end impegnati in tutto l'anno.
    - Giocare 2 giorni di fila comporta il mangiare fuori (cosa che spesso si evita
    nelle normali giornate di campionato) e talvolta per chi viene da lontano anche il costo dell'albergo.
    Alla fine si spende come se non più di prima, con tutta una serie di svantaggi:
    - Essere impegnati sia il sabato che la domenica a molti non piace, sai c'è anche chi ha una famiglia, oppure viene da lontano ed è obbligato a rimanere fuori a dormire.
    - mi dirai che cosi le donne hanno la possibilità di giocare in una categoria maschile. Innanzitutto bisogna vedere se la sociatà in cui gioca la ragazza ha una squadra del livello giusto in cui inserirla. Il livello è molto diverso tra uomini e donne e non è detto che si riesca sempre a trovare una collocazione adatta.
    - Sei davvero convinto che la cosa piaccia e che non sia solo una tua opinione. Dai pareri che ho raccolto (dalle giocatrici) le persone mi sembrano tutto meno che contente.
    Insomma va bene un campionato con meno giornate per lasciare più spazio all'attività individuale, ma i concentramenti no.
    Mi sembra che siete un pò convinti che i giocatori di Ping-pong siano un'esercito di semiprofessionisti, mentre sinceramente io vedo una grande schiera di appassionati, che spesso gioca anche per il piacere di stare in compagnia cercate di non dimenticarlo.
     
  5. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I gironi di serie C1 maschile sono giocati da tantissimi buoni 4a cat e tanti terza. non credo che il livello sia così basso, alcuni gironi non si distinguono per livello da altri gironi di B2
     
  6. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Lo stesso ROTEX (terza), l'anno scorso mazzuliava a tutti in c1, anche me:famale:
     
  7. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Quoto:approved:
     
  8. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Quoto i quattro post precedenti al mio :D
    Aggiungo anche che, pur essendo giusta l'obbiezione sul riportare i gironi a 8 squadre, a me non dispiacciono affatto le formule attualmente in uso...
     
  9. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :hoi: Abbiamo affrontato questi discorsi questa estate e molto prima dell'inizio della stagione quindi in un clima rilassato::azz: si sapevano queste magagne ma ormai non si può far nulla.Giochiamo , affrontiamo questa stagione con slancio e passione ma gettando un occhio critico (meglio obbiettivo)sulle cose che non ci son piaciute o che ci piacerebbero (di sicuro tantissime ,per gli "incontentabili")e poi ,a stagione che volge al termine se ne trarranno le conclusioni e le proprie considerazioni.Forza, ormai siamo in ballo,chi cambia canale.... ah no ... chi si tira indietro ...è un pivello!
     
  10. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO

    Il gusto del campionato a giornate è proprio quello di fare la trasferta, stare insieme, divertirsi...............forse farlo per 9 volte è troppo (perchè le altre 9 giochi in casa), ma 7 mi sembra adeguato.
    Fare 4 concentramenti significa uscire 4 volte per 2 giorni (scomparendo per tutto il fine settimana)...........quindi di risparmio ci vedo pochissimo!
    Il bello del Campionato è proprio quello di giocare in casa ed in trasferta organizzandosi per il viaggio e con i tuoi compagni.
    Se poi vogliamo togliere anche questo e pensare solo alla partita in quanto tale vuol dire che siamo tutti dei semiprofessionisti.
    Ricordo che il 99% dei giocatori sono Amatori, chi vive con il Tennistavolo è solo l'1% (e forse anche meno).
    Per il caso C1 penso solo che andrebbe gestita un pò meglio alzando un pò il livello, riportando i gironi ad 8 squadre e riducendo drasticamente il n° di gironi (da 13 a 8) ed lasciando le retrocessioni a 3 al girone con 2 promozioni: così si garantirebbe livello alto (perchè ogni squadra si deve attrezzare) e ricambio di squadre con la C2 e la B2. Tutte le restanti squadre in Serie C2.
    Qualche anno fa del resto funzionava così.
    Ridurrei anche i gironi di B2 e B1 riportandoli ad 8 squadre ed in n° minore. Oppure proseguirei con l'esperimento di 7 anni fa in cui è stata eliminata la A2 e si allarga la Serie A con 2 gironi, lasciando 4 gironi di B1 a 10 squadre l'uno.
    Anche perchè oggi, la B1 non la vuole fare più nessuno (è una A2 a tutti gli effetti sia per livello tecnico che per trasferte) e la A2 ha perso interesse visto che tutto l'interesse mediatico ed il prestigio lo catalizza la supersponsorizzata e così poco italiana A1. In A1 ci sarebbe più spazio per chi vuole mettersi in mostra (anche perchè oggi è solo quello) con sponsorazzi pronti a cacciare soldi!
    Vogliamo aprire un capitolo per gli stranieri????
    Fermo restante che abbiamo un mare di naturalizzati è possibile utilizzare 2 stranieri in Serie A1????? Ci sono squadre così con 3 stranieri su 3!!!! 1 naturalizzato e 2 stranieri.................così facendo gli Italiani bravi giocano in A2 e B1 e salgono poco di livello. Crescono solo quelle 3-4 persone!!!!! E' ridicolo.
    Facciamo tornare gli italiani in A1 visto che trattasi del massimo campionato ITALIANO???!!!!
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto per quanto riguarda il discorso stranieri.
    Per quanto riguarda questi fatidici week end per i concentramenti si può (e ci si deve pensare seriamente) a,studiare una formula ad hoc che permetta di svolgere il tutto nelle due giornate:un sabato(o domenica) di "andata" e un altro per il "ritorno" naturalmente non si può fare in palestre con meno di 9-12 tavoli.
     
