1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Articolo sul top 12

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Offensive, 8 Feb 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Finalmente anche il mondo del tt entra nella gazzetta dello sport (si quel giornale rosa brutto come la fame).
    Ci sono le foto del Lonzone Bieloorusso della cinese vincitrice della nostra NIkoletta Bravissima, degli sbandieratori, di Sciannimanico, di Petrucci di Sharara e non poteva mancare la Seredova, tutte le immagini degli sponsor ma vado che la pagina è impostata in modo diverso.
    Guardo in alto a destra c'è scritto: in piccolo ma tutto maiuscolo: INFORMAZIONE PUBBLICITARIA.
    L'articolo di giornale sul eurotop 12 ad arezzo è stato pagato e credo anche molto per occupare una intera pagina.
    Cioè ci sono stron**te scritte in tutto il giornale che mi parlano della fiorentina li di fianco della juve, di 36 pagine di calcio e altri sport, come lo sci alpino, la foruma uno il rally, mi parlano della smart la macchina (che a me piace), il ciclismo, di una amratona contro lo psicologo, di tutti gli sport ma quando arriva qualcosa del tt bisogna pagare.
    Potevano metterlo tra gli annunci in mezzo ai lavori o ai cd in vendita sarebbe costato di meno.
    Qui c'è qualcosa che non va perchè la federazione ha dovuto pagare un informazione d'oro per la gazzetta dello sport?
     
  2. erpicerotante

    erpicerotante Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Se vogliamo aggiungere che le stesse pagine sono state acquistate anche su Tuttosport ed il Corriere dello sport.
    Per poi leggere che al Top 12 c'era il tutto esurito.... con ben 5.000 spettatori...............................:rotfl: ............ si.... 100.000.......!!!!
     
  3. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Re: Articolo sul top 12.

    Davvero assurdo:(.
    Ma in quale edizione è uscito?
    Sono curioso
     
  4. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Articolo sul top 12.

    LE edizioni di oggi.
     
  5. erpicerotante

    erpicerotante Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Corriere dello soprt Martedi' e TuttoSport ieri, oggi ci sono 2 righe sulla sconfitta in Portogallo.
     
  6. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Re: Articolo sul top 12.

    Graze, Bongia.....:D
     
  7. Fa-Rin

    Fa-Rin Harry Topper

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CUS Catania
    Re: Articolo sul top 12.

    Non mi dire che hanno pagato anche quelle 2 righe...:muro:
     
  8. erpicerotante

    erpicerotante Utente

    Re: Articolo sul top 12.


    ..... :confused: ... e' un complimento oppure un'offesa?
     
  9. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Re: Articolo sul top 12.

    Uè...dai...neanche fare queste domande, heeheheh:D
     
  10. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Non è giusto!!! Capisco che il calcio è lo sport nazionale e ci sono tanti sport in italia più valutati del nostro, ma addirittura pagare per pubblicare le notizie sul top12 mi sembra esagerato... questo vuol dire essere esclusi da quella che a parere degli editori può essere d'interesse pubblico. Secondo me ci potrebbe essere molta più gente interessata al tennis tavolo solo che magari ne disconosce l'aspetto più sportivo e agonistico, e queste notizie (anche se a pagamento) fanno pubblicità. Mi auguro che un giorno il nostro sport venga maggiormente considerato.
     
  11. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Articolo sul top 12.

    Do spesso un'occhiata all'edizione internet della Gazzetta dello Sport http://www.gazzetta.it/ . Vigliacco se trovo qualcosa sul nostro sport ! Trovo la vela, la boxe, il basket, la pallavolo ....ecc.ecc. ci mancano le boccie ma di tennistavolo nisba..Ho deciso che non la guardero' piu'.
     
  12. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Re: Articolo sul top 12.

    In realtà il giorno dopo la chiusura del torneo c'erano articoli sul Top 12 sia sulla Gazzetta dello sport che su Corriere dello Sport/Stadio. Articoli di 5-6 righe per ciascun giornale, ma righe lunghe un paio di cm...:muro:
     
  13. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Re: Articolo sul top 12.

    Non smettero' mai di ripeterlo:la differenza sta nei soldi che girano;Samsonov prende 6000 euro per aver vinto il Top12 ,Beckam(no so se si scrive cosi) firma i contratti per 250 milioni di dollari per giocare 5 anni negli Stati Uniti (quindi livello tecnico molto basso).E' quindi palese che il ragazzino(ed i genitori) che deve scegliere tra calcio e tennistavolo non ha il benche' minimo dubbio.Io non ho il satellite ma ho visto lo stesso che fanno i tornei di POKER.Su LA7 fanno vedere la coppa America di vela:chi tra di noi del Forum puo' permettersi la barchetta(non a remi)?E gli stipendi dei golfisti?La federazione ha gia' pochi soldi e quei pochi li spende in maniera errata.Qualche giorno fa ho saputo quanto prende la Seredova per un anno con la Fitet(e poi il contratto e' annuale ma lei lavorera' qualche giorno per la federazione):con quei soldi si poteva fare qualcosa di interessante per lo sviluppo di qualche ragazzino promettente o avviare qualche centro sportivo dedicato.Scusate lo sfogo.
     
  14. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    :sisi: Quoto tutto 100% hai proprio ragione. Io gioco da pochi anni e adesso sto cominciando a capire com'è la situazione del tennistavolo in italia e mi chiedo come era prima... il nostro sport si sta facendo strada col passare degli anni o siamo in un punto di stallo? sta aumentando il numero di tesserati? Ci sono più iniziative mirate a pubblicizzare il tennistavolo rispetto a prima?
     
  15. §Tristan§

    §Tristan§ Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AZ XII Dragoni
    Re: Articolo sul top 12.

    A quanto ho sentito dire dai vecchi pongisti (io ho cominciato da poco) pare che in passato il nostro sport fosse molto più diffuso, credo negli anni '70-'80, e che poi, in seguito al ridimensionamento dei budget del CONI, i tesserati siano diminuiti sempre di più.
    Lo vedo anche dalle foto attaccate alle mura della palestra dove gioco: un tempo era una società importante, piena di gente che giocava, di tutte le età. Aveva anche un bel vivaio a quanto pare. Ora non viene quasi più nessuno.

    Poi in particolare per la situazione di Roma, c'è stata la realtà del Tennis Club Parioli, che mi dicono sia stata il fulcro, il punto di riferimento del tennis tavolo della città e di tutto il Lazio per molti anni, e che adesso non è più.

    Ma in realtà temo che il problema sia più esteso: prima gli sport "minori" erano seguitissimi e praticatissimi. Credo che i nostri nonni e i nostri padri ad esempio seguissero molto la Boxe, per non parlare del ciclismo: quando c'era il Giro d'Italia si fermava la penisola... poi il calcio ha definitivamente fagocitato tutto.

    §Tristan§
     
  16. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    :sisi: :sisi: :sisi: "il calcio ha definitivamente fagocitato tutto"... non potevi trovare termine più appropriato mi trovi pienamente daccordo.:goccia:
     
  17. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Articolo sul top 12.

    Questa discussione mi fa ricordare un vecchio film di guerra.
    L'armata russa attaccata dai tedeschi e sull'orlo della disfatta. I generali russi incapaci di trovare una svolta decisiva a loro favore. I morti aumentavano ed i soldati non avevano il grip giusto per affrontare l'attacco costante dei tedeschi.
    Un ufficiale russo ebbe un' idea brillante. Creare un mito, qualcuno da additare ai soldati come esempio valoroso, qualcuno da seguire, da imitare, capace di entusismare, di dare una carica positiva, di conquistare le folli. Fu trovato un bravo soldato con una mira incredibile che divenne il mito, l'eroe e che come cecchino falcidiava i soldati tedeschi che non riuscivano ad individuarlo ed ad annientarlo.
    Premesso tutto cio', credo che se questo sport ci potesse dare (magari un giorno non lontano) un mito che i ragazzi potrebbero cercare di voler imitare, avremmo probabilmente piu' pongisti e questo sport sarebbe piu' reclamizzato. L'esempio piu' eclatante è proprio il J. Waldner che fu tra i primi a battere i cinesi (allora campioni incontrastati) e che diede vita ad un seguito di grandi pongisti svedesi.
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Scusate, mi permetto una provocazione....

    "Mamma" FITET si e' presa l'onere di informare, stressare, cercare i vari organi di stampa sportiva per "sponsorizzare" e mettere in evidenza SERIAMENTE questa manifestazione ?

    Vorrei essere smentito , vi assicuro , ma secondo me NO !!

    :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk: :tsk:

    Si vede che a loro va bene cosi..... si sono rassegnati a questo andazzo ...
     
  19. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.


    Aneddoto azzeccatissimo :approved:!!! Un mito da segire e da prendere ad esempio sarebbe l'ideale... ma secondo me hai "soldati" nn manca il grip giusto, piuttosto è la strateggia dei "generali russi" che lascia a desiderare:D.
     
  20. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    "You/We have a dream" ...

    Caro Lele, mi sei sempre + simpatico, ma temo anacronistico (SENZA OFFESA!)

    Vedo i ragazzi d'oggi in palestra e non ... a parte i "calciatori" (e nemmeno tutti) gli altri hanno ben poca "fame di miti" sportivi.
    Questo perche` lo sport ha sempre meno importanza e seguito, anche il calcio.
    Si pensava che il mito di Panatta risollevasse il tennis...non e' successo.
    Si pensava che il mito di Pantani risollevasse il ciclismo...non e' successo.
    Si pensava che la mitica nazionale di Velasco risollevassi il volley...non e' successo.
    Per me il calcio non e' sport, quindi non parlo di miti...scusate!

    I numeri parlano chiaro...tutte le federazioni lamentano cali di tesseramenti giovanili.

    I motivi ? Per me sono:
    - sport = fatica , meglio la playstation, TV, computer, telefonino :tsk:
    - sport = impegni da mantenere .. i ragazzi sono sempre meno responsabilizzati dai genitori (sta spopolando la vendita di campane di vetro protettive e ovatta ...... :rotfl: :azz: ) :tsk:
    - piu' soldi in tasca .. prima per far qualcosa di diverso dallo studiare si andava in parrocchia o in palestra, ora vedi i giovani nei bar/pub/locali anche di pomeriggio, a fare shopping :tsk:
    - il proliferare di altre organizzazioni quali CSI e UISP meno costose, con meno vincoli/regole, maggior numero di manifestazioni sono spesso "rifugio" di ex giocatori o atleti che non vogliono impegnarsi troppo :dati:

    Come sempre... IMHO :teach: .

    :approved:
     
  21. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Articolo sul top 12.

    No, non mi offendo per nulla. Ci mancherebbe altro. Credo anzi che il tuo commento sia corretto e meditato.
    E' vero che oggi i giovani non vogliano piu' fare sacrifici. Un po' di sport (livello amatoriale) e molto computer, musica in discoteca, viaggi ecc.ecc..
    Mi ricorda la Germania dell'Est che sfornava campioni in tutte le discipline perche' era il solo modo di andare fuori dal paese (e molti ne approfittavano per domandare asilo politico) e di emergere guadagnandosi da vivere. Oggi invece i genitori (che fanno meno figli) si coccolano quelli rimasti........(non tutti, ovviamente). 'Il mio povero bambino...' (si va bene, ma ha 45 anni :azz: ). Mah
     
  22. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    ah ah ah ah ah ah ah ah !
    Verissimo !
    :rotfl:

    La cosa GRAVISSIMA e' che spesso viziano i figli per non doverli "educare" e "crescere".
    Ovvio non per tutti e' cosi, ma la grande maggioranza dei genitori non ha + tempo (e voglia!) di discutere con i figli (anche piccoli)...piu' facile dargli quello che vogliono tipo , CELLULARI PER LA COMUNIONE A 8 ANNI !
    :nono: :muro: :nono: :muro: ...e come se lo mantengono? non hanno il concetto dei soldi!
    A me e' stato insegnato di non fare mai il passo + lungo della gamba..vuoi il motorino? Hai i soldi per la benzina? Se non li hai devi imparare a risparmiarli !

    non mi sento un "marziano" per questo .. o dovrei ? :mumble:
     
  23. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Articolo sul top 12.

    No, sei assolutamente normale. I figli devono imparare ad apprezzare il valore del denaro e non abituarsi a credere che basti chiedere ed avere. Un giorno saranno soli, senza piu' i genitori e allora la sinfonia puo' cambiare...E' una mia battaglia giornaliera con i miei figli. E' un insegnamento che cerco inculcare sia dalla loro nascita. Un giorno io non ci saro' piu' (tocchiamo le sacre rote...) e l'unica mia soddisfazione sara' che con quello che gli ho/abbiamo insegnato, riescano da soli a percorrere il cammino...della vita.
     
  24. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Re: Articolo sul top 12.

     
  25. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Negli anni 70/80 c'erano sicuramente piu' praticanti e tesserati rispetto ad oggi, si faceva anche molta piu' attivita', alludo ai tornei nazionali e regionali,non si stava fermi un week-end!
    Possiamo provare a partire da questo dato oggettivo per cercare di capire la motivazione del calo di interesse:
    Primo punto fondamentale,la fitet 25 anni fa aveva piu' del doppio dei finanziamenti attuali da parte del coni.(questo permette una attivita' molto piu' ricca, e sovvenzioni maggiori alle societa' per rimborsare i costi delle trasferte ai giocatori)
    I giovani avevano la possibilita' di avere sia le trasferte pagate che abbigliamento e materiale a carico delle societa',senza bisogno di essere fortissimi, ma potendo cosi' fare esperianza e divertirsi.
    Secondariamente e' perfettamente vero quanto e' stato detto prima rispetto al cambiamento della societa', sopratutto riguardo alle priorita' che sia i bambini, ma sopratutto i genitori si stanno dando.
    Onestamente io credo che il nostro amato sport, non potra' mai assurgere ai livelli di sport maggiori e piu' spettacolari,anche perche' troppo tecnico,dunque apprezzato e pienamente compreso solo da chi lo pratica,quindi penso che risulti inutile per il nostro sport investire,come si sta facendo,nella spettacolarizzazione dello stesso e sono convinto che se gli stessi soldi fossero spalmati sulle societa', con attento monitoraggio, potremo assistere ad un lieve incremento dei tesserati,e ad un arricchimento del calendario agonostico. La soluzione e' giocare di piu' e tutti!!
     
  26. iam2007

    iam2007 Non Attivato

    Re: Articolo sul top 12.

    In palestra mia viene un"papà" e porta, forzatamente, il figlio 15 enne a giocare (che sarebbe anche bravo). Il figlio passa tutto il giorno e spesso anche qualche ora notturna davanti a due o tre video, TV, chat di tutti i tipi, playstation.
    Conseguenze, vita all'aria aperta zero, movimento zero, contatto un po' più reale con la gente e meno virtuale, zero, tempo da dedicare alla formazione culturale, umana e sociale, zero. Sta diventando una persona chiusa, aggressiva e che non ha ben chiaro il concetto di principio, sacrificio, rispetto degli altri, merito, rapporto sociale e contatto umano. Parla come la pubblicità (di tutto...di più !!!) e si rinchiude in un mondo virtuale di parole e di situazioni sopra le righe, irreali, che stanno diventano il suo mondo. Parla di libertà, rispetto e tolleranza, ma quando discute, gli altri sono sempre scemi.....e li aggredisce.
    I genitori non hanno tempo, dopo il lavoro già non parlano tra loro, ti immagini educare...eheheh, tante volte sono loro stesso proprio confusi e non in grado di trovare un modo valido e sensato di educare.
    Questo è un "prototipo" un po' estremo, ma quanti si riconoscono ai nostri tempi in questo tipo di orientamenti e di rapporti familiari ?
    Lo sport...hanno il loro mondo comodo virtuale, nessuno dice loro nulla neanche a 8 anni...perchè sudare ? E poi diventi penso un po' dipendente dal monitor e non dai più valore a quello che sta...fuori.
     
  27. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Chi ? Dove ? Magari !

    Mio padre ha sempre dovuto pagare tutto di tasca propria, materiale e trasferte ! Inoltre era l'unico genitore disposto a portare noi "pivelli" in giro per la Liguria e per l'Italia !

    Anche allora c'erano societa` e Societa' .. :muro:
     
  28. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Fare il genitore e' SEMPRE stato difficile, ORA di piu', ma e' anche vero che chi non "risika non rosika" !!
    Troppo spesso i genitori stessi non hanno voglia di pensare, di sbattersi e di "sudare" x raggiungere un obiettivo ... educare/crescere un figlio :tsk:
     
  29. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Articolo sul top 12.

    Ci pagavamo quasi tutto da soli con i piccoli risparmi di lavoro (ho cominciato a lavorare a 20 anni). Ci si spostava con un amico/collega dividendo le spese di benzina e di autostrada. Ci si portava nelle gare dei sandwich (prosciutto e uova) e acqua minerale acquistati a casa nei supermarkets e non in luogo di gare perche' piu' cari. Insommo non si faceva certo per vincere la piccola coppa o la medaglia ricordo ma solo per grande passione. Realta' forse un po' diversa per chi era gia' a livello alto di classifica ma...sentiamo la Paola cosa dice.
     
  30. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Negli anni 70 io ero a catania, non ero fortissimo,un buon terza categoria,le societa' isolane, avevano lo sconto coni sugli aerei e ci pagavano,in alberghi fetidi,quasi tutta la trasferta.Questo accadeva un po in tutta italia, perche la fitet aiutava le societa' in proporzione agli atleti tesserati ai risultati ed all'attivita' svolta.
     
  31. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    ehm, negli anni '70 non arrivavo ancora al tavolo...:goccia:

    negli anni '80 la mia societa` era del tipo societa` non Societa' :D ... come tante e tante altre (la maggior parte)
     
  32. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Re: Articolo sul top 12.

    Io penso che il fatto dei finanziamenti,come dice Cavallaro, sia ovviamente importante, ma non decisivo.
    La prima società della Fitet dove ho giocato era a Trieste nel '71; prima ho giocato CSI, due anni, andando ai tornei nazionali di Cattolica dove vinse Giontella su Rodella Guido gli allievi e Mancaniello di Bari su Bertoncello di Novara gli juniores. Mi ricordo che la mia società mi diede per l'occasione una di quelle belle tute di una volta tipo meccanico della Fincantieri, rosa, felpata e con scritto in nero Don Bosco davanti, bello grande, tuta che ho dovuto anche restituire...il primo torneo Fitet con Alesio Cossutta, nel 72...a Verona; pariamo con una vecchia Lancia Fulvia (quelle tipo rally...) in quattro, quelli dietro sono scesi quasi disabili, all'arrivo.
    Dotazione della società: maglietta di terza mano, lisa, con un paio di buchi......per l'aerazione. Stop. Iscrizione da pagare da soli, viaggio, hotel, mangiare...da soli.
    Eppure....si andava, eccome...e con quale entusiasmo ! Ci si allenava in cantine di cemento con la luce tipo biliardo....e, vi assicuro, c'era più voglia di giocare, di soffrire e più iscritti.
    Perchè ? Concordo con i discorsi a carattere umano e sociologico fatti sopra. Non si nasce....."imparati"....chi può dare la giusta impostazine ai ragazzini, se i genitori pensano solo a lavoro/carriera e non a parlare....educare....e se la tv ci propone modelli disumani di macchine idiote che alternano produzione e shopping, dove ha solo valore il denaro ? L'umanità finisce, valori umani zero, le persone sono macchine programmate dai media ad essere dei replicanti superficiali e dediti a valutare tutto secondo quanto si ha, società di compravendita.....a chi frega quello che sei ? E si diventa dei shop-cyborg, che sono incapaci di interagire comunicativamente e rispettosamente, curiosi delle idee degli altri...basta il tuo camerino e un monitor, il mondo non esiste, se non via cavo. Bello pure, ma la vita fuori...le persone...scambiarsi idee e non slogan, costruire, valorizzare il proprio fisico, mettersi alla prova, correre e spesso non si ha voglia neanche di camminare sul lungomare....
     
  33. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Sono perfettamente daccordo sulla valutazione del cambiamento socio culturale in atto,ma penso che incidere su questi cambiamenti cultural-sociologici, in tempi semi brevi sia utopistico,per cui le strade che possono essere percorse per dare dei minimi risultati reali e visibili, rimangono ahime' quelle economico-finanziarie! Sto parlando evidentemente solo del tennis tavolo,e faccio un esempio per quanto poco elegante perche' personale:sto cercando di riprendere a giocare da diversi anni con un minimo di continuita',inizio la stagione con buona voglia,(alla nostra eta' la motivazione e' fondamentale per continuare ad allenarsi)e purtroppo ad oggi, da settembre ho fatto circa 24 partite(2 tornei naz.2 reg.3 partite di campionato), ora so che fino lal prossimo torneo di fine marzo non giochero' piu' e mi passa la voglia di allenarmi.Con questo voglio dire che se si riuscisse ad arricchire il calendario agonistico di tornei individuali ci sarebbe piu' spazio per tutti ed aumenterebbe la voglia di avvicinarsi o (riavvicinarsi) al tt. I campionati a squadre con i costi delle iscrizioni,le incombenze burocratiche etc.annoverano forse meno squadre iscritte rispetto ai tesserati praticanti. Mi spiego meglio, una societa' con 10 giocatori, iscrive 2 squadre, giocano per esigenze di classifica solo i migliori,e i restanti 4 giocatori non giocano praticamente mai. (forse questa e' solo la mia situazione ah ah )
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Re: Articolo sul top 12.

    Eh...certo. Cambiamenti, personalmente vedo solo una tendenza a commercializzare mercificare e disumanizzare sempre di più.
    Quando vado a vivere a Kiev, appena posso, mi trovo infatti benissimo, a parte la povertà eccessiva, perchè la gente anche meno "kulturnaja" a volte, è di un'umanità incomparabile. Si guarda, in sostanza, alle cose importanti e non superflue della vita ed è una sensazione molto...soddisfacente.
    I tornei...eh...quì è una pena. Adesso io ci soffro meno, perchè non posso quasi giocare, fino a che non mi metto a posto in qualche modo le ginicchia..ma..
    In Gemania ci sono da dieci a dodici squadre per compionato e quando non si gioca, puoi scegliere tra due o tre tornei ogni fine settimana e ci sono anche premi in natura (magliette, borse, telai) o in denaro.:)
     
  35. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    Re: Articolo sul top 12.

    Io gioco in Piemonte, e fortunatamente ogni week-end c'è Campionato o un torneo! Per cui non mi posso lamentare!
     
  36. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    Re: Articolo sul top 12.

    si, in piemonte giochi de non sei seconda...
    i seconda non giocano mai! ci sono tre tornei all'anno e se ad uno non puoi andare, ne rimangono due, di cui uno è in Sicilia?
    Ma vi pare logico?
     
  37. sergio

    sergio Darwiniano

    Squadra:
    A.D.S.T.T Carmagnolese
    Re: Articolo sul top 12.

    Hai ragione Claudio! Perfettamente! Purtroppo l'attività per i seconda è scarsa e non si capisce assolutamente perchè! Comunque, ti ho visto giocare all'invitational di Verzuolo! Sei un grande!!
     
  38. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Re: Articolo sul top 12.

    Ti conviene passare terza... così giochi di più!!
    Tanto sei lì lì :D

    saluti ;)
     
  39. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Premi??? :muro: Qui si può dire che si gioca per la gloria:campione: ... sicuramente più tornei e premi invoglierebbero a una maggiore partecipazione, ma manca comunque la pubblicità. Come funziona in Germania.. come fa la gente a venire a contatto con il nostro sport? Come viene pubblicizzato?
     
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Siamo tutti allineati sull'argomento , ma non credo in quello che segue :

    Secondo me avere un calendario agonistico + ricco non sarebbe una cura.
    Le persone farebbero + tornei/campionati COME CONSEGUENZA al "essere guariti" dal male sociale che abbiamo trattato sino ad ora.
     
  41. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Re: Articolo sul top 12.


    Beh..si va da tornei più "poveri", primo posto 100 euro fino a 1000, 2000....ho giocato un torneo a Oostende in Belgio, 35.000 euro di montepremi totale, da ripartire in 4 categorie di songoli e doppi, però lì sono venuti tutti, Samsonov, Boll, trenta cinesi....
    Non occorre molta pubblicità, c'è comunque la tv che mostra la bundesliga..
    700.000 giocatori, io ho vissuto due anni a Karlsruhe, per esempio, 300.000 abitanti, 40 club solo la città senza hinterland.
    La mia società aveva 120 giocatori, una decina di seconda e 3-4 prima....è facile avvicinare figli, amici, parenti, conoscenti...se ognuno porta anche solo una persona...e gli anziani, anche scarsi, sono anche persone con contatti buoni che portano sponsor.:)
     
  42. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    Ci siamo fraintesi,io non stavo cercando una ricetta per guarire dal "male sociale", ma solo un modo per rendere piu' accattivante il tennis-tavolo e ridare un po di voglia a chi deve essere spinto per giocare o riprendere a farlo. Per quanto riguarda il momento sociale che stiamo vivendo, ritengo che solo gli anni potranno realmente dirci se le nuove generazioni sono realmente senza spina dorsale, o se viceversa siamo noi i vecchietti che diciamo sempre "ai nostri tempi", forse perche' tristemente sentiamo il tempo che passa, e viviamo con una punta di invidia, la spensieratezza dei giovani
     
  43. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    "300.000 abitanti, 40 club solo la città senza hinterland"
    "35.000 euro di montepremi totale"
    "700.000 giocatori"
    :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
    Ma la Fitet non può prendere spunto dalle iniziative degli altri paesi per far fare un salto di qualità al tennistavolo italiano???
     
  44. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Re: Articolo sul top 12.

    Ti faccio un esempio; ho visto un servizio sulla Romania in TV tedesca...molta povertà, come puoi immaginare. Una cittadina, invece, è diventata un gioiellino, più lavoro, anche i marciapiedi sono interi, pesino aiuole con fiori e siepi curate...case ristrutturate...il sindaco è tedesco.
    Capisci ? E' questione di mentalità. A parte che in un paese latino come l'Italia, congenitamente c'è meno interesse per queste cose, di solito (anche climaticamente il tt si adatta meglio al nord).
    Allora, in genere, in qualsiasi paese......bisogna lavorare molto, costruire, usare onestamente i soldi nel modo migliore e impiegare persone competenti. Fare risultati e utilizzare i risultati per propagandare. Non prendersi meriti di altri e fare sparate pseudopubblicitarie, che coprono un vuoto di serietà, impegno e competenza. Fare seriamente il bene del tennistavolo e non esclusivamente gli affari propri. Questa è la mia opinione.:)
     
  45. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Re: Articolo sul top 12.

    :nono:
    BISOGNAVA PRENDERE A CITAZIONE TUTTA LA PAGINA PRECEDENTE.
    Avete ragione in tanti ma .... come risolvere la situazione, come ribaltare la frittata che si sta cuocendo e bruciando dalla stessa parte dela padella?
    Siamo proprio noi, popolo di pongisti pecoroni che andiamo (o meglio spesso non ci andiamo nenache) ai tornei e non ci lamentiamo mai, non scriviamo in tanti cosa non ci va bene, quali tornei vogliamo, quali campionati, con che formule...
    C'è uno che si espone a fare un'associazione giocatori e probabilmente sarà seguito da 4 poveracci che rischiano di fare l'ennesima figura barbina che non concluderà granchè, dando ragione al sistema di quelli che hanno proseguito il sistema di quelli di prima.
    Ci propinano i progetti giovani e tecnici senza che si capisca cosa vogliano diree cosa contengano.
    Siamo tutti impegnati a fare i risultati per le nostre società e non a giocare con le nostre società contro le società avversarie per giocare e divertirci e basta. Non serve a nulla sognare. Il "Soldato Mito" non spunterà mai fuori dal nulla qui. Forse era già nato e magari c'era anche già andato in una palestra ma chissà cosa ha trovato e chi ha trovato in quella palestra.
    Se poi il "Potenziale Mito" nasce e va nella palestra "sbagliata" c'è qualcuno che magari gli insegna in modo che non diventi più mito o magari non lo convoca nemmeno per la rappresentativa della parrocchia, o magari gli da 4 soldi per andare a grattarsi in qualche squadrone più importante di quello di casa sua.
    Dai su!! Ma non è ora di smetterla?
    Forse bisogna rassegnarci e lasciarci invadere dai tedeschi...che non siamo mica russi noi!
    ...
    Ci vorrebbero dei Katiusha per questo lavoro!
    ...
     
  46. paola

    paola Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Re: Articolo sul top 12.

    Caro Lele al Vigorelli mio padre ha fatto fare l'abbassamento del sottotetto quasi tutto ( se non tutto di tasca sua), le mie trasferte erano pagate dalle mie società.... e la mia famiglia che mi seguiva anche all'estero si pagava ( giustamente) le sue spese....eravamo un gruppone di amici con le famiglie appresso ...Io Ingraffia, Bellora,Saporetti, Ronzoni,......le mamme chiacchieravano i papà facevano il tifo e noi ci sentivamo in paradiso... stanchi e sudati per una medaglietta oppure una coppetta lottavamo ore ed ore, ma la posta in palio era tanta.... adesso i bimbi che cosa si aggiudicano la play station nuova? Oppure urlando bestemmie ed improperi contro l'avversario si beccano la loro parte di popolarità... sono rimasta indietro con i tempi mi sa.... Scusate la digressione ... ma mi è venuta dal cuore.....buon fine settimana pongisti belli!! Belli? Ivano no ahahahahha:Prrr: :Prrr: :Prrr: ;) :love: :love:
     
  47. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.

    :sisi: :sisi: :sisi: Hai proprio ragione in Italia c'è una mentelità sicuramente sbagliata e non solo per quanto riguarda il tennistavolo... il fatto è che per molti va tutto bene così com'è, e anche chi nn è daccordo per "sopravvivere" si deve adattare. La verità è che in Italia non si può cambiare mentalità :tsk:.
     
  48. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Re: Articolo sul top 12.

    Si, è vero pure questo. quello che posso dire è che la mentalità è una cosa mica....da poco...cioè...cambiarla non è come cambiare vestito o decidersi per la cravatta, chi la porta....è la conseguenza di storia, clima, tendenze naturali, abitudini, tradizioni, manie......basti pensare al fatto della furbizia italiana, vista con tanto apprezzamento da noi e tanto disprezzo dagli altri, che la vedono solo come un modo di aggirare non proprio correttamente leggi e impegno faticoso con espedienti...in giro per l'Europa si tende spesso, invece, a valutare positivamente il rispetto della legge e il lavoro serio, costruttivo anche se faticoso, l'impegno...questo è solo un esempio.
    Quello che mi da fiducia della mentalità italiana è che si è molto "elastici", cioè, se c'è un buon esempio da seguire molti si possono "accodare" e sviluppare un discorso.
    Ecco, forse sei c'è qualche persona "di buona volontà" biblica o meno, può iniziare un discorso, un progetto facendosi aiutare da chi la pensa come lui ed è disposta a farsi il mazzo per ottenerlo, con un programma serio. Io credo che se qualcuno riesce a fare questo, poi ci sarà gente che si entusiasma vedendo i frutti di questa mentalità. Bisogna ricordarsi poi, se si reisce a costruire qualcosa di serio, di eliminare chi vuole fare i passi indietro riportando tutto a tarallucci e vino. Si dice così, qui, no ? E i giovani, ragazzi, beh, per dare i giusti parametri educativi sono responsabili i genitori, noi sportivi possiamo cercare di dare solo un bell'ambiente sportivo sano e civile.
     
  49. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    Re: Articolo sul top 12.


    MA come io no?????????????

    Basta! Non ti parlo più! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
     
  50. Matt++

    Matt++ Utente

    Re: Articolo sul top 12.


    :sisi: :sisi: :sisi: Sei molto saggio... come tutti i maghi del resto :D!!! Ritengo giustissimo tutto quello che hai detto fin'ora, probabilmente la possibilità di paragonare realta diverse ti da una concezione più chiara delle cose. Si capisce che sei una persona in gamba... hai tutta la mia stima :approved: :approved: :approved:!!!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina