1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Brutta epicondilite

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by luchetto777, Sep 26, 2019.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    Salve a tutti. Sto passando qualche brutto mese a causa di una maledetta epicondilite che mi è venuta choppando di rovescio col puntino lungo. A seguito di ecografia ho scoperto sta cosa e mi sta facendo vedere i sorci verdi. Sto facendo le onde d'urto da un mese e secondo il fisioterapista tra una mesata potrò ricominciare a giocare piano piano.
    Secondo voi il materiale che uso in firma può essere migliorato o cambiato per ridurre eventuali vibrazioni che sono precursori di questo disturbo?
    Grazie a tutti per eventuali preziosi consigli
     
  2. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    1. Hai fatto una ecografia a colori su tutto il braccio, spalla, scapola?
    2. Prima che i materiali, a tecnica come siamo? Punto di impatto corretto?
    Poi si anche il materiale... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
    demonxsd and Milocco Ettore like this.
  3. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    No, fatta ecografia b/n articolare su tutto il gomito.
    Per quanto riguarda la tecnica ti mando un bel punto interrogativo perché a parte qualche consiglio dei veterani della mia società, nessuno mi ha mai impostato... Apparte il mio amico Joo See Youk su YouTube;)
     
    VUAAZ and Milocco Ettore like this.
  4. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho avuto anch'io l'epicondilite al gomito e la curai con il feldene prima di andare a dormire per un po' di tempo, poi si è risolta con qualche ricaduta di tanto in tanto, sempre curate con feldene. Ora non ho più problemi al gomito da molti anni, ma ho problemi alla schiena.
     
  5. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    @ggg i usato ghiaccio al posto del feldene? Tanti fisioterapisti lo consigliano. Un mio compagno di squadra ha risolto così, e da allora usa un tutore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Sep 26, 2019, Data originale: Sep 26, 2019 ---
    Come ha scritto ggg il problema potrebbe essere anche a monte, piuttosto che a valle! Forse sei troppo lontano dalla palla quando colpisci e magari non sei in posizione, perché sei in recupero, e ci vuol poco veramente per farsi male...
     
  6. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    Purtroppo ho provato tutto. Ho fatto un mese di riposo, arnica e ghiaccio, poi sotto prescrizione medica una settimana di Brufen (due bustine al giorno) e cerotto medicato al ketoprofene ma niente, tipo acqua fresca... Nel frattempo fatta ecografia e cominciate le terapie con onde d'urto e Tecar. Un'odissea, e ancora mi fa male. Oggi ultima onda d'urto (che non vi rendete conto quanto ***** fanno male)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Sep 26, 2019, Data originale: Sep 26, 2019 ---
    ]

    Come ha scritto ggg il problema potrebbe essere anche a monte, piuttosto che a valle! Forse sei troppo lontano dalla palla quando colpisci e magari non sei in posizione, perché sei in recupero, e ci vuol poco veramente per farsi male...[/QUOTE]

    Mi ci vorrebbe qualcuno che mi dia delle dritte in allenamento...
     
  7. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Quanto fanno male lo sappiamo in tanti purtroppo! Com'è la diagnosi? A che stadio è l'infiammazione? Se non risolvi il problema con le onde, il danno potrebbe essere a monte come dicevo prima.
    Muscolatura del braccio tutto ok? Hai notato se è calata ultimamente?
     
  8. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    No il muscolo non è sceso. Non ci sono calcificazioni. Mi hanno anche consigliato un giretto dell'osteopata per vedere a monte
     
    tOppabuchi likes this.
  9. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ottimo consiglio, quello dell'osteopata!
     
    luchetto777 likes this.
  10. E.Manu

    E.Manu Utente

    Squadra:
    TT San Francesco Cirié
    Lo consiglio vivamente un giro dall'osteopata,in quanto veramente potrebbe essere altrove il problema.
     
    luchetto777 and maledettaretina like this.
  11. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    impugnatura morbida :approved:
     
    luchetto777 likes this.
  12. giudik

    giudik Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giuseppe Di Carlo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    SPORT 2000 LUCERA
    onde d'urto e passa la paura. io ho fatto 2 cicli da 5
     
    luchetto777 likes this.
  13. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io ho risolto con due belle infiltrazioni.
    Non riuscivo nemmeno più a sollevare una bottiglietta d’acqua...
     
  14. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora vi racconto la mia esperienza siccome ho avuto rpicondilite x 4 anni. Risonanza e ecografia avevano messo in evidenza infiammazione condilinea. Ho iniziato con tecar. Nulla da fare. Poi massoterapia anche alla cervicale perché il problema poteva partire da lì. Dopo altro periodo ho fatto infiltrazioni. Passava dolore solo x la durata delle infiltrazioni. Poi ho fatto un ciclo di 12 sedute di tecar, onde d'urto e bande elastiche. Nulla di immediato ma ho notato che mettendo le strisciette su un punto della scapola avevo sollievo. Ho dato compito a mia compagna di massaggiarmi proprio in quel punto della spalla. Questi massaggi riattivavano la circolazione x tutto il braccio. Problema risolto.
     
    tOppabuchi likes this.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Scomporre i vari movimenti tipici del nostro sport in più segmenti,maggiormente equilibrati per scelta di tempo e spazialità,aiutandosi e attivando per compensazione tutti gli arti in modo dinamico e sincronico.Esempio un arto sale,l'altro scende,una sbracciata in avanti con l'altra indietro,a un piegamento a destra di gomito e spalle un po' più accentuato all'insu', seguira uno analogo a sinistra un po' più in giù.Un po' alla voltai ci si abitua in allenamento,poi in partita con i punti che scottano si evitano movimenti scomposti ed esagerati,che alla fin fine producono microlesioni tendinee e muscolari,all'origine dei mali di cui stiamo parlando.
    A scanso di equivoci non sono medico,ne' terapeuta di articolazioni.Solo testimone di problematiche simili nel tennis e in palestre di ping pong,dove si fa uso smodato di un arto solo.
    Auguri cmq a chi malauguratamente
    ne viene colpito,passera',occorrera' tempo per rimettersi e favorire una completa guarigione.
    ettore
     
    luchetto777 likes this.
  16. Puck

    Puck Utente Attivo

    Riprendo questo messaggio di Lusio perché è molto corretto dal mio punto di vista.
    Essendoci passato, ti dico anche la mia.
    Anni fa ho passato dei brutti mesi con l'epicondilite. Terapia, tanta, e riposo, alltretttttttanto, hanno avuto effetto. poi, per fortuna. Risolto il problema incontrai, un amico, che mi disse (più o meno): "Ho visto che giochi con il WSC che ha il manico molto piccolo (rispetto ad altri telai). Tu hai le mani abbastanza grandi... non è che per non fartelo sfuggire hai la tendenza a stringere troppo il pugno e quindi vai a irrigidire tutto l'avambraccio"?
    Ci credi che da quando gioco con telai dal manico un po' più grande non ho più avuto quel tipo di problema? sono stato costretto a rilassare l'impagnatura... e mi è cambiata la vita.
     
    luchetto777, luca.franzoso and ggreco like this.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dritto, picchiatore di rovescio.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche la distanza tra le facce della racchetta conta. Io ho scoperto di aver incrementato il comfort dell'impugnatura con legni aventi spessore MAGGIORE di 6 mm (nel mio caso il migliore finora il TSP Balsa 5.5 da 6.5 mm, ma va bene anche il Black Balsa 5.0 da 6 mm).
     
  18. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Che lavoro fai? Usi il computer? La tastiera è vicino al bordo della scrivania? Perché se è così, il problema sta che non appoggi il gomito e tutto il braccio va in tensione
     
  19. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao, ti porto la mia esperienza. Epicondilite a maggio. Io faccio 2 allenamenti alla settimana + eventuali tornei + eventuale campionato ......+ 2/3 allenamenti di pesi in palestra alla settimana.
    Trattamento : tecnica R.I.C.E. (guarda su wikipedia) dopo ogni allenamento + TENS + Diclofenac Sodico gocce (trattamento esterno...guarda su google).
    Dovresti recuperare la funzionalità in meno di un mese.
     
  20. luchetto777

    luchetto777 Utente

    Nome e Cognome:
    Luca Gaspari
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Virtus Ascoli Piceno
    Lavoro in campagna niente computer
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Oct 2, 2019, Data originale: Oct 2, 2019 ---
    Grazie, il problema è che per ora sono a riposo e non mi alleno proprio
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page