  12. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    io sento dire da chi fa i concentramenti dei veterani che passano delle belle giornate e anche serate .. in compagnia... e non sono mica 20 week-end a stagione....
    ..ma poi vuoi mettere quando parti la mattina alle 5 e mezza/6 in 3 in auto, arrivi a volte prima degli ospitanti, monti con loro il tavolo, zero spettatori, magari non arriva nemmenol'arbitro, (in C1 poi non c'è ed è consentito quindi di tutto a squadre ospitanti che in C2 nemmeno si sognano ...visto che ci si conosce...molto meglio...).........e chi dice che non si possa fare come aveva proposto Chicco... gironi da 6 andata e ritorno e 2 concentramenti per tutti (totale 12 giornate) poi si pensa a migliorare l'attività individuale.... e comunque i concentramenti o date diverse dei primi livelli di campionato (se non anche la revisione del numero di stranieri) aiuterebbe il discorso tecnico delle nazionali, assoluta e giovanile.... Poi mi sta bene che possa essere solo una mia idea.... tanto sarà anche per quello che poi restiamo lo sport del ca££o che è giusto che siamo!!! (intendo dire come valore assoluto ..., mica che a me venga in tasca di più se propongo o penso che sia meglio a concentramenti,...... ma dopo no lamentiamoci ... come magari quelli che hanno anche detto che qualcuno in questo sport non è nemmeno padrone di "pippare qualche volta come tanti altri ragazzi normali.....",.. se è un atleta di interesse nazionale??.... ah già ..! ma di quale interesse???)

    e cosa vietà che una C1 come la vedi tu sia all'interno di una ristrutturazione interregionale o anche solo regionale???
    a paret che in Sicilia e Sardegna sono già solo regionali... quindi che valenza hanno solo che vengano denominate "nazionali"...ma basta far elaborare le classifiche a tutti i livelli come nazionali e forse funzionerebbero anche meglio...e magari con una cadenza più frequente ...anche mensile!!!

    e ... infatti... non li può mazzuliare anche se si chiama C1 ma si gioca regionale...come spiegato per Rotex... (o per un Gianeri o Dr.Pimple) perchè lui deve avere la possibilità di essere valutato a livello nazionale, mentre ci sono C2 dello stesso valore in tante altre regioni...???
    Non raccontiamoci balle...dai !!
     
  13. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Posso parlare in quanto i concentramenti li frequento e in A1 veterani in qualità di giocatore e per essere l'accompagnatore dell'A2 femminile nonchè faccio un normale campionato a squadre di B1 nel girone C.

    Partecipare al campionato veterani di A1 è simpaticissimo anzi inviterei la federazione o la commissione esperti (vermiglio-di folco-curcio) a proporre la formula miniswaitling anche per questo tipo di campionato. Vere le cene del Sabato sera e la tipologia della gara a concentramento ti fa sentire più protagonista con tanti colleghi ai tavoli vicini. Stesso discorso vale per la A2 femminile, dove viva Iddio c'era in contemporanea anche il concentramento di B femminile, per cui 6 incontri in contemporanea, e in una signora palestra come quella di Terni. Così come il prossimo sarà fatto ad Asola. E' vero, si saltano 2 giorni in famiglia, pazienza, si liberano settimane dai campionati magari sostituiti da tornei individuali ai quali si può decidere se partecipare o meno. Si spende di più?, non credo e comunque se vuoi partecipare a campionati che costano ti attrezzi, ti muovi e cerchi gli sponsor, molte società sotto questo profilo non cercano o non sanno cercarli, tanto tutto sommato con le trasfertine che si fanno adesso ci si rimette un pò di soldini ma è come andarli a spendere ad una cena con gli amici.
    Di contro vi dico della mia prima partita di S.Elpidio, società che ha fatto la storia del tennistavolo, incontro alle 17.00, arriviamo alle 16.00 in palestra eravamo i 6 giocatori delle squadre, poi è arrivato Macerata, c'erano 2 cinesi amici del cinese di S.elpidio, poi a metà incontro è arrivato Silveri con i 2 figli ed 1 altra persona non identificata. Questo è quello che credo accada nel 75 80 % dei casi (insomma 7/8 persone su una tribuna che ne conteneva credo 3/400). In tutto questo siamo partiti in 3 alle 10.00 del mattino per rientrare la notte a casa. Squallido....(e fortunatamente abbiamo vinto..ma come sempre lo abbiamo solo potuto raccontare, neanche farlo vedere ad un pò di colleghi).

    Tornando alle donne, ovviamente le novità della partecipazione ai campionati regionali maschili non è una cosa per tutte, ma il problema è un altro. Le donne che giocano sono infinitamente poche, e pertanto "pagano" per questo, inventiamo per loro qualche altra cosa, si crei un tavolo di lavoro che realmente si occupi di "incrementare" la lorao attività e si studi il perchè della così bassa partecipazione al nostro sport.

    E su...diamo una sterzata, siamo pochi, almeno ci incontriamo più spesso.

    quindi..ovviamente, io voto vermiglio
     
  14. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    @ADY:Le donne che giocano sono infinitamente poche, e pertanto "pagano" per questo, inventiamo per loro qualche altra cosa, si crei un tavolo di lavoro che realmente si occupi di "incrementare" la lorao attività e si studi il perchè della così bassa partecipazione al nostro sport.

    questo è un discorso già fatto :non c'è niente da inventare purtroppo ma solo da rimboccarsi le maniche e cercare di investire (che vuol dire spendere soldini) in promozione veramente capillare che abbia un impatto tale da modificare negli aspetti socio-culturali la considerazione che la gente ha di questo sport. Chissà che ulteriore impulso ha avuto il settore femminile del Volley dopo le ultime imprese in Europa...
    Ma se i media non danno una mano esistono altre strade per divulgare il TT :nonostante i buoni risultati a livello europeo della nostra nazionale femm., non vi è stata la volontà(o capacità) di sfruttare quei risultati a favore del settore femm. .
    Una serie fitta di appuntamenti in tutti i palazzetti italiani con incontri -spettacolo di alto livello di presentazione del tt con adeguata campagna pubblicitaria...per esempio.
    Ad oggi la strgrande maggioranza delle giocatrici sono figlie d'arte...
     
  15. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    concordo chicco, una delle occasioni potrebbe appunto essere quella di invitare scuole ragazzini/e e quant'altro proprio in occasione di concentramenti e perchè no di tornei ad hoc per le donne oltre che ad esibizioni e quant'altro
     
  16. winter

    winter Utente

    Nome e Cognome:
    CLAUDIO CONVERTINI
    Squadra:
    OLIMPIA MARTINA FRANCA
    Si, andrebbe bene gironi a 6 squadre + concentramenti finali.
     
  17. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ricordo che l'idea era di Chicco ... molto valida .. anche se fermava gli amanti del concentramento puro... ma una via di mezzo che non consente repliche nemmeno a quelli che si lamentano che col concentramento si "perderebbe" lo sponsor (ma pensa te...!!! se c'è uno sponsor che ci tiene ..quello sarebbe proprio l'interessato ad un concentramento con tanta gente ...non alle partite come quella descritat da Ady a Sant'Elpidio ..che poi è il classico esempio che avevo fatto io già un anno fa... magari nel 70-80 % dei casi ci fossero 8 persone...! non s'era detto che ce n'erano 14-15 alla semifinale scudetto maschile a CastelGoffredo contro il Catania?)
    ...
    comunque tornando alla formula con gironi da 6 ci sono solo 5 trasferte e 5 gare in casa, dopodichè le prime 3 lottano con altre prime 3 per andare su e le ultime 3 lottano con altre ultime tre per non retrocedere ... mettendo tutti in discussione, per merito e non per geografia.... chi non merita di stare in una A2 o in una B1 ..semplicemente non ci sta ... gioca in una B2 in modo più competito e divertente ... e così si eviterebbe di fare i gironi squilibrati che ci sono adesso...poi si potrà discutere sulla formula dei concentramenti ...che so io... se ci si porta dietro i punti della prima fase..come fanno Volley e Basket a mondiali ed europei...
    e con 2 concentramenti, comunque in 12 giornate finisce tutto .. e 6 giornate in più libere per chi vuol fare "uncaz" o piene di tornei per chi vuol giocare sempre ..... o stage giovanili di più livelli ..nazionali, interregionali..ecc....
    ...
    - in 12 turni di calendario si giocano 16 gare di campionato
    - con abolizione delle classifiche regionali ed eventuale riduzione del n. di squadre nazionali (minori costi per le società piccole)
    - A1, 2 gironi da 6 squadre calando ad un solo straniero con possiilità di tesserarne un altro a gettone per chi fa le coppe (magari anche se gioca per un altro campionato o altra società...)
    .............
    Certo si possono rivedere tante cose ...ma è una proposta di partenza..!
     
  18. ATLETICO BARBA

    ATLETICO BARBA stanotte ceneremo nell'ade

    Nome e Cognome:
    LEONIDA
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    BORUSSIA DORTMUND......BOLL,OVTCHAROV ED IO
    Restituiamo la serie A1 maschile......... scippata dalla federazione......... ai giocatori ITALIANI......... per dei biechi interessi economici............non e' possibile che dei prima categoria italiani debbano giocare in A2 perche nella serie maggiore non c'è posto per loro.........è una vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  19. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    quindi sei d'accordo...
    voti, quoti... cosa dici oltre ai 1^ctg ...sul discorso di nuovi gironi, nuovi modi di giocare, nuove formule???
    dai Barba!!!
    :birra:
     
  20. Righi

    Righi Piao Liang!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennistavolo Venezia
    Io sono contrario sul fatto di portare regionale la serie C1, perchè qui in Veneto dove sto io c'è un buonissimo livello... :dati:
    Sulla questione degli stranieri in serie A1 invece sono pienamente d'accordo, ce ne sono veramente troppi, e i giocatori italiani non trovano spazio; è veramente una contraddizione assurda che ci si lamenti così tanto (come faccio anche io:goccia:) sul fatto che gli italiani a livello mondiale siano così scarsotti, se poi nello stesso campionato nazionale gli si chiudono le porte.. :teach:
    Per ciò che riguarda i campionati, tutto sommato l'idea dei gironi a 6 squadre e un paio di concentramenti finali non è così male, forse renderebbe anche la cosa più movimentata, però i "solo concentramenti" non mi piacciono affatto.. Il bello del campionato è che si gioca nella propria palestra (o in un'altra in trasferta) su un tavolo, con la squadra avversaria e i propri compagni, e si spera anche un po' di pubblico, in assoluta tranquillità, potendo concentrarsi solo sulla propria prestazione, e senza tutto quel trambusto che c'è ai tornei, dove si sente gente urlare da ogni angolo, tutti che chiaccherano, eccetera... :muro:
    Mi sembra che si sia spostata troppo la questione sul fatto delle trasferte o dello stare insieme agli amici, ma secondo me la cosa più importante è la prestazione sportiva, ovvero in che ambito si riesce ad esprimersi meglio..
    Ora, a me i tornei individuali piacciono e anche tanto, però portando un campionato di soli concentramenti non sarebbe più tale, ma diventerebbe semplicemente degli altri tornei, solo a che "a squadre"... :azz:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